I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


The Frequency is my art: Two Moons - Testi e traduzioni

The Frequency is my art: Two Moons - Testi e traduzioni

Lyrics Two Moons by Emil Moonstone - Comments by Grégor Samsa

Emil Moonstone
America oggi: Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo (Orizzonti)

America oggi: Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo (Orizzonti)

I diciotto saggi qui raccolti, dedicati all’analisi di film e serie TV, intendono tracciare i contorni di una mappa sintomatica dell’America degli anni Zero e oltre. Un insieme di forme narrative e stilistiche, di autori e generi, di strategie produttive e convergenze mediali in grado di raccontare e mostrare alcuni aspetti dell’identità americana all’alba del nuovo secolo. La global Hollywood...

Nabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi

Nabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi

Temistocle Solera compose il libretto del Nabucodonosor (questo il titolo originale) per la terza opera lirica di Giuseppe Verdi. Nabucco debuttò con successo il 9 marzo 1842 al Teatro la Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti. È stata interpretata come un’opera risorgimentale, poiché gli spettatori italiani potevano riconoscere la loro condizione in quella degli ebrei ...

Temistocle Solera
La Croce di Chiaravalle: Approfondimenti storico-scientifici in occasione del restauro

La Croce di Chiaravalle: Approfondimenti storico-scientifici in occasione del restauro

Presentazione di Gianantonio Borgonovo Claudio Antonio Fontana, “Fulget crucis misterium”. La croce nella liturgia cristiana Carlo Bertelli, Una croce veneziana in Lombardia Letizia Caselli, Le ragioni dello stile: note sparse Maya Musa - Fabio D’Amico - Tommaso Frizzi - Roberto Alberti, Memorie dal Medioevo. Uno studio gemmologico Elisabetta Gagetti, «Minute imagini scolpite nelle pietre». L’...

AA.VV.
Roma, polvere di stelle: La speranza fallita e le idee per uscire dal declino (Tempi moderni)

Roma, polvere di stelle: La speranza fallita e le idee per uscire dal declino (Tempi moderni)

“Onestà, onestà”, è il grido dei consiglieri nell’aula Giulio Cesare il 7 luglio 2016 nel momento in cui si insedia la giunta Raggi. Una vittoria elettorale schiacciante che raccoglie il sentimento di condanna verso i due schieramenti che, in sostanziale continuità, hanno distrutto il governo pubblico della città.Paolo Berdini accetta di fare l’assessore, ma l’esperimento di rottura con il ...

Berdini Paolo
Dentro la devastazione

Dentro la devastazione

10 giugno 2014. Con la presa di Mosul, e la successiva proclamazione dello Stato Islamico in Siria e Iraq, non solo si viene a creare una vera e propria enclaveterroristica, ma ha inizio la distruzione sistematica e intenzionale della civiltà millenaria dell’antica Mesopotamia. Un drammatico atto di violenza iconoclastica che non ha paralleli nella storia moderna.Dentro la devastazione ci porta...

Paolo Brusasco
Il coraggio di invecchiare

Il coraggio di invecchiare

Una storia profonda, che vi farà riflettere.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
Memorie di uno psicopatico

Memorie di uno psicopatico

Memorie di uno psicopatico , finora inedito in Italia, è la prima opera di Venedikt Erofeev (1938-1990) di cui si abbia traccia. A lungo creduti persi, questi diari sono stati pubblicati in Russia soltanto a partire dai primi anni Duemila. In queste Memorie, costellate da citazioni, riferimenti alla società sovietica e da generi letterari diversi, si delinea sempre più il personaggio dell’...

Venedikt Erofeev
Frigorifero Mon Amour

Frigorifero Mon Amour

“Frigorifero Mon Amour” è un libro umoristico, ammuffito e con un retrogusto persistente di critica sociale. Il protagonista del libro, Felice, è un marito e un papà che, vessato dalla moglie e dalle temibili figlie, deve fare i conti con la fuga del proprio frigorifero, esasperato dallo spreco di cibo cui assiste quotidianamente. Da quel momento Felice (ma sempre meno) proverà in tutti i modi ...

Andrea Serra
Elogio dell'amore

Elogio dell'amore

«L’amore, manifestazione suprema dell’anima, è durevole, efficace, completo solo quando la simpatia personale e il trasporto dei sensi è cementato dall’intima unione dello spirito, dalla promessa di un nodo indissolubile ed eterno». L’amore e le donne, la fedeltà e il matrimonio sono i grandi temi di questi intensi e indimenticabili aforismi di Madame de Staël, la sacerdotessa del ...

Madame de Staël
Tommaso Buzzi e La Scarzuola (Heterodoxa)

Tommaso Buzzi e La Scarzuola (Heterodoxa)

Nel 1956 l’architetto Tommaso Buzzi (Sondrio, 30 settembre 1900 - Rapallo, 16 febbraio 1981) acquista la Scarzuola, un convento del XIII secolo nei pressi del comune di Montegabbione (in provincia di Terni), sorto dove San Francesco si era costruito una piccola capanna di scarza (erba palustre). Buzzi finisce per trasferirsi nel convento, poi, nella valletta sulla quale esso si affaccia, ...

Stefano Tombolini
Caro Dio,

Caro Dio,

Questo libro è, sostanzialemente, una rilettura laica e disincatata dei testi sacri che alterna momenti di forte drammaticità a momenti di ironia graffiante; usando l'espediente della finta ingenuità di chi pone delle domande a Dio sui passi biblici più o meno noti, il testo mette in discussione la Chiesa-istituzione e l'oligarchia che la governa. Una lettera a Dio che potrebbe intendersi come ...

Giovanna Castellano
Grigio Arcobaleno

Grigio Arcobaleno

Alessandro Magni vaga per Milano. No, anzi vaga per una parte di Milano. Alessandro è un giovane timido, riflessivo e appassionato d’arte, del quale non sappiamo molto. Il suo lavoro è un argomento che evita volentieri. Il suo passato è offuscato da un presente singolare e vago. Alessandro cammina nel suo quartiere interagendo con persone comuni ma speciali. Non cerca niente, non desidera nulla...

Ilario Vannucchi
Hayry Washington

Hayry Washington

Washington 1869 Hayry è una mezzosangue, figlia di un’Indiana apache e di un uomo bianco, ha sempre vissuto liberamente in Arizona, fra gli Indiani, ma decide di lasciare i luoghi della sua infanzia e di seguire il padre a Washington, dopo aver perso l’uomo che amava. Si trova così a vivere in un mondo per lei completamente nuovo, fra persone che l’accolgono in amicizia e altre che la guardano ...

Giugno Salvatrice
Brutti incontri al chiaro di luna: Il rapimento del generale Kreipe

Brutti incontri al chiaro di luna: Il rapimento del generale Kreipe

Creta, 26 aprile 1944. Due ufficiali inglesi travestiti da tedeschi e tre partigiani cretesi rapiscono il generale Kreipe nei pressi di Villa Ariadne, la sua residenza ufficiale, e a bordo della sua automobile, come in un sogno, riescono a superare ventidue posti di blocco e a raggiungere le pendici del Monte Ida. Là si scatenerà una delle più epiche e rocambolesche cacce all'uomo di tutta la ...

W. Stanley Moss
Peppino De Filippo

Peppino De Filippo

Saggio o meglio omaggio a Peppino De Filippo, uno dei maggiori interpreti teatrali e cinematografici del secolo scorso. L’opera si compone di sette parti. La prima è una biografia sull’attore, la seconda concerne il rapporto artistico, e non solo, che Peppino ebbe con i due fratelli, in particolare con Eduardo, dalle prime collaborazioni fino alla morte. Nella terza parte vengono esaminate ...

Ciro Borrelli
Il mio Flauto la mia anima

Il mio Flauto la mia anima

Il flauto, antico strumento dei Popoli naturali, accompagna il lettore in un viaggio dimensionale e interiore nel mondo dei Celti. L’Autore racconta la sua esperienza dell’incontro con i druidi della magica foresta di Brocéliande, nel cuore della Bretagna, che lo hanno guidato nell'approfondimento spirituale, storico e musicale della conoscenza del flauto. Nel testo affronta e sviluppa tutte ...

Giancarlo Barbadoro
Kajin e la tenda sotto la luna. Storie di rifugiati siriani in territorio greco

Kajin e la tenda sotto la luna. Storie di rifugiati siriani in territorio greco

Il libro è il racconto dell’esperienza che Enzo Infantino, impegnato da anni in difesa dei diritti umani, ha fatto nei campi profughi greci, dove ha portato il suo sostegno solidale alle migliaia di rifugiati, che per mesi hanno sostato forzatamente a Idomeni e negli altri insediamenti governativi. Qui è riuscito a instaurare rapporti sinceri di amicizia con due famiglie curdo siriane e altri, ...

Enzo Infantino
Archetipi del femminile: Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell’arte dalle origini a oggi

Archetipi del femminile: Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell’arte dalle origini a oggi

L’archetipo della Dea Madre primitiva non è mai scomparso, ha solo mutato forma frazionando e moltiplicando la sua carica generatrice. I dieci saggi raccolti in questo libro ne esplorano, attraverso l’arte, le diverse sembianze, ruoli e attributi; diventa signora della natura, santa, martire, strega e madre vergine. Nel Rinascimento ri-afferma la sua identità attraverso l’autoritratto al ...

Alessandra Buccheri
Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Da dove viene? E soprattutto dove va? È giunto fin lì, agli estremi confini del mondo, per poter guardare oltre: fermo e ben saldo sulla roccia, il viandante romantico di Friedrich sembra essere consapevole che l’infinito è più grande di lui, ma proprio da questa smisurata grandezza, da questa espansione soverchiante è tentato. Irraggiungibile, l’infinito è però anche irrappresentabile. Perché...

Sergio Givone
59 curiosità sul Festival di Sanremo

59 curiosità sul Festival di Sanremo

59 curiosità sul Festival di Sanremo, il festival della canzone italiana per eccellenza.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Dolce e amaro

Dolce e amaro

La malattia di un figlio rappresenta l’evento più devastante nella vita di un genitore. Le forti emozioni di questo libro raccontano che a volte i grandi traumi emotivi generano coraggio e forza, risorse insospettabili, capaci di illuminare un cammino scuro e insidioso e di trovare sensi diversi, per riappropriarsi lentamente di nuovi equilibri. Con questa storia ho voluto guardare da vicino ...

Claudia Monari
Horror: Storie di sangue, spiriti e segreti

Horror: Storie di sangue, spiriti e segreti

Dario Argento torna con questa raccolta di racconti alla scrittura, per aprire nuovi sipari nei quali animare fiabe maledette, creando così immagini che diventano pitture dove demoni, streghe e il sovrannaturale si mescolano col reale. Il suo orrore fantastico giace sempre pronto a sorprendere sotto una verosimiglianza che sappiamo può, a sua volta, venire sconvolta. E verosimili sono infatti ...

Dario Argento
Il mondo in salita e una carriola

Il mondo in salita e una carriola

Una storia forte, intensa, vera.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca

109 110 111 112 113 114