I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

La storia dell' "Albergo dei Poveri": ...e come Re Carlo fece di Napoli una grande Capitale (La storia di Napoli nei particolari)
La storia del famoso "Albergo dei Poveri" sito a Napoli in piazza Carlo III e un accenno alla vita e alla passione di Carlo Re di Napoli che dedicò una parte della sua vita a fare della città una delle più grandi capitali d'Europa.
Sergio Dattilo
Saturday night soldiers: I britannici nella battaglia del 15 giugno 1918 sull'altopiano di Asiago (Battlefield Vol. 22)
Durante la Grande Guerra sul fronte italiano, i due avversari, Italia ed Austria-Ungheria, si avvalsero spesso del supporto dei propri alleati. Nel 1918 tutte le truppe germaniche furono ritirate a scaglioni dal fronte italiane, mentre inglesi e francesi rimasero in linea, spostandosi in primavera ed estate sull’altopiano di Asiago, nella zona di Cesuna (inglesi) e di cima Echar (francesi). ...
Enrico Acerbi
Confessioni di un animista: Fede e religione in Africa
Animismo, che parola! Il nostro immaginario vi associa dimensioni negative come «magia» o «superstizioni». Padre Orobator, teologo di vaglia, denuncia l’utilizzo storicamente spregiativo di tale termine. Egli invece lo rivaluta in chiave positiva, poiché la religione tradizionale africana «incarna un profondo radicamento nello Spirito che dà vita a ogni cosa» e stabilisce la «capacità di ...
Agbonkhianmeghe E. Orobator
L'autunno del Medioevo
Questo straordinario affresco della società franco-borgognona dei secoli XIV e XV continua a rimanere, a cento anni dalla sua apparizione, punto di riferimento imprescindibile per studiosi e lettori di tutto il mondo. Fu una “scintilla spirituale”, in un periodo in cui l’autore nutriva grande ammirazione per l’arte dei fratelli Van Eyck, a spingerlo a scrivere del Tardo Medioevo come crepuscolo...
Johan Huizinga
Un paese in movimento: L'Italia negli anni Sessanta e Settanta
Nell'immaginario collettivo i Settanta sono rimasti impressi come gli 'anni di piombo'. Ma chi ha vissuto quel decennio ha una memoria viva degli 'altri' anni Settanta, quelli della crescita civile del paese, quando una straordinaria mobilitazione di giovani e di donne – operai, studenti, borghesi – ha chiuso i conti col passato e costruito un'Italia democratica e moderna. A loro hanno fatto ...
Simona Colarizi
Lo sfascio dell'impero: Gli italiani in Etiopia 1936-1941
Non è solo un saggio, è un viaggio sconvolgente nella pagina più nera della nostra storia. Un racconto che provoca un senso di vertigine: possibile che noi italiani siamo stati capaci di tanta ferocia? Matteo Dominioni non si è limitato alle ricerche d'archivio, ma ha percorso le montagne desertiche dell'ex Abissinia per ritrovare i luoghi delle stragi: è stato il primo a entrare nella grande...
Matteo Dominioni
L'Italia e le sue storie: 1945-2019
«L'Italia conta, e non solo per gli italiani. Tutt'altro che marginale in Europa, la penisola è sempre stata al centro del cambiamento e dell'innovazione politica. Nel bene e nel male – come dicono gli italiani – questo è un paese dal quale abbiamo molto da imparare.» Una storia che si legge d'un fiato, capace di portare alla luce vicende complesse con chiarezza e semplicità. "Sunday Times...
John Foot
Le incredibili curiosità di Torino
Aneddoti poco noti, aspetti insoliti e strabilianti di una città che non smette di affascinare Torino, una città da svelare che continua a proporsi come fonte inesauribile di scoperte e incredibili vicende ancora poco note. Aspetti insoliti e strabilianti, aneddoti e appassionanti segreti che vanno oltre l’immaginario comune, valicando i confini cittadini e mostrando al lettore l’importanza ...
Daniela Schembri Volpe
Napoletanità: Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell'anima di un popolo
Un viaggio attraverso la storia, i miti e la cultura della capitale partenopea: da Masaniello a San Gennaro, da Totò a Sofia Loren, da De Crescenzo a Troisi. Un appassionato atto d’amore verso Napoli. «La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant’anni fa Pino Daniele in un’...
Gigi di Fiore
Colpire per primi: La lotta alla mafia spiegata ai giovani
«Non voglio parlarvi della mafia come protagonista, ma come obbiettivo di una lotta per l’onestà. Voglio spiegarvi perché Borsellino, Chinnici, Falcone, La Torre, Mattarella e molti altri sono stati uccisi, spiegare come sono cambiati gli strumenti per combattere questa guerra e dirvi dei risultati che abbiamo conseguito come di quello che ancora dobbiamo e possiamo fare.» Ci sono molte storie...
Luciano Violante
Le incredibili curiosità di Padova
Un viaggio alla scoperta di una città affascinante e ricca di storia Padova sta attraversando un momento magico. Sarà la candidata italiana a Patrimonio dell’Unesco nel 2020 grazie al progetto di “Padova Urbs Picta”, ossia al suo ciclo pittorico del Trecento. Ma quali incredibili curiosità si celano nella sua storia? Nel raccontarle si potrebbe iniziare da un confronto ardito come quello fra...
Silvia Gorgi
Non mi piacciono i film di Anna Magnani: Il caso Wilma Montesi
Wilma Montesi è un nome che oggi dice poco o niente alla maggior parte degli italiani, ma ha riempito le pagine dei giornali per molti anni della seconda metà del secolo scorso. Chi volesse sintetizzare la vicenda potrebbe limitarsi a dire che così si chiamava una giovane donna che fu trovata morta in riva al mare vicino Roma nel 1953. Sembra una nota di cronaca: è invece il solo fatto certo di...
Mario Pacelli
Galeazzo Ciano
“ La vita di Galeazzo Ciano, benché legata ai momenti più drammatici della storia d’Italia e del mondo, sembrerebbe più adatta a un romanzo balzacchiano o a un soggetto cinematografico che a un saggio storico. Figlio di un eroe nazionale, giovane scrittore e commediografo, poi conte e diplomatico in paesi esotici, sposa la figlia prediletta dell’onnipotente duce, fonda dal nulla un ministero, ...
Giordano Bruno Guerri
In cammino: Breve storia delle migrazioni
Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell’essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura. Il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell’...
Massimo Livi Bacci
Il Gigante di Palazzo: Da Divinità a guardia del Potere (La storia di Napoli nei particolari)
Ero una divinità, per dei e uomini personificavo la potenza pura e tutti temevano la mia rabbia, ma la terra cambiò e con essa anche l'uomo, altre divinità presero il mio posto e io fui dimenticato, abbandonato, e gli uomini lasciarono che il tempo mi seppellisse. Dopo 1500 anni rividi la luce, il potere di allora volle servirsi del mio glorioso passato sperando che incutessi al popolo lo ...
Sergio Dattilo
Vecchia Ferrara, La provincia: 50 fotografie
Questo raro volume, Vecchia Ferrara. La provincia. 50 fotografie , fa parte di una imperdibile trilogia. Gli altri due volumi: Vecchia Ferrara. La città. 55 fotografie e Vecchia Ferrara. La bonifica. 50 fotografie , pubblicati contemporaneamente a questo e altrettanto preziosi, sono disponibili nelle librerie del Web esclusivamente a cura di Tiemme Edizioni Digitali.
Autori Vari
Vecchia Ferrara. La bonifica: 50 fotografie
Questo raro volume, Vecchia Ferrara. La bonifica. 50 fotografie , fa parte di una imperdibile trilogia. Gli altri due volumi: Vecchia Ferrara. La città. 55 fotografie e Vecchia Ferrara. La provincia. 50 fotografie , pubblicati contemporaneamente a questo e altrettanto preziosi, sono disponibili nelle librerie del Web esclusivamente a cura di Tiemme Edizioni Digitali.
Autori Vari
Vecchia Ferrara, La città: 55 fotografie
Questo raro volume, Vecchia Ferrara. La città. 55 fotografie , fa parte di una imperdibile trilogia. Gli altri due volumi: Vecchia Ferrara. La provincia. 50 fotografie e Vecchia Ferrara. La bonifica. 50 fotografie , pubblicati contemporaneamente a questo e altrettanto preziosi, sono disponibili nelle librerie del Web esclusivamente a cura di Tiemme Edizioni Digitali.
Autori Vari
Europa - Islam Integrazione o Coabitazione?
Tra l' Europa e l' Islam, intesi ambedue come specifiche aree geografiche e culturali, il rapporto è antico. Ci sono stati secoli durante i quali la guerra aperta oppure un continuo, seppur latente, confronto armato costituivano un' ordinaria normalità. Sono seguiti altri lunghi periodi di pace guardinga e altri ancora, specialmente durante il secolo appena trascorso in cui i rapporti tra la ...
Massimo Ghelardi
Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace
Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
AA.VV.
In favore delle italiane: La legge sulla capacità giuridica della donna (1919)
Il 17 luglio 1919 le italiane hanno conquistato la capacità giuridica attraverso la legge n. 1176 che ha annullato l’istituto dell’autorizzazione maritale e aperto loro le porte del mondo del lavoro. Sul piano storiografico questa legge è stata a lungo ignorata dagli studi: come se il disinteresse della stampa, liberale e di opposizione, dell’estate 1919 e le aspettative deluse dei circoli ...
Marco Severini
911 Indagine sull'11 Settembre
Cosa è davvero successo l’11 settembre 2001? La versione ufficiale dei fatti è ancora credibile? Con il passare degli anni, sono venute alla luce prove e testimonianze che mettono sempre più in dubbio quello che ci è stato raccontato. In questa indagine esaminiamo in dettaglio gli avvenimenti di quella mattina, analizzando informazioni e foto tratte da fonti documentate. Andremo poi a sondare ...
Giuseppe Giovanni Pastormerlo
Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche Vol. 1 (Carri Armati 2)
PrefazioneHo pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. In questa edizione abbiamo aggiunto foto, ove reperite.Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’...
Mario Viucci
Il crimine e il silenzio: Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità (Saggi Vol. 994)
Il 10 luglio 1941, a Jedwabne, un paese di circa tremila abitanti nel nord est della Polonia, una folla di cattolici uccise la maggior parte dei loro vicini di casa ebrei. Il numero delle vittime varia a seconda delle stime: da trecentoquaranta a milleseicento. Qualunque sia la cifra corretta, pochissimi ebrei sopravvissero. Utilizzando asce, bastoni e coltelli, la folla assassinò in piazza ...
Anna Bikont