I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
La rivoluzione culturale nazista
Lo spazio vitale, la sopravvivenza del più forte, la divisione dell'umanità in uomini e sotto-uomini, la sopraffazione come necessità di leggi naturali: questi principi sono i cardini di quella che i nazisti ritenevano una vera e propria rivoluzione culturale. Ovvero l'annientamento della storia del pensiero occidentale e la sua sostituzione con un sistema di pensiero criminale.
Johann Chapoutot
Il Novecento in 100 scatti: La Fotografia racconta la Storia
Un secolo raccontato da 100 fotografie nella doppia versione: quella più conosciuta e quella più nascosta.
Walter Cavalieri
L'archeologia
A piccoli passi è una collana sorridente per aiutare i bambini a riflettere sul mondo che li circonda. Gli archeologi sono viaggiatori e avventurieri come Indiana Jones o meticolosi e accorti scienziati? Cosa cercano e cosa studiano esattamente e perché il loro lavoro è così importante? Dagli scavi alle analisi in laboratorio, un viaggio alla scoperta di una scienza che cerca di ...
Raphaël De Filippo
Leonardo
Leonardo da Vinci. Ah, il genio, il genio assoluto, l’uomo universale, pittore eccelso e insieme inventore, ingegnere, astronomo, scienziato, costruttore di ponti e scavatore di canali. Sembra che non ci sia campo a cui Leonardo non si sia dedicato. E tutti abbiamo in mente il suo volto severo, la grande testa calva, la barba fluente, le sopracciglia folte e aggrottate mentre scruta il futuro. ...
Stefano Zuffi
I Popoli del Mare e il Mediterraneo orientale: storia e archeologia tra l'Età del Bronzo e il Primo Ferro
Il presente scritto, dal titolo “I Popoli del Mare e il Mediterraneo orientale: storia e archeologia tra l'Età del Bronzo e il Primo Ferro”, tratterà un argomento piuttosto ampio e alquanto dibattuto dagli studiosi. Ancora oggi ci sono molti studi in corso e varie pubblicazioni che portano alla formulazione di numerose ipotesi, alcune delle quali sfociano nella fantasia e nel fanatismo più ...
Alessandro Madau
La questione italiana e i repubblicani
Obiettivo della Giovine Italia era una repubblica unitaria "di liberi ed eguali", consapevoli di appartenere alla stessa nazione; mezzi per raggiungere questo fine, una educazione che predicasse l'insurrezione e un'insurrezione dalla quale risultasse un principio di educazione nazionale. "La questione italiana e i repubblicani" costituisce il testo chiave della filosofia politica mazziniana e ...
Giuseppe Mazzini
Catania
Catania è la città dai mille volti e notevole è anche la vita culturale che ruota intorno all’università, una tra le più antiche d’Italia. Visitarla è una continua sorpresa: si può passeggiare tra i grandi viali settecenteschi e rilassarsi in uno dei locali lungo la via Etnea, cuore pulsante della mondanità catanese. Ma com'era la città un secolo fa? Grazie a 152 illustrazioni è stato ...
Federico De Roberto
Bobby Sands: Un'utopia irlandese (Sorbonne - Biografie)
Bobby Sands è diventato famoso nel mondo intero dopo la sua morte, avvenuta nel carcere di Maze, nel 1981, alla fine di un tragico e sconvolgente sciopero della fame, diventando un eroe di tutti gli indipendentisti e di tutti coloro che credono che si possa morire per i propri ideali. Sands ci viene qui raccontato non solo come individuo, ma anche ripercorrendo sinteticamente e insieme ...
Riccardo Michelucci
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché
In questo numero: – Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; – La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio; – ...
AA. VV.
L'impero che non voleva morire: Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 888)
Se nel VI secolo l'Impero romano d'Oriente era il piú vasto stato nell'Eurasia, appena un secolo dopo esso si era ridotto drasticamente. Circondato da nemici, devastato da conflitti e malattie, sembrava destinato al collasso, ma non fu cosí, e questo saggio ci spiega tutti i motivi per cui ciò non avvenne. Nel 700 d.C. l'Impero aveva perso tre quarti del suo territorio a vantaggio del Califfato...
John Haldon
Storia della Brigata Sassari: Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito
Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra "gli intrepidi sardi della Brigata Sassari" (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. Questo libro, frutto d'una lunga, originale ricerca, presenta per la prima volta la ...
Giuseppina Fois
Disobbedisco: Cinquecento giorni di rivoluzione Fiume 1919-1920
Il 12 settembre 1919 un poeta, alla testa di duemila soldati ribelli, conquista una città senza sparare un colpo. Vi rimarrà oltre un anno, opponendosi alle maggiori potenze sotto gli occhi di un mondo ancora sconvolto dalla Grande Guerra. Lo scopo di Gabriele d'Annunzio e dei suoi legionari non era solo rivendicare l'italianità di Fiume: il Vate sognava di trasformare la sua «Impresa» in una ...
Giordano Bruno Guerri
ADELCHI SERENA: Il gerarca dimenticato
Questo libro nasce dall’esigenza di colmare un inspiegabile vuoto conoscitivo sulla figura di Adelchi Serena, “gerarca dimenticato” dalla storiografia del fascismo nazionale e locale, nonostante egli abbia ricoperto un ruolo decisivo soprattutto nei delicatissimi primi due anni di guerra. Grazie alla consultazione di molteplici archivi e dall’esame delle sue carte private, siamo oggi in grado ...
Walter Cavalieri
Takoradi Route
Estate 1940. Le truppe inglesi in Africa settentrionale si scontrano con quelle italiane da poco entrate in guerra. Le armate britanniche hanno urgente bisogno di nuovi aerei per proseguire la guerra nello scacchiere libico-egiziano. Da qui la necessità di una rotta aerea sicura per approvvigionare il fronte: è così aperta la "Takoradi Route". La base di Takoradi, posta in una posizione isolata...
Robert Robison
La linea etrusca
Questa è la versione eBook di un vero e proprio libro d'arte, edito in tiratura limitata, in 300 esemplari numerati, a cura della Sammi Export S.R.L. di Torrita di Siena. L'ha scritto Alessandro Spinelli, il fondatore - nel lontano 1968 - dell'azienda. La Sammi Export si occupa della realizzazione di minuterie per calzature e collabora da sempre con i più grandi stilisti e designer italiani...
Alessandro Spinelli
Il Natale del ’45
Un viaggio nella memoria attraverso una raccolta di articoli scritti per la festa della Mocaiana dal 1984 al 2008. L’autore rilegge la storia locale, con particolare attenzione alle origini di Mocaiana e della sua chiesa. Le vicende degli abitanti, le tradizioni, le leggende, ricostruiscono uno spaccato della campagna eugubina della prima metà del ’900.
Ubaldo Procacci
La banda Cavallero. I rapinatori della periferia
Le vicende della banda Cavallero si intrecciano con la Storia sociale: il processo di urbanizzazione, il boom economico, l'emigrazione, la rivolta di piazza Statuto, il processo di modernizzazione del 68, il 77, il postfordismo e la deindustrializzazione.
Silvio Betulia
Dalla bomba di Hiroshima alle bombe di Kim Jong-un: La proliferazione nucleare: storia e problemi aperti (Uomini Scienze Tecnologie Vol. 2)
I programmi di Germania, Giappone e Unione Sovietica per realizzare le armi nucleari durante la Seconda guerra mondiale. La proliferazione nucleare nel Dopoguerra, con particolare attenzione agli sviluppi nel campo comunista. La cronologia degli avvenimenti che hanno punteggiato la corsa alla bomba atomica, le nuove potenze nucleari e i trattati per controllare o limitare la diffusione degli ...
Roberto Fieschi
Gli amici senza volto di Corleone: Tramonto insanguinato di una Repubblica nata male
Prefazione di Luca Tescaroli Il libro rievoca la drammatica storia di sangue e di fango, che ha avuto inizio con la nascita della Repubblica e dura tuttora. Ricorda le pagine buie di questa storia, caratterizzata dalla presenza inquietante di organizzazioni più o meno coperte, che hanno rappresentato un pericolo per la stabilità delle Istituzioni; la morte di Enrico Mattei e le altre numerose ...
Nicolò Amato
Luisa, storie di donne e di resistenza
Furono molte le donne italiane che presero parte alla resistenza al nazi-fascismo. Molte le combattenti accanto ai partigiani, altrettante le donne di supporto con il ruolo di staffette o organizzate in gruppi di difesa. Questo testo - monologo, pensato anche per la sua messinscena teatrale, parte dalla storia di una vera partigiana bolognese, sottotenente e medaglia di bronzo, appartenente ...
Dale Zaccaria
La catastrofe dell'Europa: Saggio sul destino storico del Vecchio Continente
L’occidentalizzazione del mondo che ha accelerato il proprio avanzamento nei primi anni del XX secolo conosce uno sviluppo tale da fagocitare ogni cultura e ogni storia. Oggi però alcune nazioni consapevoli e gelose della propria bio-specificità cercano di tenere testa a un processo che da più parti viene presentato come ineluttabile e irreversibile. Nel momento in cui risulta sempre più ...
Francesco Boco
Italia o morte
Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di “disertori” si moltiplica. È una sfida al mondo intero. Nei mesi precedenti all’Impresa umana una serie di discorsi, scritti e poemetti del Vate, che vennero raccolti nel volume Il sudore di sangue (Mondadori, 1931), testimonia il senso di appartenenza, ...
Gabriele D'Annunzio
Breve storia dei manoscritti
I manoscritti vissero il periodo d'oro nel Medioevo, quando gli amanuensi trascrissero migliaia di testi dell'antichità conservandoli in codici che li hanno preservati nei secoli. La disciplina li studia in quanto oggetti è la codicologia, mentre lo studio della scrittura è affidato alla paleografia. Lo studio e l'edizione dei testi contenuti nei manoscritti invece è di competenza della ...
Passerino Editore
Teseo Tesei: All'assalto della gloria
Malta, 25 luglio 1941. “Ho appena il tempo di portare il siluro sotto la rete, che dovrà saltare alle 4.30 precise. E salterà, te lo assicuro. Se sarà tardi, spoletterò al minuto”. Sono le ultime parole pronunciate da Teseo Tesei, che poco dopo sacrificherà la sua vita nelle acque di fronte a La Valletta. Questa biografia ripercorre la troppo breve ma intensissima esistenza del giovane ...
Cristina Di Giorgi