I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Viaggio in Toscana: appunti sulla regione dalle relazioni del granduca Pietro Leopoldo D'Asburgo Lorena (1765-1790)

Viaggio in Toscana: appunti sulla regione dalle relazioni del granduca Pietro Leopoldo D'Asburgo Lorena (1765-1790)

Una serie di appunti ed osservazioni sulla Toscana tratti e rielaborati dalle "Relazioni sul governo della Toscana" che il granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena scrisse durante i suoi venticinque anni di regno. In esse il sovrano lasciò una preziosa testimonianza di prima mano non soltanto sullo stato del suo granducato ( percorso in lungo e in largo instancabilmente), ma anche sulle ...

Maria Pia Oelker
Di regine,di sante e di streghe. Storie di donne del medioevo

Di regine,di sante e di streghe. Storie di donne del medioevo

Una delle espressioni più comuni nella nostra epoca, per asserire che il mondo oggi va meglio di allora, è: “Non siamo mica nel Medioevo!”. Eppure quel periodo definito buio non lo era poi quanto si crede e si dice. Troviamo qui le storie di venticinque donne che furono regine, sante e streghe. Quello che accomuna tutte loro è il potere, più o meno grande, che giunsero ad avere, nonostante la ...

Susanna berti Franceschi
Brescia malatestiana

Brescia malatestiana

In occasione dei 600 anni dalla nascita dei condottieri Sigismondo e Novello Malatesta (nati a Brescia), in concomitanza con l'apertura a Fano del Centro Internazionale di Studi Malatestiani e di un convegno a loro dedicato a Los Angeles, il volume ripercorre la storia della Signoria di Brescia (1404-1421), attraverso i personaggi che l'hanno popolata, dalla famiglia di Pandolfo III alla corte ...

Raffaele Piero Galli
Storie di fate, di dee e di eroi

Storie di fate, di dee e di eroi

È ben detto che un popolo senza memoria sia un unione di individui senza prospettiva. Così vale nel caso del corpus delle fiabe orali celtiche. Ci consegnano non una storia bensì delle storie. Come tali non vere ma verosimili. Si ha a che fare con un campo che propriamente non è dello storico né è quello più strettamente letterario, focalizzandosi piuttosto su un’ibridazione dove la dimensione ...

Susanna berti Franceschi
Medioevo al femminile

Medioevo al femminile

Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trotula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano e sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico, ...

Claudio Leonardi
La medicina dei papi

La medicina dei papi

Due papi medievali, Silvestro II e Giovanni XXI, siedono entrambi brevemente sul soglio di Pietro. Sono legati da un'affinità: la tradizione li definisce entrambi medici e al tempo stesso maghi. Nei tre secoli che li separano, infatti, non esiste ancora la figura dell'archiatra pontificio, cioè del 'medico di palazzo'. Solo nei secoli successivi essa diventerà il fulcro e il mediatore del ...

Giorgio Cosmacini
Pirelli innovazione e passione: 1872-2017 (Storie di imprese)

Pirelli innovazione e passione: 1872-2017 (Storie di imprese)

La vita e la storia della Pirelli abbracciano tre secoli, fatto inconsueto anche fra le imprese più longeve. Quali sono i valori che hanno reso possibile questo risultato? In queste pagine Carlo Bellavite Pellegrini racconta la “corporate history” della Pirelli, dalla costituzione dell’impresa e della prima fabbrica milanese nel 1872, alla rapida espansione internazionale, sino alle attuali ...

Carlo Bellavite Pellegrini
Simboli della montagna (Intersezioni)

Simboli della montagna (Intersezioni)

"Tre righe convergenti verso un vertice ed è subito Cervino. Nel gigante delle Alpi Pennine vive la perfezione simmetrica della piramide, il sogno pitagorico del demiurgo, l’impeccabilità di un’equazione geologica." Questo è un viaggio attraverso l’immaginario della montagna. Per la prima volta il mondo delle vette viene raccontato attraverso i suoi simboli. Sono le rappresentazioni, le ...

Franco Brevini
G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

"G8 GE 2001. La generazione che perse la voce" è un titolo che allude a un fatto: dopo Genova nessuno è stato in grado di raccogliere con un movimento politico organizzato l’eredità di Genova. Probabilmente qualcuno ci ha provato, qualcuno si è intestato quell’eredità politica, ma nessuno ha costruito un sogno di società, nessuno ha condito il suo messaggio politico con il contenuto di quelle ...

AA. VV.
Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna

Come viveva una lavoratrice in una città dell’Europa moderna? Che opportunità le si offrivano e quali barriere si opponevano alla sua carriera lavorativa? Quali attività poteva svolgere e a quali salari poteva aspirare? Artigiane, commercianti, balie e prostitute, ma anche mercantesse, artiste, giornaliste e capitane d’industria, le donne ebbero un ruolo fondamentale nell’evoluzione economica ...

Anna Bellavitis
Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento: Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento: Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Il volume offre un approccio alla figura del notaio capace di coglierne le molteplici attività e ruoli, in quanto figura in cui convergono funzioni di mediazione sociale ed economica. Il testo tenta di svelarne la centralità sociale, tanto nelle comunità rurali che in quelle urbane. Attraverso l’indagine di questi temi, il libro vuole mettere a confronto le ricerche condotte su alcune realtà “...

AA. VV.
Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco

Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco

Il libro di Barbero è un efficace abregé della storia del papato e della Chiesa. Ma – come c'era da aspettarsi visto l'autore – l'intento è ben più ambizioso e solidamente impiantato nel terreno della problematica storica. Si tratta di capire qual è la scelta dei termini e degli argomenti dei papi, come variano la tastiera lessicale e il linguaggio con il variare non solo delle differenti ...

Alessandro Barbero
Malacarne: Donne e manicomio nell'Italia fascista

Malacarne: Donne e manicomio nell'Italia fascista

A quarant’anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, riemergono le storie e i volti di migliaia di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. In questo libro sono soprattutto donne vissute negli anni del regime fascista: figure segnate dal medesimo stigma di diversità che, con le sue ombre, ha percorso a lungo la società, infiltrandosi fin dentro i ...

Annacarla Valeriano
59 curiosità sull'Antico Egitto

59 curiosità sull'Antico Egitto

Un popolo straordinario, precursore in tanti campi, che creò il più antico Stato al mondo circa 4000 anni fa.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

«Molti anni dovranno ancora trascorrere, prima che si possa considerare chiusa definitivamente la lunga stagione del terrorismo italiano» scrive Paolo Mieli nella prefazione a questo volume. Una stagione cruenta, gli «anni di piombo», durante la quale l'Arma dei carabinieri ha pagato un tributo di sangue altissimo. Sotto i proiettili dei terroristi di destra e di sinistra, che miravano a ...

AA.VV.
La leggenda nera dei Templari

La leggenda nera dei Templari

Nell'anno 1099 i crociati venuti dall'Occidente conquistano Gerusalemme e fondano un regno cristiano nella Città Santa. Pochi anni dopo il re di Gerusalemme patrocina la formazione di una milizia religiosa, un corpo di combattenti che dovranno difendere i pellegrini in viaggio verso i luoghi santi. E sposta il quartier generale di questo corpo scelto presso il luogo più carismatico di ...

Barbara Frale
Storie orali: Racconto, immaginazione, dialogo

Storie orali: Racconto, immaginazione, dialogo

Alessandro Portelli è considerato uno dei padri fondatori della storia orale non solo italiana ma internazionale. Deve tale fama al paziente accumulo di decenni di viaggi e interviste a cavallo dei continenti ai protagonisti della storia non ufficiale, quella fatta attraverso le voci dei testimoni diretti di grandi eventi che hanno segnato epoche e svolte culturali. In questo volume – che ha ...

Alessandro Portell
Mafia: Cavalleria del delitto (Italics)

Mafia: Cavalleria del delitto (Italics)

“Oggi siamo in grado di ricostruire le carriere criminali di alcuni mafiosi che cominciano già sotto il Regno dei Borboni, quindi ancor prima dell’Unità d’Italia raggiunta nel 1861. Per il momento, i documenti storici ci riportano però la comparsa del vocabolo “mafia” - a volte scritto “maffia” - soltanto dopo questa data. Il primo interessante documento è il dramma teatrale intitolato “I ...

Diego Scarabelli
L’ordine della città: Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV)

L’ordine della città: Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV)

La pattuglia di guardie che alla luce di una lanterna controlla di notte le strade delle città è un’immagine frequente nella novellistica del tardo Medioevo ed è stata resa mainstream da innumerevoli romanzi, film e fumetti. Essa, però, ha una data di nascita ben precisa: fu infatti tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento che nei principali centri urbani italiani e europei si ...

Paolo Grillo
'70 mi dà tanto: Ricordi di un adolescente di ieri per gli adolescenti di oggi (Blu Oltremare Vol. 2)

'70 mi dà tanto: Ricordi di un adolescente di ieri per gli adolescenti di oggi (Blu Oltremare Vol. 2)

I ricordi di un adolescente degli anni settanta dedicati ai ragazzi di oggi ma anche a coloro che, ragazzi di ieri, vogliono rivivere con in pizzico di nostalgia le forti emozioni che caratterizzarono un decennio fondamentale della storia italiana. Un modo di raccontare ai giovani il modo di vivere dei loro genitori quando avevano la loro stessa età, anni in cui era indispensabile coltivare i ...

Davide Indalezio
39 curiosità su Kim Jong-Un

39 curiosità su Kim Jong-Un

Kim Jong-Un, 33 anni, dittatore della Corea del Nord, è il più giovane capo di Stato al mondo, e sicuramente uno dei più eccentrici, dispotici e controversi.   I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia)

Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia)

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: il territorio di Agropoli nell’antichità; ville romane nel Cilento; la sirena Leucosia, l’isola di Licosa e la Lucania antica; Velia negli scritti di Cicerone; viaggiatori e flotte romane a Palinuro. "Le ville romane lungo la costa campana e lucana non erano sicure, ma esposte agli attacchi dei pirati, almeno fino alla loro sconfitta ad opera di ...

Fernando La Greca
Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia)

Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia)

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell’antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana. "Nella Chronica di Cassiodoro, per l’anno 461, è segnalata la presa di potere in Occidente dell’imperatore Libio Severo, successore di ...

Fernando La Greca
The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1)

The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1)

This book explores the history of "Mozzarella di Bufala" in Italy as well as the modern process of manufacture and the variations in form of this most exquisite and unusual of cheeses. The history of genuine mozzarella is inextricably linked to the history of the Indian buffalo in Italy, a history born of terrible suffering and disease, nurtured by human perseverance and triumph, and flowering ...

David L. Thurmond

134 135 136 137 138 139