I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

Sherlock Holmes e la tresca avvelenata (Sherlockiana)
RACCONTO LUNGO (38 pagine) - GIALLO - Un famoso esploratore si suicida. Ma sarà accaduto veramente così? Quando il signor Hardy, un famoso esploratore, viene trovato morto con vicino un biglietto che annuncia il suicidio, sua moglie si reca da Sherlock Holmes e dal dottor Watson cercando conforto. La sua morte è stata davvero un suicidio, oppure c'era dell'altro in gioco? Lo può scoprire solo ...
Luke Benjamen Kuhns
Tecnica e stile (Scuola di scrittura Scrivere narrativa)
SAGGIO (62 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Tra le componenti della scrittura lo stile è ciò che si vede, la tecnica ciò che non si deve vedere. Scrivere richiede talento, ma al tempo stesso è un'abilità tecnica, e la tecnica si deve imparare. Lo stile, che è la componente personale della scrittura, non può invece essere insegnato. Eppure, per un aspirante scrittore, la costruzione del proprio ...
Antonino Fazio
Un angelo migliore (I coralli)
«Storie straordinarie, bellissime, indimenticabili. Al pari di Kafka, Poe e Salman Rushdie, Adrian sa bene che il modo migliore per dar vita al meraviglioso è scriverne realisticamente». «The Boston Globe» *** Nei nove racconti di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2007, il naturale si mescola con spontaneità al soprannaturale, l'umano al demonico. La fisicità è ...
Chris Adrian
Scrivere di sé: Identità ebraiche allo specchio (Gli struzzi Vol. 633)
L'identità ebraica, in tutte le sue innumerevoli accezioni, è estroversa. In fondo ama parlare di sé. Parlarne, scriverne, è anche un modo - forse l'unico - per esorcizzarla. Scendere a patti con questa appartenenza non è facile. È invadente ma sottile, capace di improvvisi colpi di scena. Soprattutto non è una soltanto, malgrado una comunanza quasi eterna di destini: persino le tavole della ...
Elena Loewenthal
Zio Vanja (Collezione di teatro Vol. 138)
«Il personaggio principale di Zio Vanja (1896) non è Zio Vanja, ma il Professore. La fittizia rispettabilità, la goffaggine, l'abito e il cerimoniale a sprosito dànno a Serebrjakòv un carattere di sussiegoso pagliaccio. Il suo primo ingresso si può considerare un'autentica "entrée" clownesca. Ai nostri occhi egli appare contiguo talvolta ad uno dei Fratellini, talvolta ai grassoni maligni ...
Anton P. Cechov
La famiglia dell'antiquario (Collezione di teatro Vol. 271)
La famiglia dell'antiquario (Venezia, teatro Sant'Angelo, carnevale 1750) è la prima commedia di Goldoni a trasmetterci il senso di una crisi imminente: una crisi delle strutture sociali e dei relativi modi di comportamento. E' una commedia attraversata da una serie di contrasti che, invece di comporsi in lieto fine, restano aperti, irrisolti. Da un lato, una nobiltà che ha già abdicato, che ...
Carlo Goldoni
La bottega del caffè (Collezione di teatro Vol. 91)
Il 1750 è l'anno in cui Carlo Goldoni, in risposta alle accuse - e alle invidie - dei commediografi suoi contemporanei, si impegna a comporre ben 16 commedie nuove. E tra esse - parto di questo incredibile tour de force, di cui possiamo ricordare Il teatro comico, La Pamela, I pettegolezzi delle donne - esce La bottega del caffè . Commedia famosa, resa celebre da innumerevoli messe in scena...
Carlo Goldoni
Il gabbiano (Collezione di teatro Vol. 135)
« Il Gabbiano è anche un'allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l'invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l'estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell'amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per ...
Anton P. Cechov
I due gemelli veneziani (Collezione di teatro Vol. 198)
I due gemelli veneziani è un'altra commedia sul doppio: lo è anzi in maniera canonica, giacché Goldoni è alle prese, sulle orme di una tradizione secolare, con due creature assolutamente identiche (due gemelli, appunto) che tenderebbero a fondersi in una sola, se non li distinguesse una radicale diversità di carattere. Ed è ancora una volta una commedia del doppio per quanto riguarda i modelli...
Carlo Goldoni
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)
Scritto tra la fine del 1829 e la prima metà del 1830, Il rosso e il nero è il secondo romanzo di Stendhal. L'autore ne corregge le bozze durante le giornate della Rivoluzione di luglio, che liquida la Restaurazione e inaugura la monarchia borghese di Luigi Filippo. Di questo passaggio cruciale Stendhal restituisce con fedeltà lo spirito, muovendo dalla realtà della provincia per ...
Stendhal
Luce perfetta (Supercoralli)
«Non è facile stabilire per quanto tempo una passione possa covare». Cristian è intraprendente e deciso, «uno di quegli uomini che, a certe donne particolarmente intuitive, fanno l'effetto di parlare anche quando tacciono». Maddalena è altrettanto tenace, e ha dalla sua la forza di saper immaginare - e insieme difendere - il proprio futuro. Sarebbero perfetti l'uno per l'altra, se il loro...
Marcello Fois
Le orecchie di Hermes: Studi di antropologia e letterature classiche (Biblioteca Einaudi Vol. 96)
Questo volume costituisce una sintesi degli studi di antropologia del mondo antico svolti da Maurizio Bettini dopo la metà degli anni Ottanta, quando il suo testo Antropologia e cultura romana (Nuova Italia Scientifica) introdusse questo tipo di ricerche nel nostro Paese. I saggi qui proposti sono in parte inediti e in parte riscritture di studi già pubblicati. Si articolano in tre ...
Maurizio Bettini
Tempo di bilanci: La fine del Novecento (Biblioteca Einaudi Vol. 201)
Un bilancio letterario, ma anche politico-morale, del Novecento italiano vieta la neutralità. E infatti Cesare Segre, in questo libro, segue con reattiva attenzione critica conquiste e sconfitte dell'attività letteraria; i raggiungimenti come l'attuale, progressivo, declino. Il suo giudizio viene portato, in un ampio, esauriente capitolo iniziale (forse il piú efficace sinora proposto), sulle ...
Cesare Segre
Quando
"Quando le parole sembrano finire, quando gli abbracci sembrano mancare, quando uno sguardo sembra intimorire, quando la morte sembra arrivare e la vita sembra mancare, bisogna chiudere gli occhi, inspirare lentamente ed espirare con impeto. Ci si acquieta. Si può ricominciare."
ANTONIO BELSITO
Sunetti santuvitisi
Dai miei sonetti in vernacolo si evince che il mio spirito poetico è fortemente legato a quella che da secoli ha rappresentato la più alta e nobile espressione della poesia italiana: il sonetto. Scrivo sonetti da quando il mio insegnante delle scuole medie m’istruì in merito: vale a dire da 60 anni a questa parte. Col sonetto io riesco ad estrinsecare quanto sento interiormente e tutto quello ...
Giuseppe Vita
Il segno di Giona
Corruzione e malgoverno sono tra le principali componenti del malcostume che affligge la nostra società annidandosi ovunque. La lotta contro il male viene, pertanto, condotta con ogni mezzo e senza esclusioni di colpi. Una sola istituzione, tra tutte, sembra voler assistere, costernata, preoccupata e anche impotente, all'evolversi degli eventi.
Michele Rotunno
I partigiani non c'erano
Il racconto di un episodio terribile, realmente accaduto in un paese del centro Italia nell’aprile 1944, dettagliatamente ricostruito grazie alle testimonianze dei sopravvissuti. Un caporale dell’aviazione tedesca, un maggiore della Wehrmacht schiavo della sua ambizione, un giovane podestà mite ma deciso, un mulattiere divenuto partigiano più per ribellione che per ideologia, un ragazzino di ...
Germano Rubbi
Dedalus: Ritratto dell'artista da giovane
Romanzo a sfondo autobiografico dello scrittore irlandese (1882-1941). Come l'autore, il protagonista, Stephen Dedalus, è allievo dei gesuiti; come lui insorge contro l'ambiente e, a difesa della propria autonomia, sceglie "il silenzio, l'esilio, l'astuzia".
James Joyce
La neve del Vesuvio
L'intensa storia della scoperta da parte del piccolo Tonino della neve candida e incontaminata sulla cima del Vesuvio e il duro e inaspettato impatto del bambino con la vita degli adulti insieme ad altri delicati racconti di uno dei più significativi autori italiani contemporanei.
Raffaele La Capria
Quando meno te lo aspetti
Penelope Stregatti, barese, con una nonna cartomante, ha trentasei anni, una laurea, due master in giornalismo e parla cinque lingue. Dei sogni che aveva però non ne ha realizzato neanche uno. Lavora come addetta stampa in una multinazionale di pannolini, la Pimpax Spa, e nel tempo libero scrive test e oroscopi sessuali per «Girl Power», un settimanale femminile. Trova il tuo punto G, sei una ...
Chiara Moscardelli
La ragazza oleandro (Supercoralli)
«Per chi legge con l'intento di fuggire dalla banalità della vita quotidiana, i libri di Chitra Divakaruni sono una boccata di ossigeno. Il modo in cui raccontano l'India fa scomparire il resto del mondo». «Chicago Tribune» *** Orfana di entrambi i genitori, Korobi è stata cresciuta dai nonni come si conviene a una ragazza indiana di buona famiglia. Seria e rispettosa, porta ...
Chitra Banerjee Divakaruni
Poesie per tutti noi: Terza Raccolta
Una raccolta di poesie Italiane che rappresentano una lettura piacevole per tutti, grandi e piccoli.
D. Sari
Poesie per tutti noi: Settima Raccolta
Una raccolta di poesie Italiane che rappresentano una lettura piacevole per tutti, grandi e piccoli.
D. Sari
Poesie per tutti noi: Sesta Raccolta
Una raccolta di poesie Italiane che rappresentano una lettura piacevole per tutti, grandi e piccoli.
D. Sari