I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
La biblioteca: Un catalogo di meraviglie
A cosa servono le biblioteche? O meglio, le biblioteche servono ancora? Nell'era del digitale e di Internet la loro esistenza ha ancora un senso? Non sono forse luoghi improduttivi, destinati a soccombere sotto i colpi dell'austerità? Le vittime sacrificali dell'ignoranza assurta oggi a valore e motivo di vanto? A ben guardare, però, l'accesso pubblico e immediato ai libri, e quindi alla ...
Stuart Kells
Aleppo. Guerra e diplomazia (Historos)
Dalla viva voce di una diplomatica russa, un’eccezionale testimonianza che illustra la posizione di Mosca sul conflitto siriano e i retroscena legati alla liberazione di Aleppo.IL LIBRO: Ad Aleppo, dall’estate 2016 fino alla liberazione dall’ISIS, parallelamente alla cruentissima guerra sul campo, si è combattuta una dura battaglia diplomatica, di cui l’autrice è stata testimone. Il testo ...
Chodynskaja-Goleniščeva Marija
La vita quotidiana nei castelli della Loira nel Rinascimento
Chi non ha mai sognato di passeggiare fra le immense sale da ballo, i sontuosi scaloni e le imponenti torri di un castello rinascimentale? Ma come si viveva in quei luoghi pieni di fascino - dove prese lentamente forma una nuova concezione di potere regio - nel XV e nel XVI secolo, tra il regno di Carlo VII e quello di Enrico IV? Ivan Cloulas apre le porte dei più famosi castelli della Loira, e...
Ivan Cloulas
Il Rinascimento europeo: Centri e periferie
La storia, ampia e variegata, del Rinascimento in Europa, nella prosa brillante di uno degli storici più autorevoli sul tema. Peter Burke analizza in dettaglio i fenomeni di ricezione culturale e imitazione creativa che, interagendo con le diverse forme politiche e sociali dei singoli paesi, indussero la circolazione delle idee rinascimentali non solo nelle arti ma anche nella vita quotidiana...
Peter Burke
Il complesso di inferiorità
La fede nelle capacità di riscatto degli italiani e di tutti popoli del sud del mondo, la sfida alle grandi potenze economiche e la tenacia di un imprenditore appassionato, in un’antologia di testi brevi ma carichi di significato.
Mattei Enrico
Quei Patti benedetti: Cosa resta oggi dei Patti Lateranensi tra Mussolini e Pio XI
Il 1929 era cominciato con un'ottima notizia: l'11 febbraio, il cardinale Pietro Gasparri, segretario di Stato di Pio XI, e il capo del governo fascista, Benito Mussolini, avevano firmato i Patti Lateranensi. Un accordo davvero storico che cercava di porre fine a ottant'anni di guerre e tensioni tra la Chiesa e l'Italia. Per quasi un secolo, infatti, i destini del potere temporale del vicario ...
Giancarlo Mazzuca
Noi contro loro: Come funziona il fascismo
Ebreo americano, figlio di rifugiati europei scampati alla Seconda guerra mondiale, Jason Stanley parte da uno spunto autobiografico per porsi una domanda cruciale: perché la logica del «Noi contro Loro», alla base di tutti gli autoritarismi, è diventata non soltanto il segno distintivo della politica dei fascismi europei degli anni Trenta, ma anche un concetto così seducente nelle democrazie ...
Jason Stanley
Teutoburgo: La selva che inghiottì le legioni di Augusto
È l'inizio dell'autunno del 762 ab Urbe condita , il nono anno dell'era cristiana. Nel nord della Germania, tra le paludi e le piogge della selva di Teutoburgo, tre intere legioni di soldati romani guidate dal legato imperiale Quintilio Varo vengono massacrate dai Germani di Arminio. Poco frequentata dalla storiografia italiana, oltralpe la battaglia di Teutoburgo è stata celebrata come ...
Massimo Bocchiola
Soldati: Storia dell'esercito italiano
Dalle Guerre d'Indipendenza fino alle missioni di pace in Iraq e Afghanistan, attraverso due guerre mondiali, l'esercito è stato uno dei protagonisti della nostra storia nazionale. Ma quali eventi, quali protagonisti hanno qualificato l'esercito italiano, definendone le specificità e i tratti peculiari? Quali sono stati i suoi caratteri salienti, la sua natura, il suo modo di essere nella ...
Claudio Vercelli
L'archivio del mondo: Quando Napoleone confiscò la storia
All'inizio dell'Ottocento, Napoleone conquistava l'Europa. E mentre l'impero si estendeva fino alla Vistola e al Danubio, prese forma il progetto di trasferire a Parigi gli archivi più importanti dei paesi annessi e degli Stati satelliti: un Archivio del Mondo, che sotto l'astro di Bonaparte avrebbe riunito le testimonianze scritte della civiltà. Parigi sarebbe diventata la capitale della ...
Maria Pia Donato
Il fascismo dalle mani sporche: Dittatura, corruzione, affarismo
Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti'. Un regime, che pretendeva di forgiare un 'uomo nuovo' e di correggere i mali dello Stato liberale, vedeva in realtà estendersi il malaffare fino ai gangli centrali dello Stato. Un vero e proprio salto di qualità nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo che ...
Paolo Giovannini
Il mio maestro Janusz Korczak
Immagina un fantastico orfanotrofio in cui regna l’amore e i bambini dettano le regole con responsabilità! Itzchak Belfer, l’autore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nell’orfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sull’uguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti della Casa degli Orfani di gestire la vita quotidiana...
Itzchak Belfer
Di chi è Anne Frank?
Apparso per la prima volta nel 1997 sulle pagine del “New Yorker”, questo impetuoso, lucidissimo saggio di Cynthia Ozick strappa il velo di dissimulazione e retorica che negli anni ha ovattato e mistificato la limpida voce di Anne Frank e del suo Diario. Troppo spesso e troppo a lungo oggetto di interpretazioni semplificate e fuorvianti, di appropriazioni indebite, tradimenti e comode “...
Cynthia Ozick
Giovanna d'Arco: La vergine guerriera
Sentendosi chiamata da Dio alla liberazione del territorio francese, occupato dagli inglesi durante la guerra dei Cent'Anni, Giovanna d'Arco ottenne dal «re di Bourges» il comando di un'armata che giunse fino a Reims sbaragliando l'avversario. Ma per la corte di Francia quella giovane donna che pareva avere il dono sovrannaturale dell'invincibilità risultava imbarazzante. Catturata, ...
Franco Cardini
Le Nuove Vie della Seta: Presente e futuro del mondo
«Il mondo intorno a noi sta cambiando. Stiamo entrando in un'era in cui il dominio politico, militare ed economico dell'Occidente comincia a essere messo in discussione, provocando un senso d'incertezza inquietante.» Con queste parole, nel 2015, Peter Frankopan chiudeva Le Vie della Seta , nel quale invitava il lettore a riconsiderare il ruolo cruciale svolto in passato da popoli e aree ...
Peter Frankopan
La biblioteca del ghiaccio: letture dal freddo
Un viaggio attraverso le remote comunità artiche e gli archivi di tutta Europa per esplorare il ghiaccio in tutti i suoi aspetti. Dal museo più a nord del mondo – a Upernavik in Groenlandia – al Gabinetto Disegni e Stampe del British Museum, passando per le case del ghiaccio di Calcutta e le collezioni del Museo Archeologico dell’Alto Adige, Nancy Campbell esamina l'impatto del ghiaccio ...
Campbell Nancy
Fascismo anno zero: 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento
Il 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d'Italia. Quel giorno, a Milano, in piazza San Sepolcro, al primo piano di Palazzo Castani, elegante edificio di fine Quattrocento, l'ex socialista Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento. Sulla scena politica irrompe un movimento di tipo nuovo, aggressivo e dinamico, che non solo mescola estremismo di destra e radicalismo di ...
Mimmo Franzinelli
Tridente (Le stelle)
Sermoneta - Fino al 10 luglio 2016 la Chiesa di San Michele Arcangelo e Palazzo Caetani a Sermoneta ospitano un evento di respiro internazionale. Si tratta della mostra “Tridente”, con le opere degli artisti della Scuola di piazza del Popolo, un movimento artistico nato negli anni sessanta a Roma nel cosiddetto “TRIDENTE” di Piazza del Popolo, Via di Ripetta, Via del Corso e Via del Babuino, ...
Antonio Fontana
Famiglie storiche dello Jonio
Con questo suo libro il prof. Alessio Bruno Bedini, che compie da tempo accurate ricerche storico – genealogiche, ci presenta una fedele e accurata immagine del territorio della Locride nel XVII e XVIII secolo attraverso una ricerca storico - genealogica seria e corredata di fonti.Nella sua accezione più generale il termine genealogia si riferisce allo studio della storia delle famiglie e ...
Alessio Bruno Bedini
Fuori casa: L'Africa, il Qatar e la costruzione delle stelle del calcio
Dove si nasconde il nuovo Messi? Come si fa a scovare e a coltivare un talento? Su quale delle migliaia di campi sterrati dell'Africa sta correndo, forse senza scarpe, la più grande stella di domani? Nel 2007 il Qatar, il piccolo regno del deserto arabico diventato una delle più ricche nazioni del mondo, decise di costruire una nazionale di calcio in grado di competere con le più forti in vista...
Sebastian Abbot
Mediterraneo
il catalogo della prima mostra nella storia dell'arte moderna che trova la collaborazione tra un grande critico, giornalista e letterato del 900 e un pittore contemporaneo, entrambi, danno vita ad una mostra sulla spiritualità riportando in evidenza le problematiche quotidiane di eventi drammatici che accadono nel mediterraneo, il catalogo riporta le illustrazioni e le poesie in mostra.
Sergio brambillasca
Adriano. Roma e Atene
Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. Di origine ispanica, pupillo di Traiano, appassionato di musica e poesia, filosofo, mecenate e perfino astrologo, secondo Andrea Carandini ed Emanuele Papi Adriano...
Andrea Carandini
Dottori futurista. Sei opere riscoperte degli anni romani. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013) (Le stelle)
Un prezioso catalogo della mostra Dottori futurista. Sei opere «riscoperte» degli anni romani, ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale (7 dicembre 2012 – 20 gennaio 2013). Sei opere fra inedite e «riscoperte» del noto futurista e maestro dell’aeropittura Gerardo Dottori, per lo più realizzate nel periodo della sua lunga permanenza romana. Di un’opera in particolare, Incendio ...
A cura di Massimo Duranti
Nelson Mandela: Africa Eterna
Romanzo storico. Biografia. Vita di Nelson Mandela. Storia dell'Africa e del Sudafrica. Storia dello schiavismo e della schiavitù. Storia dell'apartheid. Guerra dei Boeri. Navigazione ed esplorazioni in Africa.
Borja Loma Barrie