Il Dio dei viventi (Le Grazie)

Compra su Amazon

Il Dio dei viventi (Le Grazie)
Autore
Grazia Deledda
Editore
NOR
Pubblicazione
20/11/2016
Categorie
Il titolo del ventiquattresimo romanzo di Grazia Deledda, pubblicato dai Fratelli Treves di Milano nel 1922, cita un versetto del Vangelo di San Marco.
L’intera trama ha origine a partire dall’improvviso decesso di Basilio Barcai, che non entra mai nel romanzo come protagonista vivo, ma manda a rappresentarlo il proprio fantasma, che non troverà pace finché i torti non verranno riparati.
La vita quotidiana della famiglia Barcai si spezza sul filo della morte e interrompe il suo corso sempre uguale, votato esclusivamente all’accumulo e al dovere.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Amori moderni: Colomba (Le Grazie)

Amori moderni: Colomba (Le Grazie)

Il romanzo riunisce due racconti scritti da Grazia Deledda nel 1907. Un’opera a sfondo sentimentale dove due donne, l’intellettuale Maria e la selvaggia Colomba, a turno corteggiano il giovane letterato Antonio che, in preda alle sue frustrazioni, è incapace di decidere. Antonio è continuamente diviso tra l'essere e l'apparire, tra il raziocinio e l’istinto, tra la vita urbana e la campagna, ...

Grazia Deledda NOR
Il paese del vento (Le Grazie)

Il paese del vento (Le Grazie)

Racconta le vicende di una coppia di sposi in viaggio di nozze. La donna, benché appena unita in matrimonio, deve fronteggiare una difficile contingenza: trovarsi faccia a faccia con un suo vecchio amore, gravemente malato e desideroso di rinverdire i fasti del passato trascorso con lei. Cercherà in tutti i modi di avvicinarla a sé, ma la giovane saprà resistere alla tentazione e, nonostante ...

Grazia Deledda NOR
Sino al confine (Le Grazie)

Sino al confine (Le Grazie)

Pubblicato nel 1909 sulla rivista "Nuova Antologia", e l’anno successivo dall’editore Treves, mette a fuoco alcuni temi che ritorneranno in opere più mature: il contrasto tra forze opposte, il conflitto fra il bene e il male, l’amore vissuto come peccato da espiare. Ma il tema centrale è il confine, che separa: sia quello sociale, di classe, sia quello geografico. La protagonista Gavina Sulis...

Grazia Deledda NOR
Il Dio dei viventi

Il Dio dei viventi

Il Dio dei viventi è un romanzo di Grazia Deledda del 1922. Narra le vicende familiari di Basilio Barcai, un piccolo possidente terriero dell’entroterra sardo. Basilio ha un figlio illegittimo da Lia e poi muore. sarà quindi il fratello di lui Zebedeo ad occuparsi dei suoi beni e di tutto quello che il defunto fratello ha lasciato in sospeso in vita...

Grazia Deledda Greenbooks Editore
L'ospite (Le Grazie)

L'ospite (Le Grazie)

Stampato per la prima volta nel 1897 dalla casa editrice Capelli, “L’ospite” contiene quattro racconti. È la terza raccolta pubblicata dalla Deledda, attraverso la quale si affermò nel panorama letterario italiano, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti nella produzione di novelle e racconti.

Grazia Deledda NOR
Il flauto nel bosco (Le Grazie)

Il flauto nel bosco (Le Grazie)

La raccolta comprende ventisette testi scritti dal 1921 al 1923 di cui due soli lunghi. In alcune novelle fa da sfondo ancora la Sardegna; in altre i luoghi di villeggiatura preferiti dalla scrittrice, in particolare la costa romagnola. In altre, infine, Roma. Una Roma minore, però, in cui si colgono aspetti insoliti, della periferia. Estranea alla Roma tradizionale, la Deledda era solita ...

Grazia Deledda NOR