I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Teatro milanese. Paolo Bonecchi
«Paolo Bonecchi ci ha dato con la sua Compagnia tutti i lavori del vecchio teatro milanese e un numero ragguardevole di lavori nuovissimi; in questo non breve spazio di tempo gli ambrosiani lo hanno applaudito al Teatro Filodrammatici, al Carcano, al Politeama Milanese, al Trianon, al Verdi, al Nazionale, fino al Teatro Principe dove ha piantato stabilmente la tenda. E non solo si è fatto ...
Giorgio Bolza
La Civiltà Cattolica n. 4071
Nel quaderno 4071 de "La Civiltà Cattolica": - «CHE COSA È L’UOMO?» . Il nuovo Documento della Pontificia Commissione Biblica. - CANTI, MUSICHE E DANZE NEI TESTI DELLE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO. - L’INIZIO DELL’UNIVERSO E LA QUESTIONE DI DIO. - L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI E LO SCONTRO TRA USA E IRAN . - IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO ITALIANO ED EUROPEO. - «LA NOSTRA ...
AA.VV.
Il balcone e il neuromarketing immobiliare: Come le emozioni, l'architettura e la ricerca di un nuovo benessere influenzano la nostra idea di casa
Cosa orienta le nostre scelte quando decidiamo di comprare casa? È la razionalità che ci guida, oppure sono le emozioni a prevalere? Quale valore riconosciamo all’architettura, alla certificazione energetica, alle “finiture di pregio” rispetto alle sensazioni e al nostro benessere fra le quattro mura?Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare questi temi da una ...
Riccardo E. Grassi
Gli sguardi: Sette racconti sulla pittura
Con una scrittura sapiente e delicata, Piumini si avventura in atmosfere del passato, tra Prato e Loreto, Costantinopoli e un indefinito ducato di Francia, la Parigi bohémien e la Vienna di fine Ottocento. E, tra ritratti che diventano specchi e volti dipinti di nascosto con la complicità della notte, osserva l’inquieto e vitale Filippo Lippi, entra nel laboratorio di Piero della Francesca, ...
Roberto Piumini
Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume II - Sostenibilità
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il secondo volume, Sostenibilità , parte dai modelli di governance nel Sistema Moda Italia per soffermarsi sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli...
AA. VV.
Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il primo volume, Linguaggi , delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per ...
AA. VV.
Verso un'architettura ecocentrica
Il volume tenta di individuare alcuni tratti comuni in esperienze di progettazione che, dispiegandosi in regioni molto diverse della Terra, in contesti territoriali eterogenei, possono tuttavia ritrovarsi dentro un paradigma che possiamo definire ecocentrico. L'idea di radunare questi diversi apporti sotto la definizione di progettazione ecocentrica estrapolandone alcuni principi comuni intende...
Daniele Vadalà
Caravaggio tra naturalismo e realismo: Un percorso nella critica attraverso le mostre 1922-1951
La figura e l’opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture, a partire dalle accuse di trivialità rivolte al pittore da Bellori sino alla sua progressiva rivalutazione, agli inizi del Novecento, da parte di studiosi italiani e stranieri. Occasioni di verifica e indagine storico-critica, ma anche momenti di esaltazione collettiva ...
Alessandra Casati
Una mappa delle arti nell'epoca digitale: Per un nuovo Laocoonte
La nascita del cinema e, alla fi ne degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di con- siderare le espressioni artistiche. La tradizionale distinzione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione poiché tutto tende a...
Renato Barilli
Microstorie Un Attimo di Attenzione: Microstorie di Giordano Marco Riboli
Dieci anni di Microstorie.Microstorie di Giordano Marco Riboli contiene inoltre Un Attimo di Attenzione Opera Prima aggiornato alla terza edizione.Microstorie raccoglie dieci anni di lavoro fotografico, dedicato al tema.Oltre 200 fotografie raccolte in dieci anni. Microstorie e’ un corso di fotografia, reportage sociale, messaggio solidale. Il tema è univocamente identificato come pietra ...
Giordano Marco Riboli
La mia viola - Adagio
Il secondo volume per imparare a suonare la viola. Introduzione delle altre dita, alcuni colpi d'arco fondamentali quali il legato e lo staccato, Tempi ternari semplici e composti e altri argomenti musicali. 30 Brani per esercitarsi e studiare divertendosi. Piccola antologia con una selezione di semplici brani trascritti e riarrangiati tratti dal repertorio classico.
Riccardo Brumat
La filosofia di Bob Dylan (Collezione Mu Machine)
L’influsso di Bob Dylan sul nostro tempo è incontestabile, inestimabile. Non si estende solo alla musica o alla poesia, ma permea il pensiero e la cultura del nostro tempo. In questo libro l’autore, estimatore di Dylan fin dall’infanzia, rievoca i momenti salienti della sua carriera, dall’analisi dei quali traspare la sua filosofia. I musicisti folk furono scandalizzati dal passaggio di Dylan ...
Leonardo Vittorio Arena
Arte del risveglio: Come scoprire i codici segreti nascosti nell'arte e diventare maestri di se stessi
Questo libro propone un modo nuovo di affrontare l’arte e la vita. Sarai guidato alla scoperta di messaggi segreti, stupefacenti rivelazioni nascoste che sono da sempre davanti ai tuoi occhi, che gli storici e i critici spesso non vedono e non ti raccontano. Una visione dell’arte e del mondo in grado di fare aumentare le tue abilità fisiche e intuitive, allineandoti ai tuoi desideri e alla tua ...
Alessio Atzeni
Ars &Viaf 1° Teca: Viaf's paintings and graphic elaborations. 1st Collection. (Viaf Artis)
I quadri e le elaborazioni grafiche di Viaf. 1° Raccolta. - Viaf's paintings and graphic elaborations. 1st Collection.
Vincenzo Arrighini
L'arte in sei emozioni
Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. ...
Costantino D'Orazio
Per una città sostenibile: Quattordici voci per un manifesto
«La centralità della questione dei limiti richiede una sempre più accurata conoscenza dei territori in termini di cicli di vita, con un approccio non resistenziale ma capace di muoversi entro uno spazio disponibile che, in termini ecologici, è limitato. Muoversi dentro i limiti sollecita stili di vita diversi e un differente approccio al consumo esteso alla città, ai suoi spazi e alle sue ...
Camilla Perrone
Non ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa
Lo stato della musica per la liturgia in Italia è veramente scadente. Sembra un problema per pochi ma in realtà ci tocca, tutti, tocca anche coloro che non si professano cattolici, in quanto la grande musica occidentale deriva dalla musica sacra e il crollo di quest'ultima significa anche in crollo della cultura in generale. Aurelio Porfiri richiama l'attenzione sul ruolo che il mancato ...
Aurelio Porfiri
Non dirmi come va a finire: 20 racconti sulle serie TV (Margini)
"Oggi le serie tv non si guardano e basta. Oggi le serie tv si usano. Attraverso le loro storie, i loro personaggi, i loro tormentoni, noi conosciamo, giochiamo e, in molti casi, ci conosciamo. Quelli più creativi, come gli autori di questo libro, hanno capito che le serie televisive rappresentano anche una fonte di ispirazione, che li ha portati a scrivere i racconti contenuti in questo ...
AA.VV.
Gli animali di Casal Bernocchi (Fotografia e Società Vol. 11)
Casal Bernocchi è una zona di Roma dove sono stati realizzati murales con tema, nella maggior parte dei casi, di animali. Il libro riporta le immagini delle opere, la storia dell'insediamento, informazioni su come raggiungere il luogo e mappe della zona. Il libro si aggiunge alla collana sulla street art realizzata dall'autore che, con migliaia di opere fotografate, mostra come Roma sia un ...
Stefano Benedetti
Il mio violino - Adagio
Il secondo volume per imparare a suonare il violino. Introduzione delle altre dita, alcuni colpi d'arco fondamentali quali il legato e lo staccato, Tempi ternari semplici e composti e altri argomenti musicali. 30 Brani per esercitarsi e studiare divertendosi.
Riccardo Brumat
Trap: Storie distopiche di un futuro assente
Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta. La musica trap è un nuovo linguaggio simile a quello della cultura hip hop, ma esposto con modalità che sembrano lasciare più spazio espressivo, un’arma a doppio taglio che genera un’alternanza di brutture stilistiche e picchi di genio. Questa maggiore libertà, enormemente agevolata da un accesso illimitato al mondo dei ...
UFPT UFPT
Città immaginarie: Gli uomini dal Milione di bugie, o come immaginiamo il mondo
In “Città immaginarie” si tracciano percorsi nelle metropoli e nell’immaginazione, sulle orme di Marco Polo, “l’uomo dal Milione di bugie”. Quest'opera di saggistica creativa si muove nello spazio, nel tempo e nelle possibilità, mappando città del suono, delle nuvole, della malinconia e dell’aldilà, dove il tempo scorre all’indietro. Darran Anderson supera i cliché della psicogeografia, senza ...
Darran Anderson
Soul Bass Explosion: Il Soul ed i suoi bassisti (Pillole di Blues Vol. 2)
La Musica Soul ha sempre affiancato la lotta per il conseguimento dei Diritti Civili da parte degli Afroamericani, canzoni quali “A Change is Gonna Come” di Sam Cook, “I am Black and Proud” di James Brown, “People Get Ready” di Curtis Mayfield e i suoi The Impressions, ma soprattutto l’inno Gospel “We Shall Overcame” sono divenute il simbolo del manifesto per la libertà per gli Afroamericani. ...
Baldi Francesco
Mostri al museo
Il museo del Louvre, la sala dove è esposta "sua maestà", la "star": Monna Lisa. Una scolaresca accompagnata da una guida, che pare conoscere bene il museo e i suoi segreti. Quando la sala è vuota le opere d'arte si sfogano delle loro sfortune e si lamentano della loro maggiore o minore fama. Una storia che racconta alcune verità e tante fantasie, tra cui social network "Dipinterest", dove le ...
Lorenzo Trombini