I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Via Caracciolo: Il lungomare piu bello del mondo (La storia di Napoli nei particolari Vol. 1)

Via Caracciolo: Il lungomare piu bello del mondo (La storia di Napoli nei particolari Vol. 1)

La storia del lungomare Caracciolo. Come era la Riviera di Chiaia prima dell'attuale lungomare. Come è stato creato e perché. Una collana che racconta la storia di Napoli nei suoi particolari. Colleziona tutti i racconti.

Sergio Dattilo
L'utero di Dio nella Cappella Sistina: Allegorie anatomiche negli affreschi di Michelangelo

L'utero di Dio nella Cappella Sistina: Allegorie anatomiche negli affreschi di Michelangelo

Gli affreschi della volta della Cappella Sistina, che nel loro insieme costituiscono l'opera pittorica più grandiosa e articolata del Rinascimento, hanno da sempre, proprio per la loro complessità, offerto spunti per la ricerca di simboli, codici, significati nascosti e ogni genere di allusioni misteriose. Molti studiosi, specialmente negli ultimi decenni, hanno focalizzato l'attenzione su ...

Sabrina Di Bella Mario Arteconi Stefano Di Bella
Nabucco: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 15)

Nabucco: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 15)

Libretto d'opera del Nabucco. Versione integrale dell'opera che diede fama a Giuseppe Verdi (1813-1901). Librettista è Temistocle Solera (1815-1878) cui si deve l'immortale Va, pensiero. Il libretto è arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Quando l'opera uscì fu facile fare il parallelo tra la cattività babilonese e l'Italia del tempo, tanto...

Giuseppe Verdi
I Sorci Verdi

I Sorci Verdi

L’espressione “far vedere i sorci verdi” fa ormai parte del lessico italiano, ma non tutti sanno che la sua diffusione ha origini squisitamente aeronautiche. Infatti, sebbene la paternità di questa frase sia piuttosto incerta, il suo impiego su larga scala ha avuto inizio dopo la vittoria dei velivoli Savoia Marchetti SM.79CS nella competizione Istres-Damasco-Parigi dell’agosto 1937. Le ...

Paolo Miana
Carlo e Amalia

Carlo e Amalia

Un romanzo che racconta il grande amore finora sconosciuto della m.o.v.m. conte Carlo Fecia di Cossato per una principessa napoletana. A metà tra l'immaginazione del romanzo e i riscontri reali esposti nelle considerazioni finali, l'opera traccia aspetti inediti sulla tragica fine dell'Eroe asso dei mezzi subacquei italiani nella II guerra mondiale.

Alfredo Moretti
Roma/amoR: Memoria, racconto, speranza

Roma/amoR: Memoria, racconto, speranza

«Sembro provare odio», ha scritto Pasolini parlando di Roma, «e invece scrivo dei versi pieni di puntuale amore». È sulla scia di questo sentimento che Paolo Portoghesi ricostruisce il suo rapporto con la città eterna, scegliendo non a caso di includere nel titolo «Amor», palindromo di Roma e ritenuto per molto tempo il nome segreto della città. «Gettare un sasso nello stagno», scrive ...

Paolo Portoghesi
Il papa che voleva essere re: 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana

Il papa che voleva essere re: 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana

« Si legge come un thriller. » The New York Review of Books « Acuto, eccezionale. » London Review of Books « Accurato nelle ricerche ed elegantemente narrato. » The Wall Street Journal « Una lettura fondamentale. » Booklist « Da abile narratore, David Kertzer unisce rigore accademico a una prosa fluida e vivace. » Publishers Weekly Novembre 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio ...

David I. Kertzer
L'impresentabile storia: Misfatti, delitti e cronache su monumenti, collezioni e antichità

L'impresentabile storia: Misfatti, delitti e cronache su monumenti, collezioni e antichità

L'otto giugno del 1811 due delegati di Andrea Appiani, commissario alle belle arti del Regno d'Italia, stanno per entrare nella piccola chiesa di san Domenico a Camerino. Si troveranno davanti ad una catasta di dodici tavole dipinte sul finire del Quattrocento da un pittore miracoloso come il Crivelli. Due giorni dopo entrati ad Urbino, nella chiesa di san Bernardino prelevano la celebre pala ...

Michele Campisi
La quadreria Albani a Roma al tempo di Clemente XI

La quadreria Albani a Roma al tempo di Clemente XI

Collana Roma storia, cultura, immagine diretta da Marcello Fagiolo Sino dagli anni del cardinalato Clemente XI Albani manifestò uno spiccato interesse per la pittura che lo indusse a formare un'importante quadreria, naturalmente coadiuvato da altri membri della sua famiglia. Questo volume presenta la consistenza di tale collezione come appariva subito dopo la fine del pontificato – allorché ...

Maria Barbara Guerrieri Borsoi
La luce nell'arte del nuovo millennio

La luce nell'arte del nuovo millennio

Collana Contemporanea diretta da Luna Gubinelli Rappresentare la luce è da sempre una delle grandi sfide affrontate dagli artisti. Dalla sorprendente intensità espressiva, la luce è sicuramente tra i medium più versatili, capace di coinvolgere il fruitore in una immersione totale e plurisensoriale. Questo volume è la messa a fuoco di una complessa ricerca a livello internazionale sul concetto ...

Saggi Liuzzi
Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione ...

Saggi Liuzzi
L'ora X: Una storia di Lotta Continua

L'ora X: Una storia di Lotta Continua

Mentre vivono il loro amore all’ombra dell’Italsider di Taranto, ​Sara e Sebastiano lottano per un futuro più equo e giusto​, dove gli operai non siano più costretti a subire il cottimo e lo sfruttamento dei padroni e dove le fabbriche siano luogo di lavoro e diritti e non di morte, dove i pescatori e i contadini, che per secoli hanno vissuto con dignità di quel che il mare e la terra di Puglia...

Erri De Luca
Cicero's Orations: in Latin

Cicero's Orations: in Latin

Cicero's Orations (in Latin)By Ciceronis

M. Tulli Ciceronis
Roma Città Moderna: Da Nathan al Sessantotto

Roma Città Moderna: Da Nathan al Sessantotto

Catalogo della mostra aperta presso la Galleria d'Arte Moderna, Roma dal 29 marzo al 2 dicembre 2018 Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche ...

Arianna Angelelli
Il mondo di Natale e Marianna Prampolini

Il mondo di Natale e Marianna Prampolini

Il libro costituisce una ricognizione sulle collezioni d'arte, le abitazioni, i luoghi frequentati dalla coppia reggiana formata da Natale Prampolini, autore delle principali bonifiche italiane della prima metà del secolo e Marianna Tirelli, scrittrice, collezionista, cultrice d'arte. Marito e moglie erano amici di Ojetti, Ricci, Ragghianti, Briganti, nomi illustri della critica d' arte del ...

De Angelis Daniela
FOCKE WULF FW 190: Il grande cacciatore

FOCKE WULF FW 190: Il grande cacciatore

Le origini, la tecnica, la storia operativa e i piloti di uno tra i più formidabili aerei da caccia di tutti i tempi: il Focke Wulf Fw 190. Un caccia capace di imporsi ad ogni avversario nella fase centrale del secondo conflitto mondiale, assicurando alla Luftwaffe il predominio nelle battaglie aeree. Capolavoro di ingegneria meccanica e aeronautica, univa eccezionali qualità di volo a un ...

Anthony Juliani
Falsari illustri

Falsari illustri

“Quando Thomas Hoving, ex direttore del Metropolitan Museum di New York, dichiarò nel 1997 che il 40% delle opere nel suo museo erano false, pensammo a un’esagerazione tipicamente americana. Di fatto, ci si domanda invece se la cifra non sia inferiore alla verità […]. Se i falsi possono turbare o mettere in ridicolo gli studiosi, accumulare croste attribuendole a un nome importante può nuocere...

Harry Bellet
La casa e la famiglia di Masaniello (Ricordi della storia e della vita Napoletana nel Secolo XVII)

La casa e la famiglia di Masaniello (Ricordi della storia e della vita Napoletana nel Secolo XVII)

Tommaso Aniello d'Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello (Napoli, 29 giugno 1620 – Napoli, 16 luglio 1647), fu il principale protagonista della rivolta napoletana che vide, dal 7 al 16 luglio 1647, la popolazione della città insorgere contro la pressione fiscale imposta dal governo vicereale spagnolo. Nella vita di questo personaggio non è sempre facile distinguere gli avvenimenti realmente ...

Bartolommeo Capasso
Il culto dei morti egizio

Il culto dei morti egizio

Il culto dei morti degli antichi egizi ha sempre suscitato un certo fascino: le mummie e i sacri riti che venivano effettuati per garantire la sopravvivenza del defunto nell'aldilà erano molto importanti e, questo libro, cercherà di analizzare al meglio questo insieme di credenze e di spiritualità di cui il mondo egizio era completamente intriso. Analizzeremo divinità, libri dedicati ai morti e...

Emanuele Pagani
Storia dell'Italia corrotta

Storia dell'Italia corrotta

Come mai la corruzione ha così lunga vita nella storia del nostro paese? Come mai resiste ad ogni epoca e ad ogni regime politico? Come mai in questo campo non si riesce a trovare niente di veramente dissuasivo, niente che provi ad estirparla nel costume, nel comportamento, nell’atteggiamento degli attori coinvolti? Come mai questo tratto di continuità nella storia d’Italia, questo elemento ...

Isaia Sales
Streghe: Le eroine dello scandalo

Streghe: Le eroine dello scandalo

Come funzionava la macchina della giustizia che condannava le streghe nel secolo della rivoluzione scientifica? Una giornalista fruga negli archivi, tra le carte processuali, e ripercorre, udienza dopo udienza, tre processi italiani con esiti differenti e sorprendenti. 1587 Triora, Podesteria della Repubblica di Genova. Si apre uno dei più intricati e appassionanti processi italiani alle ...

Ilaria Simeone
Roma '43-44: L'alba della Resistenza

Roma '43-44: L'alba della Resistenza

«I romani hanno spesso dimostrato che non amano né alzarsi al mattino né sollevarsi contro un nemico». Così il colonnello delle SS Eugene Dollmann aveva immaginato l’occupazione nazista di Roma. Dopo dovette ricredersi e constatare che Roma è stata la capitale che ha dato «più filo da torcere». Questo libro è il racconto di un’epopea di lotta popolare e partigiana durata nove lunghi mesi ...

Sergio Gentili
Là dove volano le farfalle

Là dove volano le farfalle

Non sono una scrittrice, direi piuttosto una rilegatrice di storie perdute. Quando ho disegnato per la prima volta il mio personaggio Mirtilla, mi è venuto naturale inserirla nel contesto della campagna, il posto in cui sono cresciuta e di cui conservo bei ricordi, mi ha dunque aiutata a dare vita tra le pagine che seguiranno, a questa casa nel bosco: là dove volano le farfalle. Una casa in ...

Sabrina Sanseverino
Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca ...

Autori Vari

35 36 37 38 39 40