I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


Basteranno i sogni

Basteranno i sogni

“Per fare un prato ci vuole del trifoglio / e un’ape, un trifoglio e un’ape / e sogni ad occhi aperti. / E se saran poche le api / basteranno i sogni.” Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Tratto da Silenzi e Sillabe di seta, pubblicati da Feltrinelli. ...

Emily Dickinson
L'ottava nota

L'ottava nota

'L'ottava nota' è una raccolta selezionata di poesie scritte tra il 2007 ed il 2014. E' divisa in due sezioni: 'Sfere verticali' e 'Synesthesia'. Il richiamo alla luna, alla sua ciclicità, è suono di fondo della prima sezione; la capacità di toccare scure sfumature e bui contorni per poi risalire come aria in nuove acque, in terre scoperte con gesti di rinascita. In 'Synesthesia', cercare ...

Giustina Viarengo
Il cacciatore di autobus: e altri racconti

Il cacciatore di autobus: e altri racconti

Dieci racconti. Dieci personaggi singolari. Dieci protagonisti di storie romantiche, improbabili, inammissibili, insensate, inconcepibili, impossibili, paradossali, folli, pazzesche, rigeneranti.

Antonella Guidi
I baci delle farfalle

I baci delle farfalle

Quando un fiume scorre è bello scoprirne l'inizio, il cominciamento, anche se frutto di un mondo lontano. Non importa dove andrà a finire, è più affascinante scoprire da dove tutto parte. Un libro, questo libro, nasce da qualcosa di forte e lentamente scopre la bellezza della fine. Perché la fine è ciò che chiude un cerchio, è ciò che rende vana ogni nube.

Alessandro orecchio
Oltre il mare di Haifa

Oltre il mare di Haifa

Miriam è una giovane donna ebrea nata in Israele e cresciuta a Londra in una famiglia laica e poco praticante; un giorno s’imbatte in Kaled, un arabo palestinese da tempo sulle sue tracce, che le chiede di seguirlo a Ramallah per incontrare un uomo in fin di vita. Chi è quest’uomo? E che relazione ha con lei? Spinta dalla necessità di capire, Miriam parte per Israele, una terra di cui sa poco, ...

Maria Elisabetta Ranghetti
Lida Mantovani

Lida Mantovani

“Riandando agli anni lontani della giovinezza, sempre, finché visse, Lida Mantovani ricordò con emozione l’evento del parto, e, in ispecie, i giorni che l’avevano immediatamente preceduto.” La storia di una donna coraggiosa che, abbandonata da un compagno codardo, riesce a ricostruire la propria vita attorno al figlioletto e a ritrovare, per un fugace momento, la serenità che pensava svanita ...

Giorgio Bassani
Pierre o delle Ambiguità

Pierre o delle Ambiguità

Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo Moby Dick, è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, “il romanzo più folle mai scritto”, Pierre, o delle ambiguità mette in scena il tabù dell’incesto, è una ossessiva ricerca dell’Eden, destinata, va da sé, a fallire. Tradotto in ...

Herman Melville
Tragico tascabile (Piccola biblioteca Adelphi)

Tragico tascabile (Piccola biblioteca Adelphi)

Da sempre il Tragico e Guido Ceronetti si rispecchiano l’uno nell'altro, e oggi formano una perfetta coppia aristotelica che il destino attende, sfinita, in un sobborgo di Atene – padre e figlia, Antigone e il vecchio, sacralmente reietto, Edipo. Ma occupa principalmente il lavoro di ricerca dello scrittore un'appassionante domanda: «Che cos’è tragico». A differenza del Tragico classico, che è ...

Guido Ceronetti
Quattro chiacchiere con la mia gatta

Quattro chiacchiere con la mia gatta

Può capitare, in un momento in cui tutto intorno a noi sembra cadere a pezzi e non si riesce più a trovare un senso all’esistenza, che la mente giochi brutti scherzi e uno veda (o senta) cose che non ci sono. O che forse ci sono, ma non abbiamo mai saputo vedere (o sentire) prima… Così accade a Sara, la protagonista di questo romanzo. Lasciata dal fidanzato, con un lavoro che non le piace e la...

Eduardo Járegui
Storie della buona notte

Storie della buona notte

Sei racconti e un romanzo da leggere prima di dormire. Sempre che ci riusciate, dopo...

Mario Pippia
Sensualmente... donna

Sensualmente... donna

Tutte le poesie di Andrea Fabiani sono accomunate da uno stile unico nell’esporre le sensazioni, i sentimenti, le passioni della coppia e particolarmente della donna. Il nostro poeta dell’amore possiede una capacità di sintesi straordinaria che non esime il lettore da una molteplicità di immagini che, leggendo ogni singola espressione, è come dipingere un quadro meraviglioso che resterà ...

Andrea Fabiani
La più bella storia del mondo (Emozioni senza tempo)

La più bella storia del mondo (Emozioni senza tempo)

Kipling fu premio Nobel per la letteratura nel 1907 e deve la sua fama ad alcuni dei romanzi più famosi di un'epoca a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima parte del Novecento. Ma fu anche autore di bellissimi racconti che, sia pure meno conosciuti, hanno avuto influenza su altri maestri della letteratura mondiale del Ventesimo secolo, primo tra tutti Jorge Luis Borges. Questa raccolta ...

Rudyard Kipling
I Borgia (Emozioni senza tempo)

I Borgia (Emozioni senza tempo)

Dumas è stato uno dei più grandi scrittori della sua epoca, capace di creare personaggi leggendari nella storia della letteratura e di portarli nell'immaginario collettivo: dai tre moschettieri a Robin Hood al Conte di Montecristo. Ma è stato anche, e questa parte della sua produzione è meno conosciuta ma non meno suggestiva, un attento narratore di storia e di fatti di cronaca. 'I Borgia' non ...

Alessandro Fini (traduttore)
Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (Classici)

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (Classici)

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka è una raccolta di racconti scritta da Nikolaj Vasil'evi? Gogol'(1809-1852) e pubblicata nel 1831, che diede la consacrazione ufficiale e la fama al giovane scrittore. I racconti sono ispirati al folclore, alle leggende e al mondo fantastico ucraino, trasformato dalla fantasia gogoliana in utopistico universo semplice e spensierato, dove i rapporti umani sono...

Nikolaj Gogol
Piangi pure (VINTAGE)

Piangi pure (VINTAGE)

Iris vive sola, ha 79 anni, una fglia intelligentissima e antipatica, una nipote bella ma ignorante. Un giorno decide di vendere la casa in cui abita per risolvere qualche diffcoltà economica, e comincia a pensare alla morte. Inizia così a tenere un diario di quei pensieri minacciosi come le consiglia lo psicanalista Carlo, che conosce da tre anni. Con lui parla, riesce ad aprirsi, e piano ...

Lidia Ravera
Gay Everyday

Gay Everyday

Racconti dalla quotidianità omosessuale - È vero che ogni sabato ti porti a letto uno diverso? È vero che non potremo tenerci la mano per strada? È vero che non puoi fare la comunione? È vero che non potremo adottare un bambino? È vero che non potrai presentarmi ai tuoi genitori? È proprio vero che siamo diversi… Da penne anonime e famose, da uomini e donne d’ogni genere e età, 16 racconti gai...

Manni
Epepe (Fabula)

Epepe (Fabula)

Ci sono libri che hanno la prodigiosa, temibile capacità di dare, semplicemente, corpo agli incubi. "Epepe" è uno di questi. Inutile, dopo averlo letto, tentare di scacciarlo dalla mente: vi resterà annidato, che lo vogliate o no. Immaginate di finire, per un beffardo disguido, in una labirintica città di cui ignorate nome e posizione geografica, dove si agita giorno e notte una folla oceanica...

Ferenc Karinthy
La piccola Parigi: Leggende di Cabiate

La piccola Parigi: Leggende di Cabiate

“Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome. Ecco cosa si cela dietro Cabiate e il suo essere chiamata dai suoi abitanti “La piccola Parigi”, per un motivo che però nessuno sembra ricordare. Forse solo il nonno di Chiara ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.”

Alessandro Tonoli
Il conte di montecristo

Il conte di montecristo

questoe il capolavoro di Dumas la versione intecrale dove troverete cosa puo fare la vendetta unita al potere del denaro e come viveva la borghesia all'nizio dell'800 un racconto che non puo mancare nella propria bibblioteca

Alexandre Dumas
Sei parte di me

Sei parte di me

Giada ha appena iniziato una nuova vita dopo la perdita di sua madre: nuova città, nuovo lavoro e nuovi amici. Antonio nasconde un passato doloroso e non vuole legami. Tra loro scocca subito una scintilla, ma quando la sera del loro primo appuntamento Antonio non si presenta all'incontro, Giada viene presa dallo sconforto. La sua atavica mancanza di autostima emerge con violenza, minando tutte ...

Borgato Giulia
Ripeti con me

Ripeti con me

Monti, mare, ambienti vari traggono ispirazione e identità dal legame profondo che l’autrice ha con la propria terra che tanto ama e a cui tanto si è dedicata da sempre. Come per incanto, riesce, tra le righe, a farci percepire, con tutti i nostri sensi, per esempio, il calore del fuoco, il profumo dei caragnoli fritti e del sugo e a farci godere della vista di un vassoio di mostacciuoli e dei ...

Fernanda Pugliese
Il bandolo della matassa

Il bandolo della matassa

A oltre 170 anni dalla pubblicazione de I promessi sposi, non è ancora chiaro quale sia l’ispirazione -il senso- di questo romanzo. Tra i critici si passa da chi si sente confortato dal lieto fine (assicurato dalla Provvidenza a Renzo e Lucia) a chi parla di un romanzo senza idillio, della Provvidenza stessa che si presenta come un enigma di fronte al male e al dolore,… Ciò che ne consegue è ...

Franco Castagnola
I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

Il libro in questione e un classico della letteratura italiana certo ci sara l'amore romantico e a tratti ingenuo dell'epoca( per capirci non alla"cinquanta sfumaturre di grigio" ) e leggendolo dall'inizio alla fine si scoprira nemmeno palloso come l'abbiamo conosciuto a scuola ma addirittura con parti divertenti ( il sottocritto se ne stupito) e non mi riferisco solo a don Abbondio ( che fa...

Alessandro Manzoni
Auro Ponchielli contro la fine del mondo

Auro Ponchielli contro la fine del mondo

In questo romanzo, tra le altre cose, ci sono: un pubblicitario possedutodallo spirito di Clint Eastwood; un tizio soprannominato Padrepio cheimpersona Gesù Cristo in documentari a sfondo religioso; una ragazza dai capezzoli molto particolari; un dj capace di annusare i feromoni femminilia distanza; un’astronave stracolma di anziani; un computer senziente che ha le sembianze di Adriano ...

Alessandro Pozzetti

690 691 692 693 694 695