I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
Il '68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti
Il cinquantenario del ’68 ha suscitato un ampio dibattito che ha impegnato protagonisti e studiosi con contributi di taglio diverso. Per lo più si è parlato del movimento degli studenti con riferimento alla nascita e al suo sviluppo, agli ideali di cui si è fatto portatore, agli effetti a breve o lungo periodo sulla cultura, la politica ed i comportamenti sociali. L’approccio generalista, certo...
Luciano Benadusi
Le 100 parole della Shoah (Schulim Vogelmann)
La Shoah occupa un posto centrale nella memoria comune. C’è però un abisso fra come la studiano gli storici e come ne parla il grande pubblico. Per questo Tal Bruttmann e Christophe Tarricone si propongono di definire con il più grande rigore scientifico termini e nozioni che, sotto vari aspetti, sono “fuorvianti”. Chi sa per esempio che, da diversi decenni, gli storici utilizzano l’espressione...
Bruttmann Tal
La Chiesa e la Guerra d'Etiopia (1935-1936)
Nel 1935, all’inizio della Guerra d’Etiopia, i mezzi di propaganda e l’informazione erano sotto lo stretto controllo del regime fascista che aveva approfittato di tutte le occasioni possibili per giustificare il conflitto. Il duce cercò di sfruttare quel legame viscerale che univa gli italiani alla Chiesa; Pio XI, seppur contrario all’impresa coloniale, conservò una timida posizione per paura ...
Pasquale Falato
Storia contemporanea: Dalla Grande Guerra a oggi
La nuova edizione aggiornata di un manuale che ha avuto ottima accoglienza nelle università e nelle scuole. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: è la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a ...
Giovanni Sabbatucci
Roma Antica - I Protagonisti: Dalle origini alla caduta del'Impero (ANTICA ROMA Vol. 2)
Si racconta che Filippo II di Macedonia a chi gli rimproverava di essere un “barbaro”, cioè, non della Grecia, domandava:“Che cosa intendete voi per Grecia?”All’epoca, in realtà, la Grecia aveva abbandonato l’idea di esistere come nazione: le varie città trovavano più conveniente combattersi tra loro, piuttosto che battersi per un interesse comune.Ed invece, ad accarezzare un progetto di “...
Maria PACE
Il mondo contemporaneo
Fra le molte periodizzazioni possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, questo manuale adotta l'ondata rivoluzionaria del 1848 – evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei – per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. È una scelta che ha il ...
Giovanni Sabbatucci
Ideologia e prassi dell'Umanesimo borghese: Quadro storico-culturale di una mistificazione
Le premesse storiche dell'Umanesimo, La democrazia comunale in Italia, Il Mille nei manuali scolastici, La transizione dal feudalesimo al capitalismo, Per una teoria del crollo del feudalesimo, Vera e falsa democrazia, Nascita della rivoluzione commerciale nel Medioevo, Il cristianesimo-borghese in epoca feudale, Politica e religione nei primi secoli dopo il Mille, La lotta per le investiture (...
Mikos Tarsis
Porsenna
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di Porsenna, una figura che si pone a metà tra realtà e leggenda. Di certo un uomo che non può essere ignorato dalla Storia. Anche solo perché il grande lucumone è stato il primo che sia riuscito a conquistare Roma.
Diego Balestri
Le Società segrete in Cina: Origine e ruolo storico
Les Sociétés secrètes en Chine, pubblicato nel 1933, è un’opera che, secondo René Guénon – che la consultò per la stesura di La Grande Triade –, ha avuto il pregio d’intravedere cose che di solito sfuggono ai sinologhi e, lungi “dall’aver risolto tutti i problemi sollevati in proposito, ha comunque il merito di averli posti in modo abbastanza chiaro”. Un testo cardine, che è stato il ...
Benoit Favre
Tutta n'ata storia (Vascello Errante)
Tutta n’ata storia è il racconto onesto e leggero di luoghi, fatti e personaggi della storia moderna napoletana. È un manuale per studenti che vogliono solo pariare. È un libro per curiosi che si vogliono acculturare. È una guida per un'insolita visita di Napoli. È, soprattutto, un libro di Storia. Tutta n’ata Storia, appunto. Con uno stile accattivante, ironico, divertente, utilizzando l'...
Diego Davide
Misteri e leggende di Sicilia
In questo breve lavoro di ricerca e di personale rielaborazione sulla Sicilia, sulle testimonianze della sua straordinaria mitologia, della sua millenaria storia, del suo grande ruolo nella cultura e nella scienza, del suo fascino di regione posta al centro del Mediterraneo e quindi al centro del mondo conosciuto fino alla scoperta dell’America, Antonio Crisafi rivolge ai suoi conterranei – ...
Antonino Crisafi
Italia in coma
“Italia in coma” è un viaggio tra vari problemi socio-politici ed economici del nostro Paese. Un cenno di storia e delle comparazioni tra l’Italia e altri Stati, la storia italiana tra le due monete (lira ed euro), le tante imposte che pesano sui contribuenti (descrivendone solo alcune), un breve percorso tra le ricchezze italiane e delle brevi riflessioni (apolitiche e il più possibile ...
Mauro Bertoli
Cefalonia: Il processo, la storia, i documenti
Nel settembre 1943, sull’isola di Cefalonia si consumò il più grande massacro di soldati italiani della seconda guerra mondiale. Reparti tedeschi perlopiù appartenenti alla 1a Gebirgs-Division Edelweiss, già responsabili di crimini di guerra, sterminarono in pochi giorni migliaia di soldati della Divisione italiana Acqui, ubbidendo a un ordine di Hitler. Terminata la strage di massa, gli ...
Marco De Paolis
La Sardegna contemporanea: Dagli ultimi moti antifeudali all'autonomia regionale
L'attenzione sempre viva ai temi e ai problemi della Sardegna contemporanea ha spinto gli autori di questo libro a tracciare, rapidamente, il corso delle vicende isolane dall'alba dell'Ottocento ai giorni nostri mettendo in luce alcuni eventi essenziali per la comprensione della sua condizione attuale: dalla legge delle chiudende all'abolizione dei feudi, dalle prime inchieste parlamentari alle...
Boscolo Alberto
C'era una volta il '68: Prima e dopo
Il ’68 ha rivoluzionato la vita quotidiana: dopo nulla è stato più come prima. Quali fatti sono stati alla base dell’esplosione del ’68 e in che misura quella cultura influenza il nostro presente? Ciò che resta va ben oltre le dimensioni politiche dei movimenti studenteschi e lascia tracce nel costume, nelle visioni della società, nei diritti. Allarga la democrazia e nel contempo contribuisce a...
Augusto Schianchi
Andare per l'Italia longobarda (Ritrovare L'Italia)
L’incontro fra mondo "barbaro" e mondo romano Antica tribù armata venuta dal nord, i longobardi hanno lasciato nella penisola, fra il 568 e il 774 d.C., straordinarie testimonianze artistiche, architettoniche, politiche e religiose, nelle quali vediamo integrarsi cultura germanica, tradizione romana, spiritualità cristiana, influenze bizantine. Andando alla scoperta di questa ricca pagina ...
Claudio Azzara
Il catalogo dei libri naufragati: Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale
« Leggete questo libro, vi lascerà senza fiato. Portatelo con voi in spiaggia, in campagna, ovunque. E grazie a Edward Wilson-Lee per averlo scritto, e con un tale senso di grazia vitale. » Simon Schama, autore di Gli occhi Rembrandt e La storia degli ebrei « Il catalogo dei libri naufragati è un’opera d’immaginazione che rispetta però l’origine delle fonti, dove la magnificenza del ...
Edward Wilson-Lee
Montaillou. Storia di un villaggio occitanico durante l'Inquisizione (La cultura Vol. 1)
Dal 1318 al 1325 a Montaillou, piccolo paese dell’Occitania meridionale, il tribunale dell’Inquisizione indaga per sradicare gli ultimi resti dell’eresia catara. A capo del tribunale c’è un uomo fuori del comune: Jacques Fournier, vescovo di Pamiers e futuro papa Benedetto xii. Fournier è tenace, instancabile, parla a lungo con gli indagati, non delega responsabilità a subalterni e notai, sa ...
Emmanuel Le Roy Ladurie
La Cassa per il Mezzogiorno e la politica: 1950-1986
Questo libro, frutto di una lunga ricerca su fonti archivistiche inedite, ricostruisce la storia della Cassa per il Mezzogiorno alla luce dei suoi rapporti con la politica italiana. Dalle fonti raccolte emerge che se in un primo ventennio – dall'inizio degli anni Cinquanta alla fine dei Sessanta – a predominare nella Cassa furono nettamente le luci, nei suoi ultimi lustri, cioè fino alla metà...
Luigi Scoppola Iacopini
La battaglia di Montaperti
Balestracci ricostruisce la battaglia di Montaperti basandosi su cronache e su storie, scavando nei vuoti documentali, analizzando gli antefatti, le astuzie, le contro astuzie e i tradimenti, gli intrecci sublimi, i presagi positivi e nefasti per entrambe le fazioni. Sabina Minardi, "L'Espresso" Un libro godibile, ricco di informazioni e suggestioni riapre il dossier sulla battaglia di ...
Duccio Balestracci
Storia di Roma: Edizione Integrale - Dalla preistoria a Cesare
Storia di Roma è il lavoro più noto di Theodor Mommsen, un classico dei trattati di storiografia. Comparve originariamente in tre volumi fra il 1854 e il 1856, esponendo la storia romana dalla preistoria fino alla fine della repubblica romana e al governo di Cesare, che Mommsen ritrasse come uno dei maggiori statisti di tutti i tempi. Mommsen, Premio Nobel per la Letteratura nel 1902, è ...
Theodor Mommsen
L'ultimo Scià d'Iran
All’inizio dell’anno 1979, lo Scià di Persia Muhammad Reza Pahlavi lasciava l’Iran. Non avrebbe mai più fatto ritorno nel suo Paese. Il 16 gennaio di quarant’anni fa tramontava una monarchia che aveva regnato per 2.500 anni e trionfava una rivoluzione che avrebbe posto le basi di un ordine sociale e politico fondato sulla Legge di Dio. Un secolo dopo la nascita dell’ultimo Scià, questo libro ...
Francesco De Leo
La vita quotidiana in Russia ai tempi della Rivoluzione d'ottobre
Il "monaco maledetto" Rasputin, lo zar Nicola II, Trockij, Stalin e Lenin; e poi la fine dell'aristocrazia, la breve estate della Russia borghese, la nascita del regime dei Soviet: tutto è già stato detto sugli uomini e sullo svolgimento della Rivoluzione d'ottobre. Niente sulle abitudini, i pensieri e le opinioni della gente, sulla vita di ogni giorno in un momento in cui, in realtà, il ...
Jean Marabini
Le origini degli Stati Uniti d’America
Questo volume prende in esame i primi anni degli Stati Uniti d’America, dalla colonizzazione dei primi puritani inglesi ed il loro scontro con gli abitanti indigeni, passando per la guerra d'indipendenza dal Regno Unito, fino alla Dichiarazione d'Indipendenza ed alla redazione di una Costituzione e la nascita di una società profondamente livellatrice, egalitaria sino alla monotonia, ...
Gennaro Mondaini