I migliori libri di Saggi


L'utero di Dio nella Cappella Sistina: Allegorie anatomiche negli affreschi di Michelangelo

L'utero di Dio nella Cappella Sistina: Allegorie anatomiche negli affreschi di Michelangelo

Gli affreschi della volta della Cappella Sistina, che nel loro insieme costituiscono l'opera pittorica più grandiosa e articolata del Rinascimento, hanno da sempre, proprio per la loro complessità, offerto spunti per la ricerca di simboli, codici, significati nascosti e ogni genere di allusioni misteriose. Molti studiosi, specialmente negli ultimi decenni, hanno focalizzato l'attenzione su ...

Sabrina Di Bella Mario Arteconi Stefano Di Bella
Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)

Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)

Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire Gente di Dublino avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un’edizione data alle fiamme. Pound, arrivato a Londra nel...

Ezra Pound
Il secolo della noia (L'Arcipelago Einaudi Vol. 241)

Il secolo della noia (L'Arcipelago Einaudi Vol. 241)

Nelle pagine di Franca Valeri autobiografia e pensiero, ironia e intelligenza, s'intrecciano per dare vita a un'analisi lucidissima e spietata del mondo in cui viviamo. Attraverso ricordi che spaziano dal teatro ai legami affettivi, e con un passo tutto suo, Franca Valeri ripercorre gli anni febbrili del secolo scorso e li confronta con il tempo presente. L'avvento del Terzo Millennio, atteso ...

Franca Valeri
Una vita in parole: Dialogo con I. B. Siegumfeldt

Una vita in parole: Dialogo con I. B. Siegumfeldt

Ogni libro per Paul Auster possiede una sua musica segreta la cui partitura affiora insieme alle parole. Ma di chi sono le dita che muovono i tasti da cui la musica si sprigiona? Nessuno può dire da dove arrivi un libro, e può dirlo meno di tutti il suo autore. Scrive cosí Paul Auster in Leviatano , ed è ancora convinto che sia la verità. E infatti quando lui e I. B. Siegumfeldt s'incontrano ...

Paul Auster
Riscaldamento globale e futuro dell'Uomo

Riscaldamento globale e futuro dell'Uomo

Questo libro non è il solito saggio sul cambiamento climatico. Contiene, infatti, anche due racconti di fantascienza sul tema dove provocatoriamente vengono immaginate soluzioni shock: nel primo intervengono gli alieni per costringerci a prendere i giusti provvedimenti prima che sia troppo tardi, mentre nel secondo è ormai troppo tardi e l'Uomo, per sfuggire all'estinzione è costretto ad una ...

Pietro Mugnaini
ANGLICANESIMO : piccolissima sintesi dei principi fondamentali della Comunione Anglicana

ANGLICANESIMO : piccolissima sintesi dei principi fondamentali della Comunione Anglicana

PICCOLISSIMA SINTESI PER NEOFITI DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNIONE ANGLICANA - CON LE SCUSE PER L'ECCESSIVA BREVITA' E SCHEMATICITA'.

Dario Massimiliano Cella
Favole e profezie: Scritti letterari

Favole e profezie: Scritti letterari

Questo volume raccoglie, in una nuova edizione a cura di Giuditta Cirnigliaro e Carlo Vecce, le Favole , le Facezie , il Bestiario e le Profezie di Leonardo da Vinci, e mira a costituire un punto di riferimento per chi voglia rintracciare lo stretto legame tra il suo talento artistico e la sua meno nota, ma straordinaria, abilità di narratore. Favole e profezie racconta infatti lo ...

Leonardo Da Vinci
La guerra in casa (Gli struzzi Vol. 497)

La guerra in casa (Gli struzzi Vol. 497)

La guerra in casa non racconta la guerra nella ex-Jugoslavia, ma il suo rapporto con noi, vicini e distratti. Con una struttura inedita in cui le due anime di Luca Rastello, quella dello scrittore e quella del giornalista, erano ancora divise ma si integravano a vicenda, il libro ha imposto fin dal 1998 il confronto con un conflitto ancora invisibile. Il cecchino, carnefice per eccellenza, ...

Luca Rastello
Barzellette (Einaudi. Stile libero extra)

Barzellette (Einaudi. Stile libero extra)

Te la ricordi quella battuta dei due giovani preti sul matrimonio? Il primo dice all'altro: - Secondo te ci arriveremo a vedere il giorno in cui si sposeranno preti e suore? E il secondo risponde: - Noi non lo vedremo, ma i nostri figli sí! Sai che di erenza c'è tra la danzata, l'amante e la moglie? Dopo aver fatto l'amore la danzata alza gli occhi, sospira e dice: - Ti amo. L'amante ...

Ascanio Celestini
STUDIO 09 BEYOND

STUDIO 09 BEYOND

Beyond wants to investigate how the cities of future might be, by analyzing those situations that characterize our present. Ideas, styles and trends overlap each other within the society, influencing our lives in many ways. City cannot escape from these dynamics, thus outlining a complex and various scenario. CONTRIBUTORS A.Balmaseda Domíniguez - E.Acosta Pérez / A.De Bruycker / V.Bogri / A....

Romolo Calabrese
Motty a Scuola di scacchi

Motty a Scuola di scacchi

Libro per imparare a giocare a scacchi con il personaggio Motty

Alberto Collobiano
Asino Rosso X: libri Asino Rosso

Asino Rosso X: libri Asino Rosso

Nel Dicembre 2008, uscì nel panorama on line ferrarese, il Giornale Libero on line di/da Ferrara... "Asino Rosso" a cura del sottoscritto. Dopo un decennio, e sempre praticamente quotidiani post e info, negli ultimi anni integrato con una autonoma versione Facebook,l a testata ha avuto anche a lungo picchi considerevoli, in media 15000 visitors mensili per molti anni, . Fin dall'inizio Asino ...

AA.VV. a cura di Roby Guerra
Grazia e Meraviglia

Grazia e Meraviglia

Luporini è scrittore e fotografo non professionale che cattura immagini rubate alla vista che poi diventano visioni e sanno parlare al cuore. Come il suo breve saggio introduttivo che dà il nome a questa raccolta. La Grazia, incontrata talvolta nella vita, può ripresentarsi anche dopo anni per meravigliarci come la prima volta dell’armonia del mondo e delle sue cose. In questa raccolta è ...

Paolo Luporini
Il Medioevo e l'Amore: Trovatori, Poeti e Poetesse nell'età medievale

Il Medioevo e l'Amore: Trovatori, Poeti e Poetesse nell'età medievale

Un affascinante excursus attraverso le poesie d’amore di un periodo troppo spesso sottovalutato, che invece si dimostra ricco di grandi personaggi e inizio fecondo della grande letteratura europea. Gli esordi della lirica d’amore in lingua romanza testimoniati dai versi di autori famosi e meno conosciuti. Guglielmo IX d’Aquitania e Thibaut de Champagne, la Contessa di Dia e Cristine de Pizan, ...

Anna Morena Mozzillo
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario ...

Antonio Gramsci
Elogio della pigrizia: Nota di lettura di Enzo Pace

Elogio della pigrizia: Nota di lettura di Enzo Pace

«No, non è correndo, non è nel tumulto delle folle e nella calca di cento cose scompigliate che la bellezza si schiude e si riconosce. La solitudine, il silenzio, il riposo sono necessari ad ogni nascita, e se talvolta un pensiero o un capolavoro scaturisce in un lampo, è perché l’ha preceduto una lunga incubazione di vagabondaggio ozioso».In questo breve testo degli anni Trenta Jacques ...

Jacques Leclercq
La nobile arte dell'insulto (Einaudi tascabili. Classici)

La nobile arte dell'insulto (Einaudi tascabili. Classici)

«Quando si rivolgono critiche a qualcuno, bisogna farlo in una lingua infi nitamente sottile il cui senso rimanga implicito. Conviene evitare che l'avversario si renda conto fi n dalle prime parole che lo si sta criticando: è solo al termine di un certo tempo di rifl essione, a poco a poco, che questi giunge a prendere consapevolezza che le parole rivoltegli erano tutt'altro che benevole. Lo si...

Liang Shiqiu
Lo specchio di Rembrandt: Le quarantuno riproduzioni dalle acqueforti di Rembrandt  dell’incisore veneziano Francesco Novelli

Lo specchio di Rembrandt: Le quarantuno riproduzioni dalle acqueforti di Rembrandt dell’incisore veneziano Francesco Novelli

Francesco Novelli, incisore, disegnatore e illustratore, fu uno degli ultimi e dei migliori esponenti di un’arte che rese grande un’industria culturale, imprenditoriale e artistica al tempo stesso. Mise la propria fantasia al servizio degli scrittori, adattandosi alle esigenze degli editori e del pubblico qualificando al tempo stesso l’Arte incisoria come linguaggio assolutamente ...

Michele Mainardi
Per le nostre radici: Carta d'identità del latino

Per le nostre radici: Carta d'identità del latino

Nell’attuale frangente storico–culturale, l’Occidente è messo di fronte a scelte epocali, che potrebbero consegnare alle prossime generazioni un’Europa completamente diversa da quella che abbiamo ereditato. Il concetto stesso di “radici”, fino a non molto tempo fa rispettato e onorato, è stato messo violentemente in discussione in quanto non consonante con i miti dell’universalismo ...

Andrea Del Ponte
Filemone e Bauci

Filemone e Bauci

Il 2 ottobre del 1971, René Marcic, studioso di diritto e caro amico di Ernst Jünger, muore con la moglie Blanka e altri sessantuno passeggeri in un disastro aereo. Un fatto di cronaca, questo, che incarna all'apparenza la «morte banale» del nostro tempo, frutto del mondo tecnico e della sua accelerazione: l'incidente insensato, che non bada ai meriti, alle colpe, e dunque neanche alla ...

Ernst Jünger
The Game (Einaudi. Stile libero big)

The Game (Einaudi. Stile libero big)

Prima scena. Calciobalilla, flipper, videogioco. Prendetevi mezz'ora e passate dall'uno all'altro, in quest'ordine. Pensavate di giocare, invece avete attraversato lo spazio che separa una civiltà, quella analogica, da un'altra, quella digitale. Siete migrati in un mondo nuovo: leggero, veloce, immateriale. Seconda scena. Prendete l'icona che per secoli ha racchiuso in sé il senso della...

Alessandro Baricco
Il Quaderno: Testi scritti per il suo blog. Settembre 2008-Marzo 2009

Il Quaderno: Testi scritti per il suo blog. Settembre 2008-Marzo 2009

“O blog che vai illuminando il cammino del suo autore. È quella la sua virtù.” “Quando nel febbraio del 1993 ci installammo a Lanzarote, pur conservando lo stesso la casa a Lisbona, i miei cognati Maria e Javier, che già vivevano lì da alcuni anni, insieme a Luis e Juanjo, arrivati da poco, mi offrirono un quaderno che doveva servire da registro dei nostri giorni alle Canarie. Ponendo come...

José Saramago
Il piccolo libro della vita

Il piccolo libro della vita

UNA RACCOLTA INEDITA DELL'AUTORE DI IL PROFETA Negli ultimi ottant’anni le parole di Gibran hanno toccato il cuore di milioni di lettori e sono state diffuse ovunque: dalle cartoline agli inviti per le cerimonie, fino al web e ai social, offrendo all’autore una fama universale e un posto di rilievo nella cultura pop. Sarebbe addirittura il terzo poeta più letto di tutti i tempi , superato...

Kahlil Gibran Gibran
Il Comune di Roma e l'Unità d'Italia: La Roma Umbertina: i Sindaci e le Giunte Comunali dall’Unità d’Italia all’avvento di Crispi (Saggi e documenti)

Il Comune di Roma e l'Unità d'Italia: La Roma Umbertina: i Sindaci e le Giunte Comunali dall’Unità d’Italia all’avvento di Crispi (Saggi e documenti)

Dopo l'ingresso a Roma dei bersaglieri il 20 settembre 1870 il mondo cattolico si chiuse in un'intransigente contrapposizione verso lo Stato nazionale. È l’alba di un nuovo mondo, quello dell’Italia Unita che parte con la mente verso il futuro e con la consapevolezza che la storia accompagnerà questa transizione. Nell’ostinazione di una rigida separazione, il governo locale di Roma diventa il ...

Barbara Dalena

1 2 3 4 5 6