I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Magia orientale

Magia orientale

Il libro Magia Orientale di Idries Shah è un importante testo di ricerca, definito un grande contributo alla conoscenza della magia dal professor Louis Marin, direttore della Ecole d’Anthropologie. Il libro riporta un’indagine accurata sulle credenze esoteriche nei territori che vanno dal Nord Africa al Giappone. Dopo la sua pubblicazione nel 1956 è stato tradotto in diverse lingue con ottimi ...

Idries Shah
Il mistero van Gogh

Il mistero van Gogh

Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine unica, che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei ...

Costantino D'Orazio
La rabbia dei vinti: La guerra dopo la guerra 1917-1923

La rabbia dei vinti: La guerra dopo la guerra 1917-1923

Russia, Germania, Finlandia, Ungheria, Polonia, Anatolia: sono soltanto alcune delle terre straziate dalle lotte cruente che seguirono l'armistizio del 1918. Le vittime dei conflitti armati dell'Europa nei cinque anni successivi all'armistizio furono «più delle perdite subite complessivamente dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti durante la Grande guerra». Milioni e milioni ...

Robert Gerwarth
Non ho mai ucciso un ebreo: Distorsione della realtà e devozione all'ubbidienza in Adolf Eichmann

Non ho mai ucciso un ebreo: Distorsione della realtà e devozione all'ubbidienza in Adolf Eichmann

Attraverso l’analisi di una serie di documenti, questo testo dimostra come una condizione di distorsione della realtà e di devozione all’ubbidienza permisero a Adolf Eichmann di organizzare le deportazioni degli ebrei europei verso i campi di sterminio senza considerarsi responsabile della loro morte. Sostenuto da un processo di distanziamento e di negazione della realtà, infatti, Eichmann ...

Fiorenza Loiacono
Profilo del dada

Profilo del dada

Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, ...

Valerio Magrelli
Il manuale dello spadaccino: Gli insegnamenti dei samurai sulla via della spada

Il manuale dello spadaccino: Gli insegnamenti dei samurai sulla via della spada

Forse non esiste simbolo più potente della spada per rappresentare l’era dei samurai. Nel Giappone del XVII secolo, l’arte della spada aveva assunto una popolarità quasi religiosa: era più che una mera padronanza delle tecniche, era un vero e proprio percorso verso la padronanza di sé. Il manuale dello spadaccino costituisce un’antologia di opere scritte da uomini che consideravano lo studio ...

William Scott Wilson
Guida curiosa ai labirinti d'Italia

Guida curiosa ai labirinti d'Italia

Un viaggio alla scoperta di luoghi misteriosi e ricchi di simboli nascosti Quello del labirinto è uno dei simboli più antichi della storia dell’umanità. Negli ultimi decenni c’è stata una vera e propria riscoperta di questi luoghi affascinanti, nati nel corso dei secoli con fini diversi, spesso intrecciati gli uni agli altri: artistici, terapeutici, archeologici, spirituali, ludici. Questo ...

Giancarlo Pavat
Il muro che cadde due volte

Il muro che cadde due volte

Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l’esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel...

Antonio Polito
Teologia del popolo: Radici, interpreti, profilo. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi

Teologia del popolo: Radici, interpreti, profilo. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi

Un pensiero che giunge «dall’altra parte del mondo», che fa tesoro del meticciato culturale e il cui valore non dipende da una più o meno marcata somiglianza o prossimità con la riflessione europea e nordatlantica. In questo libro Francesco Anelli prende in esame il pensiero teologico latinoamericano evidenziandone la ricchezza e la capacità di creare, in vari ambiti del sapere, sempre nuove ...

Francesco Anelli
Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo

Fiume/Rijeka, la storia taciuta: D'Annunzio, Tito, l'esodo

Il 900 è il secolo in cui a Fiume si è parlato ungherese, italiano e croato ed è stato anche il secolo più violento. La città è stata epicentro di avvenimenti mondiali, meta di imprese di avventurieri, bottino dei politicanti, ma è stata anche motivo di dispute nelle conferenze internazionali. A causa di Fiume, probabilmente anche la storia europea, e specialmente quella italiana, sarebbero ...

Goran Moravček
Napoleone I: Da Austerlitz a Friedland, scritti, discorsi, bollettini 1805-1807 (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 4)

Napoleone I: Da Austerlitz a Friedland, scritti, discorsi, bollettini 1805-1807 (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 4)

In occasione del 250° Anniversario della nascita di Napoleone I, abbiamo voluto commemorare l’avvenimento presentando le più gloriose tra le campagne militari dell’Impero, quelle del 1805 e del 1806- 1807, attraverso le parole stesse dell’Imperatore: dai leggendari Bollettini della Grande Armée ai proclami, alle lettere sia quelle ufficiali indirizzate al Senato francese ed ai sovrani nemici ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Valorizzazione, transizione, trasformazione: Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Valorizzazione, transizione, trasformazione: Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L'obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a ...

Alberto Bologna
Non mi attirano i piaceri innocenti: Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento

Non mi attirano i piaceri innocenti: Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento

Un libro documentatissimo, divertente e irriverente sui cosiddetti piaceri proibiti nella Francia pre-rivoluzionaria.

Francesca Sgorbati Bosi
La Sindone di Gesù Cristo

La Sindone di Gesù Cristo

Viene descritto nei minimi dettagli il telo sindonico con ampio ausilio di immagini, vengono illustrate le varie ipotesi proposte sulla formazione dell'immagine sindonica.

Melchiorre Trigilia
Il martire fascista

Il martire fascista

Il 4 ottobre 1930 viene ucciso in un agguato il maestro Francesco Sottosanti, in un paesino sloveno annesso all’Italia dopo la Prima guerra. Mentre il regime commemora il martire fascista, i giornali sloveni scrivono che sputava in bocca agli scolari che pronunciassero una parola nella loro lingua. E che si dice che fosse tisico. Le autorità fasciste rispondono sdegnate: era un bravo maestro, ...

Adriano Sofri
Napoli sotterranea

Napoli sotterranea

Una guida alla scoperta di misteri, segreti, leggende e curiosità nascoste Se di Napoli molti apprezzano la bellezza, l’arte, le tradizioni, la cultura, i colori, pochi conoscono la storia in bianco e nero del sottosuolo: la città di sotto è nata con quella di sopra e con essa si è sviluppata. Le sue eccezionali caratteristiche da una parte derivano dalla genesi e dalla natura geologica del ...

Giovanni Liccardo
Cronologia di Genova: Dalla fondazione ai giorni nostri

Cronologia di Genova: Dalla fondazione ai giorni nostri

Questa cronologia ripercorre la storia della città di Genova, la grande repubblica marinara, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli i secoli, accanto agli eventi di carattere più locale, sia di matrice politica come ad esempio i cambiamenti di ordinamento e il susseguirsi dei dogi, gli eventi artistici e ...

Mirko Riazzoli
La figlia dello scrivano: Una storia friulana

La figlia dello scrivano: Una storia friulana

Nel 1797 le Armate francesi del Général Bonaparte arrivarono anche in Friuli con l'intento di portare ovunque "Liberté, egalité, fraternité", valori che spesso la popolazione non comprese, distratta - come si trovò - da requisizioni e prelievi. Un episodio tramandato dalla memoria popolare parla dell'arrivo dei francesi in un paese ai piedi delle montagne, Alesso, e della storia d'amore ...

Pieri Stefanutti
La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118)

La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118)

"la lettura di questo libro è appassionante, perché combina limpide pagine teoriche... con una straordinaria sequenza di racconti, vicende, pratiche, aneddoti" Maurizio Bettini È dall’epoca delle pitture rupestri paleolitiche che l’umanità convive con riti, formule e pratiche magiche. Contenitore millenario delle illusioni e delle paure della nostra specie, la magia accompagna anche la cultura ...

Giulio Guidorizzi
Coppi e Bartali (Storica paperbacks Vol. 184)

Coppi e Bartali (Storica paperbacks Vol. 184)

"Un libro bellissimo… un libro di ciclismo, ma soltanto incidentalmente di ciclismo… in realtà un vero e proprio saggio storico che non annoia e non tramortisce perché tenuto in piedi da una coppia d’attori leggendari. Coppi e Bartali, il diavolo e l’acqua santa, il nuovo e la tradizione, il genio e la tenacia, il talento e la fatica…" Cristiano Gatti A cento anni dalla nascita la memoria di ...

Daniele Marchesini
Scemo di guerra (Scritture)

Scemo di guerra (Scritture)

L’allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo Vezzena. Indossa la divisa immacolata, al suo fianco danza la pistola d’ordinanza, e un fiero sorriso gli illumina il volto. Destino vuole che, proprio la notte del suo arrivo, si compia uno dei primi e più cruenti massacri sul fronte italiano della Grande Guerra: la ...

Paolo Ganz
Canne: La sconfitta che fece vincere Roma (Storica paperbacks Vol. 183)

Canne: La sconfitta che fece vincere Roma (Storica paperbacks Vol. 183)

"(Del) conflitto interminabile e mortale tra Roma e Cartagine... Giovanni Brizzi è il maggior conoscitore e più agguerrito interprete" Luciano Canfora "Un autentico piccolo capolavoro" Franco Cardini 216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora ...

Giovanni Brizzi
Storia del libro e della lettura: Dalle origini ad Aldo Manuzio

Storia del libro e della lettura: Dalle origini ad Aldo Manuzio

Nel lungo tratto di tempo che dall’apparizione in Egitto dei primi rotoli di papiro si spinge fino alla produzione dei libri a stampa nel XV secolo, la lettura ha conosciuto in Occidente una delle sue svolte principali nel diverso modo di accostarsi ai testi introdotto dal cristianesimo rispetto all’antichità tra quarto e quinto secolo. Le Confessioni di sant’Agostino ne costituiscono la chiave...

Giorgio Montecchi
Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia"

Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia"

La ricerca presentata si fonda sull’ipotesi che Primo Levi fin dalle prime pagine di Se questo è un uomo abbia sempre avvertito la dicotomia “vittime-carnefici” come una semplificazione eccessiva per una comprensione autentica dell’infamia del Lager. Il costrutto della “zona grigia” è presente, secondo l’autore, in tutto il processo testimoniale e creativo di Levi. Attraverso una riflessione ...

Giuseppe Varchetta

35 36 37 38 39 40