I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Elementi di Botanica parallela
Elementi di Botanica parallela offre un assaggio gustoso delle piante che popolano l’universo botanico fantastico di Leo Lionni: le artisie, i giraluna, le comunità di tirilli e mollette di bosco. In queste pagine compaiono anche i nomi dei primi studiosi, le proprietà e le teorie alla base di una scienza – la Botanica parallela appunto – che da Linneo prende solo le mosse per raccontare un ...
Leo Lionni
Vernice rossa (Indagini fotografiche Vol. 2)
Circolare gente, circolare! Non c'è niente da vedere. Si tratta dell'ennesimo caso di "femminicidio". L'assassino è sicuramente qualcuno che appartiene alla cerchia ristretta dei legami affettivi. Gli indizi indicano chiaramente l'assassino, sembra un caso elementare. Qualcosa però non quadra, perchè hanno indagato un fotocronista di Milano che non conosceva la vittima? Franco Mandelli viene ...
Sergio Oliverio
Al destino non ci credo
Charlotte è una ragazza che è dovuta crescere troppo in fretta. Strappata dalle braccia dei suoi genitori e delle persone che amava, viene condotta in un campo di prigionia. Qui subirà umiliazioni e i suoi occhi saranno costretti a vedere la morte di tante persone care. Ma, nello stesso posto, conoscerà anche l'amore: riuscirà infatti a fare breccia nel cuore di George, una guardia del campo ...
Carlo Fallace
Uomini di vetro
Questo romanzo fotografa le situazioni drammatiche di un uomo perbene che si trova, all’improvviso, coinvolto in grossi problemi. Come in un reportage descrive le difficoltà e, con vari idealistici fotogrammi, evidenzia la sequenza degli eventi che lo sventurato incontra e lo obbligano a modificare radicalmente la vita… le idee… i sentimenti… la dignità. Può accadere a tutti: anche a noi! E le ...
Colecchia Renato
Baba Kiko: Romanzo africano
Era la nostra prima stagione africana e tutto ci appariva meraviglioso e ogni giorno una scoperta nuova e magnifica.
Alessio Camusso
Fondamenti di esposizione: appunti di corso (Fotografia Vol. 2)
Fondamenti di esposizione è una raccolta di appunti scritti durante la frequenza di un corso. Gli appunti introducono i concetti fondamentali alla base della tecnica fotografica, relativamente all'esposizione: otturatore, apertura, ISO, e come questi 3 elementi sono collegati tra loro, e ancora bilanciamento del bianco, range dinamico e compensazione dell'esposizione. Gli appunti sono rivolti a...
Christian Palazzo
Introduzione alla fotografia: appunti di corso
Introduzione alla fotografia è una raccolta di appunti scritti durante la frequenza di un corso. Gli appunti introducono i concetti fondamentali alla base della tecnica fotografica quali l'esposizione, la composizione, l'ISO, i tipi di fotocamere e le lenti. Questi appunti sono rivolti a chi ha intenzione di avvicinarsi al mondo della fotografia e vuole conoscerne le basi prima di prendere in ...
Christian Palazzo
Lenti: appunti di corso (Fotografia Vol. 3)
Lenti è una raccolta di appunti scritti durante la frequenza di un corso di fotografia. Gli appunti descrivono le lenti, o obiettivi: cos'é una lente, lunghezza focale, profondità di campo, come scegliere la lente adatta a un determinato tipo di fotografia. . Questi appunti sono rivolti a chi ha intenzione di avvicinarsi al mondo della fotografia e vuole conoscerne le basi prima di prendere in ...
Christian Palazzo
David Bowie. Fantastic voyage: Testi commentati
Simbolo di libertà e creatività, edonismo e decadenza. Creatura in apparenza aliena, attraversata tuttavia da umanissime angosce sulla vita e sulla morte, la religione, la fama e il sesso: David Robert Jones, in arte Bowie, è ritenuto un genio (dagli estimatori) o uno scaltro manipolatore (dai detrattori), non sono ammesse mezze misure. In ogni caso il “camaleonte del rock”, come lo definiscono...
Francesco Donadio
Leonard Cohen. Hallelujah: Testi commentati
Nel corso dei suoi ottant'anni di vita, che si compiranno il prossimo 21 settembre, Leonard Cohen ha sperimentato molto. Si è distinto come giovane scrittore nella francofona Montreal e ha ceduto anche alla poesia, ma è con la musica che ha guadagnato la fama. Le sue canzoni esplorano vette e miserie dell'animo umano con lucida sincerità, ma nei loro versi si nasconde spesso più di un'...
Roberto Caselli
La tentazione dell'Intelligenza Artificiale
Progresso. Un flusso inevitabile di nuove scoperte che coinvolge tutte le persone. Anche il nostro Lorenzo, apparentemente un semplice professore universitario, ne resterà implicato. Il professore sarà invischiato in qualcosa forse più grande di lui, più grande di tutti: la ricerca di due robot scomparsi. Ebbene, ciò che aveva predetto tempo prima circa l’intelligenza artificiale corrisponde a ...
Luigi Valagussa
Composizione : appunti di corso (Fotografia Vol. 4)
Composizione fotografica è una raccolta di appunti scritti durante la frequenza di un corso. Gli appunti introducono i concetti fondamentali alla base della composizione: apprendere ad osservare, geometrie e forme, buone norme di scatto, bilanciamento, luce, colore, come guidare l'occhio dell'osservatore, introduzione alla post produzione. Questi appunti sono rivolti a chi ha intenzione di ...
Christian Palazzo
In the court of the Crimson King
IN THE COURT OF THE CRIMSON KING segna una forte discontinuità con la psichedelia e il blues revival, e le varie forme miste, popolari in Inghilterra verso la fine degli anni Sessanta. Supera cliché estetici e filosofici ormai in crisi e inaugura una nuova era del rock non solo per mezzo di strumenti mai utilizzati prima come il mellotron, ma anche con sonorità e stilemi del tutto originali ...
Alessandro Staiti
100% American: La classicità del rock americano. Nuova edizione ampliata e aggiornata
La musica di cui si occupa questo libro è uno dei generi e stili del rock. È il rock di Bob Dylan, Jackson Browne, Bruce Springsteen, John Mellencamp e Counting Crows. Come il jazz, ha una miriade di interpreti, i frutti del cui lavoro sono sintetizzati e incorporati in quello di pochi artisti. Si tratta di gente che fa canzoni, blues, folk ballad. Che scrive testi degni di lettura a ...
Giovanni Ippolito
Le forme del museo - Architectural shapes of museums: Ragionamenti ed esercizi didattici - Reasoning and learning exercises
72 Archinauti / quaderni della didattica - Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 72 Archinauti series | Educational papers - Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo è un libro di ragionamenti architettonici, che come tutti quelli sull'insegnamento della progettazione/composizione, segna l'‘eterno ritorno dell'uguale' che ...
Anna Bruna Menghini
Recuperare il passato per avere un futuro
Catalogo della Mostra aperta presso la Rome International School dal 9 marzo al 30 aprile 2017 «L'Italia custodisce uno straordinario patrimonio culturale, frutto delle numerose civiltà fiorite nei millenni sul suo territorio. Un tesoro immenso che rappresenta al contempo la nostra identità, la memoria condivisa della comunità e un formidabile strumento di dialogo per la promozione della ...
Aa.Vv.
Materiali del moderno: Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione
Materiali indica i prodotti e le tecniche, l'origine naturale e la produzione industriale, i vari usi e le diverse modalità, in una parola la costruzione. Moderno è il prodotto o il suo impiego, sempre il senso e il modo dell'applicazione, nuovi in ogni opera, diversi per ogni autore. Materiale e moderna è l'architettura intesa anch'essa come un prodotto, esito di processi generativi complessi ...
Tullia Iori
BIM: verso Il catasto del futuro: Conoscere, digitalizzare, condividere. Il caso studio della Città di Torino
Se tradizionalmente la comunicazione avveniva attraverso la carta, oggi si basa sullo scambio interattivo e digitale delle informazioni. Questa rivoluzione digitale, resa possibile dall'evoluzione tecnologica in corso, diventa l'occasione per una vera e propria rivoluzione dell'informazione. Conoscenza, organizzazione, condivisione e fruibilità dei dati sono le parole chiave che guidano questo ...
Francesco Semeraro
Learning from pavilion: 100+100
In Learning from Pavilion il tema del Padiglione è proposto come il momento di materializzazione di un'idea che è ancora “pensiero”. La sua natura effimera lo connota non già come un dispositivo di enunciazione di un principio spaziale temporaneo bensì come memoria e sintesi di un'idea da proiettare nel futuro che può sfidare il tempo e trasformarsi in opera eterna, diventando occasione di ...
Marina Tornatora
Nowaytobeme
Nowaytobeme è un percorso nella vita dell’autrice. Il titolo, che tradotto significa “non puoi essere me”, indica proprio la sua unicità, ma allo stesso tempo la complessità di essere come lei, che pur vivendo una vita normale e ripetitiva, cerca di distinguersi sempre e di realizzarsi. La sua passione per la musica e la sua inaspettata maternità, nonché la grande delusione che le provoca il ...
Sara Giangreco
Il tubo Innocenti: Protagonista invisibile della Scuola italiana di Ingegneria
ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 8 collana diretta da Sergio Poretti e Tullia Iori Questo libro racconta la storia di quello che familiarmente si chiama il “tubo Innocenti”: più precisamente, di quel giunto di acciaio inventato da Ferdinando Innocenti nel 1934, che ha consentito la costruzione di gran parte dei capolavori dell'ingegneria italiana del Novecento. Partendo dall'inizio e ripercorrendo...
Ilaria Giannetti
Design contemporaneo: Istruzioni per l'uso (Farsi un'idea)
Al di là di sedie, lampade o automobili, che hanno a lungo identificato il loro campo di intervento, oggi i designer progettano anche sistemi e servizi, dall’interfaccia del bancomat al car o bike sharing. Nuove tecnologie, nuovi modi di produzione, come la digital fabrication, consumatori sempre più evoluti, attenti ai valori della sostenibilità e della facilità d’uso dei prodotti, obbligano ...
Alberto Bassi
Marta e il Maestro. Dietro il sipario
Due “diari paralleli”, frutto della fantasia dell’autore, ma fedeli agli eventi storici ai quali si riferiscono, narrano la lunga e incompiuta storia d’amore di cui furono protagonisti Luigi Pirandello e Marta Abba. È il racconto di una storia complessa fatta di sentimenti e di passioni, di gioie e di dolori, di speranze e di delusioni che, oltre a costituire una sorta di dettagliato resoconto ...
Ottorino Gurgo