I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Discorso e verità: nella Grecia antica
«La parresia è un’attività verbale in cui un parlante esprime la propria relazione personale con la verità, e rischia la propria vita perché riconosce che dire la verità è un dovere per aiutare altre persone (o se stesso) a vivere meglio. Nella parresia il parlante fa uso della sua libertà, e sceglie il parlar franco invece della persuasione, la verità invece della falsità o del silenzio, il ...
Michel Foucault
Giappone: Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi
Un sorprendente racconto della cultura giapponese dall’apertura al mondo a metà Ottocento a oggi; la storia del Giappone raccontata attraverso gli occhi di chi ha accolto questo cambiamento non con la fiducia e l’avida ambizione dei modernizzatori e dei nazionalisti, ma con resistenza, conflitto, disagio. L’autore presenta scrittori di teatro, storie di fantasmi e romanzi polizieschi in cui la ...
Christopher Harding
Miscellanea di archeologia, topografia antica e filologia classica 17
DAIDALOS è una collana di studi scientifici nell’ambito delle scienze dell’antichità. I volumi ospitano gli esiti di indagini condotte su documenti di natura diversa (archeologici, filologici, epigrafici e di storia antica) dispiegati in un ambito cronologico che dalla preistoria giunge fino alla tarda antichità e al medioevo, esteso geograficamente al mondo greco-romano, a quello europeo e al ...
Gian Maria Di Nocera
Storia dell'Italia contadina
Il lavoro di ricerca che compone questo libro analizza la situazione dell’agricoltura italiana negli anni successivi al secondo conflitto mondiale e le polemiche politiche e tecniche che hanno accompagnato le fasi di elaborazione e di attuazione dei provvedimenti che si inseriscono all’interno della Riforma agraria. La situazione dell’agricoltura italiana, nella fase di ricostruzione ...
Michele Migliaccio
La morte e il macabro nel Medioevo
Lo scopo di questo libro è quello di inquadrare il discorso del Macabro e della Morte, in quella porzione di tempo che noi conosciamo con il nome di Basso Medioevo. Il tema è abbastanza vasto: una moltitudine di storici e storici dell’arte si sono cimentati ad affrontare questo argomento. Si sa che l’uomo, in tutte le epoche, ha costantemente temuto la Morte e per questo ha cercato sempre di ...
Mattia Bellisai
Sfumature di rosso: La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento (La Biblioteca di «Historia Magistra»)
Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo...
AA.VV.
La vergogna cancellata: Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi
By Alfonso Pontrandolfi La vergogna cancellata – Nuova edizione Rileggere queste pagine di Alfonso Pontrandolfi significa riappropriarsi della memoria recente così importante della storia della città dei Sassi, una fotografia nitida e dettagliata di quanti e quali sono stati i protagonisti e i processi, le scelte, le responsabilità di uno dei passaggi cruciali per Matera e saper quindi meglio ...
Alfonso Pontrandolfi
Ars Life: Webgrafia.Libri Asino Rosso
Webgrafia di LAURA ROSSI, pittrice, scultrice, già Presidente del Gruppo di Volontariato Artistico della ” Nuova Officina Ferrarese” dove ha insegnato, scoperto nuovi talenti, promosso e presentato numerosissime mostre di pittura e scultura e recensito libri. Sue numerose critiche di artisti italiani e stranieri sono presenti anche nel Dizionario Enciclopedico Internazionale d’arte ...
Laura Rossi
REGIA AERONAUTICA - Raid e missioni speciali
Dalla guerra d'Etiopia alla fine della Seconda guerra mondiale: questo è l'arco temporale in cui vengono analizzati, in quest'opera, i raid bellici a lungo raggio della Regia Aeronautica. La Regia Aeronautica, Arma prediletta del regime fascista, entra nella Seconda guerra mondiale, così come Esercito e Marina, alquanto impreparata. La componente caccia, composta per la maggior parte da biplani...
Robert Robison
Oceani fuorilegge: In viaggio attraverso l'ultima frontiera selvaggia
Pochissime sono le «frontiere» rimaste sul nostro pianeta. La più selvaggia, e la meno compresa, è rappresentata dagli oceani: queste immense regioni, troppo vaste per essere controllate, ospitano storie i cui contorni sono spesso indefiniti e ragione e torto, buoni e cattivi, predatori e prede finiscono per confondersi. Ian Urbina, giornalista investigativo del «New York Times», per cinque ...
Ian Urbina
Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916) (Reti Medievali E-Book Vol. 35)
Del lungo colloquio epistolare intrecciato tra il veronese Carlo Cipolla, professore di storia moderna prima a Torino e poi a Firenze, e il suo allievo degli anni torinesi Luigi Schiaparelli, restano più di quattrocento tra lettere e cartoline, in cui prevalgono, per ragioni di asimmetria comunicativa e accidenti conservativi, quelle dell’allievo al maestro. Più di un ventennio di dialogo per ...
A cura di Antonio Olivieri
Il re degli anabattisti: Storia di una follia collettiva
Nel 1534, nella città tedesca di Münster (Vestfalia), l’eresia anabattista prende il potere: prima invoca il ritorno alla purezza della religione cristiana, poi tenta di tornare allo stato edenico attraverso un riordino sociale. Sulla base delle Scritture, gli anabattisti suddividono la città in parti, cambiano nome alle strade, proibiscono la proprietà privata ed eleggono un profeta, Jan ...
Friedrich Reck-Malleczewen
Nuove riflessioni su Italo Balbo: Con 25 rare immagini
Dopo l’enorme successo del suo libro Italo Balbo. Una vita ribelle (scritto in collaborazione con Riccardo Roversi, anch’esso pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali e attualmente disponibile), Learco Maietti (1936-2005) ha ritenuto opportuno precisare il suo pensiero storico riguardo la discussa figura del gerarca. In questo saggio vengono indagati i rapporti di Balbo con la Chiesa e la ...
Learco Maietti
I ROMANI: THE ROMANS
Ho scritto questo testo perché facilita la lettura e la conoscenza di un periodo storico importante per la nostra cultura. E’ di facile lettura, sia in Inglese che in Italiano perché è diviso in capitoli, molto accattivanti e interessanti con Quiz stimolanti e divertenti, E, poi, non possiamo trascurare che i romani di più di 2000 anni fa, hanno gettato le norme di diritto che stanno alla base ...
Gioconda Russo
Milano e i suoi dintorni
Milano e i suoi dintorni nasce dal gruppo di intellettuali che aveva animato il periodico letterario La Vita Nuova; ritrovatisi dopo un po’ di anni, questi autori si apprestano a scrivere una guida per i visitatori che verranno a Milano a visitare l’Esposizione Universale del 1881 e la città; anche se l’intento è quello di raccontare la Milano viva e contemporanea, i nostri scrittori si ...
AA.VV.
Metodo Srebrenica (estensioni)
Come si fa ad organizzare l'uccisione di 8.000 uomini? Questo romanzo documentario non ci illustra il perché è successo, ma il come è successo. Proprio attraverso il racconto delle modalità pratiche ci fa entrare nelle pieghe umane e mostruose di questo tragico episodio della storia recente europea. Il genocidio di Srebrenica è stata un'operazione razionale e pianificata, coordinata e ...
Ivica Dikic
Ingegneri di anime (Narrativa)
Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor’kij. «I nostri carri armati non valgono niente», dice, «se le anime che devono guidarli sono di argilla.» Spetta agli scrittori, «ingegneri di anime», forgiare l’uomo nuovo sovietico. Nasce così l’estetica proletaria della costruzione e della produzione, utile per celebrare quelle colossali opere idraulico-...
Frank Westerman
La resilienza dell'antico: La storia alla prova del presente
Gli storici dell’antichità, come gli altri, trovano ispirazione nella società in cui vivono: non esiste, infatti, una scrittura della storia che possa essere completamente avulsa dal dibattito a lei contemporaneo. Questo vale anche laddove vi sia un totale rispetto delle fonti antiche e, a maggior ragione, negli esperimenti più arditi di riscrittura dell’antico. Gli storici, intellettuali del ...
Giovanni B. Magnoli Bocchi
Il mistero che ci avvolge: L'altra storia (La cerca del vero Vol. 2)
Il secondo volume, Il Mistero che ci avvolge, seguito del primo, Il Mistero della nostra origine, del Trattato La cerca del vero, conclude per il momento una plausibile e più verosimile ricostruzione della preistoria e protostoria del pianeta Terra e dell'Umanità. L'autore analizza narrazioni ed eventi mitologici del passato e propone possibili ricostruzioni, ritenute però ancora eretiche dal "...
Gianni Basso
Ferrara nel 1902: Un anno di transizione
In memoria del mai abbastanza compianto Luigi Davide Mantovani (1940-2020), si è ritenuto opportuno pubblicare il suo raro saggio Ferrara nel 1902. Un anno di transizione , da lui scritto con la ben nota competenza e con quel pizzico di ironia che sempre lo ha contraddistinto nella vita e nel suo lavoro di storico. Gli argomenti trattati sono: Il centro e i borghi , Padroni e boari ; Il ...
Luigi Davide Mantovani
Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini (1805-1872) è stato un patriota, un politico, un filosofo. Affiliato alla Carboneria, fu arrestato ed esiliato. Si stabilì in Francia, dove fondò la Giovine Italia (1831, poi disciolta); riparò in Svizzera, dove fondò la Giovine Europa ; e inoltre a Londra, dove ricostituì la Giovine Italia (1839). Esponente di punta del patriottismo risorgimentale, le sue idee e la sua ...
Giovanni Bovio
L'eredità immateriale: Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (La cultura)
Giovan Battista Chiesa è un prete, un guaritore, un esorcista, un imbonitore. Il suo sandalo batte instancabile le sperdute campagne piemontesi di fine Seicento promettendo a tutti, contro le disposizioni del vescovo, la salvezza dell’anima e del corpo dall’influsso del demonio. Il bilancio di Giovan Battista Chiesa è impressionante: sei guarigioni al giorno, poi addirittura diciotto, fino a ...
Giovanni Levi
Mobilità dei pittori e identità delle produzioni: Ricerche sulla ceramica italiota 1
Gli atti di questo convegno segnano l’avvio della pubblicazione di una serie di ricerche sistematiche sulla ceramica italiota condotte da un gruppo di specialisti da tempo impegnati ad evidenziare le conoscenze disponibili su questa produzione nella fase “post-Trendall”, e accomunati dalla volontà di valorizzare la ceramica figurata come documento capace di contribuire a chiarire aspetti della...

San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo
Quella di Chesterton per San Francesco fu una passione che durò per tutta la vita. Quando scrisse l’opera a lui dedicata, nel 1923, non era passato nemmeno un anno dalla sua conversione al cattolicesimo. Non si tratta di una biografia in stile classico, ma un invito a leggere la figura del santo di Assisi sotto una luce nuova, attenta alla sua peculiare spiritualità e al contesto della sua ...
Gilbert Keith Chesterton