I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Storia della Sardegna: Dalla preistoria ad oggi

Storia della Sardegna: Dalla preistoria ad oggi

Questo libro racconta tutta la storia della Sardegna, dalle misteriose pietre del Paleolitico all’autonomia regionale e alle prospettive per il Duemila.La raccontano, in maniera piana e con un’impostazione divulgativa ma con l’abituale rigore scientifico, otto docenti dell’Università di Sassari, che ricostruiscono le vicende dei periodi di cui sono riconosciuti specialisti: Giuseppa Tanda (ora ...

Brigaglia Manlio
La marcia russa

La marcia russa

Dalla sua ascesa al Cremlino come “Capo di Stato temporaneo” nel 1999 al suo quarto mandato presidenziale, Vladimir Putin è non solo riuscito a trasferire dall’URSS alla Russia lo status di grande potenza, ma anche a porre il suo paese come modello alternativo alla democrazia liberale in crisi di identità. Il sovranismo, un esecutivo con poteri forti e una magistratura non necessariamente ...

Antonio Badini
Anna Frank Story

Anna Frank Story

Anna era un’adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all’arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.Si segregarono nell’attico di una vecchia casa ad Amsterdam.Trascorsi poco più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove lei perse la vita dopo un’inumana sofferenza. Questo ...

Sergio Felleti
Anna Frank. Dall'alloggio segreto al campo di sterminio

Anna Frank. Dall'alloggio segreto al campo di sterminio

ANNA FRANK - DALL'ALLOGGIO SEGRETO AL CAMPO DI STERMINIO.Anna Frank era un'adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all'arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.Si segregarono nell'attico di una vecchia casa ad Amsterdam.Dopo più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove ...

Sergio Felleti
SUSPIRIA E DINTORNI: CONVERSAZIONE CON LUCIANO TOVOLI

SUSPIRIA E DINTORNI: CONVERSAZIONE CON LUCIANO TOVOLI

Suspiria e dintorni prosegue l’esplorazione Artdigiland nei territori dell’uso artistico della luce e del colore. Luciano Tovoli AIC ASC IMAGO è Autore della cinematografia con registi quali Vittorio De Seta, Michelangelo Antonioni, Dario Argento, Maurice Pialat, Valerio Zurlini, Francis Veber, Andrej Tarkovskij, Ettore Scola, Julie Taymor, Barbet Schroeder e molti altri, ed è creatore della ...

Piercesare Stagni
Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni

Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni

Questo lavoro è nato sotto la spinta emozionale della lettura di documenti originali inseriti in un arco di tempo che va dal 1500 al 1900, giunti in possesso dell’autrice per una circostanza inaspettata in cui lei ama immaginare non sia stata estranea «la mano del destino». Tali documenti, amanuensi e con l’inchiostro schiarito dal tempo, trattano di gente umile e di problemi che non ...

Bianca Fasano
"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano"

"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano"

Un paese come Stio rappresenta in embrione il respiro stesso dell’entroterra cilentano, con i suoi spazi sconfinati, le sue sorgenti, gli esseri umani che vi hanno vissuto da generazioni. Aleggia in aria il ricordo degli avi e delle leggende, delle canzoni e delle storie, degli emigranti che andarono a cercare altrove il loro destino e di coloro che, da anziani, vi sono tornati per trascorrervi...

Bianca Fasano
Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo

Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo

Scopo del presente volume è ripercorrere la storia delle istituzioni democratiche, dall’esordio classico, nell’Atene del V secolo a.C., alle rivoluzioni borghesi; dal successo della democrazia rappresentativa all’affermazione, nel XX secolo, delle democrazie costituzionali e, infine, dalla crisi contemporanea fino all’ascesa dei partiti populisti. Il libro intende offrire un quadro complessivo ...

Leonardo Marchettoni
L'IX Zona patrioti "Pippo". Le relazione dei Comandi

L'IX Zona patrioti "Pippo". Le relazione dei Comandi

Scritta tra gli anni quaranta e cinquanta recuperando documenti, rapporti e appunti, la Relazione sull’attività svolta dalle unità di patrioti operanti alle dipendenze del Comando XI Zona, raccoglie nomi, luoghi, date ed eventi. Manrico Ducceschi, nome di battaglia “Pippo”, è stato un comandante autonomo, ovvero non permise l’ingresso e  ingerenze politiche da parte di commissari o funzionari ...

A cura di Andrea Giannasi
Milanesi brava gente: Storie di nera a Milano (1945-1975)

Milanesi brava gente: Storie di nera a Milano (1945-1975)

Milanesi brava gente solleva il tappeto sotto cui Milano ha nascosto le storie tormentate dei suoi figli dal dopoguerra a metà anni settanta. Perché la cronaca nera è spesso l’unica chiave per scoprire la vera anima di una città.Rapine, omicidi, rapimenti e regolamenti di conti: 20 storie per raccontare una Milano violenta e feroce, senza più alternative ma piena di fascino, in cui trovano ...

Liuzzi Matteo
Dittatori. Hitler e Mussolini tra passioni e potere

Dittatori. Hitler e Mussolini tra passioni e potere

Le verità e le bugie intorno ai due dittatori che hanno portato il mondo alla distruzione durante la Seconda guerra mondiale. Da una parte il Führer con sangue ebraico e forse origini berbere. Dall’altra il campione della famiglia italiana, il Duce, che si innamorò di Claretta Petacci che probabilmente era una spia degli inglesi. In mezzo: una lettera di Gandhi, il complotto di Papa Pio XII e ...

Pino Scaccia e Anna Raviglione
Marco Antonio

Marco Antonio

"È in questo periodo complicato e frenetico che si inserisce la storia di un uomo destinato a ottenere memorabili vittorie e a subire umilianti sconfitte, a compiere imprese in territori diversi e distanti fra loro, come la Gallia, l'Armenia e l'Egitto, e a stringere un legame con tre delle donne più straordinarie della sua epoca. È la storia di Marco Antonio"

Erik Viganò
CASE DI GUERRA 1940-1945

CASE DI GUERRA 1940-1945

Questo inedito di Lucio Ceva Valla ripercorre, in forma diaristica, la seconda guerra mondiale vissuta da un ragazzo alle soglie dell’adolescenza. Con linguaggi, vicende, persone e luoghi, rivive un ambiente famigliare minoritario e anticonformista venato da sensibilità individuali. Alle attrattive e alle sorprese di questa moderna éducation sentimentale, si mescola l’interesse per i diversi ...

Ceva Valla Lucio
1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863. Se Livorno fu nel primo decennio unitario luogo di arrivo e smistamento di oltre 160.000 coatti, Cagliari e la Sardegna, tutta, furono il luogo di destinazione della imponente massa di meridionali al domicilio coatto. Nel ventennio post unitario si stima che i deportati al domicilio coatto (salvo emerga ulteriore nuova documentazione), possa aver raggiunto un numero tra 240.000 e 260.000...

LORETO GIOVANNONE
Il dramma di Celestino V

Il dramma di Celestino V

Anche altri insigni studiosi della nostra epoca come il Golinelli professore di storia medievale scrive su Celestino e già nel titolo però lo apostrofa come “il papa contadino”. Quasi che l’alone di leggenda che avvolge la sua persona sia l’origine della sua grandezza. Come al solito, pur di colpire l’immaginario collettivo si tende a coprire la verità su Celestino e sulla sua grandezza con...

Amedeo Bonifacio
Italian Cluster: Viaggio nella galassia dei project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia.

Italian Cluster: Viaggio nella galassia dei project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia.

Italian Cluster è un viaggio, un report che censisce e analizza i project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia. Italian Cluster è una ricerca che parte dalla mappatura e dallo studio dei project space al fine di sviluppare un discorso critico attraverso il confronto con i professionisti che gestiscono, partecipano, osservano, finanziano e ispirano queste realtà.

Giulia Floris
Una lezione storica didattica attraverso il Muro di Berlino (Alma Mater)

Una lezione storica didattica attraverso il Muro di Berlino (Alma Mater)

Il maggio del 1945 costituì per gli stati, per gli uomini e per le donne che in essi vivevano una data limite. Wolfgang Pruscha ha definito il 1945 “l’anno zero”. Da quel momento nulla sarebbe stato più come prima e, per quelli della mia generazione, la definizione di “anno zero” richiama alla mente l’11 settembre 2001: si chiude un periodo di guerra, di fame, di odio, ma non si sa che cosa ...

Miriam Cerasuolo
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

Protagonisti, conflitti e riforme, dall’editto di Costantino al Sacro Romano Impero, dalla Controriforma al concilio vaticano II La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estrema¬mente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali “momenti” che hanno talvolta portato quest’istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a ...

Andrea Antonioli
Intervista sulla storia del Regno di Napoli

Intervista sulla storia del Regno di Napoli

A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo, prezioso libro “ritrovato” che ben rappresenta uno dei temi centrali della sua ricerca. Condotta da Francesco Durante e personalmente riscontrata dallo stesso Galasso, Il Regno di Napoli affronta la plurisecolare vicenda di un Regno che costituisce la più grande e longeva realtà statuale dell’Italia dell’antico regime. Sfilano nel ...

Giuseppe Galasso
Le leggende babilonesi della Creazione

Le leggende babilonesi della Creazione

Le tavolette di argilla che descrivono le credenze dei Babilonesi e degli Assiri circa l'epoca della creazione sono state scoperte da Mr. Layard, Mormuzd Rassam e George Smith, assistente presso il Dipartimento di Antichità Orientali del british museum. Sono state trovati tra le rovine del palazzo di Ashur-bani-pal (668-626 a.C.) a Kuyunjik (Ninive), tra gli anni 1848 e 1876. Tra il 1866 e il ...

E.A. Wallis Budge
Il Capitano Fulvio Balisti: La storia del capo della segreteria speciale di D'Annunzio a Fiume

Il Capitano Fulvio Balisti: La storia del capo della segreteria speciale di D'Annunzio a Fiume

Una ricostruzione storiografica dell’impresa di Fiume, attraverso gli occhi privilegiati del Capo della Segreteria Speciale di D’Annunzio, basata su documenti e fotografie completamente inediti provenienti da archivi privati: l’Archivio e Museo Storico di Fiume in Roma e il CRS di Rovigno in Croazia. A meno di un anno dal centenario che ricorderà l’evento, l’opera risulta la più completa, ...

Silvia Luscia
"Lottare per le nuove verità!": Rosa Luxemburg e il problema  del crollo del capitalismo (Saggi Vol. 11)

"Lottare per le nuove verità!": Rosa Luxemburg e il problema del crollo del capitalismo (Saggi Vol. 11)

Sullo sfondo della Guerra Mondiale e del crollo della II Internazionale, quando dominano disorientamento, senso di vuoto e impotenza e sembra che nulla si possa fare per cambiare le cose, “proprio quando esternamente tutto appare completamente senza via d’uscita e disastroso”, la fiducia che le cose possano mutare radicalmente resta per Rosa Luxemburg un punto fermo anche nei momenti più bui. ...

Franco Baggieri
La guerriera che sorride: La storia di Rina Louise Dal Cengio

La guerriera che sorride: La storia di Rina Louise Dal Cengio

‘Un giorno una discendente del popolo dei Gubbi Gubbi, uno dei gruppi aborigeni originari della costa a nord di Brisbane, nel sud del Queensland, incontrò un giovane emigrato dal Veneto e la mia vita ebbe inizio.’   Non è stata una vita facile quella di Rina Louise dal Cengio:dopo la separazione dei genitori, trascorre l’infanzia e l’adolescenza fra la solitudine dell’orfanotrofio e gli abusi ...

Stefano Girola
Roma in Appennino: Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

Roma in Appennino: Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

La storia delle strade antiche è la storia della civiltà. La ricostruzione del tracciato romano della Parma-Lucca e della sua portata storica ci offre uno sguardo nuovo sulla identità storica dell’Appennino come terra di passaggio e di scambi per le merci e per i popoli. «L’arrivo dei Romani e delle loro strade nel territorio appenninico è come la discesa di un meteorite: innesca ...

Chiara Dazzi

61 62 63 64 65 66