I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana

Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, ...

Calendario civile europeo: I nodi storici di una costruzione difficile

Calendario civile europeo: I nodi storici di una costruzione difficile

LA STORIA D'EUROPA DA SARAJEVO A BREXIT. I MOMENTI FONDATIVI, LE TRAGEDIE RIMOSSE, I TEMI CONTROVERSI. QUARANTA STUDIOSI EUROPEI. UN PROGETTO ORIGINALE DI DONZELLI EDITORE. LE DATE: 1789 Dichiarazione dei Diritti dell’uomo - 1889 Primo Congresso della II Internazionale - 1914 Attentato di Sarajevo - 1918 Proclamazione della Repubblica tedesca - 1919 Diritto di voto per tutte le donne tedesche...

Guido Crainz
Civiltà Appennino: L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

Civiltà Appennino: L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

«Quella che qui si propone è una risalita. Una camminata sul pendio della storia e della rappresentazione, per recuperare quota e aprire lo sguardo su un mondo. Nessun languore, nessuna nostalgia; l’Appennino è il luogo di riconquista di una lunga e radicata tradizione letteraria, artistica, identitaria che vuole essere aperta all’innovazione. Già nel nome, un lettore attento al futuro e ...

Raffaele Nigro
La Corona: L'albergo più antico di Novi

La Corona: L'albergo più antico di Novi

Con oltre cent’anni di storia alla spalle “La Corona” è di gran lunga il più antico albergo e ristorante novese oggi in attività. Le sue pareti trasudano storie e racconti legati indissolubilmente alla Novi di ieri e di oggi: dal celebre “Bianco Novi” per arrivare al nuovo millennio, passando per i Campionissimi. La Corona, nel suo lungo percorso che inizia alla fine del XIX secolo, è sempre ...

Lorenzo Robbiano
SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)

SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)

Da che cosa deriva l’antisemitismo, che è stato da sempre la matrice del razzismo? Per rispondere a questa domanda Ettore Perrella riconduce la storia di due millenni e mezzo di ebraismo alla contraddizione di fondo della religione ebraica: il Dio degli Ebrei per un verso ha stretto un’alleanza con un solo popolo, ma per un altro è anche il Dio unico di tutti gli altri. Il Dio del monoteismo, ...

Ettore Perrella
Breve storia fantastica dell'umanità: Quello che possiamo ipotizzare mettendo insieme scienza e antichi scritti

Breve storia fantastica dell'umanità: Quello che possiamo ipotizzare mettendo insieme scienza e antichi scritti

Prendendo per veritieri gli scritti dei Sumeri e di molti altri popoli, la storia dell'uomo sulla terra va totalmente rielaborata. Ma ciò che le scritture sostengono può essere considerato compatibile con le attuali nostre conoscenze scientifiche?

Nino Contiguglia
Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah

Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah

Nell’ambito delle politiche della memoria dell’Unione europea finalizzate a creare un’identità comune fra i paesi membri, centrale è il ricordo della Shoah come “mito fondante negativo” dell’Europa su cui basare la difesa dei valori della democrazia e dei diritti umani. Le ombre del passato approfondisce, in chiave comparativa, il ca­so della Polonia e dell’Italia, prendendo in considerazione ...

Francesco Berti
Rime e lettere: Scritti letterari

Rime e lettere: Scritti letterari

Di Raffaello Sanzio sono fortunatamente sopravvissute, oltre alle opere pittoriche che lo hanno reso celebre, anche alcune lettere e poesie in forma di sonetto. Si tratta di documenti di estremo interesse, che permettono di osservare sotto una nuova luce la figura e l’attività di uno degli artisti più illustri del nostro Rinascimento: ne emerge il ritratto di un intellettuale eclettico, al ...

Raffaello Sanzio
La politica dei sentimenti: Linguaggi, spazi e canali della politicizzazione nell'Italia del lungo Ottocento

La politica dei sentimenti: Linguaggi, spazi e canali della politicizzazione nell'Italia del lungo Ottocento

La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che presenta confini dilatati e ampi e attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali ...

Marco Manfredi
Streghe, sciamani, visionari: In margine a Storia notturna di Carlo Ginzburg

Streghe, sciamani, visionari: In margine a Storia notturna di Carlo Ginzburg

Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera ...

Cora Presezzi
«In forse di perdere la libertà»: La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635)

«In forse di perdere la libertà»: La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635)

Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura ligure di età moderna. La sua produzione storiografica, rimasta pressoché inedita, riemerge ora da queste pagine, offrendo un contributo prezioso per la comprensione di una stagione intensa e drammatica attraversata dalla Repubblica di Genova tra il 1624 e il 1629. In quegli anni di guerra e di ...

Alessia Ceccarelli
LA RAPINA CONTINUA: I Savoia conquistarono il Sud. I Governi nordisti continuano a depredarlo.

LA RAPINA CONTINUA: I Savoia conquistarono il Sud. I Governi nordisti continuano a depredarlo.

Da molti anni m’interesso alle vicende del Meridione d’Italia e desidero trasmettere il mio pensiero a quelle persone che vorranno dedicare un po’ del loro tempo alla lettura di questo mio breve scritto. Auspico che, finalmente, si cominci a pensare al Meridione d’Italia come a una parte fondamentale del Paese e si inizi a credere che gli interessi del Nord possano coincidere con quelli del Sud...

Renato Papasergio
Tra Riforma e patristica: Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Tra Riforma e patristica: Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Il metodismo, denominazione protestante nata nel Settecento per impulso del pastore anglicano John Wesley, giunse in Italia nel contesto risorgimentale delle aspettative per una riforma che fosse insieme etica, politica e religiosa. Nelle fonti e nei testi prodotti dal metodismo italiano emerge la presenza di riflessioni storiche e teologiche, l’interesse per le opere di Wesley e per la storia ...

Andrea Annese
La storia ci salverà: Una dichiarazione d'amore

La storia ci salverà: Una dichiarazione d'amore

Non troverete neanche una data, in questo libro. E non è un caso. Che la storia sia fatta solo di date, archivi, pietre e polvere è un triste equivoco. Che possa essere ridotta a una noiosa materia di obbligo scolastico è un peccato mortale. Che non serva più e sia poco adatta ai tempi dei social network, è una menzogna pericolosa. La dichiarazione d’amore per la storia di Carlo Greppi parte ...

Carlo Greppi
Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)

Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)

L’autore, nato, da emigrati italiani, a Solothurn nella Svizzera tedesca, a 16 anni, nel 1936, torna in Italia per lavorare e imparare l'italiano. Nel '40 è chiamato alle armi nel 3° plotone della 3a Compagnia del III Btg. Mortai da 81 della Divisione Ravenna. Allo scoppio della guerra è sul fronte occidentale e nel giugno del '42, a 22 anni appena compiuti, viene spedito in Russia con l’ARMIR...

Armando Franzi
Storia del mondo in dieci imperi (La cultura Vol. 1313)

Storia del mondo in dieci imperi (La cultura Vol. 1313)

"«Ogni re che vuole dimostrarsi mio pari vada dove io sono andato»: con queste parole Sargon il Grande più di quattromila anni fa conquistava le città della Mesopotamia e unificava il mondo in un unico territorio che andava dai monti dell’Anatolia al Golfo Persico. Da quel momento la storia dell’umanità è stata segnata dall’ascesa e dalla caduta dei grandi imperi, che hanno impresso la loro ...

Paul Strathern
La civiltà dell'Anáhuac: Sviluppi scientifici, umanistici e culturali del Messico antico

La civiltà dell'Anáhuac: Sviluppi scientifici, umanistici e culturali del Messico antico

I Messicani attuali sono il prodotto dello scontro fra due civiltà, dell’incontro fra due modi diversi di vedere il mondo, di due forme diverse di porre i grandi interrogativi circa il senso della nostra esistenza. Tuttavia una di queste due civiltà è praticamente ignorata non solo nel mondo, ma anche nello stesso Messico dove, agli occhi di molte persone, la componente indigena che porta ...

Lourdes Velázquez
Il pensiero giapponese: L'età moderna e contemporanea

Il pensiero giapponese: L'età moderna e contemporanea

Questo libro di Leonardo Vittorio Arena costituisce una preziosa analisi del pensiero giapponese e della sua evoluzione in un ampio arco di tempo: dal buddhismo Zen alle correnti della filosofia contemporanea, passando per il confucianesimo, lo shintoismo e la scuola di Kyoto, fino ai pensatori del secolo scorso, non vincolati a una scuola specifica. Viene così tracciato il profilo e analizzata...

Leonardo Vittorio Arena
I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)

I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)

La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ...

Mario Avagliano
Il Paradiso e l'Inferno Egizio

Il Paradiso e l'Inferno Egizio

Lo scopo di tutti i libri dell’altro mondo era di fornire ai morti una “Guida” o “Manuale”, che conteneva una descrizione delle regioni attraverso le quali le loro anime avrebbero dovuto passare per il loro regno nel regno di Osiride, o a quella parte del cielo in cui sorgeva il sole, e che avrebbe fornito loro le parole di potere e i nomi magici necessari per fare un viaggio senza ostacoli da ...

Leonardo Paolo Lovari
Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)

Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)

Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi e...

Peter Brown
Al fronte: (maggio-ottobre 1915)

Al fronte: (maggio-ottobre 1915)

Questo libro, che riporta gli aspetti e gli avvenimenti più salienti della prima guerra mondiale negli iniziali quattro mesi del suo svolgimento, dagli ultimi giorni di maggio agli ultimi giorni di settembre, è il frutto di varî periodi di residenza al fronte. Ma è stato partecipando al viaggio dei corrispondenti dei giornali nelle zone di operazione, viaggio durato quasi cinque settimane, che ...

Luigi Barzini
Montagne della mente: Storia di una passione (Einaudi tascabili. Scrittori)

Montagne della mente: Storia di una passione (Einaudi tascabili. Scrittori)

Solo tre secoli fa, le montagne erano considerate una sorta di malformazione del paesaggio, prive di qualsiasi attrattiva, invise a tutti i popoli per la loro inaccessibilità. Oggi, invece, sono diventate meraviglie della natura che esercitano una straordinaria e spesso fatale attrazione. Come è potuto accadere? Con questo libro, Robert Macfarlane ripercorre la storia dell'incontro fra gli ...

Robert Macfarlane
Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori)

Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori)

La maggior parte delle strade dedicate ai morti delle Ardeatine si trova in periferia. Perché da lí venivano tanti degli antifascisti giustiziati. Spesso in quelle strade ci sono anche delle targhe. Ognuna di loro porta scritto un nome - Antonio, Giovanni, Pasquale - e racconta qualcosa di importante, qualcosa che si dovrebbe ricordare. Passandoci accanto distratti si può però pensare ...

Ascanio Celestini

33 34 35 36 37 38