I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo
San Paolo Albanese, Potenza: Basilicata (L'Italia in piccolo)
La caratteristica più importante di San Paolo Albanese è denunciata già dal suo nome: questo piccolo comune della Basilicata fu fondato da comunità di arbëreshë, gli albanesi arrivati in Italia, a partire dal XV secolo, per sfuggire all'invasione turca. A San Paolo, si conserva ancora l'uso della lingua albanese e della liturgia religiosa bizantina. La festa di San Rocco, il 16 agosto, è l'...
Sergio Pasquandrea
Valle dell'Angelo, Salerno: Campania (L'Italia in piccolo)
Valle dell'Angelo – o Piaggine Sottane, come si chiamò fino all'Ottocento – si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, una vasta area naturale che conserva intatte le sue bellezze naturali. Quello che circonda il paese è un paesaggio dominato dall'imponente Monte Ausinito (1120 metri), nel quale si possono ammirare boschi incontaminati e suggestive grotte, come quella che dà il nome al...
Sergio Pasquandrea
Celle di San Vito, Foggia: Puglia (L'Italia in piccolo)
Arroccata sui Monti della Daunia, fra la Puglia e l'Irpinia, Celle di San Vito ha la particolarità di essere uno dei due soli comuni pugliesi in cui si parla l'antica lingua provenzale, qui tramandata sin dal Medioevo. Fra le sue stradine in pietra, si possono godere splendidi scorci delle verdi montagne circostanti, che rivelano una Puglia del tutto inedita.
Sergio Pasquandrea
Capraia Isola, Livorno: Toscana (L'Italia in piccolo)
Capraia Isola è la più occidentale fra le isole dell'Arcipelago Toscano, a poca distanza da Sardegna e Corsica. Per secoli possedimento genovese, subì più volte gli attacchi dei pirati saraceni e infine fu destinata a diventare una colonia penale. Oggi, l'isola vive delle sue bellezze naturali, che ne fanno una meta ideale per gli amanti del trekking e delle immersioni subacquee.
Sergio Pasquandrea
Roccafiorita, Messina: Sicilia (L'Italia in piccolo)
A pochi chilometri dalla costa ionica siciliana, sulle prime pendici dei Monti Peloritani, Roccafiorita gode di un'invidiabile posizione panoramica, sospesa tra mare e montagne. La sovrasta il Monte Kalfa, con i suoi mille metri: sulla sua cima, il santuario della Madonna dell'Aiuto, costruito dai paesani alla metà del Novecento, è tuttora meta di processioni e pellegrinaggi.
Sergio Pasquandrea
Laghi, Vicenza: Veneto (L'Italia in piccolo)
Laghi si trova nell'angolo nord-occidentale del Veneto, vicino al confine con il Trentino. Immerso tra i boschi, circondato da montagne imponenti, il paese deve il suo nome ai due laghetti gemelli su cui si affaccia. Il territorio fu al centro di cruenti combattimenti nel corso della Grande Guerra, la cui memoria è conservata nel piccolo cimitero militare attiguo al paese. L'economia ...
Sergio Pasquandrea
Rhêmes Notre-Dame, Aosta: Valle d'Aosta (L'Italia in piccolo)
Case in legno e in pietra, maestose montagne, boschi e prati verdissimi che d'inverno si imbiancano di neve: sono questi i segni caratteristici di Rhêmes Notre-Dame, che sorge a 1725 metri di quota fra le Alpi valdostane. Storicamente molto isolato a causa della sua posizione geografica, negli ultimi decenni il paese ha conosciuto uno sviluppo turistico legato alle attività sciistiche e alle ...
Sergio Pasquandrea
I gatti di salita della tosse
La vicenda è ambientata a Genova, in Salita della Tosse, una piccola crosa che collega due noti quartieri cittadini, dove tutto si svolge tra un giovedì mattina e il martedì successivo. I protagonisti principali sono i gatti randagi, una gattara odiatissima nel quartiere, un'affascinante e distinta signora desiderata da tutti, alcuni negozianti e abitanti della zona. L’inaspettato ritrovamento ...
Giusy F. Morabito
1977. Gioia e rivoluzione
Un anno da ricordare. Per la musica, la creatività, la letteratura, il cinema, il teatro. E poi per i sogni, le passioni, i desideri. Per l'amicizia e l'amore. Per la voglia di cambiare il mondo, per la ricerca della felicità, per la bellezza e i colori di una intera generazione in movimento. Il 1977 è stato un anno chiave della nostra storia, lo è stato per la politica, la società, i rapporti ...
Ernesto Assante
Rivoluzioni. L'insurrezione poetica e la rivolta politica. Controcultura (1955-1980)
«Una mappa immaginaria per decifrare la vita nascosta e i percorsi culturali di chi ha fatto davvero la controcultura» - Sabina Minardi, L'Espresso Cosa lega Marcuse e Jean-Paul Sartre, Che Guevara e Jim Morrison, Frantz Fanon e la Pantere Nere, gli hippie e Allen Ginsberg, Bob Dylan e i Pink Floyd? Quali sono le tradizioni e le innovazioni che costituiscono il pensiero contemporaneo, da dove ...
Ernesto Assante
Staiti, Reggio Calabria: Calabria (L'Italia in piccolo)
Staiti fa parte della cosiddetta “area grecanica” calabrese, ossia quel pugno di comuni, sparsi sulle falde dell'Aspromonte, in cui per secoli si è conservato l'uso della lingua greca. Il monumento più insigne sono i maestosi ruderi dell'abbazia di Santa Maria di Tridetti, fondata nell'Alto Medioevo da monaci bizantini. Il paese visse per secoli di pastorizia, grazie alle pecore e alle capre, ...
Sergio Pasquandrea
Moncenisio, Torino: Piemonte (L'Italia in piccolo)
Con i suoi 1461 metri di altitudine, Moncenisio è sempre stata legata al vicino valico alpino, punto obbligato di passaggio tra Italia e Francia. Per secoli, i suoi abitanti si sono guadagnati da vivere guidando i viaggiatori lungo i sentieri di montagna. Oggi, il paese vive soprattutto del turismo, attirato dalla natura incontaminata che lo circonda.
Sergio Pasquandrea
Pedesina, Sondrio: Lombardia (L'Italia in piccolo)
Posta al centro della Val Gerola, una diramazione laterale della Valtellina, Pedesina si affaccia su un suggestivo panorama di montagne e boschi, innevati per gran parte dell'inverno. Il paese basava la sua prosperità sui ricchi pascoli d'alpeggio, che ancor oggi forniscono il latte per un formaggio pregiato, il Bitto, un prodotto DOP a lunga stagionatura, la cui tradizione risale indietro nei ...
Sergio Pasquandrea
Marcetelli, Rieti: Lazio (L'Italia in piccolo)
Marcetelli è un piccolo frammento di Medioevo conservato intatto fra i monti della Sabina. Dal suo centro storico arroccato sui monti, nei secoli passati partivano abilissimi artigiani, famosi per la lavorazione del legno, che si espletava soprattutto nella costruzione e riparazione di botti e tini, ricercati in tutta la Ciociaria.
Sergio Pasquandrea
Provvidenti, Campobasso: Molise (L'Italia in piccolo)
Il nome di Provvidenti risale forse al latino providentia: perché questo paesino dalle strade in pietra, fra le fertili colline molisane, ha sempre prodotto il grano che serviva ad alimentare l'area circostante. Grano e olio sono ancor oggi i prodotti principali di Provvidenti, che si candida anche fra i probabili siti della celebre battaglia di Canne, in cui Annibale sconfisse i Romani.
Sergio Pasquandrea
Tu scendi dalle slitte
Un polemico editoriale pubblicato a dicembre sul quotidiano “L’Alpennino” scatena lo scontro tra Babbo Natale e il Presepe. La pubblica opinione si divide e nascono le fazioni degli Abetoclasti e degli Anapresepisti. I più facinorosi scendono in piazza e le icone del Natale rischiano l’estinzione dopo una serie di imboscate reciproche. In strada giacciono divelti abeti decorati e sui presepi la...
Paolo Latini
Numero + suono = musica (I coriandoli)
Saggi - saggio (94 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista ...
Vito Ozzola
Ciao Giappone! 2
"Ciao Giappone!" è una serie di libri fotografici. "2" è una raccolta di Hakone, Odawara, Yokohama, tempio e Shinto Santuari. Spero che ti godrai un viaggio virtuale in Giappone attraverso questo libro. Benvenuto in Giappone! -Mio Autore Pagina- https://www.amazon.com/author/lunallena https://www.amazon.co.jp/-/e/B01HVAE4X0 https://www.amazon.de/LUNALLENA/e/B01HVAE4X0/ https://www.amazon.fr/-/...
LUNALLENA
Sick love: Amore malato
Quattro detenuti rinchiusi in carcere di alta sorveglianza a Tbilisi in Georgia, un giorno riescono ad evadere, scappando. Per non farsi trovare dalla polizia , decidono di rifugiarsi a casa di uno dei quattro per calmare per il momento le acque, avendo a loro disposizione un’arsenale nel caso si sarebbero dovuti difendere da essa. La cosa scivola un po’ dalle mani e i nostri protagonisti si ...
Graziella Battistella
I fratelli Wilde (Teatro contemporaneo)
La commedia alterna tratti di assoluta rilevanza storica a momenti di fragilità psicologica e di conflitti affettivi mai elaborati e risolti. Si possono intravedere le storie famigliari dell’ upper middle class di fine ‘800, le debolezze personali velate dall’abito ufficiale del padre medico di fama, o dal manierismo della madre che porta lo stendardo dei Wilde. I due ...
Richard Woulfe
Neapolitan legends: stories and urban legends
Stories and urban legends heard by young and young people on the streets of Naples short stories, almost telegraphic legends?
Carlo battimelli
Ciao Giappone! 1
"Ciao Giappone!" è una serie di libri fotografici. "1" è una raccolta di Sakura, fiori, parchi e Monte Takao. Spero che ti godrai un viaggio virtuale in Giappone attraverso questo libro. Benvenuto in Giappone! -Mio Autore Pagina- https://www.amazon.com/author/lunallena https://www.amazon.co.jp/-/e/B01HVAE4X0 https://www.amazon.de/LUNALLENA/e/B01HVAE4X0/ https://www.amazon.fr/-/e/B01HVAE4X0 ...
LUNALLENA
La vista delle quattro stagioni
Questa collezione di foto fiorisce familiare È un album fotografico che raccoglie l'aspetto della natura Sarebbe molto apprezzato se potessi sentire la natura a portata di mano da questo album fotografico.
S MAMORU
Le voci dell'arte. Rapporto sull'editoria d'arte 2014
Nel Paese della «grande bellezza» quanto vale quella parte di editoria che ne rappresenta gli aspetti legati alla storia artistica, architettonica, culturale sia antica che contemporanea? Ovvero quanto vale oggi l'editoria d'arte in Italia? L'e-book presenta i dati di produzione e mercato aggiornati dall'Ufficio studi dell'Aie, arricchiti e commentati dalle voci di alcuni degli editori che ...
Giovanni Peresson