I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Teatro
Questa è la prima edizione completa del teatro di colui che la critica ha collocato tra i più significativi drammaturghi italiani del secondo Novecento, Giuseppe Patroni Griffi. Nella consapevolezza che, come autore, scelse di non recidere mai il proprio cordone ombelicale con Napoli, sua terra d'origine, questa edizione raggruppa i suoi testi per temi. Ci sono, quindi, quelli napoletani (...
Patroni Griffi Giuseppe
Street art a Roma
Roma colorata, dipinta, troppo spesso imbrattata. C'è un po' di tutto sui muri della città, in quella che molte volte impropriamente è chiamata "street art" : disegni carini, a volte piacevoli, a volte decisamente brutti, alcuni allegri, altri deprimenti. In questo marasma ci sono però molti murales che vale la pena conoscere. Sono quelli che raccontano una storia, curiosa e sempre interessante...
M.Silvia Di Battista
Tra le braccia del tempo
L’amore, i sentimenti, l’amicizia, il sesso, la religione, la paura e la morte, fondamentali tasselli del complesso ordito che è l’esistenza umana, costituiscono gli ingredienti di base di questo romanzo biografico che racconta le vicende di vita dell’industriale tedesco Kurt Maier, nel drammatico contesto storico degli anni a cavallo dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Costruito su ...
Suzanne Maier
Hic sunt leones
“Hic sunt leones” (Qui ci sono i leoni). Africa, terra antica, terra di popoli che hanno saputo volgere gli ostacoli a loro favore, dando vita a civiltà millenarie che si snodano nei secoli, arrivando fino ai giorni nostri. Civiltà che hanno sviluppato una loro identità, amando il loro mondo e difendendolo, senza mai indietreggiare davanti ai tanti popoli invasori che hanno messo piede su ...
Armando Colagiacomo
Rosso Fiorentino: L'incanto e lo spavento (Bookmoon Art Vol. 5)
Il vento del Manierismo si alzò dopo che il Rinascimento ebbe preparato il cielo artistico per una nuova stagione unica ed irripetibile. La Maniera, intesa in certi momenti come una tendenza negativa a fare arte lontano dal modello della natura, dimostrò in verità da subito il valore profondamente culturale che serbava nel proprio intimo e la sua potenzialità espressiva formale che avrebbe ...
Flavio Unia
L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista
Durante il ventennio fascista il cinema aveva lo scopo di riprodurre, valorizzare e diffondere fatti e circostanze, mirando ad esaltare le gesta di eroi e lo spirito dei molti, al fine di galvanizzare, affascinandolo, il pubblico italiano, per cui ci si trova in presenza di film finalizzati solo ed esclusivamente ad essere una sorta di auto-rappresentazione-celebrazione del regime fascista: una...
Andrea Giuseppe Muratore
I misteri dell'abbazia di Pomposa
Da un maestro del giallo storico, il racconto affascinante e mozzafiato della misteriosa abbazia di Pomposa. Un saggio illustrato che si legge come un romanzo, in cui Marcello Simoni svela i segreti nascosti negli affreschi che decorano l’abbazia, una vera e propria “Bibbia di pietra” in cui convivono diavoli, mostri ed episodi dalle scritture. Simoni rintraccia le fonti di questo labirinto di ...
Marcello Simoni
Il profumo della vita: Commedia in quattro atti
Otto amici si ritrovano insieme per una vacanza in Selandia, in Danimarca. Apparentemente tutti molto diversi, a prescindere dalla loro identità nazionale o sessuale e dai ruoli sociali, si vivono senza giudicarsi. Una cosa però li accomuna: il richiamo della procreazione, il pensiero dei posteri, il bisogno di riprodursi, la voglia di essere genitore, se non fisiologicamente almeno ...
Angela Siciliano
Stagione di foglie cadute
La caduta che il sole abbagliante si stabilì ed era un po 'freddo. La vegetazione danza e rende il paesaggio più bello. Se non vedete lentamente la vista, si prega di dare un'occhiata.
Takao Sumita
IO E SAM
Un bambino di otto anni racconta la sua vita. La mamma casalinga che pulisce la casa ma soprattutto la trasforma nei colori più decisi e brillanti quando meno te l’aspetti; La nonna cuoca che va a Lourdes tutti gli anni e presta i soldi con interessi. Il padre che è quasi sempre disoccupato e lo porta al cinema la domenica mattina Melina, la vicina pettegola che vorrebbe andare a vivere in ...
PIETRO SALERNO
STILLE NACHT: Elaborazione per orchestra di Fiati (Andante - Swing)
STILLE NACHT (Astro del ciel) Elaborazione di Pasquale Aiezza per Orchestra di Fiati in 2 tempi (Andante - Swing). Partitura per Direttore e Parti di tutti gli strumenti. Ebook con demo ascolto brano L'audio è possibile ascolarlo anche su youtube e sul sito delle Edizioni GDE
Franz Gruber
Via de la Plata: Echi di stelle lontane 1000 chilometri
Un cammino in solitaria da Siviglia a Santiago di Compostela sulle orme degli antichi pellegrini riscoprendo le vestigia della antica Roma. Una via di fede su un territorio aspro e ancora incontaminato
Giorgio Sinigaglia
Vicini vicini
Questo album fotografico è una raccolta di fotografie di fiori e piante familiari. Se puoi sentire la natura vicino a questo album fotografico Sono contento.
M HARADA
Fiori e piante familiari
Questo album fotografico è una collezione di collezioni di foto di fiori che fioriscono nel campo. Attraverso questo album fotografico, spero che la natura si avvicinerà anche un po '.
M HARADA
Avventure di un occhio (Saggi d'arte)
Come esistono nasi che, forti di un prodigioso fiuto, inventano i profumi, così esistono occhi in grado di rivelare la paternità di un dipinto. Se a un occhio esperto bastano pochi istanti per identificare l’autore di un’opera rimasta per secoli nell’ombra, è perché dopo lunghi anni di addestramento sa isolare dettagli che contano più di un’impronta digitale. L’intuito e le conoscenze acquisite...
Costamagna Philippe
Il dono del suono: musica e meditazione nei secoli
Ricco di citazioni e di riferimenti culturali, musicali e filosofici, questo testo a carattere didattico e divulgativo ci introduce, attraverso un’analisi approfondita delle più diverse forme di ritualità sacra e cerimoniale del passato e di sperimentazione artistica e musicale del presente, alla conoscenza e allo studio di quella “coscienza risonante” comune che dall’alba dei tempi si è andata...
Pierluigi Gallo Ziffer
La cambio io la vita che...: Tutta la mia storia (Einaudi. Stile libero extra)
Finalmente Patty Pravo ha deciso di scrivere la sua autobiografia definitiva, che illumina anche gli angoli piú nascosti di un'esistenza unica: dall'infanzia tra i canali di Venezia ai viaggi a vela sui mari di tutto il mondo, dall'amore per gli uomini all'amore per la musica, passando per il distacco dalla madre e il ritorno nel suo grembo, rivissuto come in sogno in una piscina di Bel Air. Un...
Patty Pravo
L'amore e la violenza. Una storia dei Baustelle
La biografia autorizzata dei BAUSTELLE. La storia della più originale band italiana del nostro tempo, dai pionieristici inizi nella provincia toscana fino agli ultimi successi, da Sussidiario illustrato della giovinezza a L’amore e la violenza , con il racconto in viva voce di Francesco, Claudio e Rachele e il coro dei tanti collaboratori che li hanno accompagnati nel tempo. Un libro di ...
Federico Guglielmi
La iena delle Fontanelle
Un manoscritto e un teschio accompagnano la fuga di una ebrea, perseguitata per motivi religiosi nell'Europa del Settecento, finché non trova riparo a Napoli. Qui, decide di portare a termine il suo piano di vendetta, mentre la storia si snoda tra due innamorati che non riescono a sposarsi, orde di miseri che vivono in grotte e fondaci sfruttando il commercio dei cadaveri, potenti che si ...
Mastriani Francesco
Il luogo degli specchi opposti
Napoli, quella d'oggi e quella dell'ultima guerra, dove ogni angolo, ogni pietra, narra storie infinite... Un autore incontra i suoi stessi personaggi. Ubaldo, gli chiede aiuto per risolvere lo strano enigma che sta tormentando la vita di altri due: Diana e Riccardo. La coppia, da quando è andata a vivere nella casa di famiglia di via Palavino non ha più avuto pace. Un passato misterioso ...
Vigilante Corrado
Mezzo secolo di arte intera: Scritti 1964-2014 (Saggi d'arte)
Se sappiamo quello che sappiamo sulla straordinaria rivoluzione artistica della seconda metà degli anni sessanta, di Arte Povera, Arte Concettuale, Arte Processuale e Land Art; se oggi riconosciamo in Boetti, Pistoletto e Zorio alcuni tra i più importanti esponenti della loro generazione; se conosciamo le ultime dichiarazioni di Lucio Fontana o avevamo già letto di figure recentemente ...
Trini Tommaso
Arte in TV: Forme di divulgazione (Saggi d'arte)
Nell’ormai lunga storia della tv italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani...
Grasso Aldo
Lettere dalla natura
È una raccolta di foto di soggetti del paesaggio naturale dell'ottobre del Giappone. Si prega di vedere se è possibile.
Takao Sumita
Mal costume, mezzo gaudio
Un'antologia del linguaggio di Totò attraverso le sue battute, le famose "quisquilie" e "pinzellacchere" che l'attore improvvisava nei suoi film, tutte espressioni entrate nell'immaginario collettivo degli italiani: "E io pago…", "Alla faccia del bicarbonato di sodio!" e tanti altri irresistibili modi di dire. Un volume unico, impreziosito da una serie di ritratti di Totò realizzati dal celebre...
Totò