I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


La diga sull'oceano: La folle avventura di Atlantropa

La diga sull'oceano: La folle avventura di Atlantropa

Atlantropa, il super continente che sarebbe nato dall’unione di Europa e Africa, entrò come un turbine nella scena europea tra le due guerre e la lasciò senza fiato. Era un’impresa al limite delle possibilità umane ma tecnicamente realizzabile, disse l’autore di quel disegno pazzesco, l’architetto bavarese Herman Sörgel. Bastava disseccare il Mediterraneo innalzando tre dighe, una sullo Stretto...

Osvaldo Guerrieri
Il cardo e la croce: Scozia: una storia di fede e libertà

Il cardo e la croce: Scozia: una storia di fede e libertà

Nel 1300 gli scozzesi cercavano (e ottenevano) l’indipendenza dall’Inghilterra con la spada in sanguinose ed eroiche battaglie iscritte nell’epopea nazionale, come si vede nel kolossal cinematografico Braveheart. Nel 1707, attraverso l'Atto di Unione approvato dai Parlamenti inglese e scozzese, la Scozia cessava di essere una nazione libera ed indipendente, ricadendo sotto il governo di Londra...

Paolo Gulisano
L'Uzbekistan di Alessandro Magno (Zig Zag)

L'Uzbekistan di Alessandro Magno (Zig Zag)

«Un Uzbekistan da rileggere e da interpretare di continuo, che non si conosce mai abbastanza. È un libro al quale, dopo averlo letto, si amerà tornare ancora e ancora per apprezzarne aspetti sempre nuovi. Come le cupole turchesi di Samarcanda che cambiano di colore col mutar del cielo» Franco CardiniIL LIBRO: L’Alessandro Magno che affiora da questo libro è molto distante dall’immagine ...

Vittorio Russo
Indios, cinesi, falsari: Le storie del mondo nel Rinascimento

Indios, cinesi, falsari: Le storie del mondo nel Rinascimento

Lungo il Cinquecento si trasforma il modo di concepire e 'raccontare' la storia del mondo e l'idea stessa di Europa. Non accade solo a causa dei nuovi scenari aperti dalla scoperta delle Americhe, ma anche per l'infittirsi delle nuove vie di comunicazione e di commercio con l'Estremo Oriente, per l'afflusso di prodotti in un mercato ormai 'globalizzato', per il moltiplicarsi delle fonti tra ...

Giuseppe Marcocci
La rivolta di Masaniello: Da "pescatore" a "re di Napoli" in 10 giorni (La storia di Napoli nei particolari)

La rivolta di Masaniello: Da "pescatore" a "re di Napoli" in 10 giorni (La storia di Napoli nei particolari)

Questa è la storia di Masaniello che in poco meno di due settimane, da semplice pescatore, divenne “imperatore della plebe di Napoli”, morendo “maledetto e osannato” nello stesso momento e dallo stesso popolo che, pochi istanti prima, lo aveva acclamato, dopo essere riuscito ad indebolire il potere, su Napoli, del potente Impero spagnolo. Di questo cercherò di raccontarvi, in sintesi, senza ...

Sergio Dattilo
Il secolo d'oro dell'antica Roma

Il secolo d'oro dell'antica Roma

Da Augusto a Marco Aurelio: quando l’impero raggiunge il massimo splendore Come si fa a stabilire qual è il secolo d’oro dell’antica Roma? Ci fu davvero un secolo d’oro? Quello che è certo è che si può parlare di un’epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all’acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo libro si ...

Sara Prossomariti
De Sanctis e la Storia: Nuova edizione riveduta e ampliata

De Sanctis e la Storia: Nuova edizione riveduta e ampliata

La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (in prima edizione nel 1870) è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l’Unità: pur non avendo niente del manuale scolastico, piacque ai borghesi colti della nuova Italia. A loro consegnò un’idea della nostra letteratura che è diventata il duraturo paradigma dell’intera storia d’Italia e della stessa identità ...

Amedeo Quondam
La crisi della coscienza europea

La crisi della coscienza europea

Alla fine del Seicento, in un’Europa ancora percorsa dalle tensioni della Controriforma, si intravedono soffusi i bagliori dell’imminente Secolo dei lumi: di ritorno dalle Americhe e dall’Oriente, i primi viaggiatori dischiudono nuovi orizzonti per la geografia e l’immaginazione; interpretando la Bibbia e le Scritture come documenti storici, Baruch Spinoza e Richard Simon insinuano il dubbio ...

Paul Hazard
Le ali di D'Annunzio: I pionieri dell'aviazione che volarono insieme al Vate

Le ali di D'Annunzio: I pionieri dell'aviazione che volarono insieme al Vate

Il Volo su Vienna, le sortite su Pola, Trieste, Trento, il bombardamento su Cattaro. Sono solo alcune delle più celebri imprese aviatorie compiute da D’Annunzio. Il Vate, che non fu mai in possesso del brevetto di pilotaggio, partecipò in qualità di “osservatore”, oltre che di ideatore, fautore e protagonista principale. A guidarlo tra le nuvole in queste azioni mirabolanti furono alcuni dei...

Daniele Dell'Orco
Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane

Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane

La LUSTRAZIONE era una cerimonia che poteva essere eseguita con diversi elementi: l’acqua, con cui si aspergevano per mezzo di un ramoscello o con cui si lavavano varie parti del corpo coloro che entravano nel tempio, o il fuoco, o lo zolfo ed il bitume, che venivano distribuiti al popolo prima delle feste religiose o prima di compiere atti pubblici.... ma a volte anche dopo, per esempio alla ...

Giovanni Spini
Aldo Natoli. Un comunista senza partito

Aldo Natoli. Un comunista senza partito

"Una volta fuori dal Pci, mi raccontò Aldo, incontrò un compagno tranviere che gli chiese: 'E ora, Aldo, che fai?'. Lui rispose: 'Sono un comunista senza partito'."di Ella Baffoni e Peter KammererAldo Natoli nacque a Messina il 20 settembre 1913. Laureatosi in medicina e chirurgia, fu inviato dall'Istituto italiano del cancro (presso l'ospedale regina Elena di Roma) all'Institut du cancer di ...

Ella Baffoni
Brescia Malatestiana, approfondimenti

Brescia Malatestiana, approfondimenti

Gentile da Fabriano a Brescia, il condottiero Carmagnola, la battaglia contro l'imperatore, l'edilizia del primo Quattrocento, questo breve volume raccoglie alcuni approfondimenti a compendio degli studi su Brescia Malatestiana. La miscellanea è parte della più vasta ricerca storica del professor Raffaele Piero Galli sulla Signoria dei Malatesta in Lombardia, riscoperta di un pezzo di storia ...

Raffaele Piero Galli
La croce nell'arte

La croce nell'arte

Due rette che si incrociano, ortogonali: un segno geometrico elementare, capace però di richiamare multiformi concetti e realtà. Esse indicano i quattro punti cardinali, cioè il mondo intero; nel contempo fanno il punto di dove ci troviamo e le possibili direzioni del nostro andare. Suggeriscono chiara razionalità in un'ordinata partizione dello spazio, come possiamo riscontrare nelle strade ...

Gian Maria Erbesato
La schiavitù è uno stato di guerra

La schiavitù è uno stato di guerra

John Brown (Torrington, 9 maggio 1800 – Charles Town, 2 dicembre 1859) è stato un attivista fautore dell'Abolizionismo negli Stati Uniti d'America, dedito alla causa dell'Underground Railroad, che credeva e sosteneva l'insurrezione armata come l'unico modo per rovesciare l'istituzione della schiavitù negli Stati Uniti d'America..

John Brown
L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

Non ci si può sorprendere se gli ebrei, almeno da quindici anni, lentamente ma in modo costante abbandonano l’Europa. Ogni cittadino europeo cosciente della propria storia culturale non può non avvertire il carattere problematico di questo intreccio tra violenza e partenza. L’urgenza, allora, è quella di riflettere nuovamente sull’emancipazione in Europa e provare a comprendere che cosa ne ...

Bruno Karsenti
Gli europei: Tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel XIX secolo

Gli europei: Tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel XIX secolo

Alla metà del XIX secolo, quando la rete ferroviaria attraversò per la prima volta i confini nazionali dei singoli paesi, lo scenario culturale europeo cambiò radicalmente. Grazie all'avvento del treno, artisti, scrittori e filosofi di tutta Europa entrarono in contatto, alimentando una circolazione del sapere fino a quel momento impensabile. La rivoluzione tecnologica e il fermento ...

Orlando Figes
Il ventennio di fuoco della Rivoluzione russa: 1918-1939

Il ventennio di fuoco della Rivoluzione russa: 1918-1939

Nato dalla Prima guerra mondiale, il socialismo sovietico ha avuto assai poco a che fare col sogno ottocentesco di una società di liberi ed eguali. È stato, piuttosto, il risultato di una congiuntura storica profondamente segnata dalla crisi della civiltà europea sfociata in un conflitto di dimensioni intercontinentali. Questo significa che la costruzione del socialismo realmente esistito va ...

Nino Salamone
Magia orientale

Magia orientale

Il libro Magia Orientale di Idries Shah è un importante testo di ricerca, definito un grande contributo alla conoscenza della magia dal professor Louis Marin, direttore della Ecole d’Anthropologie. Il libro riporta un’indagine accurata sulle credenze esoteriche nei territori che vanno dal Nord Africa al Giappone. Dopo la sua pubblicazione nel 1956 è stato tradotto in diverse lingue con ottimi ...

Idries Shah
La fontana del Nettuno: Una fontana itinerante (La storia di napoli nei particolari)

La fontana del Nettuno: Una fontana itinerante (La storia di napoli nei particolari)

Sono tanti i monumenti che nel corso della loro vita secolare vengono spostati in varie parti della città secondo le esigenze del momento, ma questa fontana batte ogni record, infatti non per nulla viene definita...itinerante

Sergio Dattilo
Non ho mai ucciso un ebreo: Distorsione della realtà e devozione all'ubbidienza in Adolf Eichmann

Non ho mai ucciso un ebreo: Distorsione della realtà e devozione all'ubbidienza in Adolf Eichmann

Attraverso l’analisi di una serie di documenti, questo testo dimostra come una condizione di distorsione della realtà e di devozione all’ubbidienza permisero a Adolf Eichmann di organizzare le deportazioni degli ebrei europei verso i campi di sterminio senza considerarsi responsabile della loro morte. Sostenuto da un processo di distanziamento e di negazione della realtà, infatti, Eichmann ...

Fiorenza Loiacono
Il mistero van Gogh

Il mistero van Gogh

Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine unica, che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei ...

Costantino D'Orazio
Profilo del dada

Profilo del dada

Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, ...

Valerio Magrelli
La rabbia dei vinti: La guerra dopo la guerra 1917-1923

La rabbia dei vinti: La guerra dopo la guerra 1917-1923

Russia, Germania, Finlandia, Ungheria, Polonia, Anatolia: sono soltanto alcune delle terre straziate dalle lotte cruente che seguirono l'armistizio del 1918. Le vittime dei conflitti armati dell'Europa nei cinque anni successivi all'armistizio furono «più delle perdite subite complessivamente dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti durante la Grande guerra». Milioni e milioni ...

Robert Gerwarth
Il manuale dello spadaccino: Gli insegnamenti dei samurai sulla via della spada

Il manuale dello spadaccino: Gli insegnamenti dei samurai sulla via della spada

Forse non esiste simbolo più potente della spada per rappresentare l’era dei samurai. Nel Giappone del XVII secolo, l’arte della spada aveva assunto una popolarità quasi religiosa: era più che una mera padronanza delle tecniche, era un vero e proprio percorso verso la padronanza di sé. Il manuale dello spadaccino costituisce un’antologia di opere scritte da uomini che consideravano lo studio ...

William Scott Wilson

31 32 33 34 35 36