I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


"Educato a magnanimi sensi": Nicola Fiorentino illuminista del dissenso (Studi storici, filologici e letterari Vol. 6)

"Educato a magnanimi sensi": Nicola Fiorentino illuminista del dissenso (Studi storici, filologici e letterari Vol. 6)

La ricostruzione del rapporto dei Borbone di Napoli con gli intellettuali nel decennio 1789-1799 permette di leggere un progressivo sfilacciamento e, dopo la congiura del 1794, una sempre maggiore opposizione. Uno degli esempi più rilevanti è Nicola Fiorentino, difficilmente etichettabile nella categoria di “illuminista”, alquanto generica, che studi molto datati si ostinano a cucirgli addosso...

Antonio D'Andria
La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica

La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica

Il volume affronta il problema della tutela dei diritti del cittadino relativamente alla persona fisica e alla proprietà nell’Atene di età arcaica. L’indagine parte dal mondo omerico, in cui la comunità scientifica riscontra diverse radici di vari sviluppi politico-costituzionali di età arcaica, per procedere poi con i momenti principali dell’evoluzione cittadina ateniese, ossia Draconte, ...

Riccardo Sciacchitano
Qumran segreto: Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutere

Qumran segreto: Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutere

I manoscritti di Qumran e le tematiche connesse, indubbiamente colme di mistero, offrono una campionatura di luoghi comuni, difficilmente sradicabili dall’opinione maggiormente diffusa. Basti pensare alle illazioni, spesso costruite senza riferimento scientifico, sulla comunità stanziata in quel sito; oppure alle presunte “verità nascoste” contenute nei manoscritti, fino alle derive esoteriche ...

Massimo Centini
La Pesca del Tonno nel Capolinea del Sud: Marzamemi / Vendicari / Portopalo di Capo Passero

La Pesca del Tonno nel Capolinea del Sud: Marzamemi / Vendicari / Portopalo di Capo Passero

La nostra speranza è che, con la fine dell'attività delle tonnare siciliane, non si assista alla scomparsa delle tradizioni, delle storie che esse hanno generato nel corso dei secoli. Servono quindi idee e programmi innovativi, in grado di coniugare in maniera sapiente la tutela del patrimonio e la sua utilizzazione economicamente sostenibile. Occorre puntare su cultura, turismo, innovazione e ...

Salvo Sorbello
SCIACCA E DINTORNI : MITI E LEGGENDE

SCIACCA E DINTORNI : MITI E LEGGENDE

Questo volume è il seguito del libro « Sciacca e dintorni » pubblicato a Sciacca nel novembre 2018. Molte lettrici e molti lettori mi hanno chiesto di presentare un seguito ai cinquanta capitoli storici e sociali del primo libro. Questo è il secondo volume di “Sciacca e Dintorni”, e un nuovo libro nello stesso tempo, cioè con una partiale ripresa di certi punti storici per coloro che non ...

GIOVANNI GALLEGGIANTI
L'ora delle tenebre: Carnets di guerra 1915-1918

L'ora delle tenebre: Carnets di guerra 1915-1918

Nobile, cattolico modernista, scrittore e saggista, amico e biografo di Fogazzaro, inviso alle gerarchie ecclesiastiche, liberale antifascista, fuoriuscito in Svizzera, ambasciatore in Spagna e in Inghilterra. Tutto questo fu il milanese Tommaso Gallarati Scotti, che allo scoppio della prima guerra mondiale, non più giovanissimo, entrò come tenente di complemento nel corpo degli Alpini: legato ...

Tommaso Fulco Gallarati Scotti
Corrispondenze di guerra (Le Sfingi)

Corrispondenze di guerra (Le Sfingi)

Il 7 gennaio del 1904 Jack London si imbarca sul piroscafo Siberia alla volta della Corea, per seguire come corrispondente del “San Francisco Examiner” il conflitto tra Russia e Giappone. Per London, che ha appena raggiunto una certa fama come scrittore di avventura e di romanzi a sfondo sociale grazie a capolavori come Il richiamo della foresta e Il popolo degli abissi è giunto il momento...

Jack London
Tinissima (Contemporanea)

Tinissima (Contemporanea)

Fotografa, attrice e rivoluzionaria Tina Modotti (1896-1942), dopo un'infanzia trascorsa a Udine, si trasferisce prima a Los Angeles e poi a Città del Messico dove lega il suo percorso esistenziale ad artisti del calibro di Edward Weston e Frida Khalo, e a militanti politici quali il cubano Julio Antonio Mella e l'italiano Vittorio Vidali. E proprio dalla storia d'amore con Mella prende le ...

Elena Poniatowska
Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di stato (Viento del Sur)

Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di stato (Viento del Sur)

Nell'immaginario mondiale José Mujica è l'uomo della sobrietà e della rivoluzione felice. Ma la sua vita racconta molto di più. Questa biografia, l'unica in italiano, narra di una gioventù trascorsa in un paese, l'Uruguay, attraversato da grandi fermenti politici, della sua adesione alla lotta armata nel Movimento di Liberazione Nazionale - Tupamaros, dei lunghi anni passati in carcere, ...

Nadia Angelucci
Bellum Civili: Tutta la Guerra Civile (Foro Latino Vol. 8)

Bellum Civili: Tutta la Guerra Civile (Foro Latino Vol. 8)

Bellum Civili - Verasione 0.0  Il libro contiene il testo latino del De Bello Civili, del Bellum Alexandrino, del Bellum Africo e del Bellum Hispanico. I testi originali sono preceduti da una breve introduzione e correlati di note veloci.

Gaius Iulius Caesar
Non piangete la mia morte (Ithaca)

Non piangete la mia morte (Ithaca)

Questo libro è la storia di una vita. La vita di Bartolomeo Vanzetti raccontata da lui stesso. Non piangete la mia morte è composto infatti da una serie di lettere, spesso toccanti, inviate ai propri familiari in Italia, da una breve autobiografia scritta durante la permanenza in carcere e dalla emozionante arringa difensiva tenuta di fronte alla corte di giustizia che lo avrebbe, insieme a ...

Bartolomeo Vanzetti
Roma e le invasioni barbariche (Temi e Questioni Vol. 303)

Roma e le invasioni barbariche (Temi e Questioni Vol. 303)

L’innata curiosità dell’autore, innescata dalla visione di un programma televisivo che illustrava l’abilità di guerriero, con una ferocia senza pari, di Attila, re degli Unni, lo ha portato a consultare l’ampia messe d’informazioni pubblicate da Wikipedia sulle caratteristiche etniche, demografiche, artistiche, politiche di quei popoli che, con le loro scorrerie, avevano spento e poi estinto lo...

Giancarlo Ugazio
SOVRANITA' E INDIPENDENZA NELL'ORDINE DI MALTA: PROSPETTIVE GIURIDICHE MULTIDISCIPLINARI

SOVRANITA' E INDIPENDENZA NELL'ORDINE DI MALTA: PROSPETTIVE GIURIDICHE MULTIDISCIPLINARI

"Il 28 gennaio 2017, il Sovrano Consiglio, ovvero il governo del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme detto di Rodi detto di Malta, si è riunito  nel Palazzo Magistrale in via dei Condotti a Roma. All’ordine del giorno la rinuncia all’Ufficio di Gran Maestro presentata da Fra’ Matthew Festing, secondo quanto previsto dall’articolo 16 della Costituzione dell’Ordine...

Michele Cantarano
Penne al vetriolo: I grandi giornalisti raccontano la Prima Repubblica (CLESSIDRA)

Penne al vetriolo: I grandi giornalisti raccontano la Prima Repubblica (CLESSIDRA)

Da Gianna Preda a Fortebraccio. I due estremi, dalla destra alla sinistra politica. Ovvero dalla giornalista de “Il Borghese” definita «la tigre» da Prezzolini, la «Maxwell della politica» da Giorgio Torelli e «l’Oriana Fallaci della destra» da Marcello Veneziani, al corsivista de “l’Unità” che nasce borghese, ha un passato da democristiano prima di diventare comunista e trasformarsi in quello ...

Alberto Mazzuca
Luigi Galleani, l'anarchico più pericoloso d'America (Ithaca)

Luigi Galleani, l'anarchico più pericoloso d'America (Ithaca)

Nato a Vercelli nel 1861, Luigi Galleani è considerato, insieme a Errico Malatesta, il militante più influente dell’anarchismo di lingua italiana. Fine pensatore e agitatore instancabile, attraverso un’intensa attività pubblicistica e di conferenziere avvicinò alla causa rivoluzionaria un gran numero di lavoratori. Questo libro, frutto della proficua collaborazione tra Antonio Senta, studioso ...

Antonio Senta
L'ultimo sopravvissuto di Cefalonia: Dai campi nazisti ai gulag sovietici, l'incredibile storia di un eroe qualunque

L'ultimo sopravvissuto di Cefalonia: Dai campi nazisti ai gulag sovietici, l'incredibile storia di un eroe qualunque

L’eccidio di Cefalonia del settembre 1943 sembra oggi lontanissimo, ma è ancora prepotentemente vivo negli occhi di Bruno Bertoldi. E lui, cento anni compiuti il 23 ottobre 2018, è rimasto l’ultimo a poterlo raccontare. In quei giorni, migliaia di soldati italiani della Divisione Acqui vennero trucidati dai nazisti. Bertoldi riuscì miracolosamente a fuggire, ma fu subito catturato dai tedeschi ...

Filippo Boni
Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina (Ithaca)

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina (Ithaca)

Il brigantaggio è stato la risposta diretta del proletariato all'organizzazione della neonata nazione italiana, a seguito dell'invasione militare piemontese e dell'impostazione coloniale che ne conseguì. Il filo conduttore dell'analisi degli autori si concentra sulla lotta di classe come elemento distintivo del conflitto, perché è nella condizione materiale dei contadini, delle masse povere che...

Enzo Di Brango
Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento

Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento

Antonio Averlino, detto Filarete, è forse uno degli artisti del Quattrocento meno noti al grande pubblico. Nel suo trattato di architettura, in cui progettò una città ideale per il nuovo signore di Milano, Francesco Sforza, egli seppe esprimere una parte importante della cultura e del pensiero politico del suo tempo. A metà del secolo, dopo la pace di Lodi, iniziò ad affermarsi l’idea, ...

Marco Mercato
Dizionario delle battaglie

Dizionario delle battaglie

La storia dell’umanità si caratterizza,per l’ubiquitaria presenza della guerra: singoli uomini o intere comunità, stati o nazioni che si affrontano in battaglia, servendosi degli strumenti più o meno raffinati di cui la tecnica, in costante evoluzione, li ha dotati; uomini o gruppi di uomini che, attraverso uno spargimento di sangue più o meno legittimato dalle varie retoriche della guerra che ...

AA. VV.
INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano

INTELLIGENCE IMPERIALI: Impero Romano, Impero Americano

Il libro cerca di approfondire l'evoluzione dei servizi segreti mettendo in evidenza come, malgrado il decorso del tempo, siano cambiati i mezzi ma non i metodi. Le riflessioni condotte porteranno il lettore a comprendere come gli errori commessi dai sistemi di informazione dell'antica Roma non siano stati di insegnamento per gli odierni Stati Uniti.

Fabrizio Di Iorio
Abraham Lincoln: Con una poesia di Walt Whitman

Abraham Lincoln: Con una poesia di Walt Whitman

Abraham Lincoln, in Italia noto come Abramo Lincoln ( Hodgenville , 12 febbraio 1809 – Washington , 15 aprile 1865 ), è stato il sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d’America: dal 4 marzo del 1861 fino al suo assassinio . Guidò l’ Unione attraverso la guerra di secessione americana , ebbe il merito di mantenere inalterata l’unità degli Stati federati e ...

Antonio Agresti
L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte

L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte

L’Africa non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità, e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo l’Europa, sulla strada dell’eliminazione della pena capitale. È convinzione comune che l’Africa sarà decisiva in questa battaglia di ...

Antonio Salvati
I soldati invincibili: Forze Speciali. Dalla guerriglia alle operazioni clandestine

I soldati invincibili: Forze Speciali. Dalla guerriglia alle operazioni clandestine

Come nascono le forze speciali e in che contesto furono create? Quali sono le migliori unità da combattimento oggi? Questo libro offre una disamina completa delle forze d'élite degli eserciti contemporanei. Create per operare in ambienti ostili anche a grande distanza dalle proprie basi, le forze speciali rappresentano uno strumento di intervento e dissusione ormai insostituibile per i governi...

Eric Denécé
L'acqua come arma strategica: il caso Yemen (Testi Fuori Collana)

L'acqua come arma strategica: il caso Yemen (Testi Fuori Collana)

Nei Paesi in via di sviluppo ogni persona consuma in media 10 litri di acqua per cucinare, bere e lavarsi, in occidente un europeo usa in media 200 litri al giorno, un americano 400 litri. Semplici numeri o dati sconvolgenti. Se l’acqua è l’elemento forse più indispensabile per l’uomo, non c’è da meravigliarsi se la limitatezza di risorse idriche può mettere a repentaglio l’ordine mondiale, ...

Davide Bruno

33 34 35 36 37 38