I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Io accuso!](/covers-3d/104273-io-accuso.jpg)
Io accuso! di Émile Zola
"J'accuse...!" è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale L'Aurore dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...
![I moribondi del Palazzo Carignano](/covers-3d/104272-i-moribondi-del-palazzo-carignano.jpg)
I moribondi del Palazzo Carignano di Ferdinando Petruccelli della Gattina
Archetipo di un filone di letteratura polemica nei confronti della classe dirigente italiana, il libro nasce da una serie di reportage dall'Italia che l'autore scrisse per il giornale francese La Presse , di cui era corrispondente. Si raccontano fatti e retroscena, personaggi ed eventi della politica del regno appena costituitosi. Il parlamento si trovava all'epoca a Palazzo Carignano (Torino...
![La donna italiana del trecento](/covers-3d/104271-la-donna-italiana-del-trecento.jpg)
La donna italiana del trecento di Maria Savi Lopez
Una conferenza fatta dietro invito del Comitato per l'Esposizione Beatrice in Firenze.
![I rapporti tra l'Impero Russo e il "Regno delle due Sicilie": Come in una favola... (La storia di Napoli nei particolari)](/covers-3d/104270-i-rapporti-tra-l-impero-russo-e-il-regno-delle-due-sicilie-come-in-una-favola-la-storia-di-napoli-nei-particolari.jpg)
I rapporti tra l'Impero Russo e il "Regno delle due Sicilie": Come in una favola... (La storia di Napoli nei particolari) di Sergio Dattilo
Due dei regni piu ricchi dell'Europa del XIX secolo erano uniti da una profonda amicizia che trovava riscontro negli scambi in diversi ambiti della vita politica e sociale...
![Quelli della radio](/covers-3d/104269-quelli-della-radio.jpg)
Quelli della radio di Enzo Mauri
“Quelli della Radio” racconta la storia della radiofonia libera italiana dal 1975 al 1984, anno in cui nacquero i primi network, attraverso le voci di chi c’era. Il primo capitolo è autobiografico, i successivi analizzano gli elementi che influenzarono il fenomeno delle radio libere, dalla Rai a Radio Monte Carlo, per poi dare voce ai principali protagonisti.
![La roba e la libertà: Gli Sforza, Leonardo e Ludovico](/covers-3d/104268-la-roba-e-la-libertà-gli-sforza-leonardo-e-ludovico.jpg)
La roba e la libertà: Gli Sforza, Leonardo e Ludovico di Guido e Fabio Lopez
Ludovico il Moro è l’ambizione, il potere, la roba. Leonardo è l’essenza della libertà, nell’opera e nell’esistenza. Il genio scompare e ricompare, segna con la sua presenza e i suoi capolavori il confine dell’epoca che muore e il presagio di quella che verrà. Ma la vera protagonista è la Milano fra il XV e il XVI secolo, città che primeggia in Europa nell’industria, nell’arte, nella ...
![Ritorno a Birkenau](/covers-3d/104264-ritorno-a-birkenau.jpg)
Ritorno a Birkenau di Marion Ruggieri
Il racconto, sobrio e potente, di una fra gli ultimi sopravvissuti di Auschwitz. « Ginette racconta i campi con la semplice esattezza delle parole, nude, naturali, palpabili, evidenti nella loro bellezza e nella loro crudeltà. » Le Populaire « Una voce semplice, umana, unica. » Elle « Una testimonianza intensa e rara. Per dire l’indicibile,svegliare le coscienze, formare cittadini che...
![Nuovi Studi su San Cosimato](/covers-3d/104033-nuovi-studi-su-san-cosimato.jpg)
Nuovi Studi su San Cosimato di Anna Maria Velli
Il volume raccoglie contributi inediti di specialisti in diversi settori – archeologi, paleografi, diplomatisti, giornalisti, romanisti ed esperti di storia dell'urbanistica – che riprendono il lavoro di studio del complesso monumentale di San Cosimato già avviato da una precedente raccolta di saggi. L'intento, questa volta, è ampliare il discorso anche al rione Trastevere,ossia l'alveo entro ...
![I Fratelli Bandiera. Racconto documentato. Così come si svoldero i fatti](/covers-3d/103891-i-fratelli-bandiera-racconto-documentato-cosi-come-si-svoldero-i-fatti.jpg)
I Fratelli Bandiera. Racconto documentato. Così come si svoldero i fatti di Luigi Tuoto
L’Autore, che si è avvicinato alla storia dei Bandiera e del Risorgimento nelle vesti di appassionato lettore, affronta l’argomento con modalità scientifiche mettendo in luce la formazione politica dei due eroi, la carriera militare nella marina austriaca, la vita affettiva, gli amori, le convinzioni e l’evoluzione dei fatti sediziosi attraverso la documentazione epistolare e i fascicoli ...
![L'identità romena: Le modalità dell'essere romeno nel corso del tempo](/covers-3d/103890-l-identita-romena-le-modalita-dell-essere-romeno-nel-corso-del-tempo.jpg)
L'identità romena: Le modalità dell'essere romeno nel corso del tempo di Ioan-Aurel Pop
La raccolta di saggi, che ora le Edizioni Rediviva vengono offrendo al pubblico italiano, era apparsa a Bucarest nel 2016 con il medesimo titolo e un sottotitolo assai eloquente: Felul da a fi român de-a lungul timpului (Le modalità dell’essere romeno nel corso del tempo). In effetti il volume, attraverso riferimenti accessibili anche a persone di normale cultura scolastica, e comunque non ...
![«Tutti o nessuno»: La rivoluzione cooperativa dei braccianti di Romagna](/covers-3d/103889-tutti-o-nessuno-la-rivoluzione-cooperativa-dei-braccianti-di-romagna.jpg)
«Tutti o nessuno»: La rivoluzione cooperativa dei braccianti di Romagna di Alison Sánchez Hall
All’inizio degli anni Settanta la giovane ricercatrice americana Alison Sánchez Hall giunge a Ravenna con l’obiettivo di studiare la storia e il funzionamento delle cooperative di braccianti, grazie alle quali il territorio romagnolo ha goduto di uno sviluppo economico altrimenti insperato. L’obiettivo del professore che le ha proposto questa ricerca è dimostrare che la cooperazione è un’«...
![Lettere triestine](/covers-3d/103888-lettere-triestine.jpg)
Lettere triestine di Scipio Slataper
Le Lettere triestine sono una serie di cinque articoli pubblicati sulla rivista La Voce dallo scrittore triestino Scipio Slataper dall'11 febbraio al 22 aprile 1909, che con un linguaggio spesso ironico analizzano la situazione culturale della Trieste dell'epoca mettendo l'accento sulle mancanze della città. Questi articoli daranno poi il via ad una serie di inchieste sulla cultura delle ...
![Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell'indentità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)](/covers-3d/103887-alle-due-sponde-della-cortina-di-ferro-le-culture-del-dissenso-e-la-definizione-dell-indentita-europea-nel-secondo-novecento-tra-italia-francia-e-urss-1956-1991.jpg)
Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell'indentità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991) di Claudia Pieralli
Il volume restituisce un quadro complesso delle diverse forme di cultura del dissenso che dagli anni Cinquanta in poi interessano l’Ovest e l’Est europeo, come l’area francoitaliana e quella slavo-orientale (Russia, Bielorussia e Ucraina Sovietiche). Queste aree risultano contraddistinte dalla nascita di forme di contestazione nei confronti dell’establishment culturale e politico che si ...
![1914: Notizie dal Fronte, la Grande Guerra giorno per giorno](/covers-3d/103885-1914-notizie-dal-fronte-la-grande-guerra-giorno-per-giorno.jpg)
1914: Notizie dal Fronte, la Grande Guerra giorno per giorno di Federico Sibella
Cento anni fa l’Europa venne avvolta da un conflitto brutale e senza quartiere, destinato a cambiare la storia e disegnare un mondo nuovo: la Prima Guerra Mondiale. In queste pagine verranno raccontati eventi che sembrano ormai molto lontani nel tempo. In tutto il mondo sono ormai solo un pugno i sopravvissuti di quell’epoca. Eppure solo tre o quattro generazioni ci separano dal 1914. I nostri ...
![Uno spot ci salverà: Come e perché la pubblicità ha cambiato (e cambierà) la storia economica italiana](/covers-3d/103884-uno-spot-ci-salvera-come-e-perche-la-pubblicita-ha-cambiato-e-cambiera-la-storia-economica-italiana.jpg)
Uno spot ci salverà: Come e perché la pubblicità ha cambiato (e cambierà) la storia economica italiana di Giulio Malgara
L'EPOCA D'ORO DELLA PUBBLICITÀ ITALIANA NELLA VOCE DEL SUO GRANDE PROTAGONISTA Come e perché la pubblicità ha cambiato (e cambierà) la storia economica italiana Giulio Malgara, imprenditore, manager e profeta del marketing di largo consumo in Italia, ha sempre avuto una fede granitica nella pubblicità ed è stato grande protagonista del suo boom negli anni Ottanta e Novanta. Grazie alla ...
![Le figlie della Pietà tra Otto e Novecento. Il terzo settore di una volta](/covers-3d/103729-le-figlie-della-pieta-tra-otto-e-novecento-il-terzo-settore-di-una-volta.jpg)
Le figlie della Pietà tra Otto e Novecento. Il terzo settore di una volta di Marina Menegazzo
Una storia che nessuno ha mai raccontato fino in fondo con tanto realismo e sentimento. Quella delle bambine che, tra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, venivano abbandonate al loro destino nella civilissima città di Venezia. Queste sfortunate creature venivano accolte in un istituto specializzato, nato a metà del 1300, il Monte della Pietà. L’autrice, Marina Menegazzo, ha...
![POMPEI SOTTO IL VESUVIO: L'eruzione del 79 d.C. raccontata da superstiti e vittime, tra pomici e ceneri](/covers-3d/103728-pompei-sotto-il-vesuvio-l-eruzione-del-79-d-c-raccontata-da-superstiti-e-vittime-tra-pomici-e-ceneri.jpg)
POMPEI SOTTO IL VESUVIO: L'eruzione del 79 d.C. raccontata da superstiti e vittime, tra pomici e ceneri di Lisetta Giacomelli Roberto Scandone
Fotografie poco nitide, pagine di vecchi e nuovi libri, introvabili i primi, costosissimi i secondi, quaderni di scavo in spagnolo e in un italiano ottocentesco, infinite giornate nei siti. Ritrovare il punto di partenza degli scavi di Pompei e Ercolano e, con questo, la storia della loro fine e della loro scoperta richiede qualche sforzo. Chi vuole conoscere l’eruzione che li ha sepolti, la ...
![Crotone sui giornali nazionali](/covers-3d/103643-crotone-sui-giornali-nazionali.jpg)
Crotone sui giornali nazionali di Francesco Placco
Come si ripercorre la storia recente di una città e del suo circondario, senza farsi condizionare dai “mi pare” o dai “se non ricordo male”? Tramite la stampa. Ed in un territorio del Sud Italia che fino agli anni ’80 non disponeva di quotidiani locali, l’unica fonte certa disponibile è la stampa nazionale. Grazie agli archivi digitalizzati di tre grandi quotidiani italiani (Corriere della Sera...
![Storia dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas](/covers-3d/109032-storia-dell-integrazione-europea-in-2500-anni-le-antiche-origini-si-rinnovano-nelle-attuali-aeternitas.jpg)
Storia dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas di Roberto Amati
Questo saggio è il frutto di una ricerca sulle origini e la storia ‘evolutiva’ dell’Europa condotta per oltre 20anni dall’autore, attraverso gli avvenimenti politici, militari, religiosi e socio-economici degli ultimi 2500 anni, seguendo un percorso che ha origine nelle antiche civiltà orientali e mediterranee e prosegue lungo i secoli dell’Impero cristiano, fino a giungere ai giorni nostri. ...
![Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)](/covers-3d/106634-ricordi-in-grigioverde-fronte-occidentale-campagna-di-russia-prigionia-sul-baltico-1940-45.jpg)
Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45) di Armando Franzi
L’autore, nato, da emigrati italiani, a Solothurn nella Svizzera tedesca, a 16 anni, nel 1936, torna in Italia per lavorare e imparare l'italiano. Nel '40 è chiamato alle armi nel 3° plotone della 3a Compagnia del III Btg. Mortai da 81 della Divisione Ravenna. Allo scoppio della guerra è sul fronte occidentale e nel giugno del '42, a 22 anni appena compiuti, viene spedito in Russia con l’ARMIR...
![Conoscere la Storia dell'Arte: La Natività attraverso sette capolavori (Arte Pensiero pErsone Vol. 3)](/covers-3d/104943-conoscere-la-storia-dell-arte-la-nativita-attraverso-sette-capolavori-arte-pensiero-persone-vol-3.jpg)
Conoscere la Storia dell'Arte: La Natività attraverso sette capolavori (Arte Pensiero pErsone Vol. 3) di Giovanna Carli
Spesso la storia dell’arte è concepita come appartenente ai Musei e non “parlante”. Ma la storia dell’arte è tutto ciò che vediamo, è viva, pulsante, fonte di gioia e, soprattutto, parla continuamente ed è tutta intorno a noi. E parla di noi, del nostro passato ma soprattutto del presente e insistentemente del futuro. Cosa sarebbe l’Italia senza le sue opere d’arte intese queste come monumenti...
![Memorie dalla Torre Blu](/covers-3d/103915-memorie-dalla-torre-blu.jpg)
Memorie dalla Torre Blu di Leonora Christina Ulfeldt
Imprigionata per ventidue anni, dal 1663 al 1685, nella Torre Blu del Castello Reale di Copenaghen – sotto l’accusa di aver congiurato contro il re insieme a suo marito, il nobile Corfitz – Leonora Christina, figlia morganatica del re Cristiano IV di Danimarca, annotò clandestinamente le sue vicende, durante la prigionia, per istruirne i suoi figli. Ne è risultata una delle opere più ...
![Memorie](/covers-3d/103914-memorie.jpg)
Memorie di Madame de Staal-Delaunay
Ci fu un luogo che, negli anni del Re Sole, osò sfidare Versailles per magnificenza e fulgore mondano: il castello di Sceaux. Lì teneva corte la duchessa del Maine, figlia del gran Condé, ambiziosa tutrice delle fortune dinastiche del marito, nato dalla relazione di Luigi XIV con Madame de Montespan. A Sceaux convergevano e si prodigavano le più belle menti dell’epoca, da Fontenelle a d’...