I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Re Lear: Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Il Re Lear di William Shakespeare andato in scena al Teatro Ebraico di Stato di Mosca (Goset) nel 1935 è un episodio fondamentale quanto poco conosciuto della cultura del Novecento. Gli attoriautori del Goset, in particolare Solomon Michoels nella magistrale interpretazione del vecchio re e Veniamin Zuskin, un Fool straordinario, guidati dal regista Sergej Radlov, realizzarono uno spettacolo ...
Claudia d'Angelo
Sei personaggi in cerca d'autore: Testo integrale con mappe concettuali e schemi (Mappe letterarie Vol. 2)
Il fu Mattia Pascal in versione integrale con Mappe Concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Pirandello viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o ...
Luigi Pirandello
Le 100 parole dei musei
Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vocaboli del linguaggio di chi lavora nei musei, per i musei o con i musei. Apparentemente una torre di Babele dove si mescolano termini tecnici con espressioni gergali, come del resto accade in tutti i mestieri. Questo libro ne raccoglie cento, cento parole che svelano a ...
Massimo Negri
Verdi a Parigi
Quando Verdi conseguì il primo importante successo col Nabucco, il genere di melodramma che s’era imposto era di origine francese, pur se fondato in prevalenza da italiani: il Grand-Opéra. La creazione di tale modello si deve ai sommi Cherubini, Spontini, Rossini; esso viene raccolto da Auber, Meyerbeer, Halévy, Donizetti. Ma Verdi ha una personalità di ferro. Pur influenzato dai predecessori, ...
Paolo Isotta
Otello: Traduzione integrale con schede illustrative
Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.
William Shakespeare
Lucrezia Borgia. Un monologo e un soggetto: Illustrato (Ebook Arte)
A cinquecento anni dalla morte della celebre e/o famigerata Lucrezia Borgia (1480-1519) ecco un tributo (illustrato) alla sua tormentata storia e alla sua multiforme personalità. Ma lo struggente monologo (Lucrezia per sempre) e il breve soggetto per cinema/teatro (Il mondo mio) qua riportati depongono a favore di una Lucrezia dolce, gentile, malinconica.
Riccardo Roversi
A scuola di canto: Verso una corretta educazione della voce e dell'orecchio
Nozioni, esercizi e consigli per un uso corretto e consapevole della voce, sono alla base di questo libro voluto dall’autrice per aiutare gli allievi nella loro crescita personale nel canto. La voce, biglietto da visita del cantante e del musicista, è la protagonista assoluta in questo percorso ricco di esercizi che coinvolgono il corpo e la respirazione. È presente nel libro anche una parte ...
Veronica Fasanelli
Lucrezia Borgia
A cinquecento anni dalla morte della celebre e/o famigerata Lucrezia Borgia (1480-1519) ecco un tributo (illustrato) alla sua tormentata storia e alla sua multiforme personalità. Ma lo struggente monologo ( Lucrezia per sempre ) e il breve soggetto per cinema/teatro ( Il mondo mio ) qua riportati depongono a favore di una Lucrezia dolce, gentile, malinconica.
Riccardo Roversi
Dallo spazio urbano al luogo di culto: Indagini su San Bartolomeo (Les Cahiers Vol. 3)
In questa occasione Angelo Cirillo ha provato a svelare il buio che ha nei secoli coperto la chiesa San Bartolomeo ad Aversa: da punto di devozione raccolta (immagine suggerita anche dalle dimensioni di questa cappella) a scrigno testimone delle epoche, per concludere tristemente in cancellata semi-sconosciuta, e comunque non anonima, a due passi dalla centralissima via Roma e dal fulcro della ...
Angelo Cirillo
Macbeth: Testo integrale in italiano con schede illutrative
Il testo integrale del Macbeth in Italiano, secondo la traduzione del Rusconi. L'opera, tra le più note di Shakespeare, viene arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate con curiosità e informazioni sul traduttore, uno dei più importanti del nostra letteratura.
William Shakespeare
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol. Pianoforte: per Clarinetto e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Clarinetto e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME PIANOFORTE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola ...
Enrico Zullino
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout ) vol.Clarinetto: per Clarinetto e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Clarinetto e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME CLARINETTO - Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola ...
Enrico Zullino
Introduzione alla Street Photography: Storia, Attrezzatura, Tecnica e Idee
Le città sono il regno del caos e della frenesia, luoghi densi e vitali intrisi di umanità, ecosistemi in continuo movimento e spesso attraversati da un più o meno sottile senso di inquietudine sociale e instabilità. Strade e piazze sono il palcoscenico dove si manifesta tutta la vitalità e le contraddizioni della città. Ed è qui che la street photography nasce e trova ispirazione, mossa dal ...
Reflex-Mania AA.VV.
The V.I.R.T.U.O.S.I.T.Y. Formula: Strategie di successo per il musicista d'oggi
The V.I.R.T.U.O.S.I.T.Y. Formula™: Strategie di successo per il musicista di oggi Quattro dimensioni da padroneggiare, dieci punti su cui focalizzarsi: Emotional Mastery - V ibrant Motivation - Massima motivazione - I nspirational Goals - Obiettivi stimolanti - R ight Mindset - Corretto approccio mentale Technical Mastery - T rustworthy memory - Memoria affidabile - U nfailing Technique - ...
Bruno Medicina
Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?
Il furto della Gioconda di Leonardo, avvenuto il 21 agosto 1911, ha rappresentato la più famosa sottrazione di un’opera d’arte. Lo Una dettagliata ricostruzione del clamoroso evento ha permesso di riscrivere un’altra storia: l’indiscusso ideatore ed esecutore del furto, Vincenzo Peruggia, quel 21 agosto non entrò mai al Louvre. Nuovi scenari e nuovi personaggi si prospettano all’orizzonte, come...
Silvano Vinceti
Francis Bacon, una incantevole tragedia (Le Arti)
Verità e Bellezza: il senso della vita. Forse l’unica salvezza per uscire dall’impasse di una tragedia senza fine che è la condizione umana. Questo il messaggio dell’Artista che nel dipingere la realtà, la intrappola e sottopone a vaglio critico per successivamente lasciar fluire le emozioni. Francis Bacon era un uomo profondamente consapevole della fugacità della condizione umana e usava la ...
Roberto Campagnolo
Tecniche di video digitale: Guida al flusso di produzione dalla ripresa al master
La tecnologia digitale ha soppiantato la pellicola, sia che si tratti di produzioni destinate al grande schermo sia di produzioni per il mercato televisivo. La digitalizzazione del mondo audiovisivo si è inoltre spinta verso la distribuzione via Web grazie a piattaforme di streaming come Netflix e Amazon Prime. In un momento di così grande accelerazione tecnologica sono dunque necessarie nuove ...
Piervincenzo Nardese
Oreste (Liber Liber)
Oreste è una tragedia mitologica in endecasillabi sciolti scritta da Vittorio Alfieri nel 1783 del cosiddetto “ciclo di Argo”. La vicenda è la continuazione di Agamennone . Il tema riprende infatti il mito di Oreste che, tornato ad Argo, vuole vendicarsi della madre e del suo amante per l’omicidio del padre Agamennone. La tragedia fu pensata ed abbozzata già dal 1776, durante un soggiorno ...
Vittorio Alfieri
Galleria Borghese: Guida alla visita
La guida offre ai lettori una sintesi esauriente e di piacevole lettura della superba Collezione che il cardinale Scipione Borghese sistemò nel 1616 nella sua “Villa fuori Porta Pinciana”, oggi Galleria Borghese, e che annovera i massimi capolavori d’arte della pittura e della scultura (Raffaello, Tiziano, Correggio, Cranach, Bernini, Caravaggio). Seguendo il percorso del visitatore, il volume ...
Anna Coliva
Scrivere di musica: Una guida pratica e intima
Nel suo piccolo, anche il critico musicale soffre un castigo di Sisifo. Di fronte al suo reportage, alla sua recensione, al suo profilo ci sarà sempre qualcuno pronto a ricordare quella battuta famosissima, quel motto molto arguto e feroce, forse di Frank Zappa, forse di Elvis Costello, forse di Thelonious Monk. Ma in fondo conta poco chi lo disse per primo, perché quel motto – «scrivere di ...
Rossano Lo Mele
Visual Studies: L'avvento di nuovi paradigmi
Proporre oggi una riflessione a più voci su cosa stiano diventando i Visual Studies all’interno del panorama italiano e, in particolar modo, delle accademie di belle arti significa sottoporre a un questionamento radicale la suddivisione disciplinare classica tanto tra le varie metodologie storico-critiche quanto tra i differenti approcci (storiografici, sociologici, filosofici, ecc.) alle ...
Tommaso Gatti
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha come oggetto la ricostruzione e lo studio dello spettacolo drammatico italiano attraverso le recensioni della critica quotidiana e periodica. L’arco temporale considerato prende le mosse da una civiltà spettacolare che, almeno fino alla metà del XX secolo, riconosceva nel ...
Mariagabriella Cambiaghi
Quaderni BIM - 2018
Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it.La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...
Chiara Rizzarda
Quaderni BIM - 2019
Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it. La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...
Chiara Rizzarda