I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Il Maresciallo d'Italia Giovanni Messe nella seconda Guerra Mondiale 1940-1943

Il Maresciallo d'Italia Giovanni Messe nella seconda Guerra Mondiale 1940-1943

Il Maresciallo d’Italia Giovanni Messe, pur essendo stato uno dei migliori comandanti italiani espressosi nel secondo conflitto mondiale, non ha avuto molte attenzioni da parte della storiografia, almeno fino ai tempi recenti . Ho quindi ricostruito, in questo lavoro, le vicende che lo videro coinvolto dall’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania il 10 giugno 1940, fino al 14 ...

Emilio Fabri
La grande storia della mozzarella: Il caso di Paestum (La grande storia delle piccole cose Vol. 2)

La grande storia della mozzarella: Il caso di Paestum (La grande storia delle piccole cose Vol. 2)

Questo libro racconta la storia della mozzarella, il suo processo produttivo e le diverse varianti elaborate nei secoli. La storia della moderna mozzarella è legata a filo doppio con la storia della bufala in Italia, una storia fatta di terribili sofferenze e malattie, ma anche della grande perseveranza degli uomini e dei loro successi nella creazione di uno dei più prestigiosi prodotti ...

David THURMOND
Sudditi di Libia

Sudditi di Libia

Cosa scrissero e pensarono gli italiani a proposito dei libici al tempo delle colonie? L’immagine di un suddito arretrato ed “incivile” fu frequente, funzionale a dare legittimazione al dominio coloniale e nobilitare la sua presenza “civilizzatrice”. Ma al tempo stesso la percezione italiana dei libici si trasformò nello spazio e nel tempo, anche a seguito di quanto avvenne nel frattempo nella ...

Gabriele Bassi
La costituzione italiana

La costituzione italiana

Prefazione di Gherardo Colombo Il 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l’approvazione dell’Assemblea Costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la Costituzione italiana. Il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l’occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, è stato oggetto di un partecipatissimo ...

Aa.Vv.
La guerra di Roma. Storie di inganni, scandali e battaglie dal 1862 al 1870 (La cultura)

La guerra di Roma. Storie di inganni, scandali e battaglie dal 1862 al 1870 (La cultura)

Il Regno d’Italia cinge Roma d’assedio. La attornia, la scruta dai campi al confine, entra di soppiatto con gli occhi delle spie, si sporge con cautela dalle feritoie, la reclama con furia dalle pagine dei giornali, la pretende in Parlamento. Corre l’anno 1862, l’unità nazionale è ormai compiuta, eppure Roma, il centro del mondo, continua a sfuggire e a resistere sotto il trono papale e la mal ...

Stefano Tomassini
Primo Levi davanti all’assurdo. Dire l’indicibile: Il linguaggio della Shoah

Primo Levi davanti all’assurdo. Dire l’indicibile: Il linguaggio della Shoah

Perché non possiamo prescindere dalla Shoah come evento paradigmatico di sopraffazione dell'uomo sull'uomo? Adorno riteneva che non fosse più possibile scrivere poesia dopo Auschwitz, tanta era stata la violenza annichilente dell'universo concentra-zionario dei Lager. La ferocia nazi-fascista spezza le vite di milioni di deportati, ne nega l'identità, privandoli di ogni forma di diritto. Il ...

Caterina Frustagli
Voci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918

Voci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918

Trenta soldati che combatterono durante la Prima Guerra Mondiale raccontano la loro esperienza nelle trincee, sotto i bombardamenti, nelle gallerie, durante i tremendi assalti all'arma bianca. Ne emerge un libro corale di superstiti, di sopravvissuti, che non hanno perso la lucidità nel descrivere l'orrore. Non ci sono solamente atti di eroismo, come la grande storia ci ha voluto tramandare, ma...

Valido Capodarca
Che cosa resta del '68 (Voci)

Che cosa resta del '68 (Voci)

Non è stato che un inizio Il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il Sessantotto intercettò i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale. Se le risposte che diede furono spesso velleitarie o ...

Paolo Pombeni
Tiger nel fango (Special Edition): La vita e i combattimenti del comandante di Panzer Otto Carius (Italia Storica Ebook Vol. 1)

Tiger nel fango (Special Edition): La vita e i combattimenti del comandante di Panzer Otto Carius (Italia Storica Ebook Vol. 1)

Degna ristampa del best seller che narra le avvincenti memorie di Otto Carius, uno dei piu' noti comandanti di carri tedeschi, decorato con la Ritterkreuz, e delle sue esperienze di combattimento sul Fronte Russo durante la seconda guerra mondiale con i Panzer e i Tiger, con più di 150 carri armati nemici distrutti. Libro imperdibile per tutti gli appasionati di storia. In questa nuova ...

Otto Carius
Stato, violenza, libertà: La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Stato, violenza, libertà: La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Che cos’è lo «Stato»? Gli approcci antropologici ed etnografici cercano di andare oltre la sua autorappresentazione come grande apparato unitario e compatto: lo «smontano» piuttosto in una molteplicità di pratiche istituzionali e quotidiane, guidate da proprie e spesso ambivalenti logiche. I saggi raccolti in questo volume, frutto di una discussione di grande intensità tra alcuni dei più ...

Fabio Dei
Francesco il ribelle: Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia

Francesco il ribelle: Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia

San Francesco è oggi più che mai uno dei personaggi chiave per comprendere come si vada configurando il cristianesimo in questo inizio di terzo millennio, a partire dalle parole con cui papa Bergoglio ha spiegato la scelta del suo nome: «Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri! Per questo mi chiamo Francesco, come Francesco da Assisi». Con la semplicità, la mitezza e l'intenso fuoco ...

Enzo Fortunato
Congiunture e dinamiche di una regione periferica: L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Congiunture e dinamiche di una regione periferica: L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del ...

AA. VV.
La via di Lisbona: In fuga dal nazismo nella città sospesa

La via di Lisbona: In fuga dal nazismo nella città sospesa

Una città in bilico tra la sua vecchia identità e quella di una eterogenea folla giunta a piedi, in bicicletta o con mezzi di fortuna, dopo avventurosi e spesso tragici viaggi attraverso la Francia, la Spagna o il Nord Africa: ebrei, oppositori, gente che aveva perso tutto o personaggi ricchi e famosi, tutti accomunati dalla necessita? di trovare una nuova patria a rischio della vita; letterati...

Ronald Weber
Cantami o Diva...: Iliade: dall'alba al tramonto di Troia (Meet Myths)

Cantami o Diva...: Iliade: dall'alba al tramonto di Troia (Meet Myths)

Quasi tutti credono di conoscere le vicende della Guerra di Troia, non immaginando che una delle più grandi epiche di tutti i tempi abbia in realtà ancora molto da raccontare. L'Iliade di Omero prende in esame solo le vicende dell'ultimo anno di assedio, lasciando ad altri il compito di narrare cosa avvenne in quelli precedenti, o in che modo gli Achei tornarono a casa dopo una così aspra ...

Mila Fois
Diario di Ponary: Testimonianza diretta del genocidio ebraico in Lituania, 1941-1943

Diario di Ponary: Testimonianza diretta del genocidio ebraico in Lituania, 1941-1943

Piccole strisce di carta infilate in bottiglie di limonata conservano il ricordo delle migliaia di colpi di fucile esplosi nel bosco di Ponary, località nei dintorni di Vilnius, a partire dal luglio 1941 fino al novembre 1943, periodo nel quale oltre 60.000 ebrei polacchi e russi furono lì massacrati e gettati in enormi fosse dai nazisti tedeschi e dai lituani collaborazionisti. A registrare la...

Kazimierz Sakowicz
La Guerra Civile americana nelle memorie di un soldato comune

La Guerra Civile americana nelle memorie di un soldato comune

“La Guerra Civile americana nelle memorie di un soldato comune” è il resoconto delle esperienze vissute in prima persona da Leander Stillwell. Sollecitato dal figlio più giovane, Stillwell scrive le proprie memorie nel 1916, a più di cinquant’anni dalla fine della guerra tra Nord e Sud. Dopo una brillante carriera come Giudice – che lo portò a ricoprire incarichi prestigiosi – l’autore, ormai ...

Leander Stillwell
Per il Sangue di Tata

Per il Sangue di Tata

La storia di Gaeta moderna rivive attraverso atti, determine, documenti irreperibili o quasi, insieme ai resoconti delle lotte contadine e operaie che hanno plasmato il nostro presente. Un libro imperdibile per chiunque voglia indagare il passato recente della città, capirne il presente e prevederne il futuro. L’opera prima di Antonio Ciano rivive in questa edizione digitale curata nei minimi ...

Antonio Ciano
La corruzione. Una storia culturale

La corruzione. Una storia culturale

« Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di “mani sporche” dall’antichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dell’umanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. » Paolo Mieli Una tangente non è mai ...

Carlo Alberto Brioschi
1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)

1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)

"Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…" Paolo Monelli Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla...

Mario Avagliano
B. Mussolini. Diario di guerra (RLI CLASSICI)

B. Mussolini. Diario di guerra (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. (Dalla prefazione del libro) Quando l’Italia entrò in guerra nel 1915, rinunciando alla sua neutralità e rompendo gli accordi della Triplice Alleanza, inviò mezzo milione di soldati sul fronte nord orientale per respingere gli Austro-Ungarici. Benito Mussolini aveva allora trentadue anni. Giornalista e già ...

Benito Mussolini
Un veneziano alla corte Moghul: Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento

Un veneziano alla corte Moghul: Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento

Primi giorni di gennaio 1656: un veliero dell’East India Company getta l’ancora nel porto di Surat, India occidentale. Tra la folla di mercanti e avventurieri europei sbarca anche un ragazzino italiano: si chiama Nicolò Manucci, ha diciott’anni. Ne aveva solo quindici quando è partito da Venezia, nascosto nella stiva di una tartana diretta a Smirne, in fuga dalla vita misera e limitata dei ...

Marco Moneta
Storie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari (PBS - Piccola Biblioteca degli Studi)

Storie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari (PBS - Piccola Biblioteca degli Studi)

Quanto le repubbliche marinare italiane hanno guadagnato dalle crociate? Colombo, nel suo viaggio verso le Americhe, seguiva una rotta precisa, indicatagli da una carta? Durante la Triplice Alleanza che per trentacinque anni ha legato l’Italia alla Germania e all'Austria-Ungheria, qual’era il compito delle loro flotte riunite? Se la Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale avesse potuto ...

Ernesto Pellegrini
Navi di amianto

Navi di amianto

La battaglia persa della Marina Militare Italiana non si è combattuta in mare, ma nelle sale macchine, nei dormitori e nelle sale mensa delle navi, dentro i sommergibili, negli Arsenali di La Spezia, Taranto e Augusta. La battaglia persa, che dura da decenni e non è ancora conclusa, non ha avuto come avversaria una flotta pronta a invadere le nostre coste, ma un nemico invisibile, l'amianto, ...

L. Lava
Un cowboy del Texas: Quindici anni di avventure a cavallo

Un cowboy del Texas: Quindici anni di avventure a cavallo

Charles A. Siringo - cowboy texano di origine italiana per parte di padre - vive i momenti d’oro del selvaggio West. Dalla fine della Guerra Civile alla fine degli anni Ottanta del 19° secolo è l’era dei cowboy. Ed è soprattutto la consapevolezza dell’interesse che questo mondo suscita nei diversi ambienti - in particolare quelli cittadini, così lontani dal modo di vivere di rancher e mandriani...

Charles A. Siringo

69 70 71 72 73 74