I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Il suono del secolo: Quando il Rock ha fatto la Storia

Il suono del secolo: Quando il Rock ha fatto la Storia

Il rock è storia. Di più: il rock ha cambiato la Storia del mondo. E continua a farlo, come raccontano queste pagine che hanno il fascino del grande «romanzo» dove, con il rigore dell’inchiesta giornalistica, s’intrecciano la conquista della Luna e Woodstock, il Vietnam e John Lennon, il killer di JFK e Bob Dylan, il Sessantotto e i Rolling Stones, le nuove rivelazioni sulla misteriosa morte di...

Stefano Mannucci
L'infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi. Storia Vol. 75)

L'infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi. Storia Vol. 75)

Benché rimangano le vittime principali, i bambini diventano al contempo veri e propri attori dei conflitti armati. È un processo progressivo e differenziato a livello mondiale sul piano dei tempi, della geografia, delle dimensioni e delle caratteristiche stesse delle guerre, da quelle di massa della prima metà del Novecento a quelle locali, fino ai conflitti asimmetrici postnovecenteschi. Bruno...

Bruno Maida
L'Europa che fu: Fine di un ciclo (Saggi)

L'Europa che fu: Fine di un ciclo (Saggi)

Sorta come entità storica dopo la dissoluzione dell’impero romano e l’avvento del Cristianesimo, l’Europa per secoli si è retta sull’asse tra il nuovo impero fondato da Carlo Magno e il papato romano. A partire dal Cinquecento inizia una lunga fase espansiva, che la porta a stabilire la propria egemonia culturale, economica, politica sul mondo intero. Ma i paesi che la costituivano sono venuti...

Pietro Rossi
LA  MÉTHODE DES DIEUX

LA MÉTHODE DES DIEUX

Les constructions des anciennes civilisations mégalithiques sont prises en considération et on formule une théorie sur la probable relation entre eux et la Matière. La possible source d'énergie celé dans ces réalisations est aussi analysée, de même que le rapport intime entre l'Homo Sapiens et la Matière. L'étude finit par la présentation d'une proposition de recherche focalisée sur les ...

Broggi Armando
Storia e leggende delle SS

Storia e leggende delle SS

Storia e miti delle"SS", dalla nascita del Nazismo all'ascesa di Hitler fino alla sua caduta.

Peter Miller
Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia

Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia

Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.

Anna Foa
Pietre dello scandalo: 11 avventure dell'archeologia

Pietre dello scandalo: 11 avventure dell'archeologia

Statue adorate e possedute; ruderi insanguinati e bombardati; vestigia depurate da storie ingombranti e vergognose; rovine tradite e monumenti menzogneri; luoghi contesi, ma anche templi regalati e copiati; casi esemplari e modelli di virtù. Pietre dello scandalo e della passione: le rovine antiche paiono astronavi atterrate in mezzo a noi. Sono frammenti di frammenti spesso misteriosi che...

Emanuele Papi
Per la salute di que' poveri infermi: Tre secoli di ospitalità dei Fatebenefratelli a Venezia

Per la salute di que' poveri infermi: Tre secoli di ospitalità dei Fatebenefratelli a Venezia

Nel 1715 la Repubblica di Venezia chiamava l'Ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli. A partire da questo primo insediamento, si è iniziata a dipanare la presenza a Venezia dei Fatebenefratelli. Essi hanno ininterrottamente rappresentato la testimonianza della pratica dell’Ospitalità, carisma di questo Ordine ospedaliero, del quale il volume traccia un primo bilancio storico: dall'assistenza, ...

Carlo Urbani
Mondi antichi: Una storia epica d'Oriente e d'Occidente

Mondi antichi: Una storia epica d'Oriente e d'Occidente

« Questo libro vivido e coinvolgente porta in vita alcuni dei momenti più importanti della storia antica, momenti che hanno dato forma non solo alla politica e alla cultura di epoche passate, ma anche alle istituzioni, alle idee e alle fantasie del nostro tempo. » Yuval Noah Harari, autore di Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità e Homo deus. Breve storia del futuro « Un ...

Michael Scott
La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della tavola rotonda

La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della tavola rotonda

Sono gli anni bui del XII secolo, e la vita dei nobili abitanti di un castello scorre regolare, come quella dei contadini e degli artigiani che vivono nelle campagne dei dintorni: la giornata è scandita dai naturali tempi del sole e da quelli spirituali della preghiera, le notti sono lunghi momenti di tenebra, nella quale si celano crimini, segreti, eventi soprannaturali. Fin quando non arriva ...

PASTOUREAU MICHEL
La vita quotidiana dei Vichinghi (800-1050)

La vita quotidiana dei Vichinghi (800-1050)

Gli uomini che vissero nell'Europa del nord tra il IX e il X secolo erano dei tuttofare: coltivatori e pescatori, armatori, fabbri, tessitori, medici, ma anche poeti, sarti, commercianti. Erano uomini legati alla loro terra e alla famiglia, ma innamorati dell'esplorazione e dell'avventura, tanto da spingersi oltre i confini dei luoghi già esplorati, oltre il Mediterraneo e l'Asia minore. Quando...

Régis Boyer
Quando l'Europa è diventata cristiana: Costantino, la conversione, l’impero

Quando l'Europa è diventata cristiana: Costantino, la conversione, l’impero

La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana. Ottant’anni dopo il paganesimo sarebbe stato vietato, scomparendo per...

Paul Veyne
Gerusalemme: Storia di una città-mondo (La biblioteca Vol. 32)

Gerusalemme: Storia di una città-mondo (La biblioteca Vol. 32)

Crocevia tra Oriente e Occidente, culla dei tre monoteismi e città santa per tutti e tre, meta di pellegrinaggi e oggetto di devozione incessante, luogo dell'origine e delle attese escatologiche, posta in gioco di incessanti conflitti politici e della definizione non solo simbolica dell'identità di popoli e nazioni, Gerusalemme è piú che mai al centro dell'attenzione del mondo come una sorta di...

Vincent Lemire
Testimone eroico della fede

Testimone eroico della fede

Breve biografia e antologia di scritti, discorsi e lettere di un martire del secolo scorso, il beato Josef Mayr-Nusser, morto a 35 anni il 24 febbraio 1945, in un vagone ferroviario a Erlangen (Germania), mentre veniva trasportato a Dachau, condannato a morte per aver rifiutato di giurare fedeltà a Hitler. Ha ancora qualcosa da dire, oggi, la figura singolare ed eroica di Josef Mayr-Nusser? ...

Josef Mayr-Nusser
Crescere camminando

Crescere camminando

Intuizione sorprendente, quella di Rudy Orzes: chiamare dirigenti, dipendenti, collaboratori e volontari della cooperativa Solidarietà di Treviso a compiere un vero e proprio «corso di formazione» effettuando il pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Il cammino dispone tutti ad apprendere da tutti e non sopporta gli stacchi narcisisti e neppure il nascondersi nel gruppo. L'autore dà prova che...

Orzes Rudy
Meditazioni sul Cantico dei cantici

Meditazioni sul Cantico dei cantici

Il Cantico dei cantici è rimasto per secoli un libro misterioso. Ci parla un linguaggio arcano, sapido, quasi troppo carnale per non suscitare domande. Per chi è scritto? Come è confluito nel canone biblico? Ma è parola di Dio? La meditazione di Christian de Chergé ci aiuta, con dolcissima poesia, a riscoprire la bellezza di un testo altamente poetico, fittamente denso di spunti che illuminano ...

Cristian de Chergé
Teresa di Calcutta

Teresa di Calcutta

Breve biografia e selezione di testimonianze e riflessioni di Madre Teresa di Calcutta, la «suora dei bassifondi», nota per la totale dedizione a favore dei poveri, dei dimenticati e degli indesiderati. Proclamata santa il 4 settembre 2016.

Alice Franceschini
Narnia. La teologia fuori dall'armadio

Narnia. La teologia fuori dall'armadio

Il libro, firmato da esperti dell'universo di Lewis, conduce il lettore a entrare nel cuore delle "Cronache di Narnia" a vantaggio di quanti a scuola, in famiglia o al catechismo vorranno accostare, attraverso il leone Aslan e gli altri personaggi, niente meno che il protagonista del Vangelo: Gesù Cristo. Le "Cronache di Narnia", scritte da C.S. Lewis alla fine degli anni Cinquanta del secolo ...

Fino ai confini della terra. Zbigniew Strzalkowski e Michal Tomaszek martiri francescani in Perù

Fino ai confini della terra. Zbigniew Strzalkowski e Michal Tomaszek martiri francescani in Perù

Storia di Zbigniew e Miguel, due beati martiri francescani; della Polonia e del Perù, loro terre di provenienza e di approdo; della spiritualità e vocazione di questi giovani frati trentenni. Una narrazione che è anche un'indagine su come negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso nell'America latina il messaggio evangelico si scontrò con quello di un'ideologia di morte veteromarxista, ...

Aldo Maria Valli
Il crollo dell'impero ottomano: La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923 (La biblioteca Vol. 31)

Il crollo dell'impero ottomano: La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923 (La biblioteca Vol. 31)

L'Impero ottomano durò per piú di sei secoli, prima di dissolversi durante un ampio conflitto che ebbe al centro la Prima guerra mondiale. A partire dall'invasione italiana della Tripoli ottomana nel mese di settembre 1911, l'impero si trovò in uno stato di emergenza continua, con a malapena una frontiera non minacciata. Era sotto costante assedio, ormai considerato un guscio vuoto, e tuttavia ...

Sean McMeekin
Vangelo del gemello

Vangelo del gemello

Un'antica leggenda dice che Gesù aveva un fratello gemello Thomas. Un testo extra-biblico che risale probabilmente fin dall'inizio del primo secolo aC (che avrebbe reso la stessa età dei Vangeli biblici) sostiene di essere gli insegnamenti segreti di Gesù registrati da "Judas Didymos Thomas". La parola greca "Didymos" e la parola aramaica "Thomas" entrambi significano "gemello". Mentre ...

Ron Cooper
Terre scomparse

Terre scomparse

«Vi invito a considerarla come una raccolta di favole della buonanotte, volte a dare sostanza ai sogni e accompagnarti oltre la soglia del sonno.» Un tempo erano nazioni fiorenti o poverissime, potenti o sottomesse: ora non compaiono più su nessuna carta geografica. Alcune figurano ancora su qualche libro di Storia, mentre altre sono veramente scomparse… Come sono nate? Cosa è accaduto? ...

Bjorn Berge
L'età costituente. Italia 1945-1948 (Istituto storico italo-germ. Annali)

L'età costituente. Italia 1945-1948 (Istituto storico italo-germ. Annali)

Il volume indaga i tempi, le forme e gli sviluppi della transizione storica che l’Italia ha affrontato nei primi anni del secondo dopoguerra. Quella compresa tra il 1945 e il 1948 fu un’età costituente che rimodellò in profondità la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese sospeso tra l’elaborazione di un passato da superare e la costruzione di un futuro ancora tutto da ...

Lo sguardo di Machiavelli: Una nuova storia intellettuale (Studi e ricerche)

Lo sguardo di Machiavelli: Una nuova storia intellettuale (Studi e ricerche)

Lo sguardo che Machiavelli porta sulla realtà gli consente di vedere cose che i suoi contemporanei non vedono, come la natura e il comportamento dei collettivi, il carattere mentale del vincolo politico e religioso o l’importanza dell’opinione nel governo degli stati. Nato dalla constatazione che Machiavelli costituisce un caso storico non ancora pienamente esplorato, questo originale studio ...

Sandro Landi

136 137 138 139 140