I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

10 (Easy) Romantic Pieces for Cello Quartet (Score): for beginners
Raccolta di 10 facili brani del periodo romantico arrangiati per quartetto di Violoncelli di grande utilità per saggi e concerti degli allievi dei primi corsi. Volume PARTITURA. (parti staccate disponibili sul sito dell'editore) --- Collection of 10 easy pieces of the romantic period arranged for Cello quartet, very useful for essays and concerts of students of the first courses. FULL ...
Francesco Leone
L'armonia dei miei sensi
Senza Musica non si vive. Io non ci riesco. Il suono è dentro di noi. Bisogna solo tirarlo fuori, esternarlo, esprimerlo, comunicarlo. È un momento di solidarietà, di concentrazione di forze e di crescita umana senza limiti e senza età. Parlando di Musica avverto una specie di confessione dell’anima che si snoda libera tra vicende intessute di tensioni e relax. Sento una coralità che mi ...
Luisa Nucera
La chitarra elettrica nella musica da concerto
La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l’hanno utilizzata. I compositori, nell’ambito della loro ...
Sergio Sorrentino
Nello specchio delle meraviglie: Il teatro di figura di Richard Teschner
Il teatro di figura di Richard Teschner, artista boemo che ha operato nella prima metà del Novecento tra Praga e Vienna, è una forma espressiva molto diversa da ogni altro esempio di teatro di figura del tempo. Grazie a una commistione di tecniche e tematiche, che traggono linfa da Oriente e Occidente, e a una compresenza di tradizione e innovazione, Teschner riesce a creare un Gesamtkunstwerk ...
Elisabetta Vinci
Il mare privato: Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria. Le conseguenze di cemento, speculazioni, criminalità - Nuova ... digitale, aggiornata e arricchita. (Saggio)
I “porticcioli” – il diminutivo è ingannevole – sono la testa di ponte per privatizzare le nostre coste e il mare. Una storia di cemento che parte dalla Liguria, la regione regina del diporto, ma che è la stessa in tutta Italia. Le coste italiane sono infestate dal cemento, per circa 3.300 km, ovvero oltre la metà dei nostri litorali. Ma, non paghi di villette ed eco-mostri, gli speculatori ...
Fabio Balocco
Così è (se vi pare): Edizioni del 1918 e del 1925
Così è (se vi pare) è tratta dalla novella La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero contenuta nella raccolta Una giornata. Il titolo, dal sapore ironico, racchiude la problematica esistenziale che Pirandello affronta nella storia: l’impossibilità di avere una visione unica e certa della realtà. Il tema sarà attentamente sviscerato nel romanzo del 1926, Uno, nessuno e centomila, ma appare...
Luigi Pirandello
Dal mio punto di vista
La splendida raccolta fotografica Dal mio punto di vista è un incredibile percorso nella bellezza, creato dall’abile artista Ingrid Majerikova, in grado come un uccello di volare sopra le città, come di posarsi nel terreno di un bosco innevato. Dalla magia di Venezia al romanticismo dei tram di Milano, il messaggio dell’artista è quello di fermarsi un attimo a contemplare… per imparare ad ...
Ingrid Majerikova
RAFFAELLO PUGNALATO
I dipinti del divino Raffaello Sanzio sembrano a prima vista calati direttamente dal cielo, algidi e incorrotti come se il tempo non fosse trascorso. È un'impressione sbagliata. Molti dei capolavori di Raffaello sono miracolosamente sopravvissuti sino a noi, hanno conosciuto viaggi rocamboleschi, calamità naturali, furti, danni, guerre e anche errori di lettura e interpretazione. Alla ...
Marco Carminati
J. S. Bach: 24 pezzi dal libro di Anna Magdalena Bach: per pianoforte
I pezzi inclusi in questa raccolta sono stati scritti sia da Johann Sebastian Bach che da altri compositori, alcuni dei quali segnalati nel libretto stesso, altri stabiliti dai ricercatori. Il quaderno comprende minuetti, rondò, polacche, corali, sonate, preludi, musette, marce, gavotte ed alcune arie per voce di soprano. Indice: Johann Sebastian Bach – Aria, BWV 515 Christian Petzold – ...
J.S. Bach
Maria
Con il Progetto “FotoMonella” proseguiamo il cammino intrapreso per divulgare e sensibilizzare la prevenzione della violenza sulle donne. “FotoMonella” nel senso che, la donna, non deve preoccuparsi di come si veste per timore di essere aggredita. La società in cui manca il rispetto del mondo femminile è una società senza timone e, quindi, destinata a fallire. Ricordiamo che ogni donna è… ...
Pier Angelo Bertolotti
BOLOGNA NELLE STORIE DELLA MUSICA: UN ITINERARIO IN OTTO TAPPE PER UNA VISITA AL MUSEO DELLA MUSICA (Città e cultura Vol. 2)
A guardare la storia musicale della città di Bologna dal Cinquecento in poi, ci accorgiamo che forse il momento più splendido è quello del grande barocco, tra la seconda metà del Seicento e il primo Settecento. È quello il momento in cui vengono fondate grandi istituzioni, alcune ancora vivissime ancora oggi come l’Accademia Filarmonica; è quello il momento in cui il magnifico apparato della ...
Maria Mazzi
L'AMORE E' SEMPRE AMORE: Commedia brillante
La storia è ambientata a Santa Margherita Ligure nella villa dei Conti Altieri, dove si intrecciano le più improbabili storie d’amore tra i protagonisti; l’amore che arriva, quello che fugge via senza una parola, che si deve confrontare con i pregiudizi e le più conformistiche apparenze.Una commedia dal testo attuale, il tema trattato, l’amore, viene rappresentato con leggerezza e ironia, non ...
Ernestina Pellesi
La città delle donne: Desiderio e bellezza
Le città europee sono più di un luogo fisico, più della somma dei loro edifici, sono l’esito di una “intenzione estetica” che nasce dalla quotidianità dei cittadini. Con uno sguardo inedito, Marco Romano ripercorre le origini storiche di questa lunga ricerca della bellezza, individuando così il contributo fondamentale, sebbene poco raccontato, che le donne hanno dato a questo sviluppo. È stato ...
Marco Romano
Applaudire con i piedi 2: Il difficile e meraviglioso mestiere della musica
Fare musica è davvero un mestiere? O rimane sempre e solo un piacevole passatempo? Applaudire con i piedi 2 si propone di rispondere a questa domanda raccontando l'affascinate e impervia “arte delle note”: come si studia, come si insegna, come si compone, come si ascolta. E ancora: la musica come libertà in tempo di oppressione, (anche nei Lager c'erano le orchestre), le storie e i retroscena...
Anna Rollando
Piero della Francesca o dell'arte non eloquente
Introduzione di Vittorio Sgarbi “L’impassibilità delle figure di Piero della Francesca, che nessuna emozione sembra possa turbare, e la sua deliberata astensione da qualsiasi amplificazione retorica, in un’epoca di passioni esasperate come la nostra, riposa, calma, blandisce lo spettatore e lo costringe alla gratitudine e all’adorazione.” Piero della Francesca di Bernard Berenson è un’opera ...
Bernard Berenson
Genesi dell'opera d'arte: Fare danza assieme
Il libro considera la danza di teatro occidentale e analizza il processo creativo che conduce dal “nulla” all’opera d’arte performativa. Guarda dunque a quell’attività artistica che consiste nel “fare danza assieme”, considerando il continuum improvvisazione-composizione, la messa in atto di un saper(far)e corporeo e cinestetico culturalmente specifico, le modalità pratiche e collettive di ...
Chiara Bassetti
Prendersi cura del luogo di lavoro: Progettare, gestire e utilizzare lo spazio ufficio attraverso indicatori di prestazione
Il luogo di lavoro è sempre più un tema centrale per la maggior parte delle aziende e delle società. Il testo traccia le prospettive di evoluzione del workplace e suggerisce una serie di indicatori di prestazione per guidare le fasi di progetto, gestione e utilizzo dello spazio ufficio.
Chiara Tagliaro
Il Paesaggio Agrario: dal vincolo alla gestione negoziata
Il paesaggio agrario è un osservatorio privilegiato delle politiche paesaggistiche attuali, di cui denota limiti e potenzialità. Il regime di tipo vincolistico plasmato dal legislatore vale come presidio per la tutela del territorio, ma può anche ostacolare gli usi agricoli e le trasformazioni per finalità economiche proprie del settore agricolo. Il volume sostiene dunque la necessità di non ...
Nicoletta Ferrucci
Anatomia di un assedio: La paura nella città
“Abbiate paura, noi faremo il resto”. La massima di ogni regime autoritario che si rispetti sembra oggi risuonare, fragorosa, nelle nostre democratiche e libere società occidentali. Abbiamo sempre più paura: una paura antica, profonda, che ci assedia nelle nostre case, nelle strade delle nostre città, in ogni angolo di questo nostro mondo. E non importa quanto ci attrezziamo per difenderci, ...
Marco Filoni
Falsa partenza
Il potere dell'Arte, contro ogni moda passeggera Falsa partenza fa parte di una collezione di quattro racconti lunghi, usciti nella raccolta Vecchia New York, uscita nel 1924. Siamo dalle parti dell’Età dell’innocenza, con una osservazione minuta e crudele dei riti, usi e costumi, dell’alta società newyorkese. Al centro della vicenda è il viaggio in Europa di Lewis Raycie, giovane rampollo di ...
Edith Wharton
Immagini dell'Italia: volume primo
Da Puškin a Mandel’štam a Brodskij, la letteratura russa ha continuato a sognare, evocare, scoprire l’Italia. E nessuno meglio di Pavel Muratov – che vi giunge nel 1907, subito avvertendo un «turbamento dello spirito, dolce fino al malessere», e fra il 1911 e il 1912 pubblica, con enorme successo, «Immagini dell’Italia» – può svelarci le ragioni di questa «italomania». A Venezia, spiega, «noi ...
Pavel Muratov
Leonardo: Il genio dell'imperfezione
“Perché sentiamo Leonardo così vicino e così presente? Perché è un artista imperfetto. La sua indubbia genialità lo rende diverso da chiunque altro, però la sua è una diversità che non comporta lontananza e distacco. È vicino a noi, prossimo agli uomini che non sono geni assoluti, perché il suo è un continuo tentativo di capire il mondo, sperimentando. Leonardo è stato ogni cosa: scrittore, ...
Vittorio Sgarbi
Polene
Claudio Magris torna con un libro che parla di mare, di donne, di navi e di letteratura, un gioiello di scrittura e inventiva che è solo apparentemente una storia degli oggetti. Le polene – le statue che decoravano la prua delle navi – in queste pagine emergono dal mito per diventare figure reali, che popolano una galleria di indimenticabili ritratti femminili: sono sirene, dee, donne comuni o ...
Claudio Magris