I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Giulio Cesare

Giulio Cesare

L'azione si svolge a Roma e nel finale in Grecia (Sardi e Filippi). Bruto, i cui antenati sono celebri per aver cacciato da Roma Tarquinio il Superbo (il fatto è descritto ne Lo stupro di Lucrezia), è il figlio adottivo di Cesare. Egli si lascia convincere a far parte di una cospirazione, ordita da alcuni senatori romani tra cui Cassio, per impedire a Cesare, uccidendolo, di trasformare la ...

William Shakespeare
Macbeth

Macbeth

La tragedia si apre in una cupa Scozia d'inizio Basso Medioevo, in un'atmosfera di lampi e tuoni; tre Streghe ( Le Sorelle Fatali , le Norne) decidono che il loro prossimo incontro dovrà avvenire in presenza di Macbeth. Nella scena seguente, un sergente ferito riferisce al re Duncan di Scozia che i suoi generali, Macbeth, barone di Glamis, e Banco, hanno appena sconfitto le forze congiunte di ...

William Shakespeare
Amleto

Amleto

Nel XVI secolo, sulle torri che cingono Elsinora, capitale della Danimarca, due soldati s'interrogano sul fantasma che nelle ultime sere sta facendo la sua comparsa, aspettando il cambio di mezzanotte. Al cambio, insieme alla sentinella arriva anche Orazio, amico del principe, chiamato dalla guardia a vigilare sullo strano fenomeno. Lo spettro compare per la prima volta poco dopo la mezzanotte ...

William Shakespeare
“Largo in sol minore”, versione per quintetto strumentale (oboe, violino, corno in fa, contrabbasso e clavicembalo o pianoforte) con partitura e parti per i vari strumenti.

“Largo in sol minore”, versione per quintetto strumentale (oboe, violino, corno in fa, contrabbasso e clavicembalo o pianoforte) con partitura e parti per i vari strumenti.

La composizione comprende vari temi musicali; l'armonizzazione strumentale, in stile polifonico, amplifica la potenza espressiva delle melodie e dei vari impasti timbrici. Il pezzo può essere utilizzato anche come brano didattico nelle scuole medie ad indirizzo musicale, nei licei musicali, nelle scuole civiche di musica e con altre formazioni orchestrali.

Pasquale Perra
La Tempesta

La Tempesta

Il racconto della commedia inglese inizia quando gran parte degli eventi sono già accaduti. Il mago Prospero, legittimo Duca di Milano, insieme alla figlia Miranda, è esiliato da circa dodici anni in un'isola (forse nel mare Adriatico o in Francia, altri ipotizzano nelle isole Bermude, mentre secondo l'avvocato e scrittore statunitense Richard Paul Roe si tratterebbe dell'isola di Vulcano, in ...

William Shakespeare
La città, i saperi, le pratiche

La città, i saperi, le pratiche

La città è sempre stata luogo delle differenze. Luogo in cui i diversi coabitano, mettendo in comune regole di convivenza e dispositivi di controllo. Vivere insieme non è una scelta, ma un destino. Oggi tuttavia la città europea appare incapace di governare il pluralismo, che pure è stato tanta parte della sua storia e del suo destino, schiacciata tra il fallimento della tecno-burocrazia dell’...

Gabriele Pasqui
"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

Questa rendo pubblica, in formato e-book e con poche correzioni, è la mia tesi di laurea in Estetica, discussa alla fine all'Anno Accademico 1978-79, presso l’Università di Bologna, corso di laurea in filosofia, relatore il professor Luciano Anceschi. Se decido di farlo, dopo tanto tempo, è perché una parte circola liberamente in Internet e anche perché, nonostante su Berardo Galiani nel ...

Loris Pellegrini
Giovan Battista Pescetti: Sonata in Do minore per arpa

Giovan Battista Pescetti: Sonata in Do minore per arpa

La Sonata in Do minore di Pescetti deve la sua riscoperta al grande arpista e didatta Carlos Salzedo (1885/1961). Il mondo arpistico si è attenuto a questa partitura per più di cinquanta anni, tuttavia la riscoperta filologica degli ultimi decenni ci stimola ad andare a fondo della ricerca per essere correttamente fedeli all'originale. L' edizione qui proposta presenta due versioni dello ...

Maria Elena Bovio
Il Teatro dell'Estremo: Soggettivazione e oggettivazione nella dimensione artificiale della rappresentazione scenica

Il Teatro dell'Estremo: Soggettivazione e oggettivazione nella dimensione artificiale della rappresentazione scenica

Se il teatro è strutturalmente legato al vincolo culturale della necessità biologica, le sue parti fenomeniche sono oggetto di studio di una possibile e auspicabile scienza del teatro. Da qui parte l’Autore di questo saggio di teorizzazione teatrale nell’esporre il percorso interpretativo del Teatro dell’Estremo, in cui soggettivazione e oggettivazione sono elementi guida che spiegano, con ...

Fabio Basilico
Scale e Accordi per Piano Moderno/Jazz (Musicalia Vol. 5)

Scale e Accordi per Piano Moderno/Jazz (Musicalia Vol. 5)

Un metodo completo per lo studio delle scale e degli accodi sugli strumenti a tastiera, incluse le diteggiature di decine di scale e accordi e routine di pratica.

Gianluca Barbaro
21 grammi

21 grammi

21 GRAMMI "Quante vite viviamo? Quante volte si muore? Si dice che nel preciso istante della morte tutti perdiamo 21 grammi di peso. Nessuno escluso. Ma quanto c'è in 21 grammi. Quanto va perduto? Quando li perdiamo quei 21 grammi? Quanto se ne va con loro? Quanto si guadagna? Quanto... sì...guadagna? 21 grammi, il peso di cinque nichelini uno sull'altro. Il peso di un colibrì, di una barretta ...

Ivano Mercanzin
Musiche d'inCanto 2018 - O quam gloriosum

Musiche d'inCanto 2018 - O quam gloriosum

DECIMA EDIZIONEQuesto libro è il risultato di un progetto, realizzato ed organizzato dal Coro Musiche d'inCanto di Coseano (UD), che prevede l'esecuzione e la pubblicazione di brani inediti (o loro nuove rielaborazioni) per coro con o senza accompagnamento strumentale.L'obiettivo è la ricerca e la divulgazione di opere musicali – inedite – prodotte da autori diversi, residenti nella Regione ...

Cornelio Piccoli
Terra madre

Terra madre

La natura come elemento primordiale, l'origine del tutto, segni nella terra come grafie che raccontano dalla notte dei tempi; neve, ghiaccio a segnare e a incidere come lame sottili. i gelsi creano archi naturali dove proteggersi, dove essere raccolti e abbracciati come in un nido protettivo. D'intorno il paesaggio rarefatto, onirico, surreale. Ogni tronco racconta la sua storia, fatta di ...

Ivano Mercanzin
Venezia

Venezia

É un affascinante e coinvolgente racconto in diurno e in notturno di una gran dama eterna, che fin dalla notte dei tempi respira e sospira adagiata tra cielo e mare, di nome Venezia che si lascia esplorare fino quasi a farsi toccare, indagare e anche spiare nei suoi più stupefacenti e fiabeschi aspetti, larghi spiazzi e nascosti anfratti. Spazi aperti, squarci struggenti di mare e sinuosa ...

Ivano Mercanzin
Coney Island

Coney Island

La penisola di Coney Island è conosciuta nel mondo per le sue spiagge e i suoi Luna Park , a pochi passi dalla caotica e cosmopolita Manhattan. La serie Coney Island di Ivano Mercanzin vuole giocare con questi elementi, che sono presenti e ritratti in maniera insolita , distante dall'idea di svago, divertimento e piacere che può essere a loro associata. Le fotografie,in bianco e nero, ...

Ivano Mercanzin
Diritti edificatori e consumo di suolo: Governare il territorio in trasformazione

Diritti edificatori e consumo di suolo: Governare il territorio in trasformazione

Il volume riflette sull’evoluzione della disciplina urbanistica verso approcci market-oriented, ispirati ai principi neoliberisti di autoregolamentazione del mercato, e focalizza l’attenzione sulle esperienze internazionali di trasferimento dei diritti edificatori per finalità legate alla salvaguardia ambientale e alla riqualificazione degli insediamenti esistenti.

Sergio Serra
Stefano Alisi: Catalogo - iNcerto equilibrio

Stefano Alisi: Catalogo - iNcerto equilibrio

Catalogo dei lavori esposti alla mostra personale inaugurata il 21 novembre 2018 presso Studio Lab 138 Figlio d'arte, Stefano Alisi, fin da bambino è stato educato a inquadrare la realtà.In cerca della propria identità ha attinto alla memoria culturale, artefice di quello che una volta era il Bel Paese: un paesaggio di piccoli borghi, ma dalla storia importante [...] piccole città di ...

Laura Giovanna Bevione
Il Principe

Il Principe

«Coloro e' quali solamente per fortuna diventano, di privati, principi, con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono.» (Niccolò Machiavelli, Il Principe) Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto...

Niccolò Macchiavelli
Fondamenti e Pratica della Musica (Musicalia Vol. 4)

Fondamenti e Pratica della Musica (Musicalia Vol. 4)

Un testo teorico-pratico che affronta tutti gli aspetti principali del fare e studiare musica, basato su un approccio cognitivo e psico-acustico. Include numerosi esercizi e suggerimenti per lo studio su tutti gli strumenti.

Gianluca Barbaro
Canto di Natale

Canto di Natale

"Canto di Natale" è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870). Charles Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico.  

Charles Dickens
SCULTURA  DELL’INVISIBILE : La Rivoluzione della Scultura contemporanea  Arcaica, Polimaterica, Leggera e Invisibile

SCULTURA DELL’INVISIBILE : La Rivoluzione della Scultura contemporanea Arcaica, Polimaterica, Leggera e Invisibile

La Scultura Italiana contemporanea non è una lingua morta come scriveva anni fa il grande Arturo Martini, ma è più viva che mai, ed è forse tra i linguaggi dell’Arte Contemporanea più interessanti e aperti alla Storia e al nuovo. Dalla grande lezione futurista(Boccioni, Balla e Depero) in poi la ricerca tra costruzione e sintesi, materia e movimento, emozione e storie personali e collettive, ...

Donato Di Poce
Guerrino and all that Jazz

Guerrino and all that Jazz

La vita di Guerrino è letteratura, non c’è nulla da inventare, c'è il Grande Gatsby e il Pin di Calvino, c'è l'eccitazione della ribalta mondiale e la cupa sofferenza esistenziale.C’è il riscatto del dopoguerra, la genialità di un artista unico, il dramma e la comicità. Ripercorrendo la sua vita si ride e si piange, ci si inquieta e ci si esalta.C’è gioia, adrenalina, successo, ma anche dolore...

Giancarlo Buratti
Segni sogni suoni: Quarant’anni di videoclip da David Bowie a Lady Gaga

Segni sogni suoni: Quarant’anni di videoclip da David Bowie a Lady Gaga

Dopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV – la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere – il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive. Nuovi autori, inoltre, si sono affacciati sulla scena internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Strutturato in ...

Bruno Di Marino
Aldo Londi ceramista: storia semplice di una vita complicata

Aldo Londi ceramista: storia semplice di una vita complicata

Non si sa perché si scrivono i libri, questo poi non vuole neppure esserlo. Mettiamola così, a volte si ha bisogno di organizzare certi ricordi, schiarirsi le idee, capire una storia, una persona, un passato. O forse scrivi per rimediare a certi sbagli che hai fatto, dare un senso ad una inadeguatezza che ti sei sentita addosso, giustificare certe tue posizioni che poi alla fine ti fanno ...

Luca Londi

72 73 74 75 76 77