I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Avventure della scrittura: Documenti dal Mediterraneo orientale antico
ll volume raccoglie 11 contributi che da diverse ottiche disciplinari e metodologiche affrontano il tema dell’uso che della scrittura è stato fatto in diverse società e diversi momenti del mondo antico – in particolare nel Mediterraneo orientale – dalla comparsa dei primi documenti cuneiformi, e del complesso problema del rapporto tra lingua, scrittura e immagini, alla diffusione degli ...

Rapporto "Al Qaeda" (2ª Ediz): Cosa accadde davvero l'11 settembre 2001
Al Qaeda, questa misteriosa organizzazione creata dalla CIA alla fine degli anni Ottanta è stata accusata di crimini atroci, il più famoso dei quali è l'attacco dell'11 settembre 2001. Ma ne è davvero Al Qaeda la responsabile? In base a numerosissime prove e testimonianze la risposta non può essere che un deciso NO. I veri responsabili sono entità dello Stato USA che hanno accuratamente ...
George Kirby
La lunga guerra fratricida: La rivoluzione in Cina 1927 - 1950
Pochi sanno che la Cina è stata, nella prima metà del Novecento, squarciata da conflitti politico-ideologici che presero il via con la rivoluzione del 1911, il crollo dell’impero e la proclamazione della Repubblica. Dalle ceneri della Cina imperiale nacquero due nuovi contendenti per guidare una nazione riformata: il Partito nazionalista cinese (il Kuomintang) e il Partito comunista cinese. Nel...
Alberto Rosselli
Ludwig o il Re Amleto
Fra le teste coronate nell'Europa del XIX secolo, merita un posto speciale Ludwig II di Baviera. Salito al trono in giovane età, del tutto inadatto e disinteressato al governo, ricoprì il suo ruolo seguendo la naturale inclinazione del suo carattere, ovvero creando un mondo fatato ed enigmatico nel quale trovare rifugio. Un mondo costruito pietra su pietra e di cui restano tuttora i celebri ...
Guy de Pourtalès
La rivolta di Reggio: Storia di territori, violenza e populismo nel 1970
Prefazione di Salvatore Lupo La nascita delle Regioni nel 1970 provocò a Reggio Calabria manifestazioni di piazza per rivendicare il capoluogo, conteso a Catanzaro. Promossa dal sindaco democristiano, la protesta fu egemonizzata ben presto dalla destra neofascista. Prima che si trovasse una soluzione trascorsero diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso ...
Luigi Ambrosi
Cistiberim - Il potere e l'ambizione
Con Il Potere e l'ambizione si conclude il viaggio sulla sponda sinistra del Tevere, iniziato con il primo volume Umbilcus urbis Romae. Uscito in contemporanea al primo volume (Umbilicus urbis Romae) Cistiberim - Il potere e l’ambizione fin dal titolo gioca a carte scoperte con il lettore, esplicando immediatamente il suo contenuto: una cavalcata fra storia, aneddoti, una spruzzata di ...
Giuseppe Lorin
REGNO DEL PORTOGALLO: Dom Duarte Pio Duca di Braganza
Il ramo costituzionale si estinse con la morte del re Manuele II nel 1932, il diritto moderno è passando la sua pretesa al trono portoghese al ramo Miguelista (membri cadetti della Casa di Sassonia-Coburgo e Gotha) presumibilmente lasciando il suo parente portoghese legittimo più vicino, suo cugino Miguelist per mezzo di Duarte Nuno, duca di Braganza. La pretesa nei confronti della Corona ...
Salvatore Caputo
Io Pierre Rivière,: avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio nel xix secolo (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno che passa per l'idiota del villaggio, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per «liberare » il padre dalle persecuzioni della moglie. Perché? Attraverso le perizie medico-legali, le dichiarazioni dei testimoni, gli articoli dei giornali, la «memoria» dello stesso Rivière, Michel Foucault e i suoi collaboratori al seminario del ...
AA. VV.
Essere Curdo - Il più grande popolo senza Stato, tradito dalla storia
Questo libro è dedicato a mia madre immortale, al grande spirito dei Martiri della Nazione Curda; agli avvocati, agli attivisti, a tutti coloro che si battono per la difesa dei Diritti Umani, dovunque si trovino; a coloro che hanno pagato con il sacrificio della vita per essere stati capaci di dire “NO”; a tutti coloro che amano e lottano per la pace, la tolleranza, la sicurezza delle nazioni ...
Shorsh Surme
L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard
San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dell’Eucaristia». In un’epoca segnata dall’indifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dall’Eucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa biografia costituisce ora...
André Guitton
Hitler e Mussolini: Un'introduzione
Spesso si sente dire che l’errore principale di Mussolini fu quello di allearsi con la Germania di Hitler. Ma quali sono le origini e le motivazioni di tale alleanza? In questo e-book si intende offrire un quadro introduttivo dei principali avvenimenti che portarono in Germania alla crisi della repubblica di Weimar e all’imporsi del nazismo. Questi avvenimenti vengono posti in relazione con ...
Luisella Anticoli
Storie dell'anno Mille
Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un disertore mercenario che gira alla ventura con due compagni dal nome quanto mai eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui l’alternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico di grande comicità, questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, caccia disperata e inutile al...
Tonino Guerra
Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso
Cristiano Rocchio è da tempo uno dei più originali liberi pensatori italiani: insegnante a Padova e conferenziere a Tubinga (Germania) e altrove (da cui, ora, questo florilegio di alcune sue conferenze recenti) centra, dal fondamentale punto di vista o d'ascolto (per non dimenticare i memi orali di McLuhan o Wittgenstein...) quel duemila possibile ed evoluto che, nonostante certa indubbia e ...
Cristiano Rocchio
Il segreto di Sibrium
Nel 773 d.C., dopo secoli di rapporti contrastati, tra Longobardi e Franchi è giunta l’ora della resa dei conti: re Desiderio e il figlio Adelchi si trovano a fronteggiare l’astro nascente di Carlo, chiamato in Italia da Papa Adriano a difendere i territori della Chiesa. Dopo il fallimento della diplomazia, e prima che la parola passi alle armi, è il tempo degli intrighi e delle spie. Liutgardo...
Alessandro Cuccuru
OSTIA: Dalla Bonifica alla Ricostruzione
Da dove venivano alla fine dell’Ottocento i primi operai addetti alla bonifica delle paludi di Ostia? Perché il fascismo decise di trasformare questa zona nel fiore all’occhiello del regime? Come mai i nazisti operarono una distruzione quasi sistematica delle strutture della città? Quanto fu difficile la ricostruzione nel dopoguerra? A questi e a molti altri interrogativi prova a dare una ...
Marco Severa
Mito e realtà della Grande Guerra
Mito e realtà della Grande Guerra s’intrecciano, strettamente legati e non sempre perfettamente distinguibili, nei saggi raccolti nel presente volume. Il primo conflitto mondiale è colto nel momento del suo svolgersi e nei suoi effetti duraturi, nel ricordo a distanza di decenni, in un contesto nazionale e internazionale, nel confronto con altri paesi e altri conflitti. La Grande Guerra è ...
Marina Della Putta Johnston
Il sangue del sud: Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
In questo libro, dalla scrittura brillante e ricco di un'avvincente documentazione, Giordano Bruno Guerri rilegge la vicenda del Risorgimento e del brigantaggio come una «antistoria d'Italia»: per liberare i fatti dai troppi luoghi comuni della storiografia postrisorgimentale (come la pretesa arretratezza e miseria del Regno delle Due Sicilie al momento della caduta) e per evidenziare invece le...
Giordano Bruno Guerri
Brescia. Una cronologia Dal 1815 ad oggi
Questa cronologia ripercorre la storia di Brescia dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di ...
Mirko Riazzoli
Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?
Il furto della Gioconda di Leonardo, avvenuto il 21 agosto 1911, ha rappresentato la più famosa sottrazione di un’opera d’arte. Lo Una dettagliata ricostruzione del clamoroso evento ha permesso di riscrivere un’altra storia: l’indiscusso ideatore ed esecutore del furto, Vincenzo Peruggia, quel 21 agosto non entrò mai al Louvre. Nuovi scenari e nuovi personaggi si prospettano all’orizzonte, come...
Silvano Vinceti
Fra terra e cielo
Un capolavoro architettonico ammirato in tutto il mondo. Una città, Firenze, al culmine della sua fortuna storica e artistica sotto i Medici. E un genio tormentato, Filippo Brunelleschi, destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia. Sergio Givone tesse in queste pagine la trama affascinante che portò alla nascita della cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo indiscusso ...
Sergio Givone
«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani
«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ...
Maria Marchesi
Camillo Benso di Cavour
Camillo Benso conte di Cavour ( 1810 - 1861 ) fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852 , presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861 . Proprio nel 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia , divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato. È stato un grande protagonista del ...
Ruggiero Bonghi
Prima lezione di archeologia medievale
Un libro rigorosamente documentato e aggiornato che delinea i grandi temi e le possibilità di sviluppo dell’archeologia medievale.
Andrea Augenti
ICH ORDNE AN: IO ORDINO CHE
L’idea di questo libro è nata dalla lettura del “52° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del paese/2019” da cui emerge, con una certa sorpresa, che quasi la metà degli italiani vuole un uomo forte alla guida del paese.Come è possibile che si sia giunti a questo limite in un paese che ha sofferto, lo scorso secolo, le drammatiche e tragiche conseguenze di un regime comandato dall’uomo forte...
Pietro Guido