I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Un'archeologia del “noi” cristiano: Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Un'archeologia del “noi” cristiano: Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.) (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

In principio era un uomo che interpretò la sua missione sulla terra nel senso di attrarre gli altri uomini fuori dai loro spazi (case, famiglie, attività, villaggi) e dal loro tempo (sto­rico) per condurli a sé verso altri spazi (ovunque egli andasse) in virtù dell’avvicendarsi di un altro tempo (escatologico). Quest’uomo fu condannato a morte e morì. A partire dai giorni immediatamente ...

Emiliano Rubens Urciuoli
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa: Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino)

Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo ...

Daniele Pipitone
Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Un’inchiesta all’interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo il golpe dell’estate del 2013, i militari sono tornati al potere. Un viaggio che parte da New York e Washington, tocca la Silicon Valley, Londra, Berlino, Doha, ...

Azzurra Meringolo Scarfoglio
Iena. Diario di un partigiano

Iena. Diario di un partigiano

La Resistenza in Garfagnana è stata negli ultimi anni studiata, cercando di capirne le dinamiche, le azioni e l'impatto che questa ha avuto sull'andamento del conflitto. Diverse centinaia furono i giovani che salirono "all'alpe" formando piccole formazioni e bande partigiane. Tra queste le maggiori furono il Gruppo Valanga e la 1° brigata della divisione "Garibaldi Lunense". Questo libro nasce ...

Giuseppe Lazzarini
Maledetti '70: storie dimenticate degli anni di piombo (contemporanea)

Maledetti '70: storie dimenticate degli anni di piombo (contemporanea)

È possibile raccontare gli anni Settanta senza ridurre la complessità di quel decennio infuocato alla sola denominazione di anni di piombo? È questo il problema con il quale si sono cimentati gli autori di Maledetti '70, che hanno dato retta al motto di Ralph Waldo Emerson - "non esiste propriamente storia, ma solo biografia" - e si sono immersi nella ricerca dei piccoli, grandi protagonisti di...

Nicola Ventura
CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7)

CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7)

La prima ipotesi in assoluto dell'uso di gas negli assedi di Capua e Gaeta. Secondo il giornale inglese "The Examiner" il re Vittorio Emanuele II in persona da l'ordine di bombardare i civili di Capua. Un insieme di indizi e prove storiche, scientifiche, testimoniali e militari, portano ad una nuova ipotesi storica, mai formulata prima, della capitolazione di Capua e Gaeta (1860/61), tutti gli ...

Loreto Giovannone
Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell’archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall’Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi.Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell’umorismo le tesi che ...

Massimo Pittau
Roma e i Romani: Nel loro passato, nel presente e nell'avvenire

Roma e i Romani: Nel loro passato, nel presente e nell'avvenire

In questo lavoro, l'autore, prende le difese della Città Eterna dagli attacchi degli studiosi e scrittori stranieri, che sottovalutando le potenzialità e la storia di Roma, ne fanno un quadro distorto.

Antonio Stefanucci Ala
Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause

Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause

La scintilla dei moti siciliani poi dilagata nell’arte, nella cultura e nell’organizzazione sociale, si ritrova in questo libro dell’ennese Napoleone Colajanni come principio e fulcro di una rivoluzione latente, circoscritta dagli stessi deputati isolani più dediti al mantenimento dello status quo che ad avallare riforme soprattutto in campo economico. Un excursus preciso e dettagliato sulla ...

Napoleone Colajanni
Del contegno di Orazio verso Augusto

Del contegno di Orazio verso Augusto

L'autore illustra il contegno che ebbe Orazio nei confronti Augusto, analizzando approfonditamente l'opera del Poeta, il contesto sociale, date e avvenimenti di quel periodo, opponendo un'arcigna difesa contro coloro che hanno giudicato Orazio come cortigiano.

Ferdinando Gnesotto
Le ragazze di via Rivoluzione

Le ragazze di via Rivoluzione

L’amore impossibile tra Rima e Nael, lei cristiana e lui musulmano, nella Damasco divisa dalla guerra. La rabbia di Razia, medico in un ospedale nel Sud del Pakistan, che opera pazienti sfregiate dagli uomini. L’arresto di Eman, che nel suo blog ha difeso per anni i diritti delle donne saudite, messa a tacere proprio quando la monarchia concede loro di guidare l’auto. Il gesto indimenticabile ...

Viviana Mazza
Età di conquiste: Il mondo greco da Alessandro ad Adriano

Età di conquiste: Il mondo greco da Alessandro ad Adriano

Il mondo antico plasmato da Alessandro Magno durante la sua vita fu trasformato di nuovo dalla sua precoce morte. Il periodo ellenistico che seguì fu un’epoca di frammentazione, antagonismo violento tra gli Stati maggiori e lotte tra le realtà politiche minori per mantenere un’illusione di indipendenza; e tuttavia fu anche un periodo di crescita, prosperità e conquiste intellettuali. Angelos ...

Angelos Chaniotis
Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele)

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele)

Questo libro inizia con un episodio dell' Eneide : il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono troppi...

Maurizio Bettini
Solo per la bandiera: I Nuotatori Paracadutisti

Solo per la bandiera: I Nuotatori Paracadutisti

Il 1° aprile 1943 il ministero della Marina istituisce il gruppo NP, Nuotatori Paracadutisti. Il comando operativo è affidato a Nino Buttazzoni, già da due anni impegnato nella costituzione di un reparto speciale per «azioni di sabotaggio, di sbarco, di eliminazione di ostruzioni e di azioni dirette sul naviglio nemico». Ufficiale del genio navale, Buttazzoni, vero padre degli NP, somma una ...

Nino Buttazzoni
Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e ...

Autori Vari
Storia istituzionale e politica della Sicilia: Un compendio

Storia istituzionale e politica della Sicilia: Un compendio

Massimo Costa (nato a Palermo nel 1967), Ordinario di Economia aziendale all’Università degli studi di Palermo, è un aziendalista, economista e studioso di scienze storico-sociali, noto particolarmente per la sua attività pubblicistica su temi che riguardano lo Statuto della Regione siciliana e i rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione. Tra i suoi interventi divulgativi un campo ...

Massimo Costa
Alpini: Una grande storia di guerra e di pace

Alpini: Una grande storia di guerra e di pace

Con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Alpini nel centenario (1919-2019) Costituito nel 1872 agli albori dell’Italia unitaria, il corpo degli Alpini è da sempre un esempio di valore militare e civile, ed è parte costitutiva dell’identità italiana e del sentimento nazionale. Dalla nascita delle prime «compagnie alpine», fino agli odierni impegni per la pace in Afghanistan e in Medio ...

Stefano Ardito
Roma caput vini

Roma caput vini

Grazie alle analisi del DNA la ricerca è entrata in una nuova era. Vale per ogni specie vivente, vale anche per i vini e per i vitigni: dalle origini ai nostri giorni, è finalmente possibile conoscerne la storia più profonda. Un gruppo di autorevoli esperti ha recentemente stabilito che, dallo Chardonnay al Riesling, dal Gamay al Sauvignon, al Ribolla, ben settantotto vitigni coltivati oggi in...

Giovanni Negri
La Repubblica inquieta: L’Italia della Costituzione. 1946-1948

La Repubblica inquieta: L’Italia della Costituzione. 1946-1948

Il grande racconto dei primi tre anni della Repubblica, della nascita della Costituzione e dell’impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato la Resistenza. La storia dell’Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logorato e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato ...

Giovanni De Luna
La guerra in casa (Gli struzzi Vol. 497)

La guerra in casa (Gli struzzi Vol. 497)

La guerra in casa non racconta la guerra nella ex-Jugoslavia, ma il suo rapporto con noi, vicini e distratti. Con una struttura inedita in cui le due anime di Luca Rastello, quella dello scrittore e quella del giornalista, erano ancora divise ma si integravano a vicenda, il libro ha imposto fin dal 1998 il confronto con un conflitto ancora invisibile. Il cecchino, carnefice per eccellenza, ...

Luca Rastello
Scacco all'Europa

Scacco all'Europa

Ogni ordine mondiale è destinato a crollare. Quello eurocentrico è finito da tempo e la Pax Americana che ne ha preso il posto è a sua volta in declino, sfidata dalla «giovane» potenza cinese. La guerra commerciale che si è scatenata con l’offensiva americana sui dazi ne è la prima conseguenza e tenta di frenare l’espansione di Pechino che sotto la guida di Xi Jinping mira all’egemonia in Asia ...

Danilo Taino
IL CENTRO STORICO DI PISTOIA 1873-2010

IL CENTRO STORICO DI PISTOIA 1873-2010

Storia urbanistica del centro storico della città di Pistoia. Tutte le trasformazioni, i Piani regolatori, i progetti dal 1873 al 2010. Illustrato.

Giuliano Beneforti
AREE  EX  BREDA  A  PISTOIA   1963-2010: vicende  urbanistiche  e  amministrative  di  un  troppo  importante  frammento  di  città

AREE EX BREDA A PISTOIA 1963-2010: vicende urbanistiche e amministrative di un troppo importante frammento di città

Testo di storia urbanistica della città di Pistoia relativo alla zona conosciuta come Aree Ex-Breda. Il testo ripercorre tutte le vicende dal 1963 al 1998

Giuliano Beneforti
Il cavaliere di San Domenico

Il cavaliere di San Domenico

Errico De La Roche, un valoroso cavaliere discendente dai Catari, si trova per vicissitudini personali nei pressi di Corinaldo, dove alla ricerca della vendetta conduce una vita apparentemente tranquilla. Quando riuscirà a liberarsi da segreti che opprimevano la sua esistenza, si troverà nel bel mezzo dell'assedio da parte di Francesco Maria Della Rovere ai danni di Corinaldo nel 1517. ...

Lorenzo livieri

52 53 54 55 56 57