I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

La storia della Sicilia (Gioiosa Guardia)

La storia della Sicilia (Gioiosa Guardia) di Antonio Accordino

La storia della Sicilia ed in particolare di Giojusa Guardia, possiamo ben dire, che non è molto conosciuta, che è rimasta nella conoscenza di un esiguo numero di persone, e naturalmente, sui documenti storici conservati negli archivi del comune e nella Curia Vescovile di Patti.Le tradizioni della propria terra, ai più, sono poco conosciute, in pochi sanno e tanto meno, gli abitanti, i ...

Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia

Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia di Marco Damilano

Che cosa ha perso l’Italia con la morte di Moro. Perché i fatti tragici del 1978 spiegano il nostro presente. E il nostro futuro. “Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l’anno di mezzo tra il ’68 e l’89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il ...

Salvini e Mussolini - Il confronto storico: Come e perchè il duce è migliore del capitano

Salvini e Mussolini - Il confronto storico: Come e perchè il duce è migliore del capitano di Massimiliano Pizzirani

Si parla spesso di fascismo e deriva fascista parlando di Salvini e della Lega, ma nessuno finora ha mai fatto un vero confronto freddo e pacato tra Salvini e il Duce. Gli italiani non ricordano nulla del passato ma nemmeno dimenticano nulla, quindi ci sono sempre memorie vaghe e distorte che si limitano di solito a Mussolini appeso a testa in giù o a “il fascismo ha fatto anche cose buoneâ...

Schiavi, coloni, e carib. Un viaggio da St. Lucia a Guadeloupe: racconto

Schiavi, coloni, e carib. Un viaggio da St. Lucia a Guadeloupe: racconto di Loredana de Michelis

La schiavitù degli africani ai Caraibi è stata abolita poco più di 150 anni fa. Abbastanza per cambiare la storia, non abbastanza per cambiare certe mentalità e certe memorie. Un viaggio alla ricerca di risposte, intervistando chi ancora oggi si trova in una dimensione sociale difficile da capire, e che caratterizza molte ex colonie europee.  

Gli sbandati delle due Sicilie

Gli sbandati delle due Sicilie di Massimo Cardillo

La ricerca di archivio ha permesso di sapere cosa accade a tanti di quei soldati che si sbandarono al crollo del regno delle due Sicilie.

La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa

La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa di Mario Isnenghi

Nell’agosto 1914 ha inizio la prima guerra di massa della storia, un conflitto che lascerà nelle coscienze dei protagonisti il segno di un cambiamento epocale. Simbolo di questa carneficina è il fante, il soldato-massa che combatte una guerra caratterizzata da una volontà di annientamento mai conosciuta prima. Ma la Grande Guerra è anche quella vissuta nel fronte interno, che vede la ...

D'Annunzio e il fascismo - Eutanasia di un'icona

D'Annunzio e il fascismo - Eutanasia di un'icona di Raffaella Canovi

Uno studio preciso, documentato, scientifico. Un volume di ricerca, che non disdegna note di colore, gettando una nuova luce su d'Annunzio. Gabriele d’Annunzio fu protagonista della scena letteraria, del costume e della politica europei dalla fine dell’800 fino all’avvento del fascismo. Il presente volume nasce dall’analisi delle carte inedite dell’Archivio Centrale dello Stato di ...

L’ASSEDIO DI VIENNA: Gli ottomani alle porte d’Europa e l’intervento polacco

L’ASSEDIO DI VIENNA: Gli ottomani alle porte d’Europa e l’intervento polacco di Lorenzo Mori

Quello delle armate ottomane fu un pericolo che continuò a minacciare l’Europa fino alla campagna militare del 1683, che culminò con il poderoso assedio di Vienna.Migliaia di tende, occupate da più di 100 mila soldati turchi, avevano circondato la capitale austriaca. Per quasi due mesi le sorti della città erano rimaste nelle mani di pochi difensori austriaci, mentre assalti, mine e ...

Professione reporter (I Dialoghi)

Professione reporter (I Dialoghi) di Gianni Perrelli

Il terrore che incombe su una Baghdad liberata ma straziata, gli sconvolgenti scenari della guerra in Iraq e le implicazioni della prima guerra preventiva della Storia. La tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles. La morte di Kurt Cobain. E ancora, la Cina dell’isolamento culturale, l’embargo cubano, l’incontro con Hugo Chavez, l’intervista esclusiva a Yasser Arafat, ma anche Zeman e ...

Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino

Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino di Enzo Collotti

Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo era iniziato nella legalità, il 30 gennaio 1933, quando il presidente Hindenburg aveva affidato la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale. Un passato ingombrante, ...

La Rosa Bianca E La Forza Delle Parole

La Rosa Bianca E La Forza Delle Parole di Antonello La Piana

La Rosa Bianca o Weisse Rose è il nome di un gruppo di studenti, esistito dal giugno 1942 al febbraio 1943, che persero la vita a causa della loro opposizione non violenta al regime nazista. A farne parte erano studenti tedeschi cristiani tra cui Hans Scholl e sua sorella Sophie Scholl, Alexander Schmorell, Cristoph Probst, Will Graf e Kurt Huber, un loro professore. I ragazzi, poco più che ...

Anne Frank La sua storia

Anne Frank La sua storia di Gianluca Barbera

Anne Frank a soli 13 anni è costretta a vivere l’incubo dello sterminio degli ebrei perpetrato dal Nazismo e, per salvarsi, si rinchiude con la sua famiglia e altri conoscenti in un rifugio segreto. Questo libro racconta la sua storia, quella della sua famiglia e di chi ha avuto la fortuna di incrociare la sua strada e trovare un posto nelle pagine del famoso Diario che, compilato mentre si ...

Il Libretto Rosso

Il Libretto Rosso di Mao Tse Tung

Il Libretto Rosso - o, per darne il titolo completo, Citazioni del presidente Mao Zedong - contiene 267 aforismi dal leader comunista cinese, che copre argomenti come lotta di classe, "correzione di idee sbagliate" e "linea di massa", un principio chiave del pensiero di Mao Zedong. Incluso è la famosa osservazione di Mao che "il potere politico cresce dalla canna di una pistola". ...

Anni di piombo e di tritolo: 1969-1980 Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da Piazza Fontana alla strage di Bologna

Anni di piombo e di tritolo: 1969-1980 Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da Piazza Fontana alla strage di Bologna di Gianni Oliva

Dal 12 dicembre 1969, quando esplode la filiale della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, fino all'assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse il 16 aprile 1988, in Italia sono state ammazzate quasi quattrocento persone, e oltre mille ferite e rese invalide. Sono gli anni di «piombo e di tritolo», la stagione degli attentati a mano armata del ...

Gengis Khan

Gengis Khan di Mauro Bocci

Questa è la storia di Temuçin, in seguito noto come Gengis Khan: un nomade, un mongolo che seppe aggregare le tribù sparpagliate per le lande asiatiche, trasformando pastori e cacciatori in un’orda di guerrieri invincibili e sanguinari, edificando nel XII secolo l’impero più grande al mondo. Forte di un esercito immenso, e preceduto da una fama atroce e leggendaria, Gengis Khan insidiÃ...

La memoria perduta: Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze

La memoria perduta: Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze di Iacopo Nappini

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare ...

Federico Barbarossa

Federico Barbarossa di Mario Barboni

Federico di Hohenstaufen, divenuto imperatore con il nome di Federico I e noto come il Barbarossa, è una figura leggendaria: simbolo dell’antagonismo del potere imperiale e di quello papale, fu acerrimo nemico dei pontefici, a cui contese diritti e privilegi imperiali. Ma soprattutto il Barbarossa è celebre per la sua opposizione contro i comuni dell’Italia settentrionale, che si ...

LUNA: CRONACA E RETROSCENA DELLE MISSIONI CHE HANNO CAMBIATO PER SEMPRE I SOGNI DELL’UOMO

LUNA: CRONACA E RETROSCENA DELLE MISSIONI CHE HANNO CAMBIATO PER SEMPRE I SOGNI DELL’UOMO di Bruno Vespa

Perché fu Neil Armstrong il primo uomo a mettere piede sulla Luna quando sarebbe toccato a Buzz Aldrin? Perché Aldrin dovette aggiustare un contatto elettrico con la punta di una biro evitando il rischio di restare lassù? Perché Collins temette di rientrare da solo sulla Terra? Bruno Vespa, icona massima del giornalismo televisivo, da anni interprete attento e autorevole dei cambiamenti ...

Le spiagge della Calabria

Le spiagge della Calabria di Gabriele Francesco

Le splendide coste della Calabria descritte e illustrate nei minimi dettegli

Storia della "Strage di Stato": Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato

Storia della "Strage di Stato": Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato di Aldo Giannuli

La storia di una strage e di uno straordinario libro anonimo. Può un libro cambiare la storia giudiziaria e politica di un Paese? Può un’inchiesta (una «controinchiesta») giornalistica, condotta da un anonimo gruppo di militanti e pubblicata da un minuscolo editore «eretico», modificare la percezione collettiva di vicende rilevantissime per lo Stato? Anzi, la percezione collettiva ...

Quando la 'ndrangheta scoprì l'America: 1880-1956 Da Santo Stefano d'Aspromonte a New York, una storia di affari, crimini e politica

Quando la 'ndrangheta scoprì l'America: 1880-1956 Da Santo Stefano d'Aspromonte a New York, una storia di affari, crimini e politica di Antonio Nicaso

Arcaica e stracciona, dedita alla sopraffazione e al sopruso, la Picciotteria calabrese di fine Ottocento sembrava destinata a rimanere ancorata ai miti, ai riti e ai codici di comportamento nati nelle carceri borboniche sul calco di quelli delle società segrete risorgimentali. E invece, proprio allora, inizia una rivoluzione silenziosa che trasformerà il suo volto rurale in quello ...

I senza memoria: Storia di una famiglia europea (Frontiere Einaudi)

I senza memoria: Storia di una famiglia europea (Frontiere Einaudi) di Géraldine Schwarz

«Il libro di un'appassionata europeista; il suo empatico appello a non dimenticare è rivolto a un'opinione pubblica sempre piú frammentata». «Süddeutsche Zeitung» Nel 1938, Karl Schwarz, il nonno tedesco dell'autrice, rileva, nell'ambito del processo di arianizzazione voluto dai nazionalsocialisti, la piccola azienda di prodotti petroliferi di Julius Löbmann, pagandola assai meno di...

Il cannibalismo: Civiltà, cultura, costumi degli antropofagi nel mondo

Il cannibalismo: Civiltà, cultura, costumi degli antropofagi nel mondo di Ewald Volhard

Tema solo in apparenza scabroso e inquietante, il cannibalismo è una lente preziosa attraverso cui leggere l'esperienza umana. Se è vero che sono esistite tribù che vi hanno fatto ricorso per autosostentamento, ma più spesso per fini rituali, per molto tempo è sopravvissuto un «mito del cannibalismo» che ha spinto gli occidentali ad attribuire fantasiosamente questa pratica a ...

Le Utopie Rinascimentali - Esempi Moderni Di Polis Perfetta

Le Utopie Rinascimentali - Esempi Moderni Di Polis Perfetta di Charles K. Langford

I cittadini delle città utopiche deI Rinascimento hanno in comune la fiducia nel potere della ragione e delle virtù morali. Lo scopo di questa tesi è di provare che, malgrado gli aspetti immaginativi e irrealistici di que ste società utopiche, esse contengono i prodromi delle società moderne. L'utopia rinascimentale rappresenta un insieme di progetti di nuova convivenza sociale, sulla base...

4 5 6 7 8 9