I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

BRANCONIO & RAFFAELLO: Amici nella vita e per l'arte
ANTONIO GASBARRINI ha condotto una ricerca che permette di ricostruire, con attendibilità molto superiore rispetto a quanto la storiografia ha finora prodotto in materia, la figura di Giovanni Battista Branconio dall’Aquila, amico di Raffaello e personaggio di spicco nell’ambito della cultura romana del primo Cinquecento. Branconio fu un dotto umanista, complesso e poliedrico, ma viene per lo...
Antonio Gasbarrini
La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) (Elements)
Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, cheabbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris , del 1871: è un filo quasi invisibile, allungabile, su cui l’autore, come un saltimbanco, cerca di camminare avanti e indietro, recuperando un certo numero di ...
Luciano Curreri
C'erano anche SS gentili?: E le altre domande che mi fanno sull'Olocausto
"Una testimonianza commovente." The Subnday Times "Risposte sincere che fanno riflettere. Questo è un libro che tutti dovrebbero leggere." The Observer Hédi Fried aveva diciannove anni quando i nazisti deportarono lei e la sua famiglia. Ad Auschwitz, i suoi genitori furono assassinati, mentre lei e sua sorella Livi riuscirono a sopravvivere. Oggi Hédi ha più di novant'anni e ha passato l...
Hédi Fried
L'usurpatore
Gli ultimi anni del ‘200 sono durissimi per il già provato Impero Bizantino, recentemente ricostituitosi a Costantinopoli, sotto la spregiudicata e agguerrita famiglia dei Paleologi. Quel che rimane delle ricche province d'Asia Minore è caduto nell’anarchia. Bande di razziatori turchi, avide di bottino e terre, saccheggiano ripetutamente le campagne, costringendo i cittadini dell’impero a ...
Emanuele Rizzardi
La "Casina" fra mistero e storia della Calabria
La storia di una zona della Regione Calabria, visitata da un autore di origine calabrese, in cui mistero e storia si intrecciano nella descrizione di un'antica abitazione, che ha riservato sorprese storiche, magiche e mistiche.
Aurelio Nicolazzo
Berlino 1936. I giochi di Hitler
27 aprile 1931: gli XI Giochi Olimpici vengono assegnati a Berlino, capitale di uno Stato in cui covano umiliazione e risentimento. Circa due anni dopo sale al potere Adolf Hitler, che procede all’eliminazione degli oppositori e all’opera di segregazione degli ebrei tedeschi. I piani politici del Cancelliere preoccupano il Comitato Olimpico Internazionale, che minaccia la revoca dell’...
Jérôme Prieur
Il Museo del Risorgimento: Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia
Il Museo del Risorgimento di Ferrara è sorto grazie ai generosi donativi di cimeli da parte delle famiglie dei patrioti, vi sono esposte non solo vecchie divise, medaglie, armi e bandiere, ma sono conservati preziosi documenti a cui gli storici possono attingere per le loro ricerche e che i visitatori possono ammirare. Di Luigi Davide Mantovani questa casa editrice ha già pubblicato (e sono ...
Luigi Davide Mantovani
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume sesto (Liber Liber)
Volume sesto Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate ...
Lodovico Antonio Muratori
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume quinto (Liber Liber)
Volume quinto Annali d'Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in...
Lodovico Antonio Muratori
Rivoluzione inglese: Paradigma della modernità
Il presente lavoro sulla Rivoluzione Inglese è basato su una serie di riflessioni riguardanti questo importante evento storico, sullo studio delle opere pubblicate da autori italiani e sull’analisi di una serie di opere, di storici britannici, mai tradotte nel nostro paese. Si tratta di una ricerca basata sul metodo comparativo proposta al lettore con un duplice piano di lettura: da un lato, lo...
Massimo Prati
L'XI Zona partigiana. Storia dei Patrioti di Manrico Ducceschi. Settembre 1943 - Ottobre 1944
Nel dicembre del 1943 Manrico Ducceschi ha con sé solo un piccolo nucleo di patrioti, ai quali si uniscono definitivamente gli ufficiali Sud-Africani John Jacopus Wahl, William Whittaker e l'ufficiale inglese Gasson Lilie. Con lui poi Italo Bocci, Raffaello Manfredini, Franco Sisi, Giuseppe Mulas, Giovanni La Loggia, Millo Pocceschi, Ugo De Poletti. La prima base dei partigiani è una tenda a ...
Virginio Monti
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume settimo (Liber Liber)
Volume settimo Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate...
Lodovico Antonio Muratori
Le nozze di Figaro: Mozart massone e illuminista (La cultura Vol. 1324)
Cristallizzato nell’immagine del genio irriverente preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, Wolfgang Amadeus Mozart è rimasto intrappolato per secoli nel mito del puer aeternus. Tuttavia Mozart non era svagato o ingenuo. D’indole brillante e multiforme, era perfettamente immerso nel suo tempo: sensibile ai fermenti che ispiravano gli ultimi fulgori del Secolo ...
Lidia Bramani
Rune scandinave: La scrittura degli Dei del Nord
Un affascinante e coinvolgente viaggio tra linguistica e archeologia, storia e antropologia, per ripercorrere l'evoluzione della sequenza runica lungo quindici secoli, dall'Età del Ferro fino al Medioevo. A partire dalla Danimarca, attraverso la Svezia e la Norvegia, fino alle più remote regioni della Groenlandia, le rune ebbero un ruolo di preminenza assoluta nel panorama culturale scandinavo...
Luisella Sari
Le piramidi
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis (πυραμίς) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco"). Alcuni storici ritengono che il termine greco a sua volta provenga dal termine egizio per-em-us che nel Papiro di Rhind è usato per rappresentare l'altezza della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, applicando la figura retorica della sineddoche (...
Antonio Ferraiuolo
40 curiosità sul Messico
Il Messico è un paese dalla storia straordinaria: nei suoi 32 Stati si mescolano, da secoli, usi, tradizioni e tratti somatici che creano un incredibile popolo. Ancora oggi, le oltre cinquanta etnie indigene conservano le proprie tradizioni e la propria lingua. La bellezza dei suoi paesaggi naturali e i meravigliosi siti archeologici, sono una memoria incancellabile delle più importanti civiltà...
Rossella Del Borgo
L'impero nascosto: Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America (La biblioteca)
L'America si è sempre vantata di essere un esempio di sovranità e indipendenza. Sappiamo che ha diffuso il suo denaro, la sua lingua e cultura in giro per il mondo, ma continuiamo a pensare ad essa come a un universo geo-graficamente ben definito, limitato a nord dal Canada, a sud dal Messico e dagli oceani ai lati. Nulla di meno vero. A partire dall'Ottocento, gli Stati Uniti cominciarono ad ...
Daniel Immerwahr
I Medici: Storia di una famiglia
“Qui ci proponiamo di esporre, con la massima serenità e chiarezza possibile, il succedersi dei fatti, di per se stessi interessanti e talvolta meravigliosi, di questa famosa stirpe...” La saga familiare dei Medici di Firenze è forse la più intricata, appassionante, misteriosa e curiosa della storia! Caterina, Cosimo, Lorenzo, Giovanni, Giuliano, Maria e molti altri si alternano per due secoli ...
Umberto Dorini
Historia Langobardorum: History of the Lombards
The Latin version of the history of the Lombards, to be translated is only the preface and the other parts in Italian. it is very short and if you have already done the history of the Lombards by Paolo Diacono you have already practically finished the job. From sales, they often go in pairs, those who buy the Latin version also take the other. Others take only the fully translated one.
Paulus Diaconus
Garibaldini Ferraresi e la guerra del Veneto nel 1866
Questo raro saggio dello storico Luigi Davide Mantovani (1940-2020) riporta le gesta dei cittadini ferraresi che hanno contribuito all’epica vicenda dell’Unità d’Italia, con l’accurato elenco completo dei volontari garibaldini del Ferrarese per la liberazione del Veneto dall’Austria nel 1866, ripartiti in: volontari ferraresi , centesi e comacchiesi . Di Luigi Davide Mantovani questa casa ...
Luigi Davide Mantovani
La guerra dei Trent'anni: 1618-1648. Il conflitto che ha cambiato la storia dell'Europa
La guerra dei Trent'anni è stata una fase di mutamenti profondi nella storia europea: da un lato una rivoluzione militare, che ha portato al modo di combattere moderno; dall'altro una rivoluzione nei sistemi di comunicazione, con giornali, pamphlet, fogli che si diffondono nei luoghi più sperduti, dando inizio alla propaganda e ai mezzi di comunicazione di massa. E molte persone semplici ...
Christian Pantle
Gladiatoria: MS Germ. Quart. 16
Cos'è Gladiatoria? Si potrebbe dire sia un saggio storico o un'opera di rivalutazione di un manoscritto medioevale, ma potremmo anche vederlo come un manuale per i praticanti della scherma storica. Volendolo per forza identificare potremmo dire che è un saggio manualistico o un saggio riguardante un manuale medioevale. Quello che avete tra le mani altro non è che il testo originale, corredato ...
Carlo Cavazzuti
Tutti gli uomini di Machiavelli
Chi era Niccolò Machiavelli, il Segretario fiorentino, l'autore del Principe e della Mandragola ? Di lui si è detto di tutto e il contrario di tutto: era un genio, un amico dei tiranni oppure un uomo coraggioso che denunciava i vizi dei potenti? Per scoprirlo si interrogano qui i suoi contemporanei: gli amici più cari come Filippo Strozzi e Francesco Vettori, altri meno intimi come Francesco...
Marcello Simonetta
L'ospedale dei bambini
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce da un regalo. Quello di quattro bambini che, il 25 febbraio 1869, donano alla madre, per il suo compleanno, il loro dindarolo, il salvadanaio nel quale custodiscono i propri risparmi. Vogliono esaudire un suo desiderio: dare un ricovero ai piccoli malati di Roma che non possono permettersi cure adeguate. La donna è la duchessa Arabella Fitz-James ...
Andrea Casavecchia