I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Cosima

Cosima

La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po’ basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l’ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente ...

Grazia Deledda
Fior di Sardegna

Fior di Sardegna

Fermarsi in un sito sconosciuto e montuoso dell’isola di Sardegna, cogliere fra i lentischi e le rocce, una timida rosa montana, nata all’ombra degli elci e fra i profumi delle folte borraccine, - esaminarla foglia per foglia, sino agli intimi più segreti ed olezzanti del suo calice, - descrivere le tinte rosee sfumate in diafani pallori o in porpore di fuoco, i misteriosi profumi miti sotto le...

Grazia Deledda
Arte cinematografica: Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese

Arte cinematografica: Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese

I rapporti tra il cinema e la storia dell'arte sono stati variamente studiati. Meno indagata, forse, è stata la valutazione del cinema quale momento specifico all'interno della storia dell'arte. Ovvero, nell'istituzione che si chiama «storia dell'arte», quale posizione occupa davvero il cinema? Per tentare di elaborare una risposta, occorre dichiarare il modello selezionato di storia dell'arte...

Flavio De Bernardinis
Il segreto di Barore

Il segreto di Barore

Il segreto di Barore, ambientato in Sardegna tra Arzana e Capoterra negli anni 1930-1946, e imperniato su due personaggi principali, Barore Pisano di Arzana e Peppino Mameli di Capoterra – che si contendono, ciascuno, più o meno la metà del racconto – scorre veloce e drammatico dalla prima all’ultima pagina. La descrizione psicologica dei personaggi è profonda, drammatica da tragedia greca: ...

Francesco Dessì
Castelli medievali (Universale paperbacks Il Mulino)

Castelli medievali (Universale paperbacks Il Mulino)

La "preistoria" del castello inteso come fortezza abitata si colloca al tempo delle grandi immigrazioni germaniche. Fu poi per secoli il centro organizzatore del territorio, fino a che, dopo il Quattrocento, le nuove armi da fuoco ne decreteranno la trasformazione e il declino. Il libro illustra lo sviluppo della struttura materiale del castello dal secolo X in poi partendo dalle fonti scritte...

Aldo A. Settia
Fuori come un salone: Come sopravvivere al Fuorisalone di Milano e vivere felici

Fuori come un salone: Come sopravvivere al Fuorisalone di Milano e vivere felici

Tutto ciò che volevate sapere sul “Fuorisalone” di Milano e non avevate mai osato chiedere. L’evento più importante della città, che attira ogni anno innumerevoli appassionati di design dallo spirito trasgressivo e festaiolo, visto con gli occhi di qualcuno che vuole sopravvivere all’invasione e vivere felice. Una guida non ufficiale, pensata per il Milanese imbruttito dal traffico di quei ...

Marco Donna
L'amico di Mussolini (Odissea Digital)

L'amico di Mussolini (Odissea Digital)

ROMANZO (173 pagine) - STORICO - Non sono le armi, né l'illusione del potere, a costringere Mussolini ad affacciarsi sul baratro della sua inevitabile disfatta politica e personale. Ma l'amicizia con un uomo che non si lascia incantare dalle apparenze..."L'amico di Mussolini" è un libro sul potere. Su quello di Mussolini, innanzitutto: siamo nella primavera del 1935, il duce è all'apice della ...

Giovanni Barletta
Bianco tenebra: Giacomo Serpotta, il giorno e la notte

Bianco tenebra: Giacomo Serpotta, il giorno e la notte

Tra letteratura e storia e storia dell’arte Luca Scarlini costruisce un percorso tra gli stucchi di Giacomo Serpotta, da molti considerato il maggiore scultore del Settecento che operò in Sicilia. Putti, statue e decori dell’artista che adornano chiese e oratori sono lo spettacolo più conturbante della Palermo barocca.

Luca Scarlini
Al di qua e al di la'

Al di qua e al di la'

Raccolta di racconti divisi in una prima e una seconda parte, l’Al di qua e al di là del titolo. L’ambiente, reale o fantastico, in cui si muovono i personaggi e il comportamento e i sentimenti dei protagonisti dei racconti, sono le variabili che ne definiscono caratteristiche e genere. I nove racconti della prima parte, di genere fantastico, a volte trasportano il lettore in ambienti ...

Patrizia Chini
Io Vincenzo Peruggia da Dumenza ho rubato la Gioconda e per 28 mesi l'ho tenuta tutta per me. Chi mai è stato più felice?

Io Vincenzo Peruggia da Dumenza ho rubato la Gioconda e per 28 mesi l'ho tenuta tutta per me. Chi mai è stato più felice?

l 22 agosto 1911, un martedì, una notizia sconvolgente percorse rapidamente la Francia ed il mondo intero: mani ignote, quanto abili erano riuscite a trafugare dal salone Carré del Louvre la Gioconda di Leonardo da Vinci. Mentre direzione del Museo e polizia iniziavano febbrili indagini, testimonianze a caldo venivano ricomponendo i possibili tasselli di quell’avvenimento già classificato come ...

Pietro Macchione
Delitto agli albori della storia (Odissea Digital)

Delitto agli albori della storia (Odissea Digital)

ROMANZO (172 pagine) - NARRATIVA - Chi, come, quando, perché, a chi giova? Sono le domande valide ancora oggi sulla scena di un delitto. Ma quale peso possono avere, se l'omicidio su cui si indaga è avvenuto nel III° millennio avanti Cristo? Durante l'occupazione nazista di Roma, mentre scappa dalla sua casa cercando di sottrarsi alla cattura, un archeologo di fede ebraica viene salvato e ...

Rosanna Picotti
Delos Science Fiction 187

Delos Science Fiction 187

RIVISTA (59 pagine) - FANTASCIENZA - Uno speciale su Arrival, il film di Denis Villeneuve con Amy Adams e Jeremy Renner e tratto da un racconto di Ted Chiang, servizi su Passengers, Emanuela Valentini Fantascienza umanista, filosofica, trascendente: si sono sprecate le definizioni per la pellicola "Arrival" di Denis Villeneuve con Amy Adams e Jeremy Renner e tratto da un racconto di Ted Chiang...

Carmine Treanni
Il violinista del diavolo e altri racconti

Il violinista del diavolo e altri racconti

Nove racconti da buttare giù tutti d’un fiato. Come una medicina. Che non ci guarirà. Consigliato da Andrea G. Pinketts Qual è il filo rosso che unisce un ingombrante disabile che vuole sentirsi uomo, una ragazzina di tredici anni derisa da una scuola intera, un uomo di settanta malato di leucemia, una ventiquattrenne che fugge dal marito violento, un cinquantenne di colore che si aggira ...

Marco Conti
Made in Roma and Aquileia

Made in Roma and Aquileia

Catalogo della mostra presso Palazzo Meizlik ad Aquileia Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dall’esposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di ...

Stefano Magnani
Caffè d'oppio (I coriandoli)

Caffè d'oppio (I coriandoli)

SAGGIO (90 pagine) - SAGGI - La lingua non ha le ossa, ma è quella che le spezza! Come quella tagliente di Stefano Chiodaroli, che non guarda in faccia a nessuno con i suoi dissacranti chicchi di caffè d'oppio... Stefano Chiodaroli è un comico che ogni tanto prova a fare l'attore: ha inventato il personaggio del panettiere che gli ha portato fortuna e visibilità in programmi televisivi come ...

Stefano Chiodaroli
Il fiume

Il fiume

“Il fiume” racconta la storia di una famiglia costretta, negli Anni Settanta, a lasciare la casa accanto al fiume, nell’Appennino, per trasferirsi in città. Qui la famiglia Fasulo vive nuove storie, dettate dal bisogno e dagli stimoli di un ambiente ben diverso da quello della montagna. Tutti i personaggi mutano, mutati da un altro fiume: quello delle esperienze nella società dei consumi. ...

Danilo Bottiroli
Mickey: Uomini e topo

Mickey: Uomini e topo

Il mondo di Topolino raccontato da uno scrittore che, per lavoro e passione, è autore delle sue mirabolanti vicende.Il rapporto che lega il topo più celebre della storia a Tito Faraci è fatto di un vero dialogo in cui lo sceneggiatore immagina avventure e comportamenti del suo piccolo e celeberrimo eroe. Lo fa quotidianamente e tra i due non poteva che nascere una relazione del tutto ...

Faraci Tito
Compagno Luger

Compagno Luger

Collegno, prima periferia di Torino, inizio anni '60. Il Maresciallo Antonio Caputi nuovo comandante della caserma dei Carabinieri, si trova subito alle prese con un delitto. Hanno ucciso il compagno Luger. In un periodo di veloci cambiamenti sociali, tumultuoso sviluppo edilizio e industriale, Caputi dovrà muoversi tra un passato, a volte oscuro, e un presente che è già carico di tutte le ...

Mario Scarmoncin
Rosa Carne

Rosa Carne

Femminilità ed erotismo, passione e conflitti interiori: le donne di Fiorella Corrado sono le protagoniste assolute di Rosa Carne, una raccolta di racconti brevi, intensi, che ci svelano le ombre e le luci amalgamate e nascoste nel corpo e nell’anima di eroine contemporanee combattute tra il desiderio del piacere carnale e quello di una felicità sfuggente e sognata. Eppure, è attraverso i sensi...

Fiorella Corrado
Animali fantastici e dove trovarli: la creazione artistica del film

Animali fantastici e dove trovarli: la creazione artistica del film

Entra nell'universo del talentuoso team artistico che, insieme allo scenografo tre volte premio Oscar Stuart Craig, ha creato gli indimenticabili personaggi, le location e le meravigliose creature che animano Animali fantastici e dove trovarli, il film tratto dall'omonima opera di J.K. Rowling. Questo superbo volume, realizzato dal concept artist Dermot Power, ti guiderà alla scoperta del ...

Dermot Power
La trilogia del Longobardo

La trilogia del Longobardo

Una grande saga epica e cavalleresca ambientata nell’Alto Medioevo. Attraverso le vicende della famiglia dei Duchi di Asti e dei loro antagonisti, vengono rivissuti gli ultimi mesi del Regno Longobardo, l’arrivo in Italia di Carlo Magno e tutte le vicende che ne seguirono. A Oriente la Nuova Roma, invischiata nella lotta iconoclasta, rischia di essere sopraffatta da nemici interni e esterni. ...

Ugo Moriano
Animali fantastici e dove trovarli: la magia del film

Animali fantastici e dove trovarli: la magia del film

Scopri come il regista David Yates, il produttore David Heyman e un team di talentuosi No-Mag hanno portato sul grande schermo Animali Fantastici: dove trovarli di J.K. Rowling. Incontra il magizoologo Newt Scamander ed esplora con lui il misterioso MACUSA, l'equivalente americano del Ministero della Magia; lo speakeasy The Blind Pig, covo della malavita magica; i segreti della valigia di ...

Ian Nathan
Albergo diffuso padano

Albergo diffuso padano

Ecco, il progetto di un albergo diffuso nella pianura padana rurale. Sono due progetti, uno grande quanto la pianura, che come a risiko, carta dopo carta si avvicina all'obiettivo; l'altro più piccolino, prova a ridar vita a un manufatto in via di estinzione.

Luca Trabattoni
Parole senza musica: Centodieci testi in disordine sparso

Parole senza musica: Centodieci testi in disordine sparso

Canzoni e poesie lungo oltre quarant'anni di vita, a raccontare episodi, amore, rabbia, dolore e coraggio.

Fabio Giancarlo Mori

154 155 156 157 158 159