I migliori libri di Classici


Piccole miserie della vita coniugale

Piccole miserie della vita coniugale

Quest’opera del 1847, ricca di sentenze ironiche e pungenti, riprende alcune tematiche già sollevate nella Fisiologia del matrimonio (1829), e illustra al meglio l’indole di Balzac quale osservatore e studioso delle passioni umane caratteristiche dell’universo femminile, soprattutto in relazione ai precetti e agli obblighi imposti dall’istituzione matrimoniale. L’autore propone una miscela di ...

Honoré De Balzac
La badessa di Castro

La badessa di Castro

Il melodramma italiano ci ha mostrato così spesso i briganti del Cinquecento, e tanta gente ne ha parlato, senza conoscerli, che noi abbiamo intorno ad essi le idee più false. Si può dire, in generale, che i briganti costituirono l'"opposizione" contro gli atroci governi che in Italia succedettero alle repubbliche del Medioevo. Il nuovo tiranno fu di solito il più ricco cittadino della defunta ...

Stendhal
Piccoli borghesi

Piccoli borghesi

Con Piccoli borghesi, scritto nel 1934, Drieu La Rochelle ricostruisce la storia della sua famiglia conformista, affettuosamente opprimente, sinceramente egoista e tipicamente borghese. Nella figura di Camille Le Pesnel, ritroviamo il padre di Drieu. Quest’uomo viene a Parigi dalla Normandia, fa un matrimonio di interesse e si mette negli affari; ma sebbene la fortuna in apparenza gli sorrida, ...

Pierre Drieu La Rochelle
Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio è sicuramente il romanzo più popolare di Jane Austen, quello in cui si realizza un equilibrio perfetto tra struttura e stile, e quello che esalta in maniera più distintiva lo smalto della sua arte. Il libro fu pubblicato nel 1813 ottenendo già all’epoca un ottimo riscontro da parte dei lettori. Un romanzo che ancora oggi è considerato tra i massimi di tutta la letteratura...

Jane Austen
Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...

Emilio Salgari
Victoria

Victoria

Un amore impossibile quanto tenace lega fin dall’infanzia Victoria, la figlia del castellano, e Johannes, il figlio del mugnaio. Divisi dalle circostanze e dall’estrazione sociale, riescono nondimeno a condividere fugaci momenti di libertà, giocando assieme nel bosco, sull’isola degli uccelli e nella cava di granito. Poi le loro strade si separano quando Johannes si trasferisce in città per ...

Knut Hamsun
FIORI DI SALE

FIORI DI SALE

Fiori di sale è una raccolta di poesie, versi, pensieri e componimenti risalenti al periodo 2008-2010, scritte a ritmiche varie ed a volte a versi sciolti, che l’autore sapientemente compone per dare enfasi o per flemmatizzare i sentimenti e le percezioni del lettore.In questa raccolta si ricalcano i principi cardine della poetica dell’autore e i temi principali del suo pensiero letterario. ...

BRUNO DENTONI
Odissea

Odissea

Ahimè, sempre gli uomini accusano gli dei: dicono che da noi provengono le sventure, mentre è per i loro errori che patiscono e soffrono oltre misura.

Omero
La casa dei melograni

La casa dei melograni

Il giovane re, la sera che precedeva il giorno stabilito per la sua incoronazione, era seduto, solo, nella sua sfarzosissima camera. I cortigiani si erano dinanzi congedati da lui, con profondi inchini, secondo il cerimoniale, e si erano raccolti nella grande sala della Reggia, per ricevere dal cerimoniere le ultime istruzioni, però che qualcuno ancora serbava atteggiamenti troppo naturali, la ...

Oscar Wilde
La morale Anarchica

La morale Anarchica

In questo vero e proprio manifesto del pensiero anarchico e libertario. Kropotkin ci offre una sua visione della Morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di ‘altruismo’ e ‘bene’ non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale per l’autore: quella ...

Pëtr Kropotkin
Il delitto di Lord Arthur Savile

Il delitto di Lord Arthur Savile

Era l'ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigi-lia della primavera. Bentink House, più dell'usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente do-po l'udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le deco-razioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carl-srühe, grossa dama del tipo ...

Oscar Wilde
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...

Emilio Salgari
La morale anarchica

La morale anarchica

In questo vero e proprio manifesto del pensiero anarchico e libertario. Kropotkin ci offre una sua visione della Morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di ‘altruismo’ e ‘bene’ non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale per l’autore: quella ...

Pëtr Kropotkin
Sacro e profano

Sacro e profano

Questi racconti sono la sintesi dei vari aspetti dell’amore: quello religioso, quello personale, quello tra due persone. Ogni sua manifestazione è stata sviluppata con adeguata profondità dall’autore e descritta con scioltezza con un linguaggio limpido e chiaro, dove la simbologia è tenuta presente e trattata con rispetto.

Roberto Gianolio
De Profundis

De Profundis

Ah! Non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.

Oscar Wilde
Bestie

Bestie

In Bestie , capolavoro riconosciuto di Federigo Tozzi, l'autore propone con forza la tematica del gap esistenziale umano divino, dell'intollerabile oppressione di un Dio Padre da cui trae inevitabilmente origine l'omologazione nel dolore di bestie, cose e persone.

Federigo Tozzi
Le false confidenze

Le false confidenze

In questa commedia rappresentata per la prima volta nel 1737, le vicende dei numerosi personaggi si intrecciano in un susseguirsi di intrighi, parole non dette che generano confusione, ambizioni e amori. Tematiche che ben si accordavano con la società francese dell’epoca e che, per la loro attualità, hanno garantito a Marivaux la fama che tutt’oggi detiene. Superficialità, menzogne, amore ...

Pierre de Marivaux
Tutti i romanzi II. 1920-1940

Tutti i romanzi II. 1920-1940

DIECI ROMANZI DI ELIZABETH VON ARNIM PER LA PRIMA VOLTA DISPONIBILI IN UN SOLO EBOOK. « Ho letto tutti i libri di Elizabeth von Arnim ... Straordinaria. » Edmund de Waal, autore di Un’eredità di avorio e ambra « Una folla di raffinati lettori ha scoperto a poco a poco i romanzi di questa scrittrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel ...

Elizabeth von Arnim
La casa sull'abisso

La casa sull'abisso

Basata su un presunto manoscritto ritrovato dall’autore, La casa sull’abisso narra la storia inquietante e ricca di colpi di scena, scritta sotto forma di diario, di un uomo, sua sorella e il loro cane Pepper. Ma ciò che Hodgson mette in scena in questo racconto non è tanto la storia in sé, quanto l’archetipo della paura umana: pagina dopo pagina, il lettore si trova avvinto da un mistero che...

William Hope Hogdson
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene ...

Luigi Pirandello
Tutti i romanzi I. 1898-1919

Tutti i romanzi I. 1898-1919

DIECI ROMANZI DI ELIZABETH VON ARNIM PER LA PRIMA VOLTA DISPONIBILI IN UN SOLO EBOOK. « Ho letto tutti i libri di Elizabeth von Arnim ... Straordinaria. » Edmund de Waal, autore di Un’eredità di avorio e ambra « Una folla di raffinati lettori ha scoperto a poco a poco i romanzi di questa scrittrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel ...

Elizabeth von Arnim
Piccoli gorghi

Piccoli gorghi

Quello che se la passava male era Mùnnino, poveraccio, di cui la madre si sbarazzava il più che poteva; la mattina lo mandava a scuola con un pezzo di pane sotto il braccio, e nel pomeriggio gli faceva trovar la porta chiusa. Mùnnino che c'era abituato, infilava i quaderni nella gattaiola e s'avviava verso la via Amarelli dove c'era la pergola di padre Nibbio; s'accoccolava su uno scalino, coi ...

Maria Messina
Cento anni: Integrale

Cento anni: Integrale

Scritto tra il 1859 e il 1864, Cento anniracconta un secolo di storia italiana, dal 1750 al 1850, in uno scenario che si sposta da Milano a Venezia, da Roma a Parigi: un periodo particolarmente intenso, perché abbraccia, fra l’altro, l’epopea napoleonica, che tanta influenza ha avuto sugli avvenimenti successivi del Risorgimento e sugli aneliti sociali di libertà ed emancipazione. Sempre aperto...

Giuseppe Rovani
Ludi africani

Ludi africani

È il 1913. Ernst Jünger, diciottenne, fugge da scuola, acquista una rivoltella, attraversa in treno il confine con la Francia presentandosi a un ufficio di reclutamento della legione straniera a Verdun. Poco tempo dopo eccolo in viaggio, con rissosi compagni, per Marsiglia; di qui l’imbarco per la costa africana. Il giovanissimo Jünger passerà sei settimane nella legione, chiudendo la sua fuga ...

Ernst Jünger

1 2 3 4 5 6