I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il primo volume, Linguaggi , delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per ...
AA. VV.
Cronache di Coimo, Albogno, Sagrogno, Gagnone e Orcesco: Articoli di giornali Ossolani (1896 - 1960)
La nuova ricerca di Umberto De Petri si concentra su una frazione di Druogno, Coimo e sulle frazioni che a esso fanno capo. Un viaggio nel tempo che va dalla fine del 1800 al principio della seconda metà del ventesimo secolo. Il libro si chiude con il 1960. La ricerca si è svolta presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola, dove è stato possibile rintracciare le notizie apparse nei ...
Umberto De Petri
Origini
Kate MacKlannough è una ragazza nobile scozzese di venticinque anni che nel 1825 si trasferisce con la famiglia in Ohio, per accompagnare il padre nella sua carriera diplomatica. Le ostilità tra gli Stati Uniti d’America appena creati e i Nativi Americani sono al centro delle questioni politiche del Paese e senza volerlo Kate si ritrova a dover prendere parte a questo conflitto, che ben presto ...
Cristina Cappellari
Le viaggiatrici del Grand Tour: Storie, amori, avventure (Intersezioni)
Il nome dell’Italia contiene una magia in ogni sillaba, ogni luogo nominato soddisfa qualche desiderio e risveglia cari ricordi. Mary Shelley Non solo occasione di formazione culturale e di svago, per il mondo femminile il Grand Tour ha rappresentato quasi sempre un momento cruciale dell’esistenza e spesso ha incarnato un drammatico gesto di liberazione. Parlando delle loro esperienze di ...
Attilio Brilli
Marx e il marxismo (La biblioteca)
Karl Marx continua a essere il piú importante pensatore della storia. I movimenti politici che si rifanno al suo nome hanno ridato speranza alle innumerevoli vittime della tirannia e dell'oppressione. Ma una volta raggiunto il potere, essi si sono rivelati spesso disastrosi e hanno mietuto milioni di vittime. Il pensiero marxiano conserva intatta la sua rilevanza anche a fronte delle ...
Gregory Claeys
Le istituzioni scolastiche italiane in Etiopia: Una storia tra diplomazia ed emancipazione sociale 1956-2000
Questo volume presenta le principali vicende che hanno contrassegnato la vita delle scuole italiane, statali e private, in Etiopia e della collettività italiana residente, dal secondo dopoguerra fino alla soglia degli anni Duemila. Quindici anni dopo la fine della lacerante occupazione dell’Etiopia, l’apertura di scuole italiane nel Paese rappresenta un importante tentativo di costruire ...
Nevio Dalle Fabbriche
Quel che resta del regime: Percorso di memoria e coscienza nella Romania Comunista tra propaganda e persecuzione cultural-religiosa
Questo testo è un contributo alla conoscenza e lettura critica della dittatura comunista in Romania, anche con documenti inediti del tribunale di Sibiu. È un argomento poco trattato in Italia, anche perché parte ingente dei contributi storiografici non sono tradotti e restano rinchiusi negli stretti vincoli della loro lingua madre e degli archivi di Stato della Romania. La ricostruzione qui ...
Silvia Luscia
Perché non sono nata coniglio (Scritture resistenti)
Il 23 gennaio 1973, durante una manifestazione fuori dall’Università Bocconi, Roberto Franceschi, tra i leader del movimento studentesco milanese, è colpito a morte alla nuca da un proiettile proveniente dalle file della polizia. Inizia così la battaglia di Lydia, sua madre, per ricostruire l’accaduto e chiarire le responsabilità delle forze dell’ordine. Otterrà 23 anni dopo che lo Stato – ...
N23
Le lacrime di Roma: Il potere del pianto nel mondo antico (Einaudi. Storia)
Tesi di fondo di questo libro è che nell'antica Roma il pianto è alquanto diffuso e accompagna gli avvenimenti della vita pubblica e privata. Si tratta di esercitare un potere politico e simbolico: per aumentare la loro autorità, senatori, imperatori e brillanti condottieri non esitano a versare lacrime. Esse vengono usate nelle piú svariate situazioni: per esprimere la sofferenza del lutto, la...
Sarah Rey
Dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale: Momenti e Problemi della Politica Estera Italiana (1914-1943)
SOMMARIO: Prefazione – Le relazioni dell’Italia con la Serbia dal luglio 1914 all’ottobre 1915 - Fiume e il Patto di Londra - L’Italia e la nazione finlandese 1917-1919 - La politica estera italiana 1915-1925 - L’Italia e l’accordo austro-tedesco dell’11 luglio 1936 - La politica estera italiana 1936-1939 - Il Patto d’Acciaio nelle carte dell’Archivio segreto di Gabinetto - I tentativi di pace ...
Pietro Pastorelli
L'arazzo dell'Apocalisse di Angers: una testimonianza tra cielo e terra
L'arazzo dell'Apocalisse è il più grande complesso di arazzi esistente al mondo, conservato nel castello di Angers, in Francia, nella pittoresca regione della Loira, culla della celebre famiglia degli Angioini. L'opera, realizzata alla fine del XIV secolo, è uno dei più importanti capolavori artistici d'oltralpe e rappresenta una delle più significative raffigurazioni del libro dell'Apocalisse...
Luigi Angelino
Il nemico indomabile: Roma contro i Germani
Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’assoggettamento delle popolazioni indigene, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si sottomettono. Un’improvvisa insurrezione sbaraglia gli invasori nella foresta di Teutoburgo, costringendoli alla fuga oltre il Reno. La vendetta romana avrà dimensioni epiche, fino alla...
Umberto Roberto
Cronache di Coimo, Albogno, Gagnone e Orcesco: Articoli di giornali Ossolani (1896 - 1960)
La nuova ricerca di Umberto De Petri si concentra su una frazione di Druogno, Coimo e sulle frazioni che a esso fanno capo. Un viaggio nel tempo che va dalla fine del 1800 al principio della seconda metà del ventesimo secolo. Il libro si chiude con il 1960. La ricerca si è svolta presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola, dove è stato possibile rintracciare le notizie apparse nei ...
Umberto De Petri
Colligite fragmenta: Appunti di missionari del PIME sulla Chiesa cattolica in Hong Kong
Colligite fragmenta ne pereant, esorta P. Emilio Teruzzi, l’autore di uno dei rapporti storici della presente raccolta sulla storia della Chiesa cattolica in Hong Kong. Facendo ricerche negli archivi del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (acronimo PIME) e in quelli della Chiesa cattolica di Hong Kong per raccogliere documentazione storica, mi sono capitati tra le mani diversi rapporti ...
Sergio Ticozzi
Il paese dei maccheroni: Storia sociale della pasta
C’erano una volta i maccheroni, trascurati e negletti dai cuochi e dalla gente comune. A un certo punto, accadde qualcosa: una serie di convergenze inaspettate creò le magiche condizioni che permisero, a questo cibo poco valorizzato, di mostrare appieno le sue enormi e squisite potenzialità. Fu così che i poveri maccheroni assursero agli altari della gloria, per essere celebrati sulle tavole ...
Alberto De Bernardi
La densità meravigliosa del sapere: Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento
La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l’attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e...

Per amore della patria: Patriottismo e nazionalismo nella storia
Un bel libro, molto opportuno nelle temperie del panorama politico-culturale italiano. Luciano Canfora, “Corriere della Sera” Si può amare la patria senza essere nazionalisti? Si può, anzi si deve. A scoprire la patria in opposizione all’idea di nazione è uno storico italiano che viene dall’America. Marcello Veneziani, “Il Messaggero” Nella letteratura accademica e nel linguaggio ...
Maurizio Viroli
La cristianità in frantumi: Europa 1517-1648
Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero alla Chiesa scosse i fondamenti della religione cristiana. Lo scisma successivo trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato; le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova la cristianità come comunità di pensiero; l’Europa emerse come una proiezione geografica. Raccontando questi mutamenti, Tommaso Moro, Ludovico ...
Mark Greengrass
Roma senza il Papa: La Repubblica romana del 1849
Un ritratto a tinte forti che invita alla lettura quei tanti, anche non specialisti, che vogliano ripercorrere alcune importanti pagine della storia preunitaria del nostro paese. Una scrittura vivace, ariosa e coinvolgente. Claudio Vercelli, “Alias” Roma 1849. Incalzato dalla ribellione dei sudditi, papa Pio IX si rifugia a Gaeta. Nel frattempo, a gennaio, lo Stato romano chiama al voto l’...
Giuseppe Monsagrati
Cultural Heritage and National Identity: Scritti e discorsi di Andrea Ragusa, 2015-2018 (Contemporary Vol. 2)
Andrea Ragusa (1974-2018), professore di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena, dopo alcuni studi di storia delle culture politiche e della comunicazione politica si è poi dedicato allo studio del patrimonio culturale, inteso come oggetto di un diritto fondamentale al godimento della bellezza e del sapere, e delle sue politiche di gestione in Italia e poi in ambito ...
Maurizio Degl'Innocenti
Arrivano i barbari: Le guerre persiane tra poesia e memoria
Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Maratona, alle Termopili e a Salamina hanno assunto un enorme valore simbolico. I 300 Spartani che, seppur vinti, riescono a sconfiggere i vincitori. I nemici storici, Sparta e Atene, che si alleano in nome di un bene superiore. Ma soprattutto i barbari, i nemici della ...
Lorenzo Braccesi
L'arte in sei emozioni
Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. ...
Costantino D'Orazio
Mussolini e Hitler: I rapporti segreti 1922-1933
Qual è stato il rapporto tra l’Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze tra i due totalitarismi? L’Asse e il Patto d’acciaio erano insiti nella logica di una comune natura dei due regimi o furono solo atti politici, rispondenti a esigenze particolari, sostanzialmente tattiche e contingenti? Renzo De Felice scopre documenti inediti in archivi italiani mentre ...
Renzo De Felice
Mare Fermo (Varia)
La squadra si chiama Save the Youths, "Salvate i giovani". Gioca in terza categoria, a Fermo, nelle Marche, provincia felix prima della crisi del distretto calzaturiero più famoso del mondo, trentacinquemila abitanti e centoquaranta richiedenti asilo. Nel 2016 un delitto terribile e razzista, quello di Emmanuel, un profugo nigeriano e cattolico, ucciso con un pugno da un italiano. I calciatori ...
Guy Chiappaventi