I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


La cenerentola: libretto integrale di scena con schede informative

La cenerentola: libretto integrale di scena con schede informative

Libretto d'opera della Cenerentola. Versione integrale di una delle più note creazioni di Rossini e del librettista Jacopo Ferretti, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Quella di Rossini fu la prima rappresentazione scenica della fiaba. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per ...

Gioacchino Rossini
Don Pasquale: libretto di scena integrale con schede informative

Don Pasquale: libretto di scena integrale con schede informative

Libretto d'opera del Don Pasquale. Versione integrale di una delle più note creazioni di Donizetti e del librettista Giovanni Ruffini, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.

Gaetano Donizetti
MAGICO NATALE - Tradizioni, usanze, curiosità sulla festa più magica dell'anno: Consigli e segreti per organizzare al meglio le festività natalizie

MAGICO NATALE - Tradizioni, usanze, curiosità sulla festa più magica dell'anno: Consigli e segreti per organizzare al meglio le festività natalizie

Libro dedicato alla festa più attesa dell'anno da grandi e piccini. L'autore propone in una carrellata festosa, le più belle tradizioni del Natale nel mondo con consigli su come organizzare al meglio questo periodo dell'anno. Ecco alcuni degli argomenti che troverete all'interno del libro: - Perché Babbo Natale porta regali? - La storia segreta di Babbo Natale - Usanze natalizie nel mondo - ...

Alan Revolti
Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni

Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni

«Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni del fu Angelo Santini, Professore d’Architettura Civile, e Capo-Mastro della Reverenda Camera Apostolica, raccolte, e date in luce dal figlio Don Pietro Antonio, Rettore di Gradizza»: è questo il lunghissimo titolo completo di questa fondamentale opera pubblicata nel 1770 e tuttora manuale imprescindibile in...

Angelo Santini
Papillons: Improvviso per chitarra

Papillons: Improvviso per chitarra

Versione per chitarra di un mio pezzo per pianoforte, è un brano che descrive delle farfalle, il loro volo scomposto, la loro eleganza, delicatezza e bellezza. Di difficoltà alta.

Luciano Grassi
Cromlech: Elegia per nove strumenti

Cromlech: Elegia per nove strumenti

Cromlech è una composizione per nove strumenti: corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, arpa e quartetto d'archi. I Cromlech sono dei monumenti preistorici megalitici costituiti da grandi pietre, come il famoso Stonhenge. Ma con questo termine in effetti si intendono anche i grandi monumenti sepolcrali, i Dolmen. A questa aura di sacralità si ispira il brano.

Luciano Grassi
Scherzo: Per fagotto e pianoforte

Scherzo: Per fagotto e pianoforte

Duetto per fagotto e pianoforte. Il timbro del fagotto mi mette di buon umore, mi fa venire in mente un signore anzianotto un po' goffo e simpatico. E il carattere del pezzo è appunto giocoso: uno scherzo di nome e di fatto!

Luciano Grassi
Trio: Per clarinetto, fagotto e chitarra

Trio: Per clarinetto, fagotto e chitarra

Un trio un po' anomalo nella formazione. L'idea è venuta quando una sera a cena con amici, maestri di questi strumenti, lamentavano il fatto che sembrasse non esistere un trio del genere.

Luciano Grassi
Velluto nero: Duetto per flauto traverso e pianoforte

Velluto nero: Duetto per flauto traverso e pianoforte

Il brano sfrutta il timbro caldo e morbido del flauto traverso per descrivere queste caratteristiche che sono anche del velluto. L'idea per questo brano e per la linea sinuosa della melodia del flauto mi è venuto dopo aver visto un concerto di una amica flautista e il suo bellissimo abito di velluto nero.

Luciano Grassi
Valzer di Alessandra: Per quartetto d'archi

Valzer di Alessandra: Per quartetto d'archi

Un valzer dall'armonia un po' particolare, particolare come la mia amica Alessandra che adora ballare.

Luciano Grassi
La Civiltà Cattolica n. 4065

La Civiltà Cattolica n. 4065

Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...

AA.VV.
A mezzi termini: Forme della contaminazione dal XX secolo

A mezzi termini: Forme della contaminazione dal XX secolo

Parlare “senza mezzi termini”. Esprimersi con parole piene, decise e non equivoche. Oppure, ribaltare l’espressione per affermare con forza la volontà di fare il contrario: parlare con-fondendo, prediligere le forme ibride, praticare sconfinamenti. A partire dal XX secolo, il panorama delle arti ha vissuto una nuova fase di emancipazione dalle soluzioni tradizionali aprendosi a inedite ...

Lorenzo Donghi
I paesaggi delle Alpi: Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia

I paesaggi delle Alpi: Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia

«Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione e storia. La perdita più grande, sia per i residenti nella montagna alpina che per i suoi frequentatori più sensibili, rischia di essere quella di trovarsi al cospetto di uno scenario muto, fatto di cose anonime, museificate ed alienanti. Sono queste le...

Annibale Salsa
Abitare la differenza: Il turista e il migrante

Abitare la differenza: Il turista e il migrante

Il turista e il migrante sono figure simbolo della modernità. I loro movimenti sono tra le forze più potenti di trasformazione di città e territorio, come mostrano le migrazioni delle popolazioni agées di ceti medi in Sud America o sulle coste del Mediterraneo. Oggi questi movimenti danno luogo a nuovi fenomeni neocoloniali, traendo forza da condizioni inedite. Studiando il caso di un piccolo ...

Antonio di Campli
Dalla casa al paesaggio: Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma

Dalla casa al paesaggio: Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma

Collana CASE, QUARTIERI E PAESAGGI. Mutamenti dell'abitare a Roma diretta da Claudia Mattogno I quartieri di edilizia residenziale pubblica hanno accumulato nel tempo significati e ruoli contrastanti. Interventi legati a programmi di welfare, sono stati occasione per sperimentazioni tipologiche ma spesso sono diventati spazi di degrado. Hanno saputo rivelarsi luoghi di socialità ma hanno anche...

Roberto Magini
100 Consigli Sulla Fotografia

100 Consigli Sulla Fotografia

Consigli su come fare foto Migliori Con la macchina fotografica.

Matteo Marasca
La sonnambula: Libretto integrale con schede illustrative

La sonnambula: Libretto integrale con schede illustrative

Libretto d'opera de La sonnambula. Versione integrale di una delle più note creazioni di Bellini in collaborazione con Felice Romani (librettista), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.

Vincenzo Bellini
Il valore della cultura

Il valore della cultura

Da qualche anno i sistemi museali e gli spazi destinati alle esposizioni di prodotti artistici, soprattutto nella loro relazione con il territorio, sono stati oggetto di un crescente interesse, sia da parte degli organismi preposti alla loro regolamentazione che da parte degli studi accademici. L’avvento del digitale, in particolare, ha significato un ripensamento delle logiche di ...

Maria Francesca Piredda
Papillons: Improvviso per pianoforte

Papillons: Improvviso per pianoforte

Papillons è un brano per pianoforte che vuole descrivere delle farfalle, il loro volo così curiosamente scomposto, ma anche la loro bellezza, delicatezza ed eleganza. Brano di difficoltà alta.

Luciano Grassi
Sparkling lights: Improvviso per pianoforte

Sparkling lights: Improvviso per pianoforte

Luci scintillanti. È questo quello che mi ha fatto venire in mente il tema iniziale la prima volta che l'ho improvvisato al pianoforte. Un caleidoscopio di luci e colori, da tenui e delicati a ricchi e sfarzosi. Di difficoltà alta.

Luciano Grassi
Il vascello fantasma: Improvviso per pianoforte

Il vascello fantasma: Improvviso per pianoforte

Il vascello fantasma è ispirato all'omonima leggenda nordica utilizzata anche da Wagner. Di difficoltà medio-alta, è anche un ottimo studio per la mano sinistra che deve essere molto agile.

Luciano Grassi
Notturno: Per pianoforte

Notturno: Per pianoforte

Un notturno più nel senso della malinconia che certe notti affollate di ricordi ti lasciano. Di difficoltà media.

Luciano Grassi
Dèmeter: Improvviso per pianoforte

Dèmeter: Improvviso per pianoforte

Dèmeter, la dea greca Demetra, la Madre Terra, la madre dispensatrice, invocata come portatrice delle stagioni. Un brano di difficoltà medio-bassa che prova a descriverne la delicatezza e la grandiosa bellezza, con un pizzico di malinconia per come viene maltrattata dagli uomini.

Luciano Grassi
Buràn: Improvviso per pianoforte

Buràn: Improvviso per pianoforte

Buràn è il vento gelido proveniente dalle steppe della Mongolia. Questo brano cerca di descrivere appunto questo vento e la sua terra di origine. Il brano è di difficoltà alta.

Luciano Grassi

28 29 30 31 32 33