I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea (Collana sammarinese di studi storici)

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno ...

Augusto Ciuffetti
Istituzioni del mondo musulmano (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 143)

Istituzioni del mondo musulmano (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 143)

L'Islam non è solo una religione, è soprattutto il referente storico e sociale di realtà etniche, culturali, politiche, statuali, esistenti da quasi millecinquecento anni ed estese su un territorio che va dal Marocco all'lndonesia, coinvolgendo oggi oltre un miliardo di individui. Spesso diversissime tra loro, tutte queste realtà sono accomunate non solo da riferimenti alla fede in un Dio ...

Giorgio Vercellin
Forgiare Punte di Freccia Medievali ed Acciarini (Manuali di Tecniche Medievali Vol. 4)

Forgiare Punte di Freccia Medievali ed Acciarini (Manuali di Tecniche Medievali Vol. 4)

Forgiare per produrre oggetti utili o decorativi è un'attività che ha contribuito allo sviluppo della civiltà umana. Le prime prove di lavorazione del metallo risalgono a circa 4.000 anni a.C. in Mesopotamia. Vulcano era il dio romano della forgiatura e questo dimostra come fosse importante per loro la lavorazione del metallo. L'arte di forgiare fiorì molto nel Medioevo grazie a guerre continue...

Bruno Bossi
Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si ...

Moustafa Gadalla
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come ...

Autori Vari
L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

Questo libro parla della guerra, dall’antichità ai giorni nostri e concentrandosi sulle culture orientali della Cina, del Giappone e non solo; si tratterà sommariamente anche di alcuni dei loro nemici, ovvero dei Macedoni, dei Russi, degli eserciti islamici, degli eserciti occidentali e così via. Alla base di questa sfida c’è la mia convinzione che la storia militare dei popoli orientali, in ...

Riccardo Affinati
Fratelli e soldati

Fratelli e soldati

«Una rivelazione.» Steve Twomey, premio Pulitzer La vera storia degli ebrei che sconfissero Hitler Lasciarono la Germania per salvarsi. Tornarono per combattere i nazisti. Negli anni trenta un gruppo di ragazzi ebrei riuscì ad abbandonare la Germania e a iniziare una nuova vita in America. Nonostante il permesso di arruolarsi nell’esercito, furono sempre considerati come stranieri di cui ...

Bruce Henderson
Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti ...

Joze Pirjevec
Mussolini grande attore

Mussolini grande attore

Un'analisi lucida e attenta del personaggio creato da Mussolini.  Camillo Berneri (Lodi, 20 maggio 1897 – Barcellona, 5 maggio 1937) è stato un filosofo, scrittore e anarchico italiano, ucciso nel maggio 1937 durante la battaglia intestina al fronte antifascista spagnolo delle giornate di maggio, avvenuta a Barcellona tra comunisti e anarchici durante la guerra civile spagnola.

Camillo Berneri
Il Fascismo: Autoritratto di una nazione

Il Fascismo: Autoritratto di una nazione

Un'analisi lucida e attenta della dittatura creata da Mussolini. Camillo Berneri (Lodi, 20 maggio 1897 – Barcellona, 5 maggio 1937) è stato un filosofo, scrittore e anarchico italiano, ucciso nel maggio 1937 durante la battaglia intestina al fronte antifascista spagnolo delle giornate di maggio, avvenuta a Barcellona tra comunisti e anarchici durante la guerra civile spagnola.   

Camillo Berneri
Storia della tortura

Storia della tortura

Quasi tutte le società umane, per quanto civilizzate, hanno praticato la tortura. Per gli Aztechi era parte del rituale religioso, per l'inquisizione dell'Europa cristiana una forma di punizione con cui l'uomo si sostituiva a Dio. Ovunque poi si È ricorso alla violenza per estorcere confessioni o per intimorire gli avversari. Con una ricerca a vastissimo raggio, senza omissioni o tabù, ...

George Riley Scott
Un anno in Afghanistan

Un anno in Afghanistan

Viaggio al centro della guerra Il diario inedito di una guerra mai raccontata così Uno straordinario racconto in presa diretta, senza mediazioni, il diario di un uomo che ha vissuto per oltre un anno in uno dei peggiori teatri di guerra del pianeta. Responsabile degli approvvigionamenti per i contingenti schierati in Afghanistan, l’autore di questa toccante e vivida testimonianza descrive ...

Marco Henry
Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)

Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)

In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume - che per questa nuova edizione è stato in molte sue parti aggiornato e ampliato - illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, ...

Merry E. Wiesner - Hanks
Cina: Una storia millenaria (La biblioteca Vol. 8)

Cina: Una storia millenaria (La biblioteca Vol. 8)

Leggi un estratto *** La storia della Cina si svolge tutta nella tensione tra unità e molteplicità. A un'infinita diversità di forme di vita, alle divergenze tra visioni del mondo inconciliabili e all'aspro contrasto fra ricchezza e miseria, si sente continuamente contrapporre l'orgogliosa affermazione: «Noi siamo una cosa sola. Una sola è la nostra tradizione, la nostra ...

Kai Vogelsang
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni ...

Autori Vari
Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

LA SPERANZA È UN'ARMA. SOPRAVVIVERE È GIÀ UNA VITTORIA. Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare ...

Joshua Levine
Perseo Agostini: Un atto di coraggiosa umanità (Progetto Doc)

Perseo Agostini: Un atto di coraggiosa umanità (Progetto Doc)

Rendere vivo il ricordo di episodi, atti, gesti che solo i grandi uomini hanno sa- puto rendere indelebili nella memoria di tutti: con questo proposito l’ANPI della sezione di Vecchiano ha voluto dare alle stampe un lavoro “vivo” perché impresso nella memoria di tutti, anche se cronologicamente lon- tano. Guidati dalla memoria collettiva, ci siamo battuti per riportare alla luce un personaggio ...

Silvia Agostini
Storia dei popoli arabi: Da Maometto ai nostri giorni

Storia dei popoli arabi: Da Maometto ai nostri giorni

Albert Hourani, uno dei massimi islamisti, con la sua immensa erudizione e la sua avvincente capacità espositiva ci offre in questo libro, un classico del suo genere, una ricostruzione nel contempo dettagliatissima e di ampio respiro di dodici secoli di storia e di civiltà arabe. Quella dell'Islam si configura come un'esperienza storica irripetibile, in cui si contrappongono fedeltà all'...

Albert Hourani
Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Il volume percorre, narrativamente, la storia di Ancona dall'età giolittiana all'avvento del fascismo, passando per il trauma della Grande Guerra. In questa fase la città sperimenta la paralisi e la crisi del sistema liberale, il consolidamento e il tracollo dei partiti di massa, la Settimana rossa e la Rivolta dei bersaglieri, le trasformazioni nell'associazionismo, ulteriori passi avanti ...

Ercole Sori
Il Metodo degli Dei

Il Metodo degli Dei

L'autore prende in considerazione le costruzioni delle antiche civiltà megalitiche. Si enunciano le ragioni su perché certe azioni non possono essere state eseguite dai Costruttori secondo la Fisica attuale, e s'ipotizzano possibili relazioni tra loro e la Materia che avrebbero permesso tali costruzioni. Si analizza anche la potenziale fonte di Energia interessata a dette realizzazioni. .

Broggi Armando
Storia del conflitto anglo-irlandese: Otto secoli di persecuzione inglese

Storia del conflitto anglo-irlandese: Otto secoli di persecuzione inglese

Con un testo introduttivo di Giulio Giorello Nuova edizione ampliata e aggiornata del “libro nero” degli inglesi in Irlanda , delle persecuzioni e del razzismo cui sono stati sottoposti gli irlandesi per oltre ottocento anni, nel corso della più lunga esperienza coloniale di tutti i tempi. Basandosi su fonti storiche in gran parte inedite in Italia ma anche su testi letterari, interviste e ...

Riccardo Michelucci
In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di ...

Raffaello A. Doro
Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-...

Autori Vari
John F. Kennedy: Biografie storiche

John F. Kennedy: Biografie storiche

“Un uomo può morire, le nazioni possono sorgere e cadere. Ma un’idea sopravvive in eterno”. Uomo carismatico e politico intraprendente, John Fitzgerald Kennedy è stato il più giovane presidente degli Stati Uniti. Tra tutti i politici del passato, Kennedy è quello che, ancora oggi, suscita il maggiore interesse. Molti sono i motivi: il suo particolare carisma, l’affascinante moglie Jackie ...

Roberta Dalessandro

136 137 138 139 140 141