I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

I due Foscari: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 41)
Libretto d'operadei Due Foscari. Versione integrale di una delle più note creazioni di Verdi e del librettista Francesco Maria Piave, arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia, mutuata dall'opera di Lord Byron, ci porta nella Venezia del XV secolo. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura ...
Giuseppe Verdi
Il volto della Gioconda
Anni di studio sul dipinto più intrigante della storia dell'arte esposto a Louvre. Tutto inizia osservando una replica della Gioconda di Leonardo da Vinci e un particolare mi porterà a visionare il dipinto sotto una chiave di lettura fuori dagli schemi tradizionali che mi porteranno a scoprire il lascito del Genio.
Enzo Lopez
Ermione: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 38)
Libretto d'opera di Ermione. La storia viene portata in scena da Rossini e dal librettista Andrea Leone Tottola. Non fu particolarmente apprezza all'epoca ma è stata riscoperta sul finire del novecento. l formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Gioachino Rossini
Anna Bolena: Libretto di scena integrale con schede illustrative (libretti d'opera)
Libretto d'opera di Anna Bolena. Versione integrale dell'opera scritta da Felice Romani e musicata da Gaetano Donizetti, arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Gaetano Donizetti
Guglielmo Tell: Versione italiana con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 40)
Testo italiano dell'opera di Rossini. Traduttore è il librettista Calisto Bassi. Il libretto è arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Gioachino Rossini
Fernand Cortez: o La conquista del Messico
LIBRETTO dell'opera (IT) / LIVRET (FR) - Vers. orig. 1809. A cura di Dino Finetti. Nuova traduzione integrale dall'edizione critica di Federico Agostinelli (2019). FERNAND CORTEZ o La conquista del Messico Soggetto. Note. FERNAND CORTEZ ou La conquête du Mexique Testo francese (1809). I migliori contributi critici in italiano. Link ai VIDEO di YouTube. Immagini.
Gaspare Spontini
Molliche di Gloria su tremila aquiloni
Teatro. Qualsiasi scelta, dal padre di famiglia al prete, dall’artista integralista alla donna single a vita, acquista valore se viene portata avanti in modo nobile. Diversamente si annaspa nella miseria, nonostante la res degna
Rosario Stefanelli
ENIGMA: LA VERGINE DELLE ROCCE E LE SUE SORELLE
La Vergine delle rocce è uno dei dipinti di Leonardo più misteriosi, carico di significati nascosti, una sorta di rebus che si presta a diverse soluzioni ma che può anche sembrare irrisolvibile e cercare di decifrare questa opera è come lanciare una trottola per vedere dove va a finire. Perché l’artista ha ambientato la scena in un fondale che ricorda una grotta? Perché nel paesaggio che si ...
MAURIZIO CHELLI
Pianeta TV: 205 recensioni di dubbio gusto
Agli albori dell'editoria online c'era una newsletter di critica televisiva curata da una tal M.Carla Glotier che arrivò ad avere più di duemila fans. Con poche pennellate, di solito caustiche e irriverenti queste recensioni divertivano ed incuriosivano il lettore, offrendo un punto di vista insolito, surreale anche alle trasmissioni più ripetitive e scontate. Dopo 20 anni l'anagrammatico ...
Marcello Targi Parmeggiani
A chi gli diceva: "Tu sei un Prometeo nel dire" (versione completa)
Dall’incipit del libro: Dunque tu dici ch’io sono un Prometeo? Se intendi, o caro, che son di creta anche le opere mie, tengo per buono il paragone, e dico: sì sono, nè rifiuto il nome di pentolaio, benchè la mia creta sia molto vile, come quella che è raccolta in su le vie e poco meno che fango. Ma se per lodarmi di gran finezza d’arte tu mi appicchi il nome di quel sapientissimo de’ Titani, ...
Luciano di Samosata
MA DOVE DIMORI SIGNORE?: Nel centenario di consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Cornaredo
Storia, architettura, dipinti e sculture della Chiesa parrocchiale SS. Giacomo e Filippo in Cornaredo
Giuseppe Tavecchia
Ad armi corte (completo)
TEATRO Salotto in casa del dottore Arletti. Due porte laterali. In fondo, la porta comune dietro due pesanti portiere. Il Domestico (un giovine piuttosto tarchiato, dal volto stupidamente austero, dall’incesso solenne ― introduce Laurina Corbari.) Giacchè insiste tanto, favorisca in questo salotto e aspetti. Ma le ripeto che il dottore non c’è.
Roberto Bracco
I manifesti futuristi Dalla fondazione al 1918
In quest'opera vengono raccolti i manifesti e altri testi artistici e politici scritti da vari esponenti del movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909 con la pubblicazione del manifesto fondativo sul giornale francese "Le Figaro", che è anche il primo documento della raccolta. A partire da questo vengono riportati, in ordine cronologico, i manifesti redatti da vari esponenti del ...
Mirko Riazzoli
Vincenzo Bellini: 15 Composizioni da camera: Per canto e pianoforte
Vincenzo Bellini: 15 Composizioni da camera per canto e pianoforte. Indice: La farfalletta Quando incise su quel marmo Sogno d'infanzia L'abbandono L'allegro marinaro Torna, vezzosa Fillide Il fervido desiderio Dolente immagine di Fille mia Vaga luna, che inargenti Malinconia, Ninfa gentile Vanne, o rosa fortunata Bella Nice, che d'amore Almen se non poss'io Per pietà, bell'idol mio Ma rendi ...
Vincenzo Bellini
Fonti bibliche dell'Arte Sacra: Come le Sacre Scritture hanno influenzato la produzione artistica della civiltà occidentale
I capolavori artistici che adornano le nostre chiese sono espressione di una civiltà, quella cristiana, che da sempre ha avuto origine dal sentimento religioso che permeava gli uomini e la società. L’arte ha sviluppato tutti gli aspetti tipici del sacro e del mistero, rispondendo alle esigenze dell’annuncio e della formazione cristiana, e ha spesso tratto spunto dalle figure e dagli episodi ...
Angelo Pelliccioli
Fiabe a teatro
Un libro di fiabe teatrali non solo per i bambini, ma per tutti coloro che sognano un mondo migliore, quello in cui il bene vince sempre sul male, l’amicizia è sempre segno di totale lealtà, dove, insomma, tutti quei valori che ci insegnavano da piccoli diventano uno stile di vita e non solo parole dette perché così vuole la buona educazione. “La bella addormentata”, “Angelina e le sorellastre...
Roberto Bencivenga
Trattato di fortificazione (completo)
Il lavoro degli opifici urbani, i problemi sorti dall’invenzione della polvere da sparo e dalla tecnica delle fortificazioni, i bisogni della navigazione relativamente ad apertura di canali, a costruzione e armamento di navi, avevano fatto della meccanica la scienza preferita del tempo. Specialmente in Italia, nei Paesi Bassi e in Inghilterra, questi bisogni erano assai vivaci, e provocarono la...
Galileo Galilei
Trattato della Pittura (completo)
L’organicità della trattazione fa pensare che lo stesso Leonardo avesse concepito il “Trattato”, suddividendolo in due macrosezioni: una prima teorica, dove si affermano i principi filosofici e ideali della pittura paragonandola anche alle altre arti meccaniche e liberali, con i principi dell’applicazione della prospettiva (lineare, aerea e cromatica), di luci e ombre; una seconda pratica, in ...
Leonardo da Vinci
Carol of the Bells per Quartetto di Sassofoni
Se vuoi suonare brani celebri del repertorio classico, continua a leggere! Spesso trovare arrangiamenti efficaci per quartetto di sassofoni può essere davvero difficile e complicato. Soprattutto se cerchi brani che possano entusiasmare il pubblico e che siano di facile ascolto. Questo arrangiamento ti darà l'opportunità di arricchire il tuo repertorio, senza trascurare l'aspetto ...
Peter Wilhousky
Skip Intro: La musica nelle sigle delle serie tv
La musica di una sigla è il manifesto sonoro della serie che accompagna. È di importanza pari alle immagini che vediamo, e può esprimerne l’anima a volte in meno di un minuto. Molta letteratura è stata scritta sulle colonne sonore, ma mai un testo si è concentrato sull’uso della musica nelle serie tv che, tramite la sua reiterata essenzialità, si rivela essere coinvolgente e penetrante. E che ...
Michele Mazzini
Della guerra e della natura delle cose nelle opere di Leonardo e Picasso
Nell’anno dedicato a Leonardo da Vinci, Mariella Borraccino, analista, brainworker, editore, propone un testo dal titolo: Leonardo da Vinci e l’invenzione del rinascimento. La Gioconda , l’ Adorazione dei Magi , la Cena. E Fabiola Giancotti, ricercatrice, scrittrice, art editor, fa una lettura di due opere: La battaglia di Anghiari e Guernica , Leonardo e Picasso. La guerra intellettuale e...
Mariella Borraccino
Il Bene Ignobile
Teatro. Alex, condannato a morte per truffa, può soddisfare un ultimo desiderio. Decide di incontrare alcune persone che ha fatto soffrire. Ma il suo intento è tutt'altro che una richiesta di perdono
Rosario Stefanelli
Volti e maschere: Le arti in Inghilterra al tempo di Oscar Wilde
Passato alla storia della letteratura come il più caro e fedele amico di Oscar Wilde, al quale garantì riabilitazione e imperitura fama, curandone e promuovendone l’opera, Robert “Robbie” Ross è stato anche un eccellente giornalista, critico d’arte e gallerista. Ora, a centocinquant’anni dalla nascita, vengono per la prima volta pubblicati in italiano alcuni tra i suoi più caustici testi, ...
Robert Baldwin Ross