I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi)](/covers-3d/93440-dove-va-la-germania-la-sfida-della-nuova-destra-populista-saggi.jpg)
Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi) di Gian Enrico Rusconi
Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populista di destra, ha messo in difficoltà il sistema politico tedesco, considerato fra i più stabili dâEuropa. Ha scompaginato i tradizionali partiti popolari, ha colpito al cuore la strategia e il prestigio politico personale di Angela Merkel, sta spingendo i partiti democristiani verso un nuovo conservatorismo. Mentre ...
![Itinerario nella poesia sublime](/covers-3d/93412-itinerario-nella-poesia-sublime.jpg)
Itinerario nella poesia sublime di Mario Pozzi
Questo itinerario nella poesia sublime è un lungo viaggio di ciò che è stata la poesia nella storia umana. Prima che la non storia, la nuova preistoria (Pier Paolo Pasolini) la mandassero al macero. In che modo? Con lâavvento della globalizzazione, cioè il fine ultimo dellâuomo che sceglie il denaro come unico Dio. E questo Dio rappresentato dal potere contemporaneo che ha deciso dal ...
![I media e il Concordato Stato-Chiesa del 1929](/covers-3d/93443-i-media-e-il-concordato-stato-chiesa-del-1929.jpg)
I media e il Concordato Stato-Chiesa del 1929 di Alessandro Vinai
A poco meno di un secolo dalla loro sottoscrizione i Patti Lateranensi restano un modello e punto di riferimento di straordinaria modernità , capaci di porre fine al conflitto durissimo apertosi con unâunificazione traumatica per lo Stato Pontificio e che ha innescato una serie di effetti devastanti nel rapporto tra politica, istituzioni e masse cattoliche. Le spinte interne agli stessi ...
![Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani 1896-1960](/covers-3d/93444-cronache-di-ceppomorelli-articoli-di-giornali-ossolani-1896-1960.jpg)
Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani 1896-1960 di Umberto De Petri
Dopo aver raccolto le cronache di Vanzone con San Carlo dal 1895 al 1960, Umberto De Petri ha raccolto ancora una volta cronache della Valle Anzasca, quelle di Ceppomorelli. Presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola ha consultato i giornali ossolani dal 1896 al 1960 e ha trascritto gli articoli riguardanti la vita quotidiana del paese: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, ...
![Venezia, il Portogallo e le spezie](/covers-3d/93445-venezia-il-portogallo-e-le-spezie.jpg)
Venezia, il Portogallo e le spezie di Mirko Zangirolami
Nel Trecento e Quattrocento, in concomitanza con una crescita generalizzata degli scambi a livello europeo, la Repubblica di Venezia si impose come uno dei mercati di intermediazione più attrezzati fra l'Europa e le coste Mediterraneo. Nell'agosto del 1499 giunse a Rialto, il centro pulsante dell'economia veneziana, la notizia dell'arrivo di una flotta portoghese in India che rischiò di ...
![27º07'S 109º21'W SULLA ROTTA DI UN ANTICO MISTERO](/covers-3d/93198-27º07-s-109º21-w-sulla-rotta-di-un-antico-mistero.jpg)
27º07'S 109º21'W SULLA ROTTA DI UN ANTICO MISTERO di Dina Tricca
Viaggio esplorativo, attraverso lâoceano, verso unâisola sperduta, lontana da tutto, su cui rimangono testimonianze di una cultura misteriosa e piena di contraddizioni. Le ultime ricerche scientifiche hanno gettato una nuova luce sulla storia di questâisola, contrapponendosi a molte delle teorie tradizionali, fino ad oggi ritenute veri e propri dogmi. Ma furono realmente i ...
![Le donne di Augusto: Il "bunga-bunga" ante litteram (I Saperi Vol. 4)](/covers-3d/93450-le-donne-di-augusto-il-bunga-bunga-ante-litteram-i-saperi-vol-4.jpg)
Le donne di Augusto: Il "bunga-bunga" ante litteram (I Saperi Vol. 4) di Carlo Monaco
Dei grandi personaggi storici si è sempre parlato a proposito delle loro grandi imprese militari, storiche, civili, delle loro prodezze e del loro valore o delle loro malvagità e follie, della loro posizione nella Storia e di come abbiano contribuito a cambiarla, positivamente o negativamente. Ultimamente però si assiste al fiorire di una nuova narrazione, che riguarda molto la sfera ...
![Storia reazionaria del calcio: I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone](/covers-3d/93303-storia-reazionaria-del-calcio-i-cambiamenti-della-societa-vissuti-attraverso-il-mondo-del-pallone.jpg)
Storia reazionaria del calcio: I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone di Massimo Fini
Il calcio, come la musica, come le arti in genere, eÌ uno specchio, e non dei piuÌ marginali, della societaÌ, dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione. Massimo Fini e Giancarlo Padovan lo affrontano da questo particolare punto di vista. CâeÌ unâenorme differenza fra come si intendeva il calcio, sia in senso tecnico che, soprattutto, sociale, nei...
![70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese](/covers-3d/93297-70-curiosita-sulla-grande-muraglia-cinese.jpg)
70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese di Passerino Editore
La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng, consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina. à stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1987 e inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
![Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario](/covers-3d/93138-il-conte-di-chantelaine-l-epopea-vandeana-contro-il-terrore-rivoluzionario.jpg)
Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario di Jules Verne
La sanguinosa guerra di Vandea è al centro di questo romanzo di Jules Verne, ambientato durante il Terrore del 1793 e vero e proprio unicum nella produzione letteraria dellâautore. Se infatti Verne passa alla storia per i suoi âviaggi straordinariâ e per le invenzioni tecnologiche, Il conte di Chanteleine rappresenta la sua presa di posizione a supporto dei contadini vandeani legati alla...
![La figura di Eloisa nello “Scito te ipsum” di Pietro Abelardo – Una tesi storica](/covers-3d/93199-la-figura-di-eloisa-nello-scito-te-ipsum-di-pietro-abelardo-una-tesi-storica.jpg)
La figura di Eloisa nello “Scito te ipsum” di Pietro Abelardo – Una tesi storica di Valtero Curzi
Sulle basi dellâEpistolario, testimonianza della sua leggendaria storia dâamore con Eloisa, Abelardo costruisce lo âScito te ipsumâ in cui teorizza lâetica dellâintenzione, facendone così un monumento alla donna amata. Il sentimento dâamore vissuto da due anime straordinarie può prendere strade inconsuete, dolci ma a volte anche tragiche. Il rapporto dâamore tra il filosofo ...
![Medici nella storia d'Italia](/covers-3d/93436-medici-nella-storia-d-italia.jpg)
Medici nella storia d'Italia di Giorgio Cosmacini
Uno dei problemi più dibattuti, nell'ambito della tipologia delle professioni, è quello della nascita, dell'affermazione, del consolidamento e dell'eventuale declino di questa o quella figura professionale. Questo libro, attraverso una galleria di personaggi, descrive come si sono configurati via via, dal Settecento al Novecento, in Italia, il patologo e il clinico, il medico alternativo e il...
![Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania](/covers-3d/93446-weltpolitik-la-continuita-economica-e-strategica-della-germania.jpg)
Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania di Giacomo Gabellini
Deutchland, un nome che suscita timore e rispetto. In effetti la Germania è un Paese strutturalmente problematico; situata nel cuore geografico dellâEuropa, essa appare allo stesso tempo âtroppo grande per essere amata e troppo piccola per essere temutaâ, per parafrasare una celebre espressione del cancelliere Helmut Schmidt. Questi fattori critici che caratterizzano la Patria di Goethe ...
![Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota](/covers-3d/93452-voli-di-guerra-impressioni-di-un-giornalista-pilota.jpg)
Voli di guerra: Impressioni di un giornalista pilota di Otello Cavara
Redattore del Tempo e del Corriere della Sera a cavallo tra â800 e â900, durante la Prima guerra mondiale Otello Cavara fu pilota di aerei da combattimento; da questa esperienza trasse il materiale per "Voli di guerra - Impressioni di un giornalista pilotaâ. Otello Cavara (Suzzara, 1877 â Milano, 1928) è stato un giornalista italiano. Â
![La società non esiste: La fine della classe media occidentale](/covers-3d/93194-la-societa-non-esiste-la-fine-della-classe-media-occidentale.jpg)
La società non esiste: La fine della classe media occidentale di Christophe Guilluy
âLa società non esisteâ: era il 1987 quando Margaret Thatcher pronunciò queste celebri parole che, da allora, sembrano aver preso le sembianze di una profezia. La classe media, che ha assistito negli anni alla secessione delle élite â il âmondo altoâ che ha abbandonato il bene comune facendo sprofondare i paesi occidentali nel caos â, si trova ora relegata ai margini del sistema ...
![«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo](/covers-3d/93159-gianna-e-neri-vita-e-morte-di-due-partigiani-comunisti-storia-di-un-tradimento-tra-la-fucilazione-di-mussolini-e-l-oro-di-dongo.jpg)
«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo di Franco Giannantoni
Fondatore della 52a Brigata partigiana «il capitano Neri» è un comunista da sempre sospetto alle gerarchie del Pci milanese e al Comando regionale delle Divisioni Garibaldi. Arrestato dalla Brigata Nera sul lago di Como nel gennaio del 1945 con Giuseppina Tuissi, la staffetta «Gianna», riesce a fuggire ma, accusato di tradimento, viene condannato a morte con la compagna di lotta da un ...
![Storia della cucina: Architettura e pratiche sociali](/covers-3d/93200-storia-della-cucina-architettura-e-pratiche-sociali.jpg)
Storia della cucina: Architettura e pratiche sociali di Anna Giannetti
Cucina è una parola ambigua, quando la pronunciamo possiamo tanto riferirci allâarte o allâatto del cucinare, tanto allâambiente cucina, tanto allâoggetto che ha sostituito il vecchio fornello. Di architettura, di arte culinaria, di design e di casalinghe si occupa questo libro. Lâimmagine della famiglia allegramente riunita attorno al tavolo della cucina, la più ovvia e scontata, Ã...
![Ricordi della Guerra di Spagna](/covers-3d/93160-ricordi-della-guerra-di-spagna.jpg)
Ricordi della Guerra di Spagna di Bruno Sereni
Bruno Sereni era, tra tante altre cose durante la sua vita, un giornalista e un autore. Nel 1949 ha fondato l'italiano giornale locale letto globalmente 'Il Giornale di Barga'. In questo e-book l'autore racconta le sue esperienze della guerra civile in Spagna.
![Esodo: Suggestioni, Teorie, Indizi, Prove (Mediterraneum Antiquum Vol. 1)](/covers-3d/93190-esodo-suggestioni-teorie-indizi-prove-mediterraneum-antiquum-vol-1.jpg)
Esodo: Suggestioni, Teorie, Indizi, Prove (Mediterraneum Antiquum Vol. 1) di Domenico Oliva
Uno dei periodi storici più dibattuti, dal punto di vista archeologico, è quello dell'Esodo, del quale non c'è notizia nelle cronache egiziane del tempo, malgrado l'eccezionalità degli eventi provocati dalle piaghe d'Egitto. Attraverso questo libro si vogliono esaminare le teorie partorite dagli studiosi e le prove indiziarie fornite dall'archeologia che dimostrerebbero che i fatti narrati ...
![Locus Romæ: Un luogo chiamato Roma](/covers-3d/93203-locus-roma-un-luogo-chiamato-roma.jpg)
Locus Romæ: Un luogo chiamato Roma di Ernesto La Guardia
Vi è mai capitato, passeggiando per le strade di Roma, di chiedervi che aspetto avessero i luoghi prima che la città esistesse? Per quale motivo una piazza ha quella strana forma? Perché nellâinsegna di un campeggio compare la sagoma di un elefante antico? Siete rimasti incuriositi dal nome bizzarro di una via? Vi siete mai domandati perché il livello del terreno antico è sempre diversi ...
![La gnosi al potere: Perché la storia sembra una congiura contro la verità](/covers-3d/93204-la-gnosi-al-potere-perche-la-storia-sembra-una-congiura-contro-la-verita.jpg)
La gnosi al potere: Perché la storia sembra una congiura contro la verità di Angela Pellicciari
Questo libro parla di gnosi, cioè del tentativo di alcuni, che si ritengono i migliori, di imporre la propria volontà a tutti gli altri, e in modo particolare ai cattolici. Questo si è visto fin dal momento in cui i liberal-massoni si sono impadroniti dellâItalia e di Roma; attraverso questa e altre vicende italiane, il potere della gnosi si è perpetuato fino ai nostri giorni, inserito ...
![Ascensione alla Distruzione: Come Il tempo di una nuova era è alle porte](/covers-3d/93205-ascensione-alla-distruzione-come-il-tempo-di-una-nuova-era-è-alle-porte.jpg)
Ascensione alla Distruzione: Come Il tempo di una nuova era è alle porte di Judy Bahanoy
Molti grandi profeti, medium e saggi illuminati nel corso della storia hanno portato alla luce il loro pezzo del grande puzzle della vita. Quel mistero che eÌ emerso durante l'era dei Pesci sta continuando nell'Era dell'Acquario che ora abbracciamo.Anche noi quindi porteremo avanti quella conoscenza che eÌ stata canalizzata attraverso di noi dai nostri gruppi spirituali.Durante l'ultima era, ...
![Pantere nere: Storia e mito del Black Panther Party](/covers-3d/93201-pantere-nere-storia-e-mito-del-black-panther-party.jpg)
Pantere nere: Storia e mito del Black Panther Party di Paolo Bertella Farnetti
Pantere Nere è la storia di un leggendario gruppo di rivoluzionari neri nel âventre della bestiaâ Usa, che ha caratterizzato in modo unico il movimento degli anni Sessanta del secolo scorso. La loro immagine â giovani armati e risoluti che volevano controllare gli abusi della polizia nel ghetto e liberare la colonia nera â ha scatenato il prurito sensazionalista dei mass media e ...
![Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani (1896 - 1960)](/covers-3d/93451-cronache-di-ceppomorelli-articoli-di-giornali-ossolani-1896-1960.jpg)
Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani (1896 - 1960) di Umberto De Petri
Dopo aver raccolto le cronache di Vanzone con San Carlo dal 1895 al 1960, Umberto De Petri ha raccolto ancora una volta cronache della Valle Anzasca, quelle di Ceppomorelli. Presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola ha consultato i giornali ossolani dal 1896 al 1960 e ha trascritto gli articoli riguardanti la vita quotidiana del paese: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, ...