I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Io, Agrippina

Io, Agrippina

Un libro davvero affascinante su una delle stagioni più spietate della storia dell'umanità. Paolo Mieli, "Corriere della Sera" Finalmente un po' di giustizia per Agrippina minore. Ci voleva uno studioso dello spessore di Andrea Carandini per restituire ai lettori il temperamento di un'imperatrice giustamente definita 'una donna antica che anticipa il futuro'. Claudia Gualdana, "Il Foglio...

Andrea Carandini
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo. Alessandro Barbero La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il ...

Amedeo Feniello
2 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

2 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora l...

Mobile Library
2 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

2 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...

Mobile Library
Delfo Castro, il socialdemocratico

Delfo Castro, il socialdemocratico

Filadelfo Castro (1884-1963), lentinese, socialdemocratico. Dal socialismo turatiano al riformismo bissolatiano, al classismo rivoluzionario nel primo dopoguerra, alla socialdemocrazia saragattiana nel secondo: egli percorse tutto il grande fiume del socialismo italiano, ma senza mai varcarne i confini. Fu alla testa di un bracciantato agricolo affamato di terra, alla conquista dei grandi feudi...

Ferdinando Leonzio
Il mistero della nostra origine: L'altra storia (La cerca del vero Vol. 1)

Il mistero della nostra origine: L'altra storia (La cerca del vero Vol. 1)

L’opera si configura come una collana di dieci volumi, tutti consequenziali e convergenti verso il raggiungimento graduale dell’obiettivo di ricerca. Quello di esplorare criticamente, cioè, alcune delle questioni fondamentali alla base dell’umanesimo classico e moderno: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Questa esplorazione è a orizzonte totale e si fonda su una rilettura metodica di ...

Gianni Basso
Donne che hanno fatto la storia: Una storia alternativa dell'altra metà del cielo

Donne che hanno fatto la storia: Una storia alternativa dell'altra metà del cielo

Si dice spesso che la storia delle donne è un lungo susseguirsi di violenze e discriminazioni, subite sempre allo stesso modo. Così facendo si dimentica che ogni epoca, ogni religione e ogni filosofia hanno una propria visione della natura della donna, del suo ruolo e del suo rapporto con l’uomo. Ridurre tutte le donne della storia a dei semplici burattini nelle mani di uomini crudeli e ...

Francesco Agnoli
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto all’abitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto d’asilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nell’...

AA. VV
Pompei

Pompei

Pompei (in latino: Pompeii) è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. La sua riscoperta e i relativi scavi, iniziati nel 1748, hanno riportato alla luce un sito archeologico che nel 1997 è ...

Antonio Ferraiuolo
Potevamo vincere! Se solo l'avessimo voluto

Potevamo vincere! Se solo l'avessimo voluto

Questo libro di Storia è stato realizzato in occasione dell’80° anniversario della partecipazione dell’Italia al secondo conflitto mondiale, avvenuta in data 10 giugno 1940. Pur nella scarsa preparazione del Regio Esercito e nell’impiego di materiali in parte obsoleti o di tecnologia carente, sia da parte dell’Esercito, sia in parte della Regia Aeronautica, la scelta politica del momento di ...

Gianfranco Giulivi
Manifesto del Partito Comunista

Manifesto del Partito Comunista

Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) e Friedrich Engels (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) sono gli autori del celebre  Manifesto del Partito Comunista  pubblicato per la prima volta a Londra nel 1848. Entrambi filosofi, economisti e sociologi sono i teorizzatori del socialismo scientifico e del materialismo dialettico. Il  Manifesto del Partito Comunista  ...

Karl Marx Friedrich Engels
Lucca capitale della Tuscia nell'Alto Medioevo. Dal VI all'XI secolo

Lucca capitale della Tuscia nell'Alto Medioevo. Dal VI all'XI secolo

Un saggio che tratta le vicende storiche di Lucca nell'Alto Medioevo, per riscoprire la storia di una città, tra le più importanti d'Italia e d'Europa tra VI e XI secolo. Lucca fu capitale della Tuscia e punto di riferimento per viaggiatori, commercianti e religiosi. Uno studio, documentato ed esauriente, su Lucca, sulla vita dei suoi abitanti, sulla società e sul suo governo laico ed ...

Francesco Mattei
Uscire dal caos: Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente

Uscire dal caos: Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente

L’orrore del “califfato” dell’Isis nel Levante tra 2014 e 2017 e il terrorismo su scala planetaria sono stati una paradossale conseguenza delle “primavere arabe” del 2011, che pure erano state celebrate in quanto “rivoluzione 2.0”. Come ha fatto a instaurarsi il caos e sarà possibile uscirne in seguito all’eliminazione militare dello “Stato islamico”? Questo libro inquadra gli eventi nel loro ...

Gilles Kepel
Tradotti agli estremi confini: Musicisti ebrei internati nell'Italia fascista

Tradotti agli estremi confini: Musicisti ebrei internati nell'Italia fascista

Anche l’Italia di Mussolini, con l’ingresso in guerra, aprì dei campi di concentramento, e quasi tutti gli ebrei stranieri presenti nel paese vennero arrestati per esservi condotti. Non pochi di loro erano artisti – specialmente musicisti – che nell’Italia avevano visto generalmente l’ideale “patria dell’arte”. Questo volume ripercorre le vicende di alcune tra le più significative figure di ...

Raffaele Deluca
Nelle S.P.I.R.E. del regime: UPI, Questura, OVRA, MGIR, Missioni Alleate, Intelligence Partigiana a Piacenza (1943 - 1945)

Nelle S.P.I.R.E. del regime: UPI, Questura, OVRA, MGIR, Missioni Alleate, Intelligence Partigiana a Piacenza (1943 - 1945)

Una ricerca durata anni che restituisce il ritratto di una Guerra di Liberazione di “provincia” e delle sue connessioni con la città di Milano, dove la “piccola storia” si fonde con la “Grande Storia”. Un’investigazione che sembra non avere fine, un viaggio nel passato in una lotta impari, ed ostinata, contro le nebbie del tempo che cercano di gettare la loro coltre impenetrabile sui numerosi ...

Claudio Oltremonti
Fake News dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie

Fake News dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie

2000 anni di propaganda, inganni e bugie... La vera storia di Roma viene portata alla luce grazie ad un saggio che unisce il rigore storico ad una narrazione semplice ed immediata. È possibile che Nerone non abbia dato Roma alle fiamme? Che Livia non abbia pianificato gli omicidi di tutti gli eredi al trono? Che i Romani non vomitassero durante i pasti? La storia cambia costantemente ...

Néstor F. Marqués
Capo Guardafui: Un secolo di naufragi e di pirateria nelle acque del Corno d'Africa

Capo Guardafui: Un secolo di naufragi e di pirateria nelle acque del Corno d'Africa

Letto questo libro, si può anche sorridere del Triangolo delle Bermude! Quel tratto di oceano Atlantico, compreso tra la Florida, Puerto Rico e le Bermude, è un tranquillo stagno a confronto con le acque dell’oceano Indiano che bagnano le coste del Corno d’Africa, ovvero la Migiurtinia, la regione più orientale del Continente Nero, di cui capo Hafun e capo Guardafui sono le punte estreme.Tra la...

Raffaele Laurenzi
Straniero che viene: Ripensare l'ospitalità

Straniero che viene: Ripensare l'ospitalità

Prefazione all’edizione italiana di Adriano Favole La condizione di straniero è destinata a diffondersi. Ma la mobilità che ci piace celebrare si scontra con le frontiere che gli Stati nazione erigono contro i “migranti”, trattati più come nemici che come ospiti. Spinti a compensare l’ostilità dei loro governi, molti cittadini si sono trovati costretti a fare qualcosa: accogliere, sfamare o ...

Michel Agier
Le Baccanti

Le Baccanti

Nella notte buia un’epidemia di follia si diffonde tra le vie di Tebe. Le donne gridano, si denudano, fuggono dalle case nascondendosi nelle foreste del monte Citerone dove, alla luce della luna, cantano inni barbari e celebrano riti misteriosi. A invasarle è uno straniero col fascino di Afrodite, le vesti in pelliccia di leopardo e il capo coronato d’uva profumata: Dioniso, il Signore del ...

Giulia Marino
Corpi scheletri e delitti: Le storie del Labanof

Corpi scheletri e delitti: Le storie del Labanof

In questo libro Cristina Cattaneo narra di come l’antropologia e le scienze forensi in generale si confrontano nel mondo reale con la scena del crimine, le analisi di laboratorio e i delitti: lo scheletro di una donna uccisa dalla criminalità organizzata perché voleva cambiare vita, le schiere di morti non identificati e dimenticati, le vittime di violenza sessuale, oppure i resti di personaggi...

Cristina Cattaneo
49 curiosità sui Samurai

49 curiosità sui Samurai

49 curiosità sui servi guerrieri e i signori di arco e katana del periodo d'oro del Giappone: una casta militare i cui dettami morali ancora sono vivi nella società del Sol Levante.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Rossella Del Borgo.

Rossella Del Borgo
Diplomazia culturale e guerra fredda: Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra (Fuori collana)

Diplomazia culturale e guerra fredda: Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra (Fuori collana)

Un protagonista dietro le quinte della storia culturale e politica del nostro paese Fabio Luca Cavazza (1927-1996) è stato uno dei fondatori della rivista «il Mulino» (1951) e dell’omonima casa editrice (1954). Grazie all'accesso al suo archivio privato, e con il ricorso a una pluralità di archivi italiani e americani, Bello ha potuto per la prima volta tratteggiare il singolare ruolo avuto da ...

Francesco Bello
1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola  Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora ...

Mobile Library
1 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

1 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte.  In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...

Mobile Library

3 4 5 6 7 8