I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Dalla casa al paesaggio: Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma

Dalla casa al paesaggio: Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma

Collana CASE, QUARTIERI E PAESAGGI. Mutamenti dell'abitare a Roma diretta da Claudia Mattogno I quartieri di edilizia residenziale pubblica hanno accumulato nel tempo significati e ruoli contrastanti. Interventi legati a programmi di welfare, sono stati occasione per sperimentazioni tipologiche ma spesso sono diventati spazi di degrado. Hanno saputo rivelarsi luoghi di socialità ma hanno anche...

Roberto Magini
100 Consigli Sulla Fotografia

100 Consigli Sulla Fotografia

Consigli su come fare foto Migliori Con la macchina fotografica.

Matteo Marasca
La sonnambula: Libretto integrale con schede illustrative

La sonnambula: Libretto integrale con schede illustrative

Libretto d'opera de La sonnambula. Versione integrale di una delle più note creazioni di Bellini in collaborazione con Felice Romani (librettista), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.

Vincenzo Bellini
Il valore della cultura

Il valore della cultura

Da qualche anno i sistemi museali e gli spazi destinati alle esposizioni di prodotti artistici, soprattutto nella loro relazione con il territorio, sono stati oggetto di un crescente interesse, sia da parte degli organismi preposti alla loro regolamentazione che da parte degli studi accademici. L’avvento del digitale, in particolare, ha significato un ripensamento delle logiche di ...

Maria Francesca Piredda
Papillons: Improvviso per pianoforte

Papillons: Improvviso per pianoforte

Papillons è un brano per pianoforte che vuole descrivere delle farfalle, il loro volo così curiosamente scomposto, ma anche la loro bellezza, delicatezza ed eleganza. Brano di difficoltà alta.

Luciano Grassi
Sparkling lights: Improvviso per pianoforte

Sparkling lights: Improvviso per pianoforte

Luci scintillanti. È questo quello che mi ha fatto venire in mente il tema iniziale la prima volta che l'ho improvvisato al pianoforte. Un caleidoscopio di luci e colori, da tenui e delicati a ricchi e sfarzosi. Di difficoltà alta.

Luciano Grassi
Il vascello fantasma: Improvviso per pianoforte

Il vascello fantasma: Improvviso per pianoforte

Il vascello fantasma è ispirato all'omonima leggenda nordica utilizzata anche da Wagner. Di difficoltà medio-alta, è anche un ottimo studio per la mano sinistra che deve essere molto agile.

Luciano Grassi
Notturno: Per pianoforte

Notturno: Per pianoforte

Un notturno più nel senso della malinconia che certe notti affollate di ricordi ti lasciano. Di difficoltà media.

Luciano Grassi
Dèmeter: Improvviso per pianoforte

Dèmeter: Improvviso per pianoforte

Dèmeter, la dea greca Demetra, la Madre Terra, la madre dispensatrice, invocata come portatrice delle stagioni. Un brano di difficoltà medio-bassa che prova a descriverne la delicatezza e la grandiosa bellezza, con un pizzico di malinconia per come viene maltrattata dagli uomini.

Luciano Grassi
Buràn: Improvviso per pianoforte

Buràn: Improvviso per pianoforte

Buràn è il vento gelido proveniente dalle steppe della Mongolia. Questo brano cerca di descrivere appunto questo vento e la sua terra di origine. Il brano è di difficoltà alta.

Luciano Grassi
Il cinema dello sguardo

Il cinema dello sguardo

Attraverso quarantacinque film esemplari, riletti secondo una pluralità di prospettive e metodi d’indagine, il volume compone un affresco inedito del cinema come arte dello sguardo, dalle vedute dei fratelli Lumière sino alla rivoluzione digitale di Matrix. Con un testo di Sandro Bernardi e il contributo di Lucilla Albano, Silvio Alovisio, Fabio Andreazza, David Bruni, Lucia Cardone, Giulia ...

Federico Pierotti
Dipinti Scritti Segni e Disegni di Remo Tesolin: Primo Periodo 1965/1975

Dipinti Scritti Segni e Disegni di Remo Tesolin: Primo Periodo 1965/1975

Mentre cerco le parole più adatte a presentare il mio Primo Catalogo di opere pittoriche, frutto di decenni di intensa attività, nella mia mente preme il ricordo delle oltre 200 lettere scritte da Vincent Van Gogh al fratello Theo. Incredibile il tanto amore e la profonda passione per l'arte e la vita che hanno inseparabilmente condiviso fino alla loro dolorante e tragica morte. Quelle ...

Remo Tesolin
Fotografia di Paesaggio: Dallo scatto alla post-produzione

Fotografia di Paesaggio: Dallo scatto alla post-produzione

Fotografia di Paesaggio - Dallo scatto alla post-produzione, un e-book per gli appassionati di Fotografia, principianti. Nasce dall’idea di volere condividere con il proprio pubblico tutte le competenze base, trucchi e consigli, che un fotografo di paesaggio dovrebbe sapere quando si approccia a questo fantastico mondo. In questo e-book tratteremo tutte le principali nozioni di base partendo ...

Vittorio Picciuca
Street Art a Roma. Ostiense District

Street Art a Roma. Ostiense District

Questo libro parla di Roma. Nello specifico del quartiere Ostiense, dove è nata la street art capitolina. È uno dei più grandi centri di murales nel mondo chiamato comunemente Ostiense District, dove da diversi anni lavorano molti artisti internazionali. Percorrendo le strade di Roma il libro analizza l’identità della Street Art di oggi e riflette sulla sua influenza sulla società contemporanea...

Anita Kwestorowska
Puccini online: La storia dell'ultimo grande genio della lirica narrata attraverso i social network

Puccini online: La storia dell'ultimo grande genio della lirica narrata attraverso i social network

E' considerato unanimemente uno dei più grandi compositori d'opere di tutti i tempi. Giacomo Puccini è stato l'ultimo grande genio della lirica. Un uomo schivo, timido, semplice, spiritoso, contraddittorio, innamorato e impaurito della vita. Impenitente donnaiolo ma sentimentalmente legato per tutta la vita ad una sola donna. Amante delle donne, della caccia e delle automobili. Vissuto a ...

Alessandro Timpanaro
Aria senza parole: Per Soprano solo e coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Aria senza parole: Per Soprano solo e coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Aria senza parole per Soprano solo e coro a 5 voci miste a cappella. Di grande effetto e di difficoltà bassa, molto lineare dal punto di vista armonico. Estensione massima, Soprano solo: Bb4; soprani: G4; bassi: E1, opzionale D1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Ubi caritas: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Ubi caritas: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Mottetto per coro a 8 voci miste a cappella. Di difficoltà alta per via della complessità armonica, ma anche ritmica. Estensione massima, soprani: Ab4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Serenata: Per coro a 7 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Serenata: Per coro a 7 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Lirica per coro a 7 voci miste a cappella, con testo in italiano scritto da me. Di difficoltà alta per via della complessità armonica. È presente un breve solo del soprano che, volendo, può anche essere eseguito dall'intera sezione. Estensione massima, soprani: G4; bassi: E1, opzionale C1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Diffusa est gratia: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Diffusa est gratia: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Brano per coro a 8 voci miste a cappella, il testo è tratto dal Salmo 44. Di difficoltà alta per via della quasi costante divisione delle voci, della complessità armonica e per un breve fugato finale. Estensione massima, soprani: G4; bassi: Eb1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Kyrie: Per doppio coro a 4 voci miste a cappella (Antologia corale)

Kyrie: Per doppio coro a 4 voci miste a cappella (Antologia corale)

Kyrie per doppio coro a 4 voci miste a cappella. Si tratta di una doppia fuga sul testo del Kyrie. Di difficoltà alta per via della polifonia che richiede una certa autonomia e precisione. Estensione massima, soprani: G4; bassi: F1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Frère Jacques: Per coro a 9 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Frère Jacques: Per coro a 9 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Versione del famoso canone per coro a 9 voci miste a cappella. Più esattamente si tratta di un doppio coro, uno a 4 voci che esegue il classico canone con testo in francese e uno a 5 voci che realizza un accompagnamento. Di difficoltà medio-bassa. Estensione massima, soprani: D4; bassi: F1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Ave verum: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Ave verum: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Mottetto per coro a 8 voci miste a cappella. Di difficoltà medio-alta, per via dell'armonia complessa, di piccole parti polifoniche e canoni alla quarta. Estensione massima, soprani: F#4; bassi: F#1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Victimae paschali laudes: Mottetto per coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Victimae paschali laudes: Mottetto per coro a 5 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 2)

Mottetto per coro a 5 voci miste a cappella, costruito sulla melodia gregoriana originale. Di difficoltà media, è un pezzo che, con un coro di grandi dimensioni, può fare un notevole effetto. Il coro deve essere in grado di eseguire il canto armonico (overtone singing) o almeno qualcosa di simile. Estensione massima, soprani: G4; bassi: F1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi
Laudate Dominum: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Laudate Dominum: Per coro a 8 voci miste a cappella (Antologia corale Vol. 3)

Brano per coro a 8 voci miste a cappella, il testo è tratto dal Salmo 117. Di difficoltà alta per via della complessità armonica e della presenza di molteplici stili e tecniche, fra cui dodecafonia, cluster, barbershop. Nel finale viene citato anche il testo originale del salmo, in ebraico traslitterato. Estensione massima, soprani: G4; bassi: E1 (Do centrale C3).

Luciano Grassi

29 30 31 32 33 34