I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Breve storia dell'opera
Il grande genere teatrale e musicale inizialmente riservato alle corti, e dunque destinato a una élite di intellettuali, divenuto ben presto popolarissimo. La storia dell'opera abbraccia un arco temporale di oltre quattro secoli, dalla fine del XVI al presente. Dopo la metà del secolo XX la produzione di nuove opere si è ridotta sensibilmente, anche a causa dell'affermarsi di nuove forme di ...
Antonio Ferraiuolo
Multiculturalismo senza panico: Parole, territori, politiche nella città delle differenze
Di che cosa parliamo quando ci riferiamo al multiculturalismo? Quali sono i limiti dei concetti impiegati nelle proposte per superarlo? In società radicalmente plurali, cosa rende alcuni luoghi più aperti e accoglienti di altri? Il volume riflette su categorie e concetti utili a indagare i luoghi della convivenza, i loro fragili equilibri, così come le risorse attivabili attraverso politiche ...
Paola Briata
Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione
Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.
Michel Lussault
Il futuro delle città
Per quale motivo tutti, o quasi tutti, vogliono vivere in città? Le possibili risposte sono molte. Livio Sacchi, da architetto, è convinto che il principale motivo per cui le città piacciono così tanto sia sostanzialmente uno solo: in città ci si sente e si è più liberi che altrove. Affrancando le identità dei singoli dalle aspettative familiari e sociali e permettendo a chi vi abita di provare...
Livio Sacchi
Le smanie per la villeggiatura (Liber Liber)
Le smanie per la villeggiatura è un’opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l’autunno di quell’anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura . La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte. Livorno. Tra ansie, ...
Carlo Goldoni
Rockviste vol.1 (2014-2016): Le mie interviste in campo musicale
Si inizia con Maurizio Solieri per arrivare a Nicke Borg, dall'Italia con Marta sui Tubi, Iskra Menarini, Federico Fiumani, Omar Pedrini, Punkreas, a quelli internazionali come Fernando "The Judge of Lou Reed" Saunders a Mike Stern e Glen "Sex Pistols" Matlock. Segreti, aneddoti, storie, centinaia di pagine dedicate a scoprire i grandi artisti della musica mondiale.
Maurizio Donini
Tor Pignattara Street Art (Fotografia e Società Vol. 9)
Tor Pignattara è una zona urbana di Roma, storica e popolare, dove la street art si è sviluppata trasformandola in un museo a cielo aperto. Il libro riporta anche molte opere realizzate nella zona urbana conosciuta come il Pigneto perché questo insiste sull'area di Tor Pignattara. Oltra 160 opere fotografate e corredate dalla storia di Tor Pignattara, le mappe dell'area, le vie e le piazze dove...
Stefano Benedetti
Il Ponte di Sacco - ottobre 2019
Il Ponte di Sacco di ottobre 2019 è ricco di nuove storie. Si racconta di Zia Diva e quel ‘vaffa’ a Nino Rota, di Milly, la dominicana che ci insegna a sorridere, si parla dei Cinquant’anni di Tosi, quelli che vivono a «Pane e carrozzeria», si racconta di Alessio, l’ingegnere di ferro che pedala, corre e nuota, di Don Armando che dice «Ho portato con me un po’ di follia». Trovate foto della ...
NuovaStampa
Scritti d'arte 1889-1892
Gabriel Albert Aurier (1865-1892), benché scomparso giovanissimo a soli 27 anni, è stato uno degli intellettuali più importanti della fin-de-siècle. Poeta, filosofo, scrittore, teorico e critico d’arte, ha collaborato con le maggiori testate del suo tempo: “Le Moderniste Illustré”, “La Revue Encyclopédique”, “La Revue indépendante”, “Le Décadent” e il famoso “Mercure de France”. Tra i suoi ...
Gabriel Albert Aurier
LEONARDO. L'eleganza dell'Io
Nella perla di vetro è il futuro: se si definisse l’evanescenza, il futuro sarebbe finito. È un concetto interno, che la mente avverte nello sfumare della voce. È il suggerimento di una configurazione che bisogna accettare senza sapere perché. Il perché possiamo determinarlo nei saperi personali nelle azioni umane, di cui possiamo ricostruire il processo di scelta. La metamorfosi segue le ...
Clementina Gily
Scritti a sanguigna: Appunti e disegni di uno che dipinge
Appunti e ragionamenti sull'arte e sugli artisti di varie epoche, moderne e antiche, e esperienze personali .
Giorgio Radice
Giappone (Accènti)
La visita di papa Francesco in Giappone (23-26 novembre 2019) è l'occasione per "La Civiltà Cattolica" per pubblicare un nuovo volume della collana monografica digitale «Accènti». Ci sono due voci esemplari della tensione vitale tra cultura giapponese e cristianesimo , un rapporto contrastato, aperto e affascinante, che accompagna la storia della Chiesa, e in particolare quella della ...
AA.VV.
Vocabolario del Disegnatore
Il vocabolario del disegnatore è prettamente una raccolta di termini non informatici, ma rivolti a chi si interessa ancora di disegno artistico e tradizionale. Con i significati potrete maneggiare con sicurezza qualsiasi strumento e avere una visione aperta.
Simona Landuzzi
Erotic Promenades
Più di 60 scatti di nudo eseguiti nel corso di alcune passeggiate nei centri storici deserti di quattro tra le più affascinanti città europee, immerse in una dimensione metafisica, sospese tra sogno e realtà. Questo è "Erotic Promenades", una serie fotografica basata sull'integrazione tra linguaggio architettonico ed erotico, in cui la città, sempre sorprendente, sostituisce la classica ed ...
Sandro Salviati
Ricordi
Ricordi una composizione per pianoforte, che rievoca cose del passato, suoni ed atmosfere antiche. Il linguaggio musicale è moderno, fondato sulla commistione di genere musicale “New Age”, con richiami di musica popolare antica dell’Italia meridionale, rivisti in chiave moderna.
Francesco Castiglione
Eylau 1807: L'aquila nella tormenta (Battlefield Vol. 23)
La battaglia di Preussisch- Eylau, combattuta in condizioni climatiche estreme, sotto bufere di neve e temperature di molto sotto lo zero tra la Grande Armée e i russi di Benningsen l’otto febbraio 1807, è stata definita la più epica delle battaglie di Napoleone, quella che vide la carica di cavalleria più grande della storia, guidata da Murat alla testa di oltre diecimila cavalie-ri, ma anche...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Diario di un curato di campagna (Maree)
"Diario di un curato di campagna" è, fra le opere di B., forse la più celebre, e quella nella quale l'autore ha raggiunto il miglior equilibrio fra immediatezza comunicativa e equilibrio formale. « L'uomo che ha accettato una volta per sempre la terribile presenza del divino nella sua povera vita », cosi Bernanos definisce il protagonista del suo Diario di un curato di campagna. Il giovane ...
Georges Bernanos
La chiesa della solitudine (Fuori dal coro)
La solitudine, intrecciata al tema della malattia e del silenzio su di essa, è anche condizione caratteristica del temperamento e della vita dell’autrice (che come la protagonista del romanzo si ammalò di cancro al seno), che nonostante gli onori del Nobel, conferitole nel 1926, visse sempre lontano dai clamori (in una pagina del «Corriere della sera», a seguito dell’assegnazione del premio, fu...
Grazia Deledda
La via principale - Volume secondo (Maree)
Non troverete Gopher Prairie nelle carte geografiche. Né la sua Main Street . Neppure se provate a cercarla con il satellite con Google earth. Ma è come se ci fosse. Perché la sua Main street, la sua Via Principale "è la continuazione di qualunque Via Principale di qualunque città (…). La Via Principale è l’apice della civiltà. Perché questa Ford potesse sostare davanti al magazzino Bon Ton, ...
Sinclair Lewis
La via principale - volume primo (Maree)
Non troverete Gopher Prairie nelle carte geografiche. Né la sua Main Street . Neppure se provate a cercarla con il satellite con Google earth. Ma è come se ci fosse. Perché la sua Main street, la sua Via Principale "è la continuazione di qualunque Via Principale di qualunque città (…). La Via Principale è l’apice della civiltà. Perché questa Ford potesse sostare davanti al magazzino Bon Ton, ...
Sinclair Lewis
Le strade parlano: Una storia d'Italia scritta sui muri
A poco a poco, negli ultimi vent'anni le città italiane si sono vestite di un abito nuovo, la street art. I murales, inizialmente per lo più illegali, sono diventati oggi decorazioni urbane che catturano e divertono lo sguardo. Opere in perpetua trasformazione, fragili ed effimere (spesso vengono cancellate o rimosse), non hanno però un valore esclusivamente estetico. Sono anche, o forse ...
Marco Imarisio
Internet ha ucciso il rock (Boulevard)
Lizzy è un’adolescente di Liverpool che rifugge dalle oppressioni della famiglia per cercare di incontrare il suo amore platonico, Paul McCartney. Jack ha il compito di trovare nei pressi di Woodstock un terreno grande abbastanza da ospitare il festival del secolo. Tyler vive nella Seattle degli anni Novanta e sogna di sfondare con la sua band per aiutare economicamente la sua famiglia. Vivono ...
Giancarlo Caracciolo
Fall Weiss: I reparti combattenti SS in Polonia settembre 1939 (Ritterkreuz Special Vol. 13)
Ottanta anni fa, il 1° settembre 1939, iniziava la Seconda Guerra Mondiale. Leforze tedesche invasero la Polonia per riprendersi i territori perduti dopo laGrande Guerra ed assegnati dalle potenze vincitrici al nuovo stato polacco. Qualcuno sichiese se fosse stato giusto morire per Danzica, ebbene quella domanda è rimasta ancorasenza risposta. Francia e Inghilterra per mantenere la parola data ...
Massimiliano Afiero
MONNA NATURA La Gioconda e i quattro Elementi
Dal tempo della morte di Leonardo fino ad oggi non si sono esauriti i tentativi di identificare la donna ritratta nella tavola dipinta conosciuta col nome di Gioconda o Monna Lisa o, più recentemente, di individuare i luoghi ripresi nel paesaggio alle sue spalle. Ma più avanzavano i tentativi da parte della critica, più i risultati si facevano sfuggenti e incerti. È davvero solo un problema di ...
Giuseppe Marinelli