I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Le Baccanti
Nella notte buia un’epidemia di follia si diffonde tra le vie di Tebe. Le donne gridano, si denudano, fuggono dalle case nascondendosi nelle foreste del monte Citerone dove, alla luce della luna, cantano inni barbari e celebrano riti misteriosi. A invasarle è uno straniero col fascino di Afrodite, le vesti in pelliccia di leopardo e il capo coronato d’uva profumata: Dioniso, il Signore del ...
Giulia Marino
Corpi scheletri e delitti: Le storie del Labanof
In questo libro Cristina Cattaneo narra di come l’antropologia e le scienze forensi in generale si confrontano nel mondo reale con la scena del crimine, le analisi di laboratorio e i delitti: lo scheletro di una donna uccisa dalla criminalità organizzata perché voleva cambiare vita, le schiere di morti non identificati e dimenticati, le vittime di violenza sessuale, oppure i resti di personaggi...
Cristina Cattaneo
49 curiosità sui Samurai
49 curiosità sui servi guerrieri e i signori di arco e katana del periodo d'oro del Giappone: una casta militare i cui dettami morali ancora sono vivi nella società del Sol Levante. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Rossella Del Borgo.
Rossella Del Borgo
1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.
- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora ...
Mobile Library
1 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.
- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...
Mobile Library
Diplomazia culturale e guerra fredda: Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra (Fuori collana)
Un protagonista dietro le quinte della storia culturale e politica del nostro paese Fabio Luca Cavazza (1927-1996) è stato uno dei fondatori della rivista «il Mulino» (1951) e dell’omonima casa editrice (1954). Grazie all'accesso al suo archivio privato, e con il ricorso a una pluralità di archivi italiani e americani, Bello ha potuto per la prima volta tratteggiare il singolare ruolo avuto da ...
Francesco Bello
Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)
Le fabbriche del Nuovo e le prove di «società perfetta» del laboratorio di Adriano Olivetti: uno scavo nella memoria per linee interne - dal lessico di famiglia ai ricordi dei protagonisti - nell'intento di registrare, a distanza, una civiltà delle macchine mentre "si pensa". È la memoria di un mondo nuovo, quella di Antonella Tarpino, che in un continuo avanti e indietro nel tempo sfiora vite...
Antonella Tarpino
L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88)
Il 12 dicembre 1968 l'esponente democristiano Mariano Rumor insediava, con la formula del centro-sinistra, il suo primo governo. Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana a Milano e gli attentati di Roma aprivano drammaticamente la fase di quella strategia della tensione che avrebbe caratterizzato la vita pubblica del Paese per l'intero decennio degli anni Settanta. I 365 giorni che ...
Davide Conti
Gente di Margutta
Gente di Margutta vuole essere una semplice fotografia della Strada dell'Arte di Roma. Un racconto di personaggi e luoghi che non sono mai saliti sul carrozzone della notorietà. Non parlerò solamente di Artisti, ma di Persone che hanno contribuito a formare la Storia dell'Arte romana, anche indirettamente, negli anni sessanta-settanta.
Patrizio de Magistris
I libri del cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet
Il volume si inserisce nel panorama degli studi volti alla comprensione dei movimenti dei libri nella città di Catania alla fine del XIX secolo. L’autrice analizza alcuni documenti conservati all’Archivio Diocesano di Catania, contenenti un elenco di libri posseduti dal cardinale Dusmet, figura di grande rilievo nella storia della Chiesa catanese e del Monastero dei benedettini di san Nicolò l’...
Francesca Aiello
1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile: Il racconto di una pagina oscura della Repubblica
Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo d'oro (escono Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La dolce vita di Fellini), il «miracolo economico» è al suo culmine e Roma ospita le Olimpiadi, il Paese attraversa la peggiore crisi istituzionale dalla nascita della Repubblica. Ma che cosa accadde di così tragico in ...
Mimmo Franzinelli
Storia d'Italia nel canto popolare: 270 melodie e testi trascritti e adattati da Nunzia Manicardi.: Prefazione di Gian Paolo Borghi
Per esigenze tecniche il formato è fisso, quindi il lettore non ha alcuna possibilità di adattarlo, ridimensionarlo o modificarlo. Sul tablet si può comunque ingrandire la pagina toccandola 2 volte e poi allargando (annullare per passare a quella successiva). Ebook a cura dell’Autrice del libro cartaceo pubblicato con il medesimo titolo da Arnaldo Forni Editore (Sala Bolognese, febbraio 1996...
Nunzia Manicardi
Il sultano Saladino: Tra vita e leggenda
La fama di Saladino in Occidente affonda le sue radici nel 1187, quando «il re vincitore» riconquistò Gerusalemme sconfiggendo i cristiani, che la detenevano da quasi novant'anni. Nonostante li avesse sconfitti, il sultano si guadagnò il rispetto e l'ammirazione dei «franchi» perché non si era lasciato andare al massacro efferato dei nemici, in stridente contrasto con le violenze brutali e ...
Jonathan Phillips
Altavilla: Ascesa e decadenza di una famiglia normanna
Il romanzo della famiglia normanna che fece della Sicilia un regno e costruì giorno dopo giorno la sua ricchezza commerciale. In quel regno Latini, Arabi, Greci ed Ebrei avevano ciascuno un proprio spazio e una propria parte nel governo, le lingue ufficiali erano quattro e la Sicilia era al centro di interessi mercantili ampia quanto il Mediterraneo. L’oro affluiva nelle casse del Regno… L’...
Russo Tonino
Dubai: L'ultima utopia (Intersezioni)
La frontiera più avanzata del benessere materiale, intravista dall’animale Sapiens in tutta la sua storia. La più strabiliante vittoria dell’ingegnosità umana sulle asprezze della natura. La città più felice del mondo, recita il cartello di benvenuto all’aeroporto. Possiamo immaginare che Dubai sarà il nostro futuro? Dovremmo forse sperarlo? Un giardino incantato nel deserto, un precipitato di...
Emanuele Felice
Primavera: La stagione inquieta (Intersezioni)
Flora, Demetra, Proserpina, qualunque sia il tuo nome, ti appelli a forze antiche: rinascita, vita, desiderio. In bilico tra il gelo dell’inverno e il caldo dell’estate, periodo di profumi, di piogge e di vento, di sconforto e di speranza, la primavera è per sua natura inquieta. Raccontarla significa narrare di feste dedicate alla vita che rinasce e di luce che ritorna: dai greci agli ebrei, ...
Alessandro Vanoli
La crisi di Suez e la destra nazionale italiana
Difenderemo il Canale di Suez con il nostro sangue e le nostre armi. Risponderemo all’aggressione con l’aggressione, al male con il male. Gamal Abdul Nasser La crisi di Suez è stato uno dei primi drammatici episodi della Guerra fredda. Il 26 luglio 1956 il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser nazionalizza la Compagnia universale del canale di Suez. È l’inizio di una crisi culminata con una ...
Matteo Luca Andriola
I Popoli del Mare, gli Shardana e la Sardegna (Thesis Vol. 3)
Con una sintesi storica, la stimolante ed esauriente ricerca verte sulla tormentata tesi dei rapporti tra gli Shardana, l’Egitto e la Sardegna. Analizzando oltre un secolo di ricerca accademica sui Popoli del Mare, e proponendo una varietà di discipline, viene offerta una prospettiva concisa sopra un argomento che ha suscitato aspri dibattiti. Una ricca e accurata indagine esplora tesi e ...
Massimo Rassu
Zuan di Titòs, un nonno ritrovato: Alla ricerca della sepoltura del nonno morto da soldato durante la Grande Guerra
Giovanni Stefanutti, detto Zuan di Titòs , nato nel 1879 in un piccolo paese in provincia di Udine, soldato nella Grande guerra, morì in prigionia nel settembre 1918, poco tempo prima della fine del conflitto. Poche le cose che si sapevano di lui e della sua vita, ignoto il luogo di sepoltura. Con un percorso di ricerca durato diversi anni, l’autore – nipote di Zuan di Titòs – racconta come ...
Pieri Stefanutti
Passaggio Corvin 1956: La Rivoluzione Ungherese del '56
Budapest (Ungheria): «Il Passaggio Corvin è uno spazio, quasi una piazza, di forma circolare attorno al cinema Corvin, collegato con uscite sul Grande Viale circolare József, sul Viale Üllõi, sulla Via Kisfaludy e la zona circostante. È là che si svolsero i combattimenti più acerrimi, è là che i sovietici ebbero le maggiori perdite e per questo il luogo appare in molti memoriali scritti sulla ...
Gergely Pongrátz
Vita o morte dell'Europa
L’ideale di un’Europa solidale, giusta e libera sembra avere esaurito la sua funzione aggregante, lasciandoci al bivio tra due vicoli ciechi: il ritorno ai nazionalismi o il sacrificio di tradizioni e differenze sull’altare di un’unità artificiale. Così, una possibile via d’uscita è percorrere all’indietro i nostri passi e tornare a quel momento di entusiasmo responsabile e coraggioso che ha ...
De Rougemont Denis
Spiriti Estensi
I rari e preziosi saggi qua riportati, tutti dedicati ad aspetti artistici, storici e culturali della città estense, sono nell’ordine: Ferrara: lo spleen e l’arte (di Vittorio Sgarbi), Lo sguardo di Farinata. La sfida di scrivere a Ferrara dopo Bassani (di Roberto Pazzi), Francesco Viviani, ferrarese di Verona (di Giuseppe Inzerillo) ed Ebrei a Ferrara (di Luciano Caro).
R. Pazzi, G. Inzerillo, L. Caro V. Sgarbi
Ai tempi del Bœuf sur le toit
Che cosa fosse il Bœuf sur le toit e perché rappresenti un certo mondo e un'epoca è presto detto: in questo celebre cabaret parigino, fondato nel 1921, si ritrova tutto l'ambiente artistico d'avanguardia nel periodo tra le due guerre. I «tempi» di cui Maurice Sachs racconta in questa sorta di journal intime (dal taglio romanzesco, ma in realtà reportage esatto di un'epoca) sono i cosiddetti ...
Maurice Sachs
Il giardino dell'arte: Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d'Italia
PERSONAGGI, OPERE E LUOGHI D'ARTE DI TUTTA LA PENISOLA David è un dottorando in Storia dell’arte all’Università di Halifax, in Canada. Affascinato dalle bellezze del nostro Paese, riceve in dono dalla nonna un viaggio in Italia e parte così alla scoperta di tutti i tesori che sono stati oggetto dei suoi studi. A seguirlo da lontano c’è il suo mentore, lo straordinario professore che lo ha ...
Claudio Strinati