I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando ...
Murakami Haruki
Storia e pratica del silenzio
Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell’attitudine meditativa e piacevolmente ovattata che si trova anche sulla copertina di questo volume. Questo inno alla fuga dai rumori del mondo , nell’immersione senza suoni di una buona lettura, non è tuttavia una pratica così antica, dal momento che almeno fino al Duecento la ...
Remo Bassetti
La Casabella di Vittorio Gregotti: Temi e confini di un progetto culturale
Durante la direzione di Vittorio Gregotti, dal 1982 al 1996, la rivista "Casabella" è stata una delle esperienze più interessanti di riflessione sulla teoria dell'architettura occorse nel recente passato. Il volume propone un'analisi del progetto culturale della rivista, attraverso il confronto sui temi, gli autori e i progetti pubblicati.
Marco Francesco Pippione
Storia di Roma. Da Cartagine alla conquista della Grecia
Da Cartagine alla conquista della Grecia è tutto incentrato sulla politica di espansione di Roma, che dopo aver consolidato la propria struttura interna, rivolge l’attenzione ai nemici esterni, a partire dalla principale minaccia di Cartagine che controllava già da tempo i traffici marittimi nel bacino del Mediterraneo. In un secondo momento viene illustrata la situazione politico-territoriale ...
Theodor Mommsen
Salvate gli Italiani: Mussolini contro Hitler. Berlino 1944
Nel luglio ’44, sul treno verso Rastenburg, dove il 20 luglio avrà l’ultimo incontro con Hitler appena sopravvissuto all’attentato di von Stauffenberg, Mussolini spiegò al generale Morera, comandante della missione militare italiana a Berlino, che il suo compito più impellente sarebbe stato salvare i 700 mila connazionali presenti in Germania, fascisti o antifascisti che fossero, e rimandarli a...
Alfio Caruso
Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond
Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildings’ remains, these monuments – and especially their richly decorated roofs – are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, acting...

Il Paese più bello del mondo: Il FAI e la sfida per un'Italia migliore
Sede del maggior numero di siti dell’Unesco, l’Italia è considerata dai tempi del Grand Tour “il Paese più bello del mondo”. Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto ...
Alberto Saibene
Scritti in mostra. L'avanguardia come zona 1958-2008 (La cultura Vol. 1282)
Il corpo di Pier Paolo Pasolini usato come schermo per la proiezione del Vangelo secondo Matteo; una giovane donna con la stella di David tatuata sul petto, che si taglia i capelli e li usa per formare lo stesso segno su uno specchio; un muro di vecchie valigie che racchiude ogni muro, ogni storia insanguinata del Novecento; la sagoma di un monitor che preme sotto una tela, reclamando la sua ...
Fabio Mauri
Storia di Roma. Dalle origini alla Repubblica
Dalle origini alla Repubblica narra la storia di Roma dalla sua fondazione, quando ancora è solo un’unione di villaggi sparsi sul suolo italico (753 a.C.), a urbe su cui regnarono sette re, ognuno responsabile dell’allargamento dei confini, della codificazione di leggi e dell’autonomia costituzionale della città. La seconda parte contiene invece l’illustrazione degli avvenimenti succedutisi a ...
Theodor Mommsen
L'Italia tra le grandi potenze: Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda (Collezione di testi e di studi)
Elena Aga Rossi è una delle maggiori studiose della politica e dell’intervento degli Alleati in Europa e soprattutto in Italia durante la guerra, e dell’influenza dell’Unione Sovietica in Italia. I suoi studi, che hanno spesso costituito punti di svolta nella ricerca storica sulla Campagna d’Italia e in generale sulla storia politica del nostro paese fra guerra e dopoguerra, trovano in questo ...
Elena Aga Rossi
Storia senza perdono (Vele)
La Shoah, lo sterminio degli ebrei d'Europa da parte del nazismo, è una vicenda la cui efferatezza non ha precedenti. Ma per rendere conto di questa tragedia, quanto è importante il ruolo dei testimoni e quanto quello della storiografia? È il tema di questo intenso libro di Walter Barberis. Esso inizia con una frase di Primo Levi: «La memoria è uno strumento meraviglioso, ma fallace», che ...
Walter Barberis
Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale
Lettura e scrittura sono pratiche fondamentali che fanno parte della nostra quotidianità e accompagnano la storia da millenni. Martyn Lyons, in questo saggio rigoroso ma al tempo stesso dal taglio divulgativo, passa in rassegna le mutevoli relazioni strette dall’uomo con la parola scritta, dall’antichità ai nostri giorni. L’autore tratteggia un excursus affascinante e pieno di curiosità sulla ...
Martyn Lyons
Il sovversivo: Concetto Marchesi e il comunismo italiano
Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il «più audace dei pensatori moderni», come lo definì Togliatti, o «un grande partigiano», come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi della sinistra italiana. Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le...
Luciano Canfora
Lawrence d'Arabia
Lo storico dell'Oriente Cardini racconta il suo percorso di indagine nella figura storico-psicologica dell'agente di Sua Maestà suscitatore dell'orgoglio arabo: eroe o traditore? O tutt'e due?
Franco Cardini
1913. Un'altra storia
Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima...
Florian Illies
I RAGAZZI DI SELVINO: L'ANTICAMERA DEL PARADISO
Storia della comunità di Selvino creata nel dopoguerra allo scopo di recuperare i bambini ebrei sopravvissuti alla Shoah. In questa località sono transitati 800 bambini che grazie alle cure degli educatori sono riusciti a rimarginare le ferite dei campi e a ricostruire la propria identità .
Stefano coletta
Fiumi di sangue
Una ricerca di tesi magistrale nelle discipline del cinema, musica e dello spettacolo scritta dal Dott. Paudice Emmanuele p.s si vogliano scusare errori di battitura che si evincono durante la lettura, causa scrittura con tablet
Emmanuele Paudice
Al-amal: Nei campi greci con i profughi siriani
Abu Ahmad, Samir, Umm Ibrahim e Mohannad, in fuga dalla guerra siriana, si sono conosciuti nel campo profughi di Moria, nell’isola greca di Lesbo, dove, con forza, ironia, fatica e umiliazioni, condividono l’obbligata quotidianità del campo in un intreccio di attesa e di disillusione. Oltre che di speranza, al-amal in arabo, come il titolo di questo libro. Attraverso la loro vicenda, dalla ...
Anna Clementi
126 giorni di speranze e menzogne: Sequestro della residenza dell'Ambasciatore giapponese a Lima in Perù.
Nel 1996 un gruppo guerrigliero peruviano MRTA, con una brillante azione lampo, sequestra oltre 700 invitati al ricevimento fatto dall'ambasciatore giapponese a Lina in Perù. Da quel momento parte una lunga trattativa che ha tenuto il fiato sospeso a tutto il mondo. Una trattativa che ha visto il gruppo guerrigliero MRTA comportarsi corrrettamente, senza spargimento di sangue dei sequestrati e ...
Claudio Cantore
Piccola storia del ritratto (in pittura)
Dall'antico Egitto al Novecento: tutta la nostra civiltà artistica scorre in queste pagine, vista nell'ottica del ritratto. E le pur veloci considerazioni bastano a suggerire come quell'ottica offra un eccellente veicolo a delineare i caratteri delle varie epoche: se tutte le espressioni artistiche manifestano l'uomo e la civiltà che si è creato, il ritratto, prendendo l'uomo direttamente a ...
Gian Maria Erbesato
Romantici d'Europa (1750-1850)
Charles Baudelaire è l’artista che con Marcel Proust, in assoluto, ha maggiormente compreso il dramma della Bellezza, o meglio, il dramma della Melanconia della Bellezza, l’ansia verso la Bellezza, come autentico “momento d’essere” e come redenzione. È questo il profondo motivo romantico vissuto, con tormento, dall’autore dei Fleurs du mal . La Bellezza, però, non è qualcosa di immateriale, di...
Gian Maria Erbesato
Viaggiando nell'arte
Fra gli estimatori della valenza pedagogica dei viaggi, per giovani e adulti, il più autorevole è senza dubbio il filosofo inglese Francis Bacon, il cui pragmatismo e la cui aforistica tessitura concettuale avranno modo di echeggiare per tutto il XVII e XVIII secolo. L’originalità e l’icastica, compiuta elaborazione del tema nel saggio intitolato, appunto, Of travel , presente nella prima ...
Gian Maria Erbesato
Avasinis, 2 maggio 1945: Note per una bibliografia ragionata sull'ultimo eccidio nazifascista in Friuli
Il 2 maggio 1945, mentre tanta parte dell’Italia settentrionale era già liberata, ad Avasinis, una frazione del Comune di Trasaghis, in Friuli, truppe nazifasciste in ritirata penetrarono in paese, facendo strage tra la popolazione civile: 51 furono le vittime, tra le quali numerosi gli anziani ed i bambini. Sull’episodio, dai contorni mai del tutto chiariti, vi sono state indagini ...
Pieri Stefanutti
INFINITO FUTURO ANTERIORE
2994, in un mondo futuristico devastato dalle guerre, tra assistenti robotici e trasferitori molecolari, un miliardario cerca di scoprire un segreto religioso custodito da un monaco, anche a costo di torturare e uccidere. La Rivelazione, protetta dai Cavalieri Templari e dalla Massoneria, ha attraversato tutta la storia cristiana e ha rivestito un ruolo di rilievo in molti degli eventi storici ...
Giancarlo Chieco