I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


La finestra alle spalle

La finestra alle spalle

Avevo continuato per troppi anni a interrogare il cielo, inseguire la luna e, ingenuamente, avevo confidato in essi, ignorando la voce della mia mente in cui le parole pulsavano insistenti in cerca di una loro storia.

Sandra Valenti
Colpi roventi: I film di Longanesi, Malaparte, Montanelli e Guareschi

Colpi roventi: I film di Longanesi, Malaparte, Montanelli e Guareschi

Quattro colpi, unici, secchi, roventi. Quattro film diretti da altrettanti uomini simbolo della cultura italiana del Novecento: Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Indro Montanelli e Giovannino Guareschi. Ciascuna di queste pellicole restituisce alla memoria collettiva un momento storico imprescindibile: il 1943 e la caduta del fascismo raccontati dalle immagini di Longanesi; l'immediato ...

Giancarlo Mancini
Milano verde: Un'idea per l'architettura e la città

Milano verde: Un'idea per l'architettura e la città

Il libro presenta la lettura e il ridisegno del piano urbano per la zona Sempione Fiera detto “Milano verde” progettato da Franco Albini, Ignazio Gardella, Giulio Minoletti, Giuseppe Pagano, Giancarlo Palanti, Giacomo Predaval, Giovanni Romano. Si tratta di uno studio condotto attraverso documenti scritti e elaborati grafici originali che affronta un piano urbano così significativo per la ...

Francesco Menegatti
Le cicatrici dell'odio

Le cicatrici dell'odio

Silvia è una ragazza semplice, di Latina, che ha smesso di credere nell’amore, semplicemente perché l’amore l’aveva delusa. Non crede nell’amore anche quando incontra Matteo, pazzo di lei, sempre gentile, dolce, innamorato follemente… fino al punto da spingersi oltre, troppo oltre. Questa storia ci fa riflettere, ci dice a caratteri cubitali che non tutti sanno amare nel modo giusto; ci dice ...

Claudio Battaglia
Lettere da inizio estate

Lettere da inizio estate

Questa foto album fiorirà dalla primavera all'estate in Giappone, Si tratta di una raccolta di foto di piante e fiori. Se ti senti un piccolo cambiamento nella stagione dalla primavera all'estate, Sono contento.

M HARADA
7 STUDI MELODICI PER SAX

7 STUDI MELODICI PER SAX

7 Studi melodici per Sax a cura di Valerio Minicillo.

Valerio Minicillo
Meta-arte

Meta-arte

Il lavoro artistico di Adrian Piper obbliga gli spettatori a prendere coscienza della loro complicità con un ordine sociale iniquo, razzista e sessista. A monte di questo lavoro c’è un metodo basato sull’analisi autoriflessiva, che travalica il piano dell’estetica pura per risalire alle ragioni dell’artista in quanto essere sociale. Questo sguardo politicamente consapevole è “meta-arte”. ...

Adrian Piper
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Luigi Pirandello, nato a Girgenti nel 1867, è stato scrittore, poeta e drammaturgo. Fra tutti i generi, era specialmente affezionato all’attività teatrale: sono quattro i volumi, intitolati Maschere nude, pubblicati da Treves dal 1918 al 1921. Così è (se vi pare), rappresentato per la prima volta a Milano nel 1917, si propone di scardinare le convenzioni teatrali dell’epoca, dove dominavano ...

Luigi Pirandello
Tatuaggi color pelle

Tatuaggi color pelle

Francesco e Ambra sono l'epitome della coppia perfetta. Costretti alla lontananza per qualche tempo a causa del lavoro di lei, Francesco scopre nascosto nel bagno un astuccio di pelle nera contenente una strana polvere, che il ragazzo associa a una qualche nuova droga sintetica. Inizia un viaggio alla ricerca di risposte, che lo porterà a dubitare della sincerità della sua compagna mettendo in ...

Simone Giraudi
La violenza al di là del genere

La violenza al di là del genere

Scrivere un libro rappresenta un’esperienza che mette alla prova le capacità di districarsi efficacemente tra il labirinto di giudizi e logiche del mondo, soprattutto quando la tematica richiede punti d’appoggio per una definizione differenziale. Tuttavia, la presente pubblicazione – in cui il mio contributo è stabilito soprattutto su una consonanza emotivo-esperienziale –, non ambisce a ...

Lombardo Claudio
Il ragazzino che visse pochi giorni e cambiò il mondo

Il ragazzino che visse pochi giorni e cambiò il mondo

Una notte di tanti anni fa - sebbene il quando rimanga ancora un mistero - una banda di ladruncoli trovò un ragazzino orfano ai bordi di una strada, tutto sporco e trasandato. Decisero di portarlo con sé. Sarà proprio questo ragazzino il protagonista di insolite vicende e incontri inspiegabili, lungo un viaggio d’atmosfera che lo condurrà a passi scalzi per il mondo. Così bizzarro è ...

Daniele Barbisan
Il Pianeta TV

Il Pianeta TV

È un oggetto onnipresente. È in ogni casa. Talvolta perfino in ogni stanza. È un sottofondo costante che “tiene compagnia”, è fonte di informazioni, di intrattenimento, di divertimento e di emozioni. Fin dalla sua invenzione, la televisione è diventata una colonna portante della vita di moltissime persone, nonché un business con cifre da capogiro. È un bene? È un male? Rappresenta la salvezza o...

Leandro Castellani
Dylan classico: Fonti antiche di un poeta on the road

Dylan classico: Fonti antiche di un poeta on the road

 Ho costruito e ricostruito / a partire da tutto ciò che era in attesa / come la sabbia delle spiagge / da cui si costruiscono molti castelli / a partire da quello cui era stato dato inizio / ben prima del mio tempo. / Una parola, una melodia, una storia, un verso / chiavi nel vento per aprire la mia mente: così, poco più che ventenne, agli esordi degli anni Sessanta, Bob Dylan definì la sua ...

Antonia Piva
L'arte di Dio: Sacri pensieri, profane idee

L'arte di Dio: Sacri pensieri, profane idee

Il Cattolicesimo ha creato nei secoli capolavori di altissimo valore estetico e artistico ma questa consuetudine, propria della Chiesa, oggi viene ostacolata da un culto contemporaneo antropocentrico che si manifesta attraverso contesti la cui religiosità è stata violentemente inibita, dando priorità al vis-à-vis fra i celebranti (sacerdoti) e la comunità (fedeli) con architetture concettuali e...

Come impronte nella neve

Come impronte nella neve

Come impronte nella neve vuole essere un libro che faccia tabula rasa dell’avere, volgendo un occhio attento all’essere, tramite le storie dei vari protagonisti. Non vi troverete storie di grandi uomini, ma vite di persone normali; anche di chi è sotto la soglia della normalità. Facciamo insieme questo esperimento: cosa può accadere all’uomo quando questo si trova di fronte al niente? Quando ...

Miriam Ballerini
Efficienza energetica: Idea, teoria e prassi

Efficienza energetica: Idea, teoria e prassi

Attraverso una serie di scritti dell’autore, il volume raccoglie riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente – sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.

Nino Di Franco
Le solitarie (Fuori dal coro)

Le solitarie (Fuori dal coro)

Diciotto stupendi ritratti di donne appartenenti a ceti umili, a esclusione di poche donne benestanti, per la maggior parte eccentriche, o dal punto di vista esteriore (ricorrente è la presenza del fisico brutto o anomalo, che ne giustifica l’emarginazione) o psicologico, per la posizione che loro malgrado si trovano a vivere rispetto alla ‘normalità’. La stessa Ada Negri parla di questi ...

Ada Negri
Il Prete e il Diavolo

Il Prete e il Diavolo

Il disagio dei preti verso la sessualità si concretizza spesso in malanimo verso il peccaminoso mondo circostante, addolcito talvolta da una buona bevuta, dall’imposizione del proprio potere, dalla realizzazione di opere di supplenza caritativa, da omelie impegnate e a sfondo sociale, persino dall’apparire lussurioso in TV o dall’attenzione protettiva verso gli animali ora di moda in larghi ...

Corrado Leoni
La Nana Rossa - Salvino Caputo: (All’alba anche la nana gettò lunghe ombre)

La Nana Rossa - Salvino Caputo: (All’alba anche la nana gettò lunghe ombre)

La Nana Rossa è sete inenarrabile d’infinita riscossa, è un’utopia concreta che seppellisce la mitica “Bandiera Rossa”.  I miei “Voglio e Vorrei” hanno rappresentato una cassa di risonanza eccezionale ed acustica al mio progetto di ricostruzione della mia città natale. Ricostruire per non morire, seppellito tra le macerie di un gattopardismo paradossale che ha rubato l’anima alla mia isola ...

Salvino Caputo
Claudia Peill

Claudia Peill

Catalogo di 166 opere dell'artista, tutte illustrate interamente a colori. Claudia Peill nasce a Genova nel 1963, ma già nella prima infanzia si trasferisce a Roma dove, dopo la maturità classica, si diploma all'Accademia di Belle Arti. Dopo anni di ricerca e alcune mostre collettive, tra cui Rotte Mediterranee ad Algeri e Avantiere ad Aachen, si tiene nel 1993 la sua prima mostra personale, ...

Aa.Vv.
Mùtilo: Un monologo per il teatro

Mùtilo: Un monologo per il teatro

Mùtilo, in questo monologo per il teatro scritto in versi da Marco Vetrugno, è il personaggio che costruisce la sua presenza sulla schisi, l'assenza, la mutilazione, la mancanza. "Accade su un palcoscenico di teatro. Non è il suo un teatro di fronte a nessuno. Si munisce di didascalie o ambientazioni per via di una strutturazione testuale già ben impostata nella sua dinamica vicenda interiore...

Marco Vetrugno
Discorso sull'orrore dell'arte

Discorso sull'orrore dell'arte

Perché una bottiglia di gin abbandonata per terra in un padiglione della Biennale di Venezia attira pensosi capannelli di ammiratori che si sussurrano commenti estasiati? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell'arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono. Il destino attuale dell'arte, la sua evoluzione sembrano essere una delle ...

Baj Enrico
L’ultimo sogno sul far della sera

L’ultimo sogno sul far della sera

Luigi Tirella è nato a Roma e vive attualmente a Livorno.Si occupa da qualche anno di recensioni di libri che scrive su internet, con particolare attenzione per la letteratura nordeuropea, di cui è un grande appassionato. Il suo amore per la scrittura nasce fin da piccolo ma si sviluppa e concretizza dopo un percorso lungo in cui affianca alla letteratura altre passioni tra cui quella per lo ...

Luigi Tirella
Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pellini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naïs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca».  Anche questo volume propone un’ampia e significativa scelta dei testi narrativi ...

Èmile Zola

147 148 149 150 151 152