I migliori libri di Classici


Ár var alda

Ár var alda

Giulia, curiosa ragazza ravennate con una forte passione per l'esoterismo, parte per le vacanze sola e con pochi soldi in tasca. A Sarsina, sua prima tappa, conosce Marco, con cui feeling e attrazione scattano spontanei, immeditati, impetuosi. Miti e leggende, la ricerca dalla verità sulla Terra cava. Marco e Giulia condivideranno le loro idee a riguardo. Ma la vita, imprevedibile...

Paola Tassinari
Il dodicesimo quaderno. Gli 83 giorni di Etty Hillesum ad Auschwitz (Passaggi)

Il dodicesimo quaderno. Gli 83 giorni di Etty Hillesum ad Auschwitz (Passaggi)

Martedì 7 settembre 1943. Sul vagone n. 12 Etty parte per Birkenau. Su quel treno ci sono 170 bambini, 602 adulti, 215 anziani. Morirà il 30 novembre 1943. In 83 giorni Etty ha forse scritto qualcosa. Ci piace immaginare il suo dodicesimo quaderno. L'ultimo di una giovane che ha conosciuto una straordinaria pienezza di vita.

Giuseppe Bovo
On Off

On Off

Romanzo di formazione, viaggio in una precarietà economica e affettiva molto attuale, corsa travolgente nelle emozioni e sensazioni di una ragazza come tante ma diversa da tante: tutto questo, e probabilmente qualcosa di più è "On off", uno spartito sulla vita ordinaria di Valentina, giovane che trova dentro di sé la forza per affrontare l'esistenza con la ...

Valentina Mannino
Essenze di giorni sognanti. Lettere ai tempi dei sociali network

Essenze di giorni sognanti. Lettere ai tempi dei sociali network

Essenze di giorni sognanti è un'opera dalla profonda connotazione intimistica che, usando lo strumento della lettera, apre al lettore le porte dell'anima di Chiara, l'io narrante. In un'epoca in cui la comunicazione ha assunto nuove forme, la protagonista sceglie infatti una modalità ormai fuori moda: la lettera, appunto. Il destinatario è Antonio, suo amore...

Chiara Dall'Ara
La pietra di luna

La pietra di luna

La pietra di Luna, prezioso e antico diamante giallo originario dell’India, dopo una serie di avventurose vicissitudini nel corso dei secoli, arriva infine in Inghilterra e viene donato a una giovane nobildonna di nome Rachel Verinder nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Il gioiello, di valore inestimabile, scompare in circostanze misteriose quella notte stessa e un famoso investigatore...

Wilkie Collins
Quattro sberle benedette (Garzanti Narratori)

Quattro sberle benedette (Garzanti Narratori)

In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di che. Ma se potessero, tra le contrade volerebbero sberle, eccome. Le stamperebbe volentieri il maresciallo dei carabinieri Ernesto Maccadò sul muso di tutti quelli che si credono indovini e vaticinano sul sesso del suo primogenito in arrivo, aumentando il tormento ...

Andrea Vitali
Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato; Un'anima non vile; Niente resurrezioni per favore (Guanda Narrativa)

Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato; Un'anima non vile; Niente resurrezioni per favore (Guanda Narrativa)

"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa ...

Fred Uhlman
Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)

Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)

I cavalli, la boxe, le donne, le sbornie colossali e le interminabili giornate al bar sullo sfondo di un’America povera ed emarginata. Nel suo libro più celebre, Charles Bukowski rappresenta con forza e crudezza tutto il suo universo narrativo, senza mai perdere la capacità di sorridere davanti alla desolazione della vita.

Charles Bukowski
L'uomo senza qualità (Einaudi tascabili. Classici)

L'uomo senza qualità (Einaudi tascabili. Classici)

L'uomo senza qualità, il romanzo al quale Musil lavorò per gran parte della vita, è un'insuperabile rappresentazione delle grandi crisi del Novecento. Nella Vienna alle soglie del primo conflitto mondiale, il protagonista Ulrich, per una sorta di malattia dell'anima o del carattere, non sa né vuole dare corpo e forma alle proprie inclinazioni. Preda di un'intelligenza affascinata dall'...

Robert Musil
Dall'esilio (Piccola biblioteca Adelphi)

Dall'esilio (Piccola biblioteca Adelphi)

La sorte ha voluto che Iosif Brodskij si sia trovato, a distanza di pochi giorni, nell’autunno del 1987, a scrivere i due discorsi qui raccolti, che vengono ad assumere nella sua opera un significato simbolico: il discorso su "La condizione che chiamiamo esilio" e quello per il Premio Nobel di letteratura. Entrambi discorsi dall’esilio, un odierno "Ex Ponto". E qui l’esilio è una categoria ...

Iosif Brodskij
Croatoan Sound

Croatoan Sound

Il ritrovamento, durante una spedizione archeologica nella misteriosa isola di Croatoan, di una selvaggia bambina cresciuta tra i felini, innesca una serie di sanguinolente tragedie che coinvolgeranno i protagonisti di questa storia. Tra un passato fin tropo remoto che affiora nella azioni e un futuro inaspettato, Danilo Arona ci regala un altro dei suoi intrecci memorabili, con una ...

Danilo Arona
Un anno sull'Altipiano (Einaudi tascabili. Scrittori)

Un anno sull'Altipiano (Einaudi tascabili. Scrittori)

Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica...

Emilio Lussu
Marcia su Roma e dintorni (Einaudi tascabili. Scrittori)

Marcia su Roma e dintorni (Einaudi tascabili. Scrittori)

In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, Emilio Lussu con un tono dolente e sarcastico insieme racconta ciò che ha visto e subíto dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna, manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari. A ...

Emilio Lussu
Il muro di Wendy

Il muro di Wendy

Wendy. donna italiana di origini marocchine racconta, in un modo alquanto insolito, la sua vita da prostituta e madre allo stesso tempo. La sua ossessione è aver scoperto che il primo dei suoi tre figli è diventato uno scrittore di successo a differenza dei fratelli che contrariamente e con grande gioia per la madre, si sono dedicati ad attività illecite. Il lettore viene catapultato con ...

Faber Albert Fissi
La prima cosa che guardo (Salani Romanzi)

La prima cosa che guardo (Salani Romanzi)

Dopo Le cose che non ho, il nuovo atteso romanzo di Grégoire Delacourt Cosa siamo disposti a perdere per amare davvero qualcuno? Che peso ha la bellezza nella vita e quanto siamo capaci di accettarci per quello che siamo davvero? Un romanzo pieno di tenerezza e di commozione sull’innamoramento e sulle apparenze che ingannano. Una parabola che parla dell’identità, della vanità dell’apparire, ...

Grégoire Delacourt
Jane Eyre

Jane Eyre

Jane Eyre è senza dubbio il romanzo più famoso di Charlotte Brontë. Sin dalla sua pubblicazione infatti, avvenuta nel 1847, il libro riscuote grande successo presso il pubblico per l’intensità della narrazione e dei sentimenti descritti, non evitando di sollevare proprio per questo anche qualche nota di scandalo. Il testo narra la storia di una ragazza che, trascorsa un’infanzia triste e ...

Charlotte Bronte
Giorni di spasimato amore (Longanesi Narrativa)

Giorni di spasimato amore (Longanesi Narrativa)

Affacciato al suo balconcino sul golfo di Napoli, Antonio guarda il mare pieno di luce e ascolta alla radio le canzoni di Sanremo. Nel quartiere lo prendono per matto, ma a lui non importa. Perché, se Antonio è pazzo, lo è d’amore per la sua Lucia, una lunga treccia nera e occhi screziati d’oro, che ha conosciuto in un giorno lontano del 1943. Anche se tutti gli dicono che il suo è un sogno ...

Romana Petri
Dizionario del Diavolo (Fogli volanti)

Dizionario del Diavolo (Fogli volanti)

Un dizionario originale e unico nel suo genere, caustico, cinico, infernale. Nulla è risparmiato dagli strali ironici e dissacratori di Ambrose Bierce, uno fra gli autori più celebrati e controversi della letteratura americana.

Ambrose Bierce
Gli assassinii della Rue Morgue

Gli assassinii della Rue Morgue

"Gli assassinii della Rue Morgue" (conosciuto anche come "Duplice delitto nella Rue Morgue" e "I delitti della Rue Morgue") è considerato il primo racconto poliziesco della storia della letteratura. Scritto da Edgar Allan Poe, fu pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1841 sulla rivista "The Graham's Lady's and Gentleman's Magazine" di Filadelfia. La prima edizione in volume risale al ...

Edgar Allan Poe
Per la sua bocca

Per la sua bocca

Dall'incipit del libro: "Non si stava male in quella pensione. Eravamo sette: sei uomini e una donna. La donna si chiamava Eulalia, mi pare; Eulalia Delfranco; non bella e non brutta, vestiva con accuratezza, compariva silenziosa all’ora di tavola e di rado faceva udir la sua voce, se non le si rivolgeva la parola. Usciva spesso, ritornava tardi, aveva abitudini guardinghe e silenziose. Subito...

Luciano Zuccoli
Il mondo di Anna (Longanesi Narrativa)

Il mondo di Anna (Longanesi Narrativa)

Una favola per tutte le età sul destino dell’uomo e della natura Anna ha sedici anni e vive nella Oslo di oggi. È una ragazzina come tante, con una fervida fantasia che la porta ogni tanto a isolarsi dalla realtà e un grande amore per la natura, unito alla preoccupazione per i danni che l'uomo sta facendo all'ambiente. Niente di grave, come assicura anche uno psicologo che la visita su ...

Jostein Gaarder
Cuore di cane (Highlander)

Cuore di cane (Highlander)

In questo straordinario racconto satirico, ambientato nella Russia sovietica degli anni Venti, si narrano le bizzarre vicende di Pallino, un cane randagio che, salvato dalla strada e curato dall’eccentrico dottor Filip Filippovic, scopre ciò che si cela dietro l’apparente benevolenza di quel bizzarro benefattore: l’insensibile scienziato intende infatti utilizzarlo come cavia per trapiantare ...

Michail A. Bulgakov
Il Paradosso dell'Arciere: Dialogo sulla vita, sul sogno e sul Tiro con l'Arco tra Artemide e un cervo

Il Paradosso dell'Arciere: Dialogo sulla vita, sul sogno e sul Tiro con l'Arco tra Artemide e un cervo

La forza di un sogno, la leggerezza di un Volo… ecco le virtù di un dia-logo che corre – saldo e lieve – come una freccia uscita da quell’orlo di mondo che sta sospeso tra fantasia e verità, tra mistero e saggezza. E’ la storia di un incontro. Lei, la Dea della caccia, impetuosa, libera, indocile. Lui, il vecchio cervo,che l’aspetta, né umano né divino, ma consapevole del suo destino. Preda e ...

Augusto M. Funari
Suor Giovanna della Croce

Suor Giovanna della Croce

Espulsa dal convento di clausura del suor Orsola Benincasa a causa di una legge statale, suor Giovanna, quasi sessantenne, è costretta a reintegrarsi “nel mondo” dopo circa quarant’anni di vita claustrale. Semplice e ingenua, sperimenta così povertà e umiliazioni, tra personaggi che vivono di espedienti, egoismi e furberie, nel ventre di una Napoli superbamente sordida, quanto pittoresca e ...

Matilde Serao

1 2 3 4 5 6