I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi](/covers-3d/94325-antonio-canova-1757-1822-e-l-arte-de-suoi-tempi.jpg)
Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi di Adolfo Venturi
L'arte italiana, verso la metà del secolo XVI, era stata vinta dall'antichità classica; e la sua natura male traspariva sotto il peso delle corazze e degli elmi, il viluppo delle clamidi e dei pepli. Non parlava più nell'idioma di Dante, non diceva nella lingua del popolo; perchè dai fòri, dai templi, dalle terme una folla di statue era uscita come una fuga di bianche ombre a inaridire il ...
![Il Moro: Gli Sforza nella Milano di Leonardo](/covers-3d/94187-il-moro-gli-sforza-nella-milano-di-leonardo.jpg)
Il Moro: Gli Sforza nella Milano di Leonardo di Carlo Maria Lomartire
Agli occhi del lettore contemporaneo la storia del Ducato di Milano che fa seguito alla morte di Francesco Sforza risulta piena di avventure, lotte di potere, intrighi e misteri, e proprio per questo straordinariamente avvincente. Ce lo ricorda Carlo Maria Lomartire in questo secondo volume della sua trilogia dedicata a una delle più potenti dinastie del Rinascimento italiano. Se infatti è ...
![Sul fascismo](/covers-3d/94469-sul-fascismo.jpg)
Sul fascismo di Antonio Gramsci
Il fascismo si è presentato come l'anti-partito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo, con la sua promessa di impunità , a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odi, dei desideri. Il fascismo è divenuto così un fatto di costume, si è identificato con la psicologia barbarica ...
![I nomi dello sterminio: Definizioni di una tragedia](/covers-3d/94266-i-nomi-dello-sterminio-definizioni-di-una-tragedia.jpg)
I nomi dello sterminio: Definizioni di una tragedia di Anna-Vera Sullam Calimani
Deportazione, sterminio, genocidio, shoah, soluzione finale o olocausto: sono solo alcuni dei nomi con i quali si è cercato - a partire dalla fine della seconda guerra mondiale - di definire lâimmane tragedia del XX secolo. Lâautrice di questo saggio spiega perché sono nate le singole definizioni e come la ricerca di un nome abbia accompagnato lâapprofondirsi della conoscenza storica ...
![Le grotte del Potere: Antiche tecniche tolteche](/covers-3d/94269-le-grotte-del-potere-antiche-tecniche-tolteche.jpg)
Le grotte del Potere: Antiche tecniche tolteche di Sergio Magaña Ocelocoyotl
«Chi sono veramente?» è un interrogativo che trascende la civiltà contemporanea. Secondo il lignaggio Toltecayotl degli Aztechi del Messico, il nostro vero essere risiede nella nostra âgrottaâ, o più precisamente in un complesso di 20 âgrotteâ che corrisponde a ciò che oggi chiamiamo mente, istinto e inconscio. Le grotte sono i âluoghiâ dâincubazione delle grandi ...
![Il giorno che cambiò la seconda guerra mondiale](/covers-3d/94188-il-giorno-che-cambio-la-seconda-guerra-mondiale.jpg)
Il giorno che cambiò la seconda guerra mondiale di John C. McManus
6 giugno 1944 lo sbarco in Normandia: le diciannove ore che hanno segnato il destino del mondo La 1ª divisione fanteria dellâesercito americano, sopranno¬ minata âil grande uno rossoâ per via del distintivo, si era guadagnata la reputazione di invincibile dopo aver combattuto in nord africa e in Sicilia. Ma è con lâarrivo del fatidico D-day che il suo nome è rimasto per sempre ...
![Very Italiani: Breve storia d'Italia attraverso 50 grandi persone che l'hanno resa unica](/covers-3d/94190-very-italiani-breve-storia-d-italia-attraverso-50-grandi-persone-che-l-hanno-resa-unica.jpg)
Very Italiani: Breve storia d'Italia attraverso 50 grandi persone che l'hanno resa unica di Rossana Maletto Cazzullo
Un viaggio nellâidentità italiana, attraverso i ritratti delle grandi donne e dei grandi uomini che ci hanno resi quelli che siamo. Cosâhanno in comune Dante Alighieri e Francesco Totti?Santa Chiara e Dario Argento? Caravaggio, forse il più grande pittore mai esistito, ed Elsa Morante, la più profonda scrittrice del Novecento? Facile: sono italiani. Non pensiamo che Gigi Buffon valga ...
![SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana](/covers-3d/94474-ss-l-ordine-nero-del-reich-dalle-origini-al-declino-della-germania-hitleriana.jpg)
SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana di Enrico Cernigoi
I nazisti di oggi sbandierano i segni runici del Terzo Reich, hanno la testa rapata a zero, inneggiano allâodio razziale, compiono azioni di commando contro inermi cittadini. Questi gruppi si richiamano, più che allâideologia nazista, al fascino inquieto e sinistro che emana ancora oggi lâorganizzazione dellâOrdine nero, le Schutzstaffeln. E riportano dâattualità i fantasmi di un ...
![Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247)](/covers-3d/94270-storia-politica-del-mondo-3000-anni-di-guerra-e-pace-la-cultura-vol-1247.jpg)
Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247) di Jonathan Holslag
Da sempre lâumanità ha desiderato la pace, da sempre lâha considerata lo stato ideale cui aspirare: filosofi e poeti ne hanno cantato le lodi, sovrani e imperatori si sono vantati di aver trasformato le proprie terre in regni prosperi e pacifici. Eppure, se osserviamo la nostra storia, la realtà è stata assai diversa: la violenza ci ha accompagnati fin dal sorgere delle prime civiltà e ...
![La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione](/covers-3d/94194-la-resistenza-dall-armistizio-alla-liberazione.jpg)
La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione di Gianni Oliva
Tra lâ8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 molti italiani combatterono per la prima volta in un conflitto per libera scelta. Partecipare alla Resistenza significò non solo impegnarsi in una guerra patriottica nellâintento di liberare il Paese dal fascismo e dallâoccupazione nazista, ma anche combattere una guerra civile e di classe, che vide il protagonismo delle bande partigiane in cui ...
![L'Italia e la questione mediorientale (1947-1953)](/covers-3d/94209-l-italia-e-la-questione-mediorientale-1947-1953.jpg)
L'Italia e la questione mediorientale (1947-1953) di Michele Donno
Allâindomani della fine del secondo conflitto mondiale, con lâestendersi della guerra fredda in Medio Oriente e la nascita dei nazionalismi arabi, lâItalia divenne una pedina fondamentale del Patto atlantico nel Mediterraneo. Il volume ricostruisce il ruolo dellâItalia, in un momento di grave difficoltà interna, in un contesto internazionale in cui la vittoria di Israele sugli arabi ...
![Lo Iaido: L'arte di tagliare l'ego con la spada](/covers-3d/94210-lo-iaido-l-arte-di-tagliare-l-ego-con-la-spada.jpg)
Lo Iaido: L'arte di tagliare l'ego con la spada di Michel Coquet
Nel libro Lo Iaido, l'Arte di Tagliare l'Ego con la Spada l'autore Michel Coquet ripercorre lâesperienza quotidiana fatta in Giappone. Questa esperienza consisteva nel raggiungere la consapevolezza attraverso la pratica della spada. Tale insegnamento, trasmesso a Coquet dal maestro Takeuchi â un nome fittizio, dato che egli preferisce rimanere anonimo â nel corso di un anno, mirava a ...
![Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra](/covers-3d/94697-rudolf-hess-l-enigma-segreti-e-misteri-di-una-vita-ancora-nell-ombra.jpg)
Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra di Sergio De Santis
Perché nel maggio 1941 Rudolf Hess decise di compiere il âfolle voloâ in solitaria per raggiungere in segreto lâInghilterra? Hitler sapeva della missione? Che cosa spinse gli Alleati ad accanirsi contro di lui e a rinchiuderlo a Spandau fino al 1987? E la sua morte fu davvero un suicidio o fu piuttosto un assassinio? Lâenigma Rudolf Hess è composto da una serie di scatole cinesi che ...
![Storia culturale del Made in Italy (Saggi)](/covers-3d/94191-storia-culturale-del-made-in-italy-saggi.jpg)
Storia culturale del Made in Italy (Saggi) di Carlo Marco Belfanti
Alto artigianato, tradizione di eccellenza, senso del bello: è questo in sintesi ciò che si intende per Made in Italy. Realtà o mito, questa immagine ha una storia, ed è quella raccontata nel libro, che prende le mosse dalla straordinaria fioritura artistica del â4-500, per raccontare come nel â6-700 i viaggiatori stranieri che visitano lâItalia riconoscano in essa la patria dellâ...
![Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino)](/covers-3d/94192-bisanzio-e-l-occidente-medievale-universale-paperbacks-il-mulino.jpg)
Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino) di Giorgio Ravegnani
La millenaria storia dellâimpero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dellâOccidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI allâXI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento lâ...
![I corsari dell’Emden](/covers-3d/94204-i-corsari-dell-emden.jpg)
I corsari dell’Emden di Luca Mattei
La Prima guerra mondiale sui mari è stata anche, e soprattutto, guerra di corsa. E lâEmden è stato il più famoso degli incrociatori tedeschi a condurre operazioni corsare. Incrociò per tre mesi nellâOceano Indiano catturando e affondando trenta navi, bombardando il porto di Madras e violando quello di Penang. Azioni che lo consacrarono alla storia e che vengono ricostruite in questo ...
![Vita di Giuseppe Garibaldi](/covers-3d/94216-vita-di-giuseppe-garibaldi.jpg)
Vita di Giuseppe Garibaldi di Luigi Palomba
Eroe impavido, perfetta incarnazione del mito romantico, spirito fiero e incorruttibile. Una leggenda le sue imprese, un romanzo di avventure la sua vita. Era uomo fuori dall'ordinario, Giuseppe Garibaldi: capo carismatico, rivoluzionario entusiasta, idealista che non si lasciò corrompere dal successo e dalla fama. Da morto, divenne un mito, forse anche oltre le sue stesse ambizioni. ...
![Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità](/covers-3d/94475-stalin-e-l-impero-sovietico-l-uomo-d-acciaio-dall-invisibile-ascesa-alla-pesante-eredita.jpg)
Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità di Alessandro Mongili
Allâombra dei protagonisti della Rivoluzione dâottobre cresce Iosif VissarionoviÄ DžugaÅ¡vili, un georgiano schivo e taciturno che si fa chiamare Stalin, dâacciaio. Successore di Lenin, si sforzerà di piegare la realtà sovietica alla sua idea di un mondo di âgiusti ed egualiâ. Lâindustrializzazione e la collettivizzazione delle campagne vanno di pari passo con una costante ...
![Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica](/covers-3d/94197-mussolini-e-il-fascismo-l-avvento-al-potere-il-regime-l-eredita-politica.jpg)
Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica di Marco Palla
Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re Vittorio Emanuele III affidava a Mussolini lâincarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che lâesperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. Dal duro colpo assestato alla fragile democrazia liberale al disastro della ...
![Lo storico e il falsario: Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796)](/covers-3d/94211-lo-storico-e-il-falsario-rosario-gregorio-e-l-arabica-impostura-1782-1796.jpg)
Lo storico e il falsario: Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796) di Danilo Siragusa
Uno dei casi più clamorosi di falsificazione storica dellâEuropa settecentesca, lâarabica impostura dellâabate Vella, che portò alla pubblicazione di due opere di grande risonanza: il Codice diplomatico di Sicilia (1789-1792) e il Libro del Consiglio di Egitto (1793). Tra i pochi a sospettare delle traduzioni di Vella, lo storico Rosario Gregorio si oppose con gli strumenti della ...
![Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace](/covers-3d/94205-altreconomia-215-maggio-2019-il-vino-che-ci-piace.jpg)
Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace di AA. VV.
In questo numero: â I âvini umaniâ di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi âcuraâ il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio; â In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista allâeconomista dellâUniversitaÌ di San Paolo, Laura ...
![Chi si tocca muore: Un trattato del 1830 sulle conseguenze fatali della masturbazione](/covers-3d/94459-chi-si-tocca-muore-un-trattato-del-1830-sulle-conseguenze-fatali-della-masturbazione.jpg)
Chi si tocca muore: Un trattato del 1830 sulle conseguenze fatali della masturbazione di Anonimo
Nel 1830 l'anonimo direttore di un carcere minorile francese firma l'altrettanto anonimo "Le livre sans titre " per illustrare ai giovani i danni dell'onanismo, considerato la fonte di ogni male fisico e morale: debolezza, astenia, disturbi del sonno, vomito, caduta dei capelli e dei denti, sbocchi di sangue, asma, febbre, consunzione delle ossa, infine la morte. Ogni capitoletto racconta uno ...
![Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks)](/covers-3d/94193-il-capo-la-grande-guerra-del-generale-luigi-cadorna-storica-paperbacks.jpg)
Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks) di Marco Mondini
"libro prezioso e intelligente... non è soltanto la biografia di un uomo dal carattere dittatoriale, è la storia di una guerra, di un popolo, di una nazione non nata, di un esercito di contadini in grigioverde, analfabeti i più, che di tradotta in tradotta non sanno neppure dove si trovano" Corrado Stajano Luigi Cadorna diresse con poteri pressoché assoluti le operazioni militari ...
![Vegetarianismo](/covers-3d/94212-vegetarianismo.jpg)
Vegetarianismo di Cinzia Pieruccini
Se gli orientamenti alimentari rappresentano un modo per ogni cultura di esprimere se stessa, perché rispecchiano una visione del mondo, forse per nessuna grande civiltà questo è vero come per quella indiana. Tuttora in India gli individui si identificano in comunità anche attraverso lâalimentazione, distinguendosi in primo luogo per quello che non mangiano. La grande diffusione del ...