I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

1919. La grande illusione
28 giugno 1919, Palazzo di Versailles. Nella stessa reggia che mezzo secolo prima aveva ospitato la proclamazione del Secondo Reich, siedono i rappresentanti di quarantaquattro Stati chiamati a ratificare il trattato che metterà la parola fine alla Grande Guerra. Un evento di portata globale, che - per la prima volta nella storia - attira l'attenzione massiccia di media e opinione pubblica. ...
Eckart Conze
Storia dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas
Questo saggio è il frutto di una ricerca sulle origini e la storia ‘evolutiva’ dell’Europa condotta per oltre 20anni dall’autore, attraverso gli avvenimenti politici, militari, religiosi e socio-economici degli ultimi 2500 anni, seguendo un percorso che ha origine nelle antiche civiltà orientali e mediterranee e prosegue lungo i secoli dell’Impero cristiano, fino a giungere ai giorni nostri. ...
Roberto Amati
L' esercito italiano tra Ottocento e Novecento: Un secolo di missioni all'estero (1855-1956) (Italia Storica Ebook Vol. 59)
Le missioni all'estero sono state frequenti nell'Italia liberale di fine '800 e primo '900, sotto il fascismo e fino alla seconda guerra mondiale: il racconto che segue ne è la dimostrazione, ricostruendo in dettaglio tutte le spedizioni italiane, da quelle più note a quelle dimenticate; dall'invio delle truppe dell'Armata Sarda in Crimea da parte di Cavour (1865-1866) alle missioni del Regio ...
Sergio Pelagalli
Milano e la Grande Guerra: Città protagonista nel fronte interno politico, economico e umanitario
A Milano il dibattito sull’interventismo e il neutralismo per la guerra del 15 – 18 fu ampio e diffuso. Milano era già governata dai socialisti, contrari all’intervento, e da Milano veniva una delle figure più importanti del cattolicesimo politico di quei tempi, l’on. Filippo Meda. Dopo la drammatica rotta di Caporetto Milano fu una delle capitali del “profugato”, il libro si concentra su come ...
Luca e Paolo Tanduo
Anubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...
AA.VV
LE ORIGINI DI OSTUNI: Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali
La capacità di analisi e la prospettiva storica, applicate poi allo studio delle dinamiche di utilizzazione del territorio di Ostuni (Brindisi) dal Paleolitico al periodo ellenistico, hanno permesso già agli inizi degli anni ottanta a Donato Coppola di documentare con un metodo rigoroso l’analisi del processo di formazione di un abitato messapico, quello di ...
Donato Coppola
Il coraggio e la follia: Ritorno a Mostar (Orienti)
È difficile dopo trent’anni di vita e di lavoro in Italia reintegrarsi nel proprio Paese d’origine, sconvolto dalla guerra degli anni Novanta. Soprattutto quando quel Paese, la Bosnia Erzegovina, è stato sprofondato mezzo secolo indietro nella storia da un conflitto spaventoso, dalla corruzione, dalla difficoltà di comunicazione tra gruppi nazionali, ma a volte anche tra persone che vivono ...
Enisa Bukvić
Un anno di dominazione fascista
"Se la dittatura non è stata instaurata, la Camera è pregata di non nutrire illusioni. Se farà dei mali passi sarà soppressa"; "Noi non temiamo di essere chiamati reazionari e di invocare per tutti i nemici di destra e di sinistra un poco di corda e un poco di sapone": mentre "Il Popolo d'Italia" scrive queste parole, a San Vito Chietino "squadre di fascisti armati mettono a soqquadro il paese ...
Giacomo Matteotti
1936. Le Olimpiadi di Hitler - I Fatti
In attesa delle prossime Olimpiadi, quelle del 2020, che si terranno a Tokyo, la capitale del Giappone, fra il 22 luglio e il 9 agosto, abbiamo pensato di far chiarezza su di una edizione precedente, imbattibile sul piano delle controversie e delle fake news. Infatti, non esiste alcun’altra edizione dei Giochi olimpici assoggettata a tante bugie, distorsione, mezze verità, come l’edizione di ...
John R. Webb
Eastern European History Review: annually historical journal n.1/2018
The Roman exile of the widow of Jan III Sobieski is analyzed by highlighting the social and political dynamics that saw her as the protagonist, in the company of the restless sons Alessandro and Costantino who had almost immediately reached it in the eternal city. The article analyzes, with unpublished sources and documents, the journey taken by the woman from Poland to Rome, focusing on the ...
A cura di Alessandro Boccolini
LIBERATORI SENZA GLORIA: I crimini alleati e le stragi partigiane (Collana La Forza delle Idee Vol. 5)
Nel corso dei conflitti l'uomo tende a perdere la sua dimensione umana per accostarsi a quella animale. Atti eroici e nefandezze si confondono nel vortice degli eventi. Dei crimini compiuti dagli sconfitti durante la seconda guerra mondiale sappiamo tutto o quasi, ne sono pieni i libri di storia e ci vengono rammentati ad ogni piè sospinto, ma cosa sappiamo delle nefandezze dei vincitori? Delle...
Gianfredo Ruggiero
Manuale di Archeoastronomia in Sardegna
Attraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS ( Gruppo Ricerche Sardegna ) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’ archeoastronomia . Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche ...
Alessandro Atzeni
Teotihuacan, il luogo dove nacquero gli dei
Teotihuacan, il tema di questo libro, è uno degli enigmi più appassionanti del Mesoamerica. Per capire però Teotihuacan bisogna andare molto indietro nel tempo e analizzare la figura del Serpente Piumato, che come vedremo nel saggio, è legato non solo ad un simbolismo acquatico-rigenerativo, ma anche al mistero più grande e più diffuso dell’America precolombiana: quello dei civilizzatori ...
Maria Longhena
Cialtroni
«Credi forse che gli uomini, e specialmente quelli di forte personalità, siano riassumibili in un giudizio solo? Se così fosse, ti sfiderei a formulare quello su Giulio Cesare. Cosa fu Cesare: il più grande generale e statista, o la più grande canaglia di tutti i tempi? Fu, credi a me, entrambe le cose. Gli uomini, te ne accorgerai, sono, anzi, siamo sempre un coacervo di contraddizioni.» Un ...
Indro Montanelli
Churchill, il vizio della democrazia
È più semplice di quello che sembra. In assenza di maestri viventi, chi potrebbe finalmente spiegarci che è una follia credere che la politica sia di per sé un male, e che ha invece un ruolo fondamentale nelle democrazie di oggi? E chi potrebbe spiegarci che l'Europa è il piano lungimirante scaturito da due sanguinose guerre mondiali e dunque tocca diventare fieri di essere europei? Chi? ...
Carlo G. Gabardini
L'Impronta Divina: Templi, luoghi di potere e il progetto planetario per forgiare l'anima
Testi antichi di tutto il mondo descrivono come, a seguito di una catastrofica alluvione, gruppi di individui illuminati furono incaricati di ricostruire gli Antichi Edifici degli Dei, una vasta rete di templi e luoghi di potere in siti scelti con cura. I testi dichiarano esplicitamente che questi siti agirebbero come forma di eterna protezoine e che ognuno di questi luoghi incarna una ...
Freddy Silva
Il genocidio dei cristiani
Genocidio: una parola che colleghiamo istintivamente ai più oscuri passaggi della storia mondiale. Come il massacro degli armeni in Turchia tra il 1915 e il 1916, uno sterminio del quale ancora si discute, tra tesi negazioniste e interferenze politiche. Ma siamo sicuri che quel biennio di atrocità sia un evento isolato? In effetti, tra il 1894 e il 1924, l'Anatolia fu attraversata a più riprese...
Benny Morris
Da Maiorca ad Algeri ed al Regno di Valencia : Prigionia e riscatto di dieci gesuiti catturati dall’archipirata Simon Danseker (1608-1609) (Biblioteca Vol. 47)
Nel 1608 la nave Bellina al largo delle Baleari viene assaltata dal pirata Danseker. Su di essa viaggiavano dieci gesuiti, il figlio del Marchese Vilena, vicerè della Sicilia, ed il figlio del vicerè Sandoval di Majorca. Lo studio racconta, attraverso documenti di archivio, assalto, prigionia ad Algeri, liberazione e ritorno in Spagna dei prigionieri riscattati.
Anita Mancia
Anubi Magazine N° 2: Gennaio-Febbraio 2019
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...
Autori vari
Ri-animare la nostra politica: una nuova sfida per i cattolici
Lettera a un giovane: E per questo spero di mantenere un contatto con te e con quanti, come te, desiderano servire disinteressatamente il nostro Paese nello spirito di una idealità cristiana. Aldo Moro
Andrea Secchi
Mario Sironi: La grandezza dell'arte, le tragedie della storia (Automitobiografia Vol. 1)
«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne. Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) negli anni venti ha espresso l’aspetto più duro della città e della vita contemporanea, ma insieme ha dato ai suoi paesaggi...
Elena Pontiggia
LEONARDO DA VINCI - Lo psicotico figlio d’una schiava
Il grande Leonardo, morto ad Amboise il 2 maggio 1519, fu certamente uno psicotico. Egli ebbe dei forti traumi in gioventù. La sua esistenza fu una costante lotta per trascendere il proprio passato, nel quale appare la sua misteriosa madre. Egli fu un narcisista dalla personalità divisa, che si poneva degli obiettivi irraggiungibili che alimentarono la sua insoddisfazione. PremessaLa storia non...
Angelo Paratico
"Ils sont forts, ah, oui ils sont forts!" : Il piroscafo Artiglio e le sue conquiste (Storia Vol. 48)
Ho scelto questo titolo, un’affermazione del capitano del vaporetto che portò David Scott, giornalista del Times di Londra, a bordo dell’Artiglio, perché mi sembra che questa frase sia molto efficace, e riassuma benissimo come l’equipaggio dell’Artiglio appariva, non solo al vecchio capitano bretone, ma al mondo intero. Uomini forti, tenaci, capaci, intelligenti e coraggiosi. Uomini che sono ...
Jacopo Marelli
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol. 2/2. (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 14)
Questo secondo libro sulla Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) (a sua volta diviso in due tomi)si incentra sulla partecipazione dell’esercito spagnolo alla vicende della guerra, combattuta per quasiquattro anni sulle due isole mediterranee, sulla sua organizzazione e le sue uniformi. Il primo volumedella serie (già pubblicato) ha delineato nell’insieme la situazione complessiva entro la...
Giancarlo Boeri