I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


The dawn: Lirica per coro a 6 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

The dawn: Lirica per coro a 6 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Lirica per coro a 6 voci miste a cappella con testo in inglese scritto da me. Di difficoltà alta per via della complessità armonica. Il testo è di carattere amoroso. "L'alba tornerà e avrà il colore dei tuoi occhi". Estensione massima, soprani: Ab4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Regina coeli: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Regina coeli: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Brano mariano per coro a 8 voci miste a cappella. Di difficoltà alta per la complessità armonica e per la presenza di passaggi polifonici che richiedono una certa precisione. Contiene una piccola citazione della melodia del Big Ben. Estensione massima, soprani: A4; bassi: Gb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Salve, Regina: Per coro a 4 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Salve, Regina: Per coro a 4 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Brano mariano per coro a 4 voci miste a cappella. Di difficoltà medio-alta. Estensione massima, soprani: F4; bassi: G1. Contiene una citazione di una melodia gregoriana.

Luciano Grassi
Ave Maria: Per coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Ave Maria: Per coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Ave Maria con testo in latino per coro a 5 voci miste a cappella. Di grande effetto, difficoltà medio-alta. La musica disegna lo stupore di Maria, la sua semplicità e la sua purezza. Un piccolo omaggio ai primissimi esempi di polifonia, introduce all'accorato "Sancta Maria", su un tema che è l'inversione di quello iniziale. Un piccolo passaggio più dissonante su "mortis" porta alla conclusione ...

Luciano Grassi
Videntes stellam: Per coro a 6 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Videntes stellam: Per coro a 6 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Mottetto natalizio per coro a 6 voci miste a cappella. Difficoltà media. Estensione massima, soprani: Ab4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
De profundis: Per coro a 7 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

De profundis: Per coro a 7 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Brano per coro a 7 voci miste a cappella. Il testo è tratto dal Salmo 129. Di difficoltà alta per via di alcuni cluster e di alcuni passaggi ritmici che richiedono una certa precisione, nonché per l'estensione dei soprani: Bb4. Per i bassi: F1 (Do centrale C3). Un brano di grande effetto.

Luciano Grassi
Missa brevis: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 4)

Missa brevis: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 4)

Missa brevis per coro misto a 8 voci a cappella. Non sono presenti parti solistiche. La difficoltà è medio-alta. Il tema del "Kyrie" è ispirato al gregoriano, la struttura è una classica fuga a 4 voci. Sia il "Gloria" che il "Sanctus" sono più descrittivi. La musica del "Gloria" descrive le immagini del testo liturgico, mentre quella del "Sanctus" disegna la visione di Isaia nel Tempio di ...

Luciano Grassi
Angele Dei: Per coro a 6 voci pari a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Angele Dei: Per coro a 6 voci pari a cappella (Antologia corale Vol. 1)

La preghiera dell'"Angelo di Dio", col testo in latino, per coro a 6 voci pari femminili a cappella. Difficoltà medio-alta per via della complessità armonica. Estensione massima, soprano 1: A4; alti 2: F2 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
The beauty: Lirica per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

The beauty: Lirica per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Lirica per coro a 8 voci miste a cappella. Il testo in inglese è mio. La difficoltà è medio-alta per via della complessità degli accordi. Estensione massima, soprani: A4; bassi: E1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Jubilate Deo: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Jubilate Deo: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Mottetto per coro a 8 voci miste a cappella. Testo tratto dal Salmo 99. La difficoltà è alta per via della complessità degli accordi e per gli incastri ritmici. Estensione massima, soprani: Ab4; bassi: F1, opzionale Db1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Stabat Mater: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Stabat Mater: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Mottetto per coro a 8 voci miste a cappella. difficoltà media. Vengono utilizzate solo 4 strofe del testo originale. Estensione massima, soprani: A4; bassi: E1 (Do centrale C3)

Luciano Grassi
Messa da Requiem: per Tenore solo, coro a 7 voci miste e organo (Antologia corale Vol. 5)

Messa da Requiem: per Tenore solo, coro a 7 voci miste e organo (Antologia corale Vol. 5)

Messa da Requiem per Tenore solo, coro a 7 voci e organo. Di difficoltà medio-alta. Una curiosità: il tema iniziale dell'organo è una inversione del tema iniziale della famosa aria "E lucevan le stelle" dalla Tosca di Giacomo Puccini.

Luciano Grassi
Alma Redemptoris Mater: Mottetto per coro misto a 6 voci a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Alma Redemptoris Mater: Mottetto per coro misto a 6 voci a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Mottetto mariano per coro a 6 voci miste a cappella. Difficoltà medio-alta per via della presenza di accordi complessi e di alcune concatenazioni accordali originali. Estensione massima soprani: A4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Carme 109: Per coro misto a 6 voci a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Carme 109: Per coro misto a 6 voci a cappella (Antologia corale Vol. 1)

Mottetto per coro misto a 6 voci a cappella. Il testo è il Carme 109 di Catullo. Difficoltà medio-alta per la presenza di accordi complessi. Estensione massima, soprani: Ab4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Filosofia della moda

Filosofia della moda

Scrivere un saggio filosofico sulla moda è impresa che pochi, nella storia del pensiero occidentale, hanno ritenuto valesse la pena di intraprendere. D’altronde, una «filosofia della moda» può suonare di primo acchito quasi come una contraddizione in termini: perché mai la disciplina profonda per eccellenza dovrebbe occuparsi di un fenomeno così vacuo e superficiale? Eppure, se ci si riflette, ...

Lars Fr. H. Svendsen
Un nuovo Natale

Un nuovo Natale

Dopo “La mia Sicilia” 1 e 2 e “Ascuta a mia”, questo è il quarto volume con annesso cd di canzoni siciliane che realizzo. Sono affascinato dalla mia terra e più ancora dalla sua storia… vera o leggenda che sia.Amo anche il Natale e le musiche della novena mi hanno sempre interessato. Dicembre da noi è tutta una festa. Si comincia con l’Immacolata l’8 di dicembre e poi, di settimana in settimana...

Antonio Sparatore
LA MANIERA

LA MANIERA

Gli artisti moderni sono stati quelli che hanno restituito al manierismo la dignità e l'importanza a un movimento artistico che per la prima volta viola i principi dell'armonia dettata dal Rinascimento. Pontormo e Rosso Fiorentino sono i pionieri e veri geni del movimento, dei rivoluzionari che con le loro opere formeranno una nutrita schiera di epigoni e che saranno un modello per la Scuola ...

MAURIZIO CHELLI
Lucrezia Borgia: libretto integrale (Libretti di scena Vol. 31)

Lucrezia Borgia: libretto integrale (Libretti di scena Vol. 31)

Libretto integrale di Lucrezia Borgia. Testo di Felice Romani, che riprende quello di Hugo, per la composizione di Gaetano Donizetti, fu un immediato successo. L'opera costruita intorno alla figura controversa di Lucrezia Borgia affascina ancora oggi il pubblico di tutto il mondo. Edizione curata sia per una lettura digitale che per la stampa on demand, si arricchisce di un’appendice ...

Gaetano Donizetti
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie all’audacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo.  In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri.  “Si può resistere all’invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee” (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi, nato ...

Alberto Cataldi
L'arroganza delle idee

L'arroganza delle idee

Teatro. Istituzionalizzare eccessivamente la cultura genera incapacità di scoprire il nuovo, di dare spazio all'improvviso interessante, al raggio di sole repentino, alla vita nuova. Il profano Sposito irromperà nel cuore dell'istituzione, nel tentativo di creare uno squarcio di vita tra quelle ragnatele. Ma l'istituzione è dura a morire. Soprattutto quando c'è chi è disposto a capitolare per ...

Rosario Stefanelli
Canzoni Di Getto : (Il Canzoniere)

Canzoni Di Getto : (Il Canzoniere)

I colori così come i suoni, formano insieme alle parole la musica per l'appunto, quasi tutti i cinque sensi il gusto e l'olfatto li rimando per libertà di espressione, nonostante credo e sono convinto che ogni canzone o poesia abbia un suo gusto e un suo aroma. Per me è sempre stata una cosa sola il bisogno di urgenza dello scrivere miscelato alla necessità di essere musicale,in quanto abbiamo ...

GIULIANO CIMINO
Cantami ancora!: Antiche melodie e giochi per crescere con la musica (Il bambino naturale)

Cantami ancora!: Antiche melodie e giochi per crescere con la musica (Il bambino naturale)

Una raccolta di melodie antiche, cantate e suonate da secoli, che risuonano in noi e nei nostri bambini come il profumo dei fiori di campagna, dei sentieri conosciuti, già percorsi. È una raccolta di giochi, da fare con i propri figli, in coppia o insieme a più persone, che i nonni ci hanno tramandato. Canti e giochi con storie lontane, che il tempo ha custodito, commentati da genitori, da ...

Manuela Filippa
Millennials!: C'è tempo per tutto... oppure no?

Millennials!: C'è tempo per tutto... oppure no?

Millennials! è un testo di accusa al nostro tempo, al modo in cui viviamo, perennemente appiccicati ad uno schermo. Lungi dall'essere moralista, cerca di trattare il tema della dipendenza da social network e dai beni di consumo in maniera a tratti divertente, a tratti drammatica. Gli articoli di cronaca che troviamo in rete riportano, all'inizio, il tempo di lettura, le promozioni ...

Lorenzo Trombini
Il riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità

Il riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità

Trattare del tema della riqualificazione dei borghi italiani è riprendere le coordinate geografiche della storia del nostro Paese. Protagonisti  delle attività presentate in questo libro sono persone e comunità che, quasi sempre da sole, le hanno ideate e svolte. Esse rappresentano la capacità dei cittadini di definire autonomamente il proprio presente e futuro anche al di fuori di ...

Adriano Paolella

30 31 32 33 34 35