I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Mozia: Fenici in Sicilia
Sul mare della Storia, Gaia Servadio traccia le vicende dei Fenici, gli “inventori” dell’alfabeto, grandi viaggiatori marini e intraprendenti commercianti. Sulle loro favolose navi arrivarono e fondarono Mozia, isoletta del Trapanese, protetta da una laguna pescosissima, arricchita da acqua potabile abbondante e a un solo giorno di navigazione da Cartagine. Da secoli l’archeologia la cercava: ...
Gaia Servadio
Amanti latini - La storia di Catullo e Lesbia
“Amanti latini” è la storia dell’amore di Catullo per Lesbia ma è anche una introduzione alla vita quotidiana nell’antica Roma - i costumi sociali e le lotte politiche, le condizioni igieniche e le speculazioni edilizie -, in un accostamento alla vita dei nostri giorni che vuole mettere in evidenza le analogie costanti pur a distanza di tanti secoli. Troppo spesso l’avvicinamento dei giovani ai...
Franco Mimmi
Storia della letteratura italiana
La Storia della letteratura italiana deve considerarsi il capolavoro critico del De Sanctis. In essa l'autore ricostruisce in modo mirabile lo sfondo storico critico-civile dal quale nacquero i capolavori della letteratura italiana. In quest'opera compare la frase "il fine giustifica i mezzi" che De Sanctis usa come esempio errato di come riassumere il pensiero di Niccolò Machiavelli, e che è ...
Francesco De Sanctis
Un'altra musica: L'America nelle canzoni di protesta
Come si definisce una canzone di protesta? A partire da questo interrogativo, Matteo Ceschi decostruisce tre brani leggendari – This Land Is Your Land di Woody Guthrie, Blowin’ in the Wind di Bob Dylan e Kick Out the Jams degli MC5 – per comprendere i processi che tramutano una canzone in inno generazionale e le dinamiche attraverso cui, nel corso dei decenni, diversi tipi di pubblico si ...
Matteo Ceschi
L'inganno dei Vangeli
L’autore, dopo aver scritto i saggi “Dio, controstoria di un mito” e “Religioni, uno scandalo millenario”, affronta il tema del Cristo, elaborato dagli evangelisti, che avevano fatto impudicamente dell’Antico Testamento la sua rivelazione. Se questo libro sacro è un prodotto della fantasia umana con l’esposizione del Dio, creatore e guerriero, cui si sono adattati i vari personaggi, la ...
Ton Milan
Istanbul: Città sospesa tra sogno e realtà
Istanbul, la maggiore città della Turchia, antica capitale dell'Impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli, città sospesa tra sogno e realtà. Franca Colozzo è nata nel 1951 a Gaeta (LT), Italia, dove attualmente risiede. Si è laureata a pieni voti in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi di laurea a carattere urbanistico sul Sud Pontino, ...
Franca Colozzo
Sessantotto: Passato e presente dell'anno ribelle
A partire dal 1968, ogni anniversario ha prodotto idee, visioni e opinioni su quello che è stato definito un “anno magico”. E così il racconto e il ricordo del ’68 hanno sviluppato una vita propria, che di volta in volta si è adattata alle esigenze del periodo storico nel quale veniva evocata. Da allora il mondo è cambiato. Il ’68 capitava in un momento di crescita economica, di espansione del...
AA. VV.
A Milano nasce l'Italia: Le Cinque Giornate che hanno cambiato la nostra storia
Gennaio 1848. Per protestare contro l’amministrazione austriaca, i milanesi presero un’iniziativa a dir poco sorprendente: decisero di non fumare più. L’obiettivo era chiaro: colpire le entrate erariali provenienti dalla tassa sul tabacco. Nel mese di febbraio, il dissenso raggiunse il palco della Scala: la popolarissima ballerina austriaca Fanny Elssler venne subissata di fischi appena entrata...
Alfio Caruso
Primavera a Trieste: Ricordi del '45
Sono gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale e la città di Trieste si trova a vivere un dramma inedito, precursore delle tensioni della Guerra fredda. Per quaranta giorni - dal primo maggio al 12 giugno - le truppe titine occupano la città, portando nuovi spargimenti di sangue e nuove morti. «Tragico, asciutto diario di un'intera collettività», come l'ha definito Claudio Magris, ...
Pier Antonio Quarantotti Gambini
L'astronauta di Palenque: L'interpretazione tecnica della lapide di Palenque
La lapide di Palenque dal punto di vista tecnico. Senza riti religiosi e senza un albero della vita, ma una carretta volante, fatta con i residui di un'alta civiltà.
Pierluigi Peruzzi
Introduzione alla vita mediocre
Introduzione alla vita mediocre è il diario intimo dell’insegnante e intellettuale Arturo Stanghellini che riporta gli infiniti giorni trascorsi sul Carso, dal 6 luglio 1916 al 4 novembre 1918. Tra i testi letterari più significativi dedicati all'esperienza della Grande Guerra, è la storia di un viaggio, reale e di formazione, che descrive la vita in trincea e le difficoltà che il reduce, ...
Arturo Stanghellini
Le iscrizioni funerarie di Ariminum (Le Turbine)
L'epigrafia funeraria romana della città di Rimini ci porta indietro nel tempo, a un'epoca in cui la scrittura su pietra si faceva portavoce di una società che solo attraverso di essa poteva lasciare un ricordo di sé. Questo catalogo accoglie ed onora il desiderio degli abitanti di Ariminum di non essere dimenticati: persone, mestieri, età... tutto questo ed altro ancora ci viene restituito ...
Cecilia Barresi
Shoah e nazismo (Clio '92)
L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.
Ernesto Perillo
Seconda guerra mondiale
Equilibri e conflitti del mondo in cui oggi viviamo subiscono ancora l’influenza degli esiti della Seconda guerra mondiale, la «guerra totale» che ha coinvolto centinaia di milioni di persone in ogni angolo del mondo. Questo libro è dedicato alla sua storia drammatica e complessa. Un grande racconto che ripercorre, evento per evento, i sei lunghi anni del conflitto, dal 1939 al 1945. Uno ...
Flavio Fiorani
Lager. Inferno e follia dell'Olocausto
«Ci vorranno mille anni prima che il mondo dimentichi questi orrori». (Hans Frank) Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale la terribile vicenda dei campi di concentramento e di sterminio voluti dai nazisti è una tragedia nella tragedia. Questo volume raccoglie documenti, fotografie, testimonianze sulle relazioni tra oppressori e oppressi, sulla struttura e l'organizzazione dei ...
Pier Giorgio Viberti
La legittimazione di un regime: Augusto e Mussolini a confronto
Come si legittima un regime rivoluzionario? In quale modo si ricerca il consenso per mantenere il potere? Con quali mezzi si rende accettabile un governo che sovverte il precedente? Queste ed altre domande sono i principali spunti di questa breve pubblicazione che, attraverso l'analisi di affinità e divergenze del regime augusteo e mussoliniano, vuole essere una riflessione sulle modalità di...
Pietro Furbatto
I ribelli dell'Atlantico: La storia perduta di un'Utopia libertaria
I diseredati – marinai, schiavi, soldati, plebaglia, ma anche gruppi organizzati come i pirati e gli affiliati a sette religiose radicali – furono gli eroi di una guerra di classe che si protrasse per due secoli e la cui “storia dal basso” gli autori ricostruiscono in questo magnifico libro. Furono aperte vie commerciali, fondate colonie, avviata una nuova economia transatlantica. Tutto ciò ...
Marcus Rediker
Prima guerra mondiale
«La guerra del 1914-1918 ha prodotto e diffuso nel mondo gli orrori e le nevrosi distruttrici del XX secolo. Proprio essa - ed essa soltanto - è stata la Grande Guerra». (Jacques Le Goff) Un conflitto senza precedenti per estensione (circa 20 Paesi coinvolti), imponenza dello sforzo militare (70 milioni di soldati mobilitati), dimensione del sacrificio (milioni di morti tra militari e civili...
Antonella Astorri
Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto
Può sembrare strano, ma fino ad oggi nessuno si era reso conto della principale stranezza relativa alla cosiddetta “macelleria messicana” (definizione di Sandro Pertini) consumatasi in Piazzale Loreto. Nessuno si è chiesto come mai una simile “manifestazione di odio popolare, spontanea e istintiva”, sia stata ripresa in maniera professionale dai cineoperatori al seguito degli eserciti Alleati, ...
Enrico Montermini
Alfieri politico: Le culture politiche italiane allo specchio tra Otto e Novecento
In Italia letteratura e politica sono state spesso profondamente intrecciate: un fenomeno forse inevitabile in un Paese che è stato a lungo nazione culturale, prima di diventare nazione politica. È quindi impensabile affrontare la storia del pensiero politico italiano senza passare per autori che sono stati grandi letterati, da Dante a Machiavelli, da Parini ad Alfieri, da Foscolo a Manzoni. In...
Stefano De Luca
Il cratere: Che fine fanno i ragazzi di camorra (Paceinsieme... alle radici dell'erba)
Negli ultimi anni in provincia di Caserta sono stati inferti duri colpi ai clan dei Casalesi, mettendo fine alla loro più che quarantennale impunità e lasciando intravedere la possibilità concreta di una loro sconfitta militare e giudiziaria. Ora, alla luce delle ultime vicende giudiziarie, l’azzeramento dei vertici dei clan egemoni può tranquillizzarci? È stato fatto e si sta facendo tutto il ...
Solino Gianni
Lezioni di Mitologia
Poiché gli uomini da Dio ribellatisi ne meritarono la vendetta, che sulla terra gli sparse atterriti e maravigliati, il loro culto rivolsero alla Natura; e quindi l’universo che annunziar dovea la maestà del suo Autore, tempio d’idoli divenne, e gli Dei furono figli dell’uomo. Ma era sublime il primo errore dei mortali, e manifestava la dignità della origine loro. E consegnato infatti agli ...
Giovan Battista Niccolini
Cento anni di grande guerra: Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie
Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto...
Quinto Antonelli