I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti: (E a tutti quelli che lo vogliono conoscere)
«I bambini capitalisti quando nascono non sono ancora capitalisti.» Poi però succede qualcosa e si convincono che ciò che li circonda - il sistema capitalista - sia il mondo normale. Ma non è vero: è solo che il capitalismo è il sistema più forte e diffuso, ma non l'unico. Ce ne sono altri. Per esempio il comunismo. È importante che anche i bambini capitalisti sappiano quale può essere questo ...
Gerard Thomas
Il tesoro occulto dei nazisti: E altri misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale
«Una pilota tedesca volò davvero su New York e sul Michigan? Perché due sottomarini nazisti scomparvero per due mesi a fine conflitto, prima di ricomparire – e arrendersi – in Argentina? E l’attentato di Monaco nel 1939? Il tesoro occulto dei nazisti ripercorre quell’episodio, ispiratore di mille teorie complottiste, separando i fatti dalla leggenda, la propaganda dalla pura invenzione, e ...
Michael Fitzgerald
Condottieri: I guerrieri che hanno fatto la storia
«La parola guerriero può significare cose diverse agli occhi di ciascuno. Per alcuni evoca l’immagine romantica di spadaccini ed eroi fascinosi, di cavalieri e tornei. Ad altri fa pensare alle battaglie per nobili ideali, alla lotta per il bene, la giustizia e l’equità. Un guerriero è chiunque ingaggi battaglia contro circostanze soverchianti, a prescindere dalla vittoria o dalla sconfitta. È ...
Johnathan Kingsbury
Un uomo, un'epoca: Antologia biografica del Ten. Col. Umberto Maddalena 1894 -1931
UN UOMO, UN’EPOCA Antologia biografica del Ten. Colonnello Umberto Maddalena (14 dicembre 1884 - 19 marzo 1931) NUOVA VERSIONE - SONO STATI CORRETTI I POSIZIONAMENTI DELLE IMMAGINI L’Antologia biografica fa rivivere le parole e le frasi di libri editi nel 1930, 1931, 1938, ormai quasi introvabili, scritti dal Ten. Colonnello dell’Aviazione Umberto Maddalena e dai suoi compagni di volo: Guido ...
Andrea Garlinzoni
Che: Una vita rivoluzionaria
“Il compito per me più difficile fu infrangere l’aura di santità che circondava la memoria del Che” Nel 1995 un generale boliviano rivela a Jon Lee Anderson che il corpo del Che era stato sepolto segretamente in una fossa scavata sotto la pista di atterraggio di Vallegrande, in Bolivia. La notizia, uscita poco dopo sul “New York Times”, dà inizio alla ricerca del corpo, i cui resti verranno ...
Jon Lee Anderson
Fuga da Parigi
Un’incredibile storia vera di resistenza nella Francia occupata 14 luglio 1943. Quando la loro fortezza volante B-17 viene abbattuta dai tedeschi nella fatidica ricorrenza della presa della Bastiglia, un piccolo gruppo di aviatori statunitensi si ritrova sul suolo francese occupato dai nazisti. Il loro destino sembra segnato, se non fosse per alcuni civili molto coraggiosi che li portano a ...
Stephen Harding
REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13)
Quando anni fa, quasi per caso, ebbi a iniziare quel lungo cammino che mi avrebbe avvicinato alle più diverse realtà esistenziali e culturali presenti negli arcipelaghi e nelle isole dell'Atlantico Settentrionale, spesso mi sarei dovuto confrontare con fatti e accadimenti storici, di cui avevo esclusivamente una qualche reminiscenza scolastica o universitaria, certamente non specialistica. D’...
Franco Pelliccioni
Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale
Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom! Marie-Jeanne Roland de la Platière La Rivoluzione francese ha scompaginato l’intera storia dell’umanità. Come è stato possibile che una serie di eventi di efferata brutalità, o di indubbia immoralità, siano stati recepiti nella coscienza moderna in una luce così positiva? La aprioristica glorificazione del 1789 sconfessa proprio la filosofia che...
Beniamino Di Martino
L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria
Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i ...
Alessandro Portell
L'Europa nel secolo veloce: L'Unione a confronto con il resto del mondo
Se il Novecento è stato l’«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo veloce» di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alla questione climatica e ambientale, agli sviluppi geopolitici nei diversi continenti, alla migrazione. È su questi temi che si misura l’Europa e che la ...
Marco Piantini
L'Imperatore Giuliano
Flavio Claudio Giuliano fu un personaggio straordinario la cui figura è stata oggetto per secoli, da parte del Cristianesimo, di una inaudita damnatio memoriae. Considerato a torto dai Cristiani un feroce persecutore e bollato con l’epiteto di “apostata”, egli tentò in realtà, agendo sempre secondo giustizia, di risollevare le sorti di un Impero ormai in declino con coraggiose riforme politiche...
Gaetano Negri
Antisemitismo: Una storia di oggi e di domani
Il fuoco nero dell’antisemitismo, l’odio irrazionale verso il popolo ebraico accusato di cospirare ai danni del resto dell’umanità, non ha mai smesso di bruciare nonostante alla Shoah, il suo orrendo apice, siano seguiti decenni di appelli affinché simili tragedie non si ripetessero mai più. Negli ultimi anni, tuttavia, l’insofferenza e il disprezzo per gli ebrei sembrano aver ripreso vigore in...
Deborah E. Lipstadt
Meana Sardo: la sua gente e il canto a Tenore (La Cultura in Sardegna Vol. 1)
Una monografia dedicata al meraviglioso borgo di Meana in Sardegna, a cura dello studioso ricercatore Bruno Lombardi; un lavoro tratto dalle sue conoscenze in materia e permanenza a Meana. La pubblicazione contiene alcuni scritti di carattere descrittivo sui meanesi, e sul canto a 4 voci (una forma di canto a tenore e/o cuncordu) che Bruno Lombardi ha indagato e registrato in un cd; e ancora, ...
Bruno Lombardi
Da Minosse a Omero: Genesi della prima civiltà europea (Saggi)
L'Egeo è il mare su cui sta l'Arcipelago in cui si scrive, come una profezia, l'origine dell'Occidente. Oltre che per lo splendore di mare e isole, all'Egeo si ritorna con quell'idea non dichiarata di rifare un percorso verso le fonti da cui proveniamo e verso l'irriducibile differenza che ci ha generato. Louis Godart inizia il suo viaggio antichissimo da storie che si svolgono fra Ottocento e ...
Louis Godart
Alba nera: Il fascismo alla conquista del potere
Il 23 marzo 1919, in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci di Combattimento: davanti a lui ci sono meno di duecento persone, molte delle quali presto prenderanno altre strade. Alle elezioni politiche del 16 novembre 1919 la sua lista, presente solo a Milano, raccoglie meno di cinquemila voti. Sembra un uomo finito,ma tre anni dopo diventa capo del governo e avvia il ...
Antonio Carioti
Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume II - Sostenibilità
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il secondo volume, Sostenibilità , parte dai modelli di governance nel Sistema Moda Italia per soffermarsi sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli...
AA. VV.
Altreconomia 223 - Febbraio 2020: Chi insegna pace a Kabul
In questo numero: Nella scuola montessoriana di Kabul, dove si insegnano pace e convivenza per resistere alla guerra senza fine. Reportage dall'Afghanistan tra i bambini dell'orfanotrofio "House of Flowers". Seguono la filosofia pedagogica di Maria Montessori, con un set di materiali e un approccio inesistenti nella scuola pubblica del Paese stravolto da 19 anni di conflitto, provando a ...
AA. VV.
Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il primo volume, Linguaggi , delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per ...
AA. VV.
Cronache di Coimo, Albogno, Sagrogno, Gagnone e Orcesco: Articoli di giornali Ossolani (1896 - 1960)
La nuova ricerca di Umberto De Petri si concentra su una frazione di Druogno, Coimo e sulle frazioni che a esso fanno capo. Un viaggio nel tempo che va dalla fine del 1800 al principio della seconda metà del ventesimo secolo. Il libro si chiude con il 1960. La ricerca si è svolta presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola, dove è stato possibile rintracciare le notizie apparse nei ...
Umberto De Petri
Origini
Kate MacKlannough è una ragazza nobile scozzese di venticinque anni che nel 1825 si trasferisce con la famiglia in Ohio, per accompagnare il padre nella sua carriera diplomatica. Le ostilità tra gli Stati Uniti d’America appena creati e i Nativi Americani sono al centro delle questioni politiche del Paese e senza volerlo Kate si ritrova a dover prendere parte a questo conflitto, che ben presto ...
Cristina Cappellari
Le viaggiatrici del Grand Tour: Storie, amori, avventure (Intersezioni)
Il nome dell’Italia contiene una magia in ogni sillaba, ogni luogo nominato soddisfa qualche desiderio e risveglia cari ricordi. Mary Shelley Non solo occasione di formazione culturale e di svago, per il mondo femminile il Grand Tour ha rappresentato quasi sempre un momento cruciale dell’esistenza e spesso ha incarnato un drammatico gesto di liberazione. Parlando delle loro esperienze di ...
Attilio Brilli
Marx e il marxismo (La biblioteca)
Karl Marx continua a essere il piú importante pensatore della storia. I movimenti politici che si rifanno al suo nome hanno ridato speranza alle innumerevoli vittime della tirannia e dell'oppressione. Ma una volta raggiunto il potere, essi si sono rivelati spesso disastrosi e hanno mietuto milioni di vittime. Il pensiero marxiano conserva intatta la sua rilevanza anche a fronte delle ...
Gregory Claeys
Le istituzioni scolastiche italiane in Etiopia: Una storia tra diplomazia ed emancipazione sociale 1956-2000
Questo volume presenta le principali vicende che hanno contrassegnato la vita delle scuole italiane, statali e private, in Etiopia e della collettività italiana residente, dal secondo dopoguerra fino alla soglia degli anni Duemila. Quindici anni dopo la fine della lacerante occupazione dell’Etiopia, l’apertura di scuole italiane nel Paese rappresenta un importante tentativo di costruire ...
Nevio Dalle Fabbriche
Quel che resta del regime: Percorso di memoria e coscienza nella Romania Comunista tra propaganda e persecuzione cultural-religiosa
Questo testo è un contributo alla conoscenza e lettura critica della dittatura comunista in Romania, anche con documenti inediti del tribunale di Sibiu. È un argomento poco trattato in Italia, anche perché parte ingente dei contributi storiografici non sono tradotti e restano rinchiusi negli stretti vincoli della loro lingua madre e degli archivi di Stato della Romania. La ricostruzione qui ...
Silvia Luscia