I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

I soldati invincibili: Forze Speciali. Dalla guerriglia alle operazioni clandestine
Come nascono le forze speciali e in che contesto furono create? Quali sono le migliori unità da combattimento oggi? Questo libro offre una disamina completa delle forze d'élite degli eserciti contemporanei. Create per operare in ambienti ostili anche a grande distanza dalle proprie basi, le forze speciali rappresentano uno strumento di intervento e dissusione ormai insostituibile per i governi...
Eric Denécé
L'acqua come arma strategica: il caso Yemen (Testi Fuori Collana)
Nei Paesi in via di sviluppo ogni persona consuma in media 10 litri di acqua per cucinare, bere e lavarsi, in occidente un europeo usa in media 200 litri al giorno, un americano 400 litri. Semplici numeri o dati sconvolgenti. Se l’acqua è l’elemento forse più indispensabile per l’uomo, non c’è da meravigliarsi se la limitatezza di risorse idriche può mettere a repentaglio l’ordine mondiale, ...
Davide Bruno
La fortezza di Vigliena: Eroi senza gloria (La storia di Napoli nei particolari)
Una fortezza a difesa della città distrutta dai suoi stessi occupanti. Una strage dimenticata di un gruppo di eroi sacrificatisi per la nascente "Repubblica Napoletana"
Sergio Dattilo
La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.
Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni ...
Hannah Arendt
Controguerriglia: La 2a armata italiana e l'occupazione dei Balcani 1941-1943 (Storia Vol. 56)
E’ poco ricordato, ma l’occupazione e le operazioni controguerriglia in Balcania, come erano ufficialmente designati i territori ex jugoslavi, costituì indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale: 24 divisioni e tre brigate costiere svolsero compiti di occupazione e di con-troinsorgenza in Balcania: per confronto nel 1940, in Libia c’erano 14 ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il martirio dell'ospitalità: La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie
È negli anni terribili del «decennio nero», durante il quale in Algeria si contrappongono islamisti e forze armate, che si colloca la straordinaria testimonianza di due uomini. Sono Christian de Chergé, priore del monastero trappista dell’Atas, a Tibhirine, rapito e ucciso nel 1996 con altri sei confratelli, in circostanze non ancora completamente chiarite, e monsignor Pierre Claverie, vescovo ...
Claudio Monge
Il naufragio delle civiltà
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo libro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L’America, per quanto resti una superpotenza, è sul...
Amin Maalouf
Delia e santa Rosalia: Tra devozione, culto e marchesato Lucchese
Il testo rappresenta in assoluto la prima pubblicazione dedicata alla Patrona di Delia, suffragata da immagini e documenti d'archivio. Tale testo intende dare una risposta precisa e puntuale alle domande che in tanti si sono posti attorno alla figura di santa Rosalia come Patrona di Delia, sia sotto l’aspetto storico che devozionale e cultuale. Un approfondimento particolare è stato riservato ...
Paolo Busub
Giuseppe Bottai
Giuseppe Bottai fu, se non «l'uomo migliore del Regime», certo uno dei migliori: fascista della prima ora, colto, intelligente, onesto, sempre critico della piega ottusamente autoritaria presa dal «mussolinismo». In questa ormai classica biografia, pubblicata per la prima volta nel 1976 e poi più volte rivista e aggiornata, Giordano Bruno Guerri ci presenta un ritratto completo del politico, ...
Giordano Bruno Guerri
Espatriati ed esuli: nella storia della conoscenza, 1500-2000 (Saggi)
A partire da una straordinaria messe di casi rintracciati in un arco storico che va dal XV secolo all’epoca contemporanea, il libro documenta gli effetti positivi che il fenomeno dell’espatrio produce dal punto di vista del progresso intellettuale. Mettendo a contatto la loro cultura di partenza con quella del paese di arrivo, espatriati ed esuli contribuiscono infatti all’avanzare e al ...
Peter Burke
La luna di Fiume: 1919: il complotto
A CENTO ANNI DALL'IMPRESA DI FIUME, LE PREMESSE DEL FASCISMO AL POTERE 1919 . Alla Conferenza della pace di Versailles gli alleati dell’Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, non trovano alcuna ragione – diplomatica, giuridica, politica – perché la città di Fiume venga data al nostro paese. Il nazionalismo italiano, in gran parte responsabile della partecipazione alla guerra, ...
Lucio Villari
La storia degli ebrei. L'appartenenza: Dal 1492 al 1900
Volume II: L'appartenenza. Dal 1492 al 1900 La mattina del 5 gennaio 1895, nella piazza d'armi dell'École Militaire, il capitano Alfred Dreyfus venne degradato perché ritenuto colpevole di tradimento. La spada spezzata sul ginocchio e le spalline strappate dalla divisa cancellarono di colpo non solo una carriera militare, ma anche un sogno: quello di poter servire lealmente un paese al ...
Simon Schama
Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano
Quando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico- culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande d’Occidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», arginare la ...
Paolo Franchi
La temeraria: Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento
Protagonista e musa del Novecento, testimone d’eccezione del suo fermento culturale come delle sue tragedie, antinazista e cattolica, con la sua lunga vita Luciana Frassati Gawronska rimane una figura emblematica del secolo scorso. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa» e ambasciatore a Berlino durante l’ultimo governo Giolitti, sorella del beato Pier Giorgio, morto prematuramente in odore...
Marina Valensise
La Seconda guerra mondiale: Come è stato combattuto e vinto il primo conflitto globale
La seconda guerra mondiale ha causato circa sessanta milioni di morti. Dall'invasione della Polonia fino alla resa ufficiale del Giappone, passando per l'assedio di Leningrado, i bombardamenti sulle città tedesche, gli orrori della Shoah e l'apocalisse di Hiroshima e Nagasaki, ogni giorno in media hanno perso la vita ventisettemila persone. Ma com'è stato possibile che paesi non troppo ...
Victor Davis Hanson
Dalla parte di Jekyll: Manifesto per una buona destra
Autorevole ma non autoritaria, in grado di dare risposte concrete senza semplificare la realtà in italiani e stranieri, «onesti» e corrotti, quella che Filippo Rossi definisce «la buona destra» è una delle culture politiche che ha contribuito a fare dell’Italia un paese moderno. Eppure, come il rispettabile dottor Jekyll porta sempre con sé il fantasma del temibile Mister Hyde, ancora oggi chi ...
Filippo Rossi
IL TRONO DI ROMA: La leggendaria ascesa al trono del primo re etrusco dell'Urbe: TARQUINIO PRISCO
Il romanzo del primo re etrusco dell'Urbe passato alla storia con il nome di Lucio Tarquinio Prisco. La storia della sua leggendaria ascesa al trono, le guerre, le riforme, le nuove costruzioni. Un sovrano che cambierà per sempre il volto di Roma ed il modo di pensare dei suoi cittadini. Accanto a lui, sin dal suo arrivo a Roma da Tarquinia, l'amata moglie Tanaquil, una donna passata alla ...
Corrado Caldarella
Siamo Palermo
Siamo Palermo: ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria ...
Simonetta Agnello Hornby
Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale
Le origini e l’evoluzione dei letali strumenti che hanno cambiato la storia Quali sono le armi che hanno determinato le sorti del secondo conflitto mondiale? Il corso della storia umana è stato contraddistinto da guerre e battaglie, per combattere le quali l’uomo ha dato fondo a tutta l’inventiva e alle scoperte tecnologiche di cui disponeva allo scopo di realizzare armi sempre più micidiali...
Marco Lucchetti
La missione segreta che ha cambiato la Seconda guerra mondiale
L’incredibile storia vera della spedizione artica che ha sfidato i nazisti Nell’estate del 1942 la vittoria degli alleati era tutt’altro che scontata. Così Roosevelt e Churchill organizzarono dei convogli artici, scortati dalle unità alleate, per rifornire la Russia, allo stremo. I convogli erano composti da marinai che avevano lavorato su navi mercantili, uomini inadatti al servizio ...
William Geroux
La seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale è un incubo che tuttora si staglia al centro dell’età contemporanea: in quanto confutazione totale di ogni nozione di progresso umano e in quanto conflitto la cui eredità ancora ci perseguita a settant’anni di distanza. L’avvincente libro di Norman Stone, che si propone di narrare la guerra nel modo più sintetico possibile, rende incredibilmente nuova una vicenda che ...
Norman Stone
Gli irriducibili: I giovani ribelli che sfidarono Mussolini
È una storia sconosciuta ai più quella del gruppo degli «irriducibili», i giovani costretti all’esilio in Francia, in Palestina e in Tunisia che non vollero rassegnarsi al fascismo trionfante in Italia. Giovani che con le loro limitate forze, anni prima dell’inizio della Resistenza, si organizzarono e cercarono di colpire una dittatura apparentemente invincibile. Avviarono sabotaggi, attentati ...
Mirella Serri
Crisco Disco: Disco music & clubbing gay negli anni '70 - '80
Avvincente come un romanzo, questo libro è la cronaca di un fenomeno Mondiale come la Disco Music che s’intreccia alla storia della liberazione del mondo GLBT Nord Americano e mondiale, per evolversi nel corso degli anni ‘80 in HINRG e influenzare tutto il panorama del pop elettronico. Il libro è corredato da Interessanti interviste a protagonisti di quel mondo negli USA e in Italia come Alan ...
Luca Locati Luciani
Dreamer & Dissenter: Viaggio Illustrato tra le mode degli anni sessanta
Un viaggio fatto con disegni e parole nel costume degli Anni Sessanta.Prefazione di Renata Molho.Una mappa di stile transtemporale, istruttiva e divertente, dove trovano posto moda e design, musica e politica, arte e cinema. Un’insolita storia del costume concentrata in un centinaio di tavole, fitte di notizie e curiosità. Una fonte particolareggiata d’ispirazione e consultazione per fashion ...
Matteo Guarnaccia