I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Contro ogni reazione. Enrico Prampolini teorico e promotore artistico (Le stelle)

Contro ogni reazione. Enrico Prampolini teorico e promotore artistico (Le stelle)

Il volume descrive l'iter artistico e intellettuale di Enrico Prampolini (Modena, 1894 - Roma, 1956) nel decennio compreso fra l'allontanamento dal futurismo (1915) e la prima esposizione del ricompattato movimento alla Biennale di Venezia (1926). Le mostre, gli articoli, le polemiche, episodi prima di adesso noti singolarmente ma non sorretti da uno sguardo d'insieme, fanno emergere la figura ...

Andrea Baffoni
Il popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica (Le stelle)

Il popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica (Le stelle)

A distanza di più di dieci anni la mostra Il popolo del sogno apre le sue carte, ovvero i 50 interventi scritti che autorevoli persone del mondo religioso insieme a intellettuali sia di impostazione religiosa sia laica hanno redatto come compendio alle 50 incisioni create da Vittorio Pavoncello ed esposte al Complesso del Vittoriano. L’idea di allora era di unire tutti intorno ad un tavolo ...

Vittorio Pavoncello
Il futuro sopravvenuto : Arte-azione comunicazione e post-umano nel futurismo (Le stelle)

Il futuro sopravvenuto : Arte-azione comunicazione e post-umano nel futurismo (Le stelle)

“Distruggere nella letteratura l'«io», cioè tutta la psicologia. […] e sostituirlo finalmente colla materia, di cui si deve afferrare l'essenza a colpi d'intuizione” così scriveva Filippo Tommaso Marinetti nel “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (1912). Questa problematica, il rapporto tra l’essere umano e la materia, nel Futurismo, letterario, pittorico, artistico in generale, nel...

A cura di Giancarlo Carpi
Chiavari Foto album

Chiavari Foto album

Lo scopo di quest'album fotografico è la ricostruzione delle vicende storiche e quotidiane di Cirò Marina dalle sue origini calabresi a oggi.Le immagini rivelano i suoi molteplici aspetti comuni al paesaggio remoto e moderno, all'uso degli spazi, all'economia, al lavoro e ai relativi strumenti utilizzati, dall'enogastronomia alle feste, ai costumi, alle tradizioni culturali e a tutti quegli ...

Sergio Felleti
Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia ...

AA. VV.
Annales: Anno I - n° 0 (Archeotibur Annales)

Annales: Anno I - n° 0 (Archeotibur Annales)

L'A.P.S. ArcheoTibur è un' associazione archeologica, di carattere scientifico, e di promozione sociale, nata nel marzo 2017 e operante nella città di Tivoli.I fondatori, così come le professionalità che si sono aggiunte nel corso del tempo, hanno come comun denominatore il profondo amore per la Superba e la sua più che trimillenaria storia: la missione preposta consiste nel contribuire a far ...

Archeotibur
I templi di Paestum: Tra restauro e manutenzione

I templi di Paestum: Tra restauro e manutenzione

Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell'Ottocento. Lo dimostrano, oltre al contributo di Marina Cipriani in questo volume, una tesi di dottorato recentemente discussa presso la facoltà di architettura dell'Università di Napoli Federico II ...

Marco Bartolini
Alessandro Magno (Timeline)

Alessandro Magno (Timeline)

«Non credeva nell’impossibilità: gli uomini potevano fare qualsiasi cosa; ed egli andò assai vicino a provarlo». (R. Lane Fox) Educato al sapere da Aristotele e all'arte da Lisippo, Alessandro cresce all'ombra del re Filippo II di Macedonia. A soli vent'anni succede al padre e in poco tempo crea un impero immenso, spingendosi ai confini del mondo allora conosciuto. Scritta con semplicità e ...

Forconi Daniele
MERCENARIO ITALIANO: Le Rocambulesche Avventure di un Mercenario durante il primo Rinacimento Italiano (IL MERCENARIO Vol. 1)

MERCENARIO ITALIANO: Le Rocambulesche Avventure di un Mercenario durante il primo Rinacimento Italiano (IL MERCENARIO Vol. 1)

Le rocambulesche avventure di un soldato mercenario nell'Italia rinascimentale. Un avvincente romanzo storico di guerra e di avventure galanti, sullo sfondo di un'Italia travagliata da profondi cambiamenti e rivoluzioni culturali.

Laura Corvino
A tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia

A tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia

Che cosa mangiavano gli antichi Romani? Come si comportavano a tavola? Si mettevano "a dieta" oppure si abbuffavano sempre? Si nutrivano tutti di carne o già allora alcuni erano vegetariani o vegani? Con "A tavola nell'antica Roma" si pubblica la tesi di laurea magistrale, intitolata “Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia”, di Pamela Tedesco, che ha rintracciato un filo ...

Pamela Tedesco
L’architettura metafisica dell’Antico Egitto

L’architettura metafisica dell’Antico Egitto

Applicazioni della geometria sacra e misticismo dei numeri nei templi egiziani per generare energia cosmica Questo libro è diviso in tre parti per un totale di 10 capitoli. Parte I: Concetti d’architettura – Funzioni e forme comprende i capitoli 1 e 2: Capitolo 1: Il canone architettonico tratta le profonde convinzioni degli Egizi di “come sopra così sotto” e della sua applicazione all’arte ...

Moustafa Gadalla
Io Dalí: Nuove opere per la mostra al Museo Civico Castello Ursino di Catania

Io Dalí: Nuove opere per la mostra al Museo Civico Castello Ursino di Catania

Catalogo della mostra a Catania, Museo Civico Castello Ursino, 17 novembre – 10 febbraio 2019 Pochi artisti sono entrati così profondamente nell'immaginario comune come Salvador Dalí. Il genio che ha fissato il suo volto in un'immagine che tutti noi immediatamente riconosciamo, ripetendola infinite volte. L'esposizione Io Dalí ci offre la chiave per apprezzare la reale dimensione della ...

Laura Bartolomé
Disney e l'arte (Dossier Art)

Disney e l'arte (Dossier Art)

Il mondo di cartoni animati, fumetti e personaggi creato da Walt Disney (Chicago 1901 - Burbank 1966) appare solo un gioco per bambini e certamente in gran parte lo è. Rivela, però, anche un profondo legame con le arti visive e con la tradizione pittorica occidentale. Punto di partenza della creatività disneyana è il vasto repertorio fiabesco europeo, con il suo patrimonio di illustrazioni. Il ...

Bussagli Marco
La Repubblica di Salò: Gli ultimi giorni dell’Italia fascista

La Repubblica di Salò: Gli ultimi giorni dell’Italia fascista

La Repubblica Sociale Italiana, meglio conosciuta come “La Repubblica di Salò”, fu la struttura statale che governò l’Italia centrosettentrionale dall’autunno del 1943 al 25 aprile del 1945. La guidò Benito Mussolini, attorniato dai gerarchi più fedeli, quelli che avevano deciso di continuare la lotta “a fianco del fiero alleato germanico” contro le forze occidentali di Gran Bretagna e Stati ...

Francesco De Vito
D'Annunzio e il caso Fiume

D'Annunzio e il caso Fiume

Scritto nel 1919 contro Gabriele d’Annunzio agli inizi dell’impresa adriatica, D’Annunzio e il caso Fiume è un incalzante pamphlet di un giovanissimo Dino Terra, che – appena sedicenne e usando ancora il suo nome di battesimo, Armando Simonetti – attacca il vate sulla falsariga della trama concettuale del Caso Wagner di Nietzsche, fatto conoscere in Italia proprio da d’Annunzio nel 1893. Rigore...

Dino Terra
L’Italia suonata: Dagli anni del boom al nuovo millennio. La storia e la musica

L’Italia suonata: Dagli anni del boom al nuovo millennio. La storia e la musica

La prima e unica storia d’Italia suonata a ritmo di pop e rock. Con Modugno gli italiani sognano di volare e si risvegliano nella notte del Vajont. Si scandalizzano con gli amori proibiti di Mina e la follia di Celentano. E poi gli enigmi della morte di Tenco, Gaber che rivendica la libertà dal conformismo, il processo degli autonomi a De Gregori, De André che solidarizza con i suoi rapitori, ...

Stefano Mannucci
Trasfigurazioni in Manhattan: Da Nuova Amsterdam al grattacielo

Trasfigurazioni in Manhattan: Da Nuova Amsterdam al grattacielo

Questo saggio si propone di dare inizio ad un’investigazione critica incentrata sullo studio e l’analisi dell’evoluzione fisica e concettuale dello spazio collettivo nella città di Manhattan. Quest’ultima viene analizzata a partire dal suo primo sviluppo come colonia olandese fino ad arrivare agli albori della cultura urbana verticale di fine XIX secolo. Manhattan si rivela come paradigma del ...

Juan Moya Romero
Cronache di Seppiana: articoli da giornali ossolani (1897-1970)

Cronache di Seppiana: articoli da giornali ossolani (1897-1970)

Seppiana è stato un comune di 166 abitanti della Valle Antrona, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Attraverso cronache locali rivediamo la piccola storia di luoghi che sono diventati memoria. Il libro finisce con la buona notizia di un matrimonio e del trasferimento della coppia in un altro paese.

Umberto De Petri
I dimenticati di Mussolini

I dimenticati di Mussolini

L’incredibile storia dei soldati che dissero “no” ai nazisti La storia dei militari italiani deportati nei lager nazisti e nei campi alleati dopo l’8 settembre 1943 All’indomani dell’armistizio, l’8 settembre 1943, oltre seicentomila italiani rifiutarono di continuare a combattere nelle file dell’esercito tedesco. Molti di loro furono deportati nei lager nazisti. Gli IMI, gli “Internati ...

Giuseppina Mellace
Mao Zedong e la teoria dei tre mondi

Mao Zedong e la teoria dei tre mondi

Storia e critica della teoria dei "tre mondi" e della sua evoluzione dopo la morte di Mao.

K. Venu
Viva il 17° anniversario del Partito Comunista di Kampuchea: Discorso di Pol Pot, segretario del Partito Comunista di Kampuchea, pronunciato il 29 settembre 1977

Viva il 17° anniversario del Partito Comunista di Kampuchea: Discorso di Pol Pot, segretario del Partito Comunista di Kampuchea, pronunciato il 29 settembre 1977

Traduzione completa del discorso di Pol Pot, segretario del Partito Comunista di Kampuchea, pronunciato il 29 settembre 1977

Pol Pot
La grande cospirazione contro la Russia

La grande cospirazione contro la Russia

Per la prima volta in traduzione integrale il libro-inchiesta sulle attività controrivoluzionarie delle potenze occidentali all'alba dell'Unione Sovietica

Albert E. Kahn
Operazione Medusa

Operazione Medusa

«Uno dei più importanti racconti della guerra in Afghanistan.» The Seattle Times Nel 2006 i talebani e i loro alleati si preparano a riconquistare la provincia di Kandahar, nel sud del paese. Una vittoria segnerebbe una svolta in grado di ridisegnare i confini del Medioriente. Per fermarli, la coalizione della NATO mette in atto la più grande offensiva della sua storia: l’operazione Medusa. ...

Rusty Bradley
La Sardegna nuragica

La Sardegna nuragica

In Sardegna è durata più di 200 anni – anche con i suoi risvolti umoristici – la diatriba circa la “funzione” o “destinazione” dei nuraghi. Che cos’erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla «civiltà nuragica», la quale è stata la prima “civiltà” dell’Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici ...

Pittau Massimo

60 61 62 63 64 65