I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


L'economia nell'Unione Sovietica

L'economia nell'Unione Sovietica

Breve storia economica dell'unione sovietica dall'origine alla fine (1922-1991)

Martina Paiotta
Storia dei sommergibili: La guerra subacquea dalle origini all'era atomica

Storia dei sommergibili: La guerra subacquea dalle origini all'era atomica

Il testo di riferimento del viceammiraglio Hezler ripercorre con estrema obiettività scientifica e onestà intellettuale la storia dell’attività dei sommergibili nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, occupandosi di politica navale e di strategia, illustrando con quali finalità furono e sono costruiti sommergibili e analizzando i loro problemi, i loro successi e insuccessi e le loro ...

Arthur R. Hezlet
Il fuoco e l'oscurità: Dresda 1945

Il fuoco e l'oscurità: Dresda 1945

Il 13 febbraio 1945 alle 22.03, 244 bombardieri britannici e 9 marcatori sganciarono sulla città tedesca di Dresda qualcosa come 880 tonnellate di bombe esplosive e incendiarie. All'inizio del giorno seguente, i bombardieri americani finirono ciò che era rimasto. Nel giro di quattordici ore, la città fu così completamente distrutta in uno degli attacchi più devastanti della seconda guerra ...

Sinclair McKay
Gli anni ribelli: I movimenti dal '68 al '77 a Lecce

Gli anni ribelli: I movimenti dal '68 al '77 a Lecce

Si tratta di uno studio tra storia e memoria del decennio degli anni 70 a Lecce e nel Salento, con riferimenti pugliesi e con schede nazionali sullo stragismo, lo Stato-ombra, il neofascismo eversivo, la guerra fredda, il terrorismo e la lotta armata.

Silverio Tomeo
LA PIETRA NERA DEL RICORDO

LA PIETRA NERA DEL RICORDO

Per la Giornata della Memoria la Domenica de Il Sole 24 ORE propone ai suoi lettori la raccolta di articoli della rubrica Giudaica scritti da Giulio Busi, un itinerario critico costruito attraverso episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare, oggi più attuale che mai, attraverso la narrazione intensa e puntuale del massimo ...

Giulio Busi
Le crociate viste dagli arabi

Le crociate viste dagli arabi

Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All’ombra dei fichi, nei giardini fioriti, circolano notizie inquietanti: una truppa formata da cavalieri, fanti, ma anche donne e bambini, marcia su Costantinopoli. Si dice che portino, cucite sulla spalla, delle croci in tessuto e che vengano a sterminare i musulmani fin dentro Gerusalemme. Resteranno due secoli in Terra Santa, saccheggiando...

Amin Maalouf
Purgatorio arabo: Il tradimento delle rivoluzioni in Medio Oriente

Purgatorio arabo: Il tradimento delle rivoluzioni in Medio Oriente

Nella primavera del 2011 il mondo arabo è stato investito da una serie di proteste radicali che chiedevano un reale cambiamento dei regimi politici al governo. Dopo decenni di dittature militari, di corruzione generalizzata, malversazioni, inefficienza amministrativa e sperpero delle risorse nazionali, per un breve spazio di tempo è sembrato che finalmente la democrazia stesse per affermarsi ...

Marcella Emiliani
Il Regno d'Epiro nell'Europa di ieri e di oggi

Il Regno d'Epiro nell'Europa di ieri e di oggi

Questo volume, opera corale di tre studiosi appassionati nelle rispettive discipline, ha l'obiettivo di rischiarare l'orizzonte sulle vicende dell'Epiro antico e nuovo, che costituiscono una chiave di lettura per comprendere la Storia ultramillenaria del nostro continente. L'Epiro, questo (sconosciuto) stato che ha scritto con gli altri, la storia dell'Europa. Che origini ha, dònde proviene, ...

Francesco Giordano
I templari: La storia e la leggenda

I templari: La storia e la leggenda

Dalla storia al mito: la nascita, l’apogeo e la caduta del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dall’immaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dall’esoterismo moderno, a partire dalla Massoneria.

AA.VV.
Promettimi che ti ucciderai

Promettimi che ti ucciderai

Tra le pagine meno note della storia del Terzo Reich c'è quella della straordinaria ondata di suicidi che ha attraversato la Germania nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. Una vera e propria "epidemia" che ha mietuto vittime non soltanto tra i militari e i gerarchi nazisti (a cominciare da Adolf Hitler) ma soprattutto tra i comuni cittadini. Nei primi mesi del 1945, i casi di ...

Florian Huber
Miti Maya e Inca: I popoli del Sole

Miti Maya e Inca: I popoli del Sole

Non solo sacrifici umani: la visione religiosa dei Maya era incentrata sul Sole come base del mistero della vita e insieme simbolo dell’illuminazione della coscienza. L’altrettanto affascinante mitologia del popolo Inca, che pure adorava il Sole, aveva una concezione della Terra come grande organismo vivente, al quale partecipano tutti i fenomeni naturali. I miti di questi popoli precolombiani ...

Marcella Vasconi
Storia di Roma

Storia di Roma

"Al più grande maestro vivente della scrittura storica, con speciale riferimento al suo maggior lavoro, La storia di Roma" (Motivazione del premio Nobel per la letteratura); frase che sarebbe sicuramente sufficiente a descrivere il capolavoro letterario di Theodore Mommsen, finalmente in formato digitale in versione integrale (8 libri con oltre 600 note esplicative interamente attive). Storia ...

Theodore Mommsen
Il regno di Auschwitz

Il regno di Auschwitz

C’è un evento chiave nella storia di Auschwitz. Il 12 maggio del 1942, un convoglio da Sosnowiec scarica 1500 ebrei che, per la prima volta, non vengono né internati, né selezionati per le squadre di lavoro, né picchiati o freddati con un colpo di pistola. Vengono inviati direttamente alle camere a gas. Così si compie il destino di Auschwitz: non più un campo di concentramento né di lavoro ...

Otto Friedrich
Le fortificazioni della città di Palermo: Dall'antichità ai giorni nostri (Italia Storica Ebook Vol. 64)

Le fortificazioni della città di Palermo: Dall'antichità ai giorni nostri (Italia Storica Ebook Vol. 64)

Il presente lavoro non vuole e non ha la pretesa di essere esaustivo, sia per la vastità degli argomenti che per l'ampiezza del tempo interessato. Già da molti secoli, studiosi si sono succeduti nella descrizione o nello studio approfondito dei documenti che descrivevano l'antica Palermo. Qui piuttosto si è cercato di sviluppare in una forma più divulgativa e sintetica la descrizione del lento ...

Alessandro Bellomo
Uomini dal cielo (Italia storica Ebook Vol. 65)

Uomini dal cielo (Italia storica Ebook Vol. 65)

“Questa prima opera veramente organica sul paracadutismo militare non ha bisogno di particolari segnalazioni; si raccomanda da sé. Essa deriva da una lunga serie di esperienze vissute e di osservazioni personali, alle quali non manca il conforto di conoscenze anteriori, che non è facile trovar riunite in un solo scrittore. Sotto questi auspici, non può esservi categoria di lettori alla quale il...

Walter Gericke
Potere H: I disabili che hanno fatto la storia

Potere H: I disabili che hanno fatto la storia

Il concetto ispiratore di questo libro è raccontare le vite dei disabili che hanno fatto la Storia con la maiuscola, quella che resta scolpita negli annali o nell’immaginario collettivo. Non quelli che hanno battuto record o dimostrato “di potercela fare”, ma uomini e donne che, nonostante i propri handicap, sono arrivati ai vertici assoluti nelle rispettive discipline o arti. Dalla politica ...

Roberto Zucchi
La scienza militare

La scienza militare

Questi “nove discorsi” di Luigi Blanch, qua riuniti sotto l’opportuno titolo completo di La scienza militare considerata nei suoi rapporti con le altre scienze e con il sistema sociale , indagano con acume la scienza della guerra nel corso dell’antichità, durante il medioevo e nel rinascimento, i cambiamenti derivanti dalla scoperta della polvere da sparo, passando per la rivoluzione francese...

Luigi Blanch
Geografia storica della Grecia Antica

Geografia storica della Grecia Antica

La Grecia antica, settentrionale, media e meridionale: i confini, i monti, i fiumi, le isole, i luoghi più celebri, le città più notevoli, la Macedonia… e molto altro in questo raro e prezioso manuale di ginnasio del 1862.

Gerolamo Boccardo
Con le trecce sotto il basco: Le ausiliarie della R.S.I. a Genova, 1944-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 66)

Con le trecce sotto il basco: Le ausiliarie della R.S.I. a Genova, 1944-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 66)

Circondate da uno sproporzionato disprezzo, durante e specialmente dopo la fine della guerra le Ausiliarie della R.S.I. pagarono pesantemente il fatto di essere state donne schierate senza compromessi con il fascismo sconfitto. Dipinte falsamente come accanite, perfide persecutrici di partigiani e oppositori, molte di esse furono massacrate senza pietà dagli antifascisti a conflitto finito (in ...

Pierfranco Malfettani
Anubi Magazine N° 1: Gennaio - Febbraio 2020

Anubi Magazine N° 1: Gennaio - Febbraio 2020

La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...

A.A-V.V.
Cattedrali del mistero: Simbologia, architettura e bellezza

Cattedrali del mistero: Simbologia, architettura e bellezza

Un viaggio affascinante alla scoperta dell’oscura simbologia delle cattedrali gotiche, che ne svela i legami sotterranei con il mondo pagano e spiega il linguaggio iniziatico degli architetti medievali, maestri di un’arte che seppe innalzare edifici di straordinaria bellezza coniugando numerologia sacra e ingegneria.

AA.VV.
Miti dei Celti: Dèi, guerrieri e druidi

Miti dei Celti: Dèi, guerrieri e druidi

I Celti, come tutti i popoli transalpini, sono stati a lungo sottovalutati e classificati come “barbari”. L’assenza di documenti scritti ce ne ha poi fatto ignorare la ricca e originale cultura. Per fortuna in Irlanda e nel Galles sono rimaste tracce significative della civiltà celtica, che si fa arrivare fino ad Artù, considerato l’ultimo erede. Oggi li pensiamo addirittura come i veri ...

Marcella Vasconi
Emarginati: Una storia d'amore (Vite)

Emarginati: Una storia d'amore (Vite)

Hedy Weisz, ebrea, e Tibor Schroeder, cristiano, si innamorano, ma in un mondo dove è proibito il matrimonio tra cristiani ed ebrei la realtà non può che spezzare il loro legame d’amore. La famiglia Weisz sarà trasferita nel ghetto di Nagyszollos e da là deportata ad Auschwitz. Anche la famiglia di Tibor verrà sradicata dalla propria terra d’origine e, per non soccombere, sarà costretta a ...

Susan M. Papp
Gli eroi bevono vino: Il mondo antico in un bicchiere

Gli eroi bevono vino: Il mondo antico in un bicchiere

La cultura antica attraverso il vino. Un libro che diverte e che insegna molte cose! Eva Cantarella Bevanda ristoratrice da offrire agli ospiti, gradita offerta agli dei e, nel contempo, dono di un dio. In Gli eroi bevono vino Laura Pepe descrive il ruolo e la funzione sociale che il nettare dionisiaco ebbe nel mondo greco e romano. Con leggerezza e con misura, come gli antichi prescrivono...

Laura Pepe

35 36 37 38 39 40