I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


In cammino: Breve storia delle migrazioni

In cammino: Breve storia delle migrazioni

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell’essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura. Il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell’...

Massimo Livi Bacci
Il Gigante di Palazzo: Da Divinità a guardia del Potere (La storia di Napoli nei particolari)

Il Gigante di Palazzo: Da Divinità a guardia del Potere (La storia di Napoli nei particolari)

Ero una divinità, per dei e uomini personificavo la potenza pura e tutti temevano la mia rabbia, ma la terra cambiò e con essa anche l'uomo, altre divinità presero il mio posto e io fui dimenticato, abbandonato, e gli uomini lasciarono che il tempo mi seppellisse. Dopo 1500 anni rividi la luce, il potere di allora volle servirsi del mio glorioso passato sperando che incutessi al popolo lo ...

Sergio Dattilo
Vecchia Ferrara, La provincia: 50 fotografie

Vecchia Ferrara, La provincia: 50 fotografie

Questo raro volume, Vecchia Ferrara. La provincia. 50 fotografie , fa parte di una imperdibile trilogia. Gli altri due volumi: Vecchia Ferrara. La città. 55 fotografie e Vecchia Ferrara. La bonifica. 50 fotografie , pubblicati contemporaneamente a questo e altrettanto preziosi, sono disponibili nelle librerie del Web esclusivamente a cura di Tiemme Edizioni Digitali.

Autori Vari
Vecchia Ferrara. La bonifica: 50 fotografie

Vecchia Ferrara. La bonifica: 50 fotografie

Questo raro volume, Vecchia Ferrara. La bonifica. 50 fotografie , fa parte di una imperdibile trilogia. Gli altri due volumi: Vecchia Ferrara. La città. 55 fotografie e Vecchia Ferrara. La provincia. 50 fotografie , pubblicati contemporaneamente a questo e altrettanto preziosi, sono disponibili nelle librerie del Web esclusivamente a cura di Tiemme Edizioni Digitali.

Autori Vari
Vecchia Ferrara, La città: 55 fotografie

Vecchia Ferrara, La città: 55 fotografie

Questo raro volume, Vecchia Ferrara. La città. 55 fotografie , fa parte di una imperdibile trilogia. Gli altri due volumi: Vecchia Ferrara. La provincia. 50 fotografie e Vecchia Ferrara. La bonifica. 50 fotografie , pubblicati contemporaneamente a questo e altrettanto preziosi, sono disponibili nelle librerie del Web esclusivamente a cura di Tiemme Edizioni Digitali.

Autori Vari
Europa - Islam Integrazione o Coabitazione?

Europa - Islam Integrazione o Coabitazione?

Tra l' Europa e l' Islam, intesi ambedue come specifiche aree geografiche e culturali, il rapporto è antico. Ci sono stati secoli durante i quali la guerra aperta oppure un continuo, seppur latente, confronto armato costituivano un' ordinaria normalità. Sono seguiti altri lunghi periodi di pace guardinga e altri ancora, specialmente durante il secolo appena trascorso in cui i rapporti tra la ...

Massimo Ghelardi
Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace

Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace

Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari

AA.VV.
In favore delle italiane: La legge sulla capacità giuridica della donna (1919)

In favore delle italiane: La legge sulla capacità giuridica della donna (1919)

Il 17 luglio 1919 le italiane hanno conquistato la capacità giuridica attraverso la legge n. 1176 che ha annullato l’istituto dell’autorizzazione maritale e aperto loro le porte del mondo del lavoro. Sul piano storiografico questa legge è stata a lungo ignorata dagli studi: come se il disinteresse della stampa, liberale e di opposizione, dell’estate 1919 e le aspettative deluse dei circoli ...

Marco Severini
911 Indagine sull'11 Settembre

911 Indagine sull'11 Settembre

Cosa è davvero successo l’11 settembre 2001? La versione ufficiale dei fatti è ancora credibile? Con il passare degli anni, sono venute alla luce prove e testimonianze che mettono sempre più in dubbio quello che ci è stato raccontato. In questa indagine esaminiamo in dettaglio gli avvenimenti di quella mattina, analizzando informazioni e foto tratte da fonti documentate. Andremo poi a sondare ...

Giuseppe Giovanni Pastormerlo
Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche Vol. 1 (Carri Armati 2)

Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche Vol. 1 (Carri Armati 2)

PrefazioneHo pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. In questa edizione abbiamo aggiunto foto, ove reperite.Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’...

Mario Viucci
Il crimine e il silenzio: Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità (Saggi Vol. 994)

Il crimine e il silenzio: Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità (Saggi Vol. 994)

Il 10 luglio 1941, a Jedwabne, un paese di circa tremila abitanti nel nord est della Polonia, una folla di cattolici uccise la maggior parte dei loro vicini di casa ebrei. Il numero delle vittime varia a seconda delle stime: da trecentoquaranta a milleseicento. Qualunque sia la cifra corretta, pochissimi ebrei sopravvissero. Utilizzando asce, bastoni e coltelli, la folla assassinò in piazza ...

Anna Bikont
Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna ...

Élizabeth Crouzet-Pavan
Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale Vol 2: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche (Carri Armati)

Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale Vol 2: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche (Carri Armati)

Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. In questa edizione abbiamo aggiunto foto, ove reperite.Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona ...

Mario Viucci
Italia Antica: Storia dell'Italia Antica (dal 2600 a.C. al 1000 d.C.)

Italia Antica: Storia dell'Italia Antica (dal 2600 a.C. al 1000 d.C.)

Questo volume contempla i primi cinque libri (su un totale di sette più una corposa appendice) della monumentale opera di Cesare Balbo dal titolo Della storia d’Italia dalle origini fino ai nostri giorni (1914), dunque riporta i libri che si occupano dell’Italia «antica», esattamente dal 2600 circa avanti Cristo al 1073 della nostra epoca cristiana. In questa edizione il linguaggio del testo...

Cesare Balbo
Fiorivano i girasoli

Fiorivano i girasoli

Fonti orali non documentate del periodo dell'occupazione delle Forze armate USA della città di Naro, dopo lo sbarco a Licata.

Gaetano Provenzano
L'Italia delle stragi: Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980)

L'Italia delle stragi: Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980)

P. Calogero Piazza Fontana 12 dicembre 1969 P. Calogero Il golpe Borghese e la loggia P2 7-8 dicembre 1970 P. Calogero Peteano 31 maggio 1972 P. Calogero Questura di Milano 17 maggio 1973 G. Tamburino La Rosa dei Venti ottobre 1973 G. Zorzi Piazza della Loggia 28 maggio 1974 L. Grassi Il treno Italicus 4 agosto 1974 G. Tamburino Il «golpe bianco» di Edgardo Sogno agosto 1974 V. Zincani ...

Angelo Ventrone
La fortezza del Granatello: ...prima di Vigliena (La storia di Napoli nei particolari)

La fortezza del Granatello: ...prima di Vigliena (La storia di Napoli nei particolari)

Quando l'esercito dei sanfedisti guidato dal Cardinale Ruffo si diresse verso Napoli alla riconquista della capitale, non trovò solo la fortezza di Vigliena sulla sua strada...

Sergio Dattilo
Robespierre: L'incorruttibile e il tiranno. Tra libertà e Terrore: le memorie divise della Rivoluzione francese

Robespierre: L'incorruttibile e il tiranno. Tra libertà e Terrore: le memorie divise della Rivoluzione francese

Chi era Robespierre? Un incorruttibile paladino del popolo o un sanguinario tiranno? Eroe per alcuni, contraltare negativo per altri, l’enigmatico Robespierre ha incarnato nella maniera più plastica i due volti della Rivoluzione: da campione dei diritti del popolo a fautore della ghigliottina, sotto cui egli stesso cadde. Ci sono due Robespierre: l’«incorruttibile» e il «tiranno», l’eroe e il ...

Marcel Gauchet
Grecia antica. Storia illustrata

Grecia antica. Storia illustrata

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Dalle origini perse nel mito all'Atene di Pericle, dalle imprese di Alessandro Magno alla conquista romana, la storia, i protagonisti, le idee e la vita quotidiana dell’antica Grecia. Oltre 200 immagini fanno rivivere la civiltà che ha posto le basi della cultura occidentale e che ancora resta un modello ideale.

AA.VV.
Un popolo come gli altri: Gli ebrei, l'eccezione, la storia

Un popolo come gli altri: Gli ebrei, l'eccezione, la storia

«La Shoah non è stata il “male assoluto” di cui tanto parlano i retori del 27 gennaio. Sia il sostantivo che l’aggettivo sono scelti senza cura. il sostantivo, in quanto evoca una dimensione etica piuttosto che storica; l’aggettivo, in quanto suggerisce che la persecuzione razziale sia stata a legibus soluta, sciolta da ogni legge, quando corrispose invece a una legislazione politicamente ...

Sergio Luzzatto
Contro il celibato: 16 tesi sul matrimonio dei preti

Contro il celibato: 16 tesi sul matrimonio dei preti

«Frugare nella vita sessuale degli angeli con collarino e abito talare fa sicuramente notizia, non solo sulla stampa scandalistica. La Chiesa cattolica preferirebbe sottacere il problema, ma la realtà è che migliaia di preti nel mondo hanno rinunciato al loro ufficio per via del celibato obbligatorio. Si possono indicare soprattutto tre ragioni per cui oggi appare necessario discuterne: ...

Hubert Wolf
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma

I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma

Un viaggio lungo una storia millenaria per riscoprire il fascino immortale della Città Eterna Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell’antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo...

Massimo Blasi
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta ...

Andrea Antonioli
L'economia italiana dal 1945 a oggi (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 671)

L'economia italiana dal 1945 a oggi (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 671)

La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, la deindustrializzazione e l’invenzione del Made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro – presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata – ripercorre la storia dell’economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di ...

Patrizia Battilani

32 33 34 35 36 37