I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


1979 rivoluzione in Iran: Dal crepuscolo dello scià all'alba della repubblica islamica

1979 rivoluzione in Iran: Dal crepuscolo dello scià all'alba della repubblica islamica

A distanza di 40 anni, un’approfondita analisi storica ricostruisce la genesi e l’esplodere di uno degli eventi più significativi del Novecento, analizzando la politica iraniana fin dai primi anni del secolo, attraverso le esperienze della rivolta costituzionale, della fine della dinastia Qajar e dell’inizio di quella Pahlavi, del governo nazionalista di Mossadeq e del golpe organizzato dagli ...

Nicola Pedde
Il verso si fa musica: Giacomo Zanella

Il verso si fa musica: Giacomo Zanella

Il libro “Il verso si fa musica” parla dei tanti musicisti che hanno offerto versioni musicali delle poesie di Zanella, dai suoi contemporanei, come Luigi Denza o Davide Urmacher, agli autori dei nostri giorni, come Giorgio Golin e Mattia Cogo, che ha anche collaborato alla stesura del libro con le sue annotazioni. Grazie alla passione e pazienza dall’autore, che ha indagato su testi e ...

Giacomo Zanella
Giacomo Zanella Sacerdote: Intervento di Don Pierangelo Rigon

Giacomo Zanella Sacerdote: Intervento di Don Pierangelo Rigon

Promossa dal Comune di Monticello Conte Otto, questa pubblicazione è dedicata all’attività di sacerdote di G. Zanella, un aspetto finora poco approfondito rispetto alle sue attività di poeta, scrittore, pensatore. Il saggio del prof. Baldo è completato dalle Note di religione di Don Pierangelo Rigon, dove per la prima volta viene spiegato il pensiero di Zanella sui Sacramenti e in particolare ...

A cura di Italo Francesco Baldo
Giacomo Zanella Educatore: a cura di Italo Francesco Baldo

Giacomo Zanella Educatore: a cura di Italo Francesco Baldo

Il prof. Italo Francesco Baldo ci presenta questa piccola ma ricca pubblicazione sull’aspetto di Giacomo Zanella Educatore. Come tutti sappiamo l’abate Zanella compì studi classici nel Regio Municipale Ginnasio liceale di Vicenza per poi conseguire la maturità presso il Liceo nel Seminario vescovile di Vicenza. Subito dopo l’ordinazione sacerdotale iniziò la sua carriera di insegnante che portò...

A cura di Italo Francesco Baldo
Vestir di grazioso italo manto: a cura di Italo Francesco Baldo

Vestir di grazioso italo manto: a cura di Italo Francesco Baldo

In questo volume curato minuziosamente dal Prof. Italo Baldo, porta alla luce un aspetto nuovo di Giacomo Zanella, la sua passione nel tradurre le altre lingue. L'elenco delle traduzioni è vastissimo e abbraccia testi prevalentemente poetici tratti dal greco, dal latino e dall'ebraico per i testi biblici. Tradusse molto anche dal francese, dal siculo, dallo spagnolo, dallo svedese e dal tedesco...

Giacomo Zanella
Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello

Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello

L’Astichello e Giacomo Zanella poesie d’autori, raccoglie le numerose poesie ispirate al fiume Astichello, in primis quelle dello stesso Zanella che raccolse i suoi sonetti in una silloge che dal 1880 va sotto il nome Astichello, all’interno della quale almeno... 15 sono i sonetti che parlano del fiume. Tanti altri autori hanno dedicato versi al fiume, per onorare in questo modo proprio G. ...

Giacomo Zanella
I cimiteri

I cimiteri

Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di un luogo solo apparentemente banale. Il cimitero è innanzitutto un “dispositivo di memoria” in cui la società si riconosce e conserva la propria memoria storica e sociale, racconta le sue aspirazioni e l’immagine che vuole lasciare di sé al futuro. Parlare di cimiteri significa allora parlare degli uomini che li hanno costruiti. Il nostro viaggio...

Paola Redemagni
La chiave di Auberon: La trilogia dell'Inquisitore - Vol.3

La chiave di Auberon: La trilogia dell'Inquisitore - Vol.3

Matteo, ormai divenuto talentuoso giornalista d'inchiesta, si ritrova, suo malgrado, al centro delle cospirazioni esoterico finanziarie che hanno già inghiottito Ermes in Africa, ed è costretto a scendere in campo accanto a Milena, della quale conosce solo voce e parole virtuali, che lo attrae verso una Venezia affascinante e coinvolgente alla ricerca dell'unico che possa aiutare i Neracroce...

Vania Russo
Omoo: con alcuni scritti e documenti inediti (Père Lachaise - Classici)

Omoo: con alcuni scritti e documenti inediti (Père Lachaise - Classici)

Omoo, da tempo introvabile e tradotto qui integralmente, è il secondo romanzo di Melville. Racconta di una baleniera sconquassata comandata da un capitano inetto, di una ciurma di personaggi squinternati, di ammutinamenti, imprigionamenti, incontri, amicizie e baruffe con isolani e missionari di ogni risma. Sullo sfondo, la vita di bianchi e indigeni nei Mari del Sud. Omoo è un romanzo pieno di...

Herman Melville
Tesori di Volterra (Arte)

Tesori di Volterra (Arte)

«Difesa dalla pietra e scolpita nell’alabastro, plasmata dai venti, erosa dalle Balze e benedetta dalle sorgenti d’acqua, Volterra colpisce per la sua storia lunga come quella dell’uomo: viva di bellezza infinita, e bella perché viva nei suoi indomiti abitanti. È in fondo questo il primo vero tesoro di Volterra: i suoi abitanti, da quelli più antichi che ne hanno delineato i ciclopici contorni ...

Fabrizio Burchianti
La rivincita di Monna Lisa

La rivincita di Monna Lisa

Tutti conoscono il suo volto, ma quanti conoscono la sua vera storia?Monna Lisa non è mai stata una donna qualunque.Discendente del re di Napoli, duchessa di Milano, duchessa di Bari.La nobiltà non le ha dato privilegi, ma doveri.Ha lottato per tutto ciò che ha ottenuto.Ha sfidato i potenti della sua epoca.Ha preteso di governare e ha dimostrato di saperlo fare meglio di tanti uomini.Ha cercato...

Anna Nihil
Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla ...

Maurizio Dematteis
Reflexão de dentro de esperança

Reflexão de dentro de esperança

Em uma porta logo batida. O rei soltou papeis em uma mesa e esfregou uma ponte de nariz: – Entre, Morris! Em um escritorio o homem sutulovaty em uma camisola preta deu passos. Sem esperar pela permissao, aconselhador assente em frente do rei e disse: – A sua Majestade, bebes que nasceram em Everettov, manequim de bebe. Terao uma magia, mas literalmente baixa. Seria bastante bom para o cidadao...

Alana Brumby
L’abbazia di Santa Maria di Bonarcado:  Archeologia, paesaggi, architettura (Archéos)

L’abbazia di Santa Maria di Bonarcado: Archeologia, paesaggi, architettura (Archéos)

Ciò che è stato raccolto in questo volume è il risultato di un approccio multidisciplinare e diacronico ad un contesto territoriale e ad un contesto architettonico inestricabilmente connessi: il territorio di Bonarcado e del Montiferru meridionale e il complesso di Santa Maria di Bonarcado. Quest’ultimo è noto per il rilievo che l’omonima chiesa riveste nel panorama dell’architettura romanica ...

Giuseppe Maisola
Follia e salvezza (Icone. Pensare per immagini)

Follia e salvezza (Icone. Pensare per immagini)

"Siamo tutti imbarcati", dirà Pascal. Dove? Sulla Nave dei folli, risponde Hieronymus Bosch. A inseguire vanità delle vanità, dominati dalla "maledetta lupa" dell’invidia e dell’avarizia. Ci salveremo dalla perdizione e dal naufragio? Sarà la misura dell’ironia e la ragionevole fede dell’umanista Erasmo a offrirci una speranza? O soltanto la follia della fede nel Cristo deriso e crocefisso ...

Maurizio Ghelardi
Storia della Colonna Infame: Versione integrale - annotata e illustrata

Storia della Colonna Infame: Versione integrale - annotata e illustrata

La Storia della Colonna Infame apparve per la prima volta nell'edizione 'quartarana' dei Promessi Sposi (quella oggi in uso comune). Per alcuni commentatori è il finale de I promessi sposi. Qui viene riproposta a partire dall'opera di digitalizzazione realizzata da wikisource e proposta con una annotazione di metodo e con alcune scelte di semplificazione di note e immagini mirate per agevolare ...

Alessandro Manzoni
CIRO’ MARINA FOTO ALBUM A COLORI: Passato & presente (Cirò Marina Vol. 3)

CIRO’ MARINA FOTO ALBUM A COLORI: Passato & presente (Cirò Marina Vol. 3)

Lo scopo di quest’album fotografico a colori è la ricostruzione delle vicende storiche e quotidiane di Cirò Marina dalle sue origini calabresi a oggi. ---Le immagini rivelano i suoi molteplici aspetti comuni al paesaggio remoto e moderno, all’uso degli spazi, all’economia, al lavoro e ai relativi strumenti utilizzati, dall’enogastronomia alle feste, ai costumi, alle tradizioni culturali e a ...

Sergio Felleti
la profezia

la profezia

L'Umanità ha millenni di storia . E millenni di errori, di tragici fallimenti. Ma sembra non aver imparato nulla dal passato : nonostante il progresso delle scienze e della tecnica, il migliorato accesso alla cultura e alla istruzione, quegli errori e quei fallimenti ,immancabilmente, si ripetono. Quali ne sono le ragioni ? Vi sono cause che possiamo dominare ?

Lucio mencatelli
LA CHIESA NELLA STORIA: La storia della Chiesa è stata scritta da santi e missionari, ma anche da autentici criminali. (LA FORZA DELLE IDEE Vol. 2)

LA CHIESA NELLA STORIA: La storia della Chiesa è stata scritta da santi e missionari, ma anche da autentici criminali. (LA FORZA DELLE IDEE Vol. 2)

La croce è oggi riconosciuta da tutti come un simbolo di pace, ma in passato è stata per molti un simbolo di morte. In questo trattato sono narrate le vicende della Chiesa che hanno cambiato il corso della storia. Da Costantino, il primo imperatore cristiano di Roma, in poi, la religione cristiana ha varcato il confine della fede per assumere un ruolo prettamente politico, prima condizionante e...

Gianfredo Ruggiero
MANOSCRITTO DI STORIA DELL'ARTE DAL 1400 AL 1700: Storia dell'Arte in Europa dall'inizio del XV alla fine del XVIII secolo (Manoscritti di Luca Falace Vol. 1)

MANOSCRITTO DI STORIA DELL'ARTE DAL 1400 AL 1700: Storia dell'Arte in Europa dall'inizio del XV alla fine del XVIII secolo (Manoscritti di Luca Falace Vol. 1)

Manoscritto di Storia dell'Arte. Questo libro è interamente scritto a mano da Luca Falace. 406 pagine su formato A4. Questo volume fa parte di una lunga serie di manoscritti di Luca Falace inerenti i principali studi umanistici accademici. Tali volumi, scritti a mano dallo studioso, sono la documentazione scritta delle competenze in tali materie.In tal senso questa pubblicazione corrisponde ...

Luca Falace
QUATER PASS: Tra Milano e Monza

QUATER PASS: Tra Milano e Monza

Storie d’amore, inganni, tradimenti. Storie di mistero e magia. Storie di vite vissute realmente. Un piccolo modo per avvicinarci a comprendere chi eravamo tanti e tanti anni fa, e forse per visitare le nostre città con un occhio un pochino diverso. Perché quasi ogni angolo, ogni vicolo dei nostri centri storici, è stato teatro di qualche fatto eccezionale. Basta scoprirlo. E se lo si scopre ...

Roberto Colombo
Maria Stuarda, la regina cattolica

Maria Stuarda, la regina cattolica

.La storia di Maria Stuarda, regina cattolica di Scozia.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.   

Antonio Ferraiuolo
Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Seppur non tutti gli intellettuali ebrei italiani qui studiati si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica, i saggi raccolti mostrano con chiarezza come l’elemento ebraico fu, in modi molto differenti, per tutti loro imprescindibile. Nelle personalità presentate si riflettono difatti i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo.

AA. VV.
Quando cessarono gli spari: 23 aprile-6 maggio 1945: la liberazione di Milano

Quando cessarono gli spari: 23 aprile-6 maggio 1945: la liberazione di Milano

Giovanni Pesce ha cominciato a lavorare a quest’opera subito dopo aver pubblicato Senza tregua. Per anni ha raccolto le testimonianze dei suoi compagni di lotta (Cadorna, Greppi, Curiel, Bonfantini, Sereni, Pertini, Basso ecc.), dei comandanti delle varie brigate partigiane, di giovani, donne, intellettuali, operai, ma soprattutto è riuscito a ricordare ora per ora quanto fece e visse in prima ...

Giovanni Pesce

57 58 59 60 61 62