I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Storie di Gap: Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi tascabili. Saggi)
Nell'aprile 1943 Antonio Roasio, uno dei tre responsabili del Partito comunista, invia una lettera «strettamente riservata» alle organizzazioni regionali, in cui fa presente l'urgente necessità di attrezzare «i militanti alla lotta armata a mezzo dell'organizzazione di "Gruppi di azione patriottica", capaci di condurre azioni di sabotaggio delle attrezzature militari contro i massimi dirigenti ...
Santo Peli
“oh che bel castello...”: Dal gioco alla storia
Questo libro per ragazzi, attraverso un percorso inconsueto di gioco, tracciato da un imponente castello medioevale e dal suo kirigami, vi porterà in un mondo avvolto da un alone di fantasia dove il vostro sguardo curioso scoprirà una sorprendente realtà. Il castello ti guarda direttamente negli occhi ed è lui stesso che ti parla nella sua concreta semplicità, ti apre la mente al ragionamento, ...
Erminia Marabelli
La guerra su tre fronti
Corrispondenze di guerra dal fronte italiano di uno dei massimi scrittori di fantascienza, che fu anche straordinario reporter bellico.
H. G. Wellls
La forza del contesto
Come estrarre dai beni inanimati, immersi nel sonno della storia, il potenziale capace di risvegliarli? Andrea Carandini si racconta attraverso l'archeologia, grande passione della sua vita, in pagine di straordinaria vividezza, originalità e profondità. L'archeologo somiglia al saggio investigatore, che si avvale di un metodo universale e di tanti specifici sussidi. Ma somiglia anche a...
Andrea Carandini
Il tempo continuo della storia
«Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d'arrivo di una lunga ricerca: una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950. Si tratta quindi di un'opera che porto dentro di me da molto tempo, alimentata da idee che mi stanno a cuore, una cavalcata nel tempo che torna a riflettere sulle diverse maniere di ...
Jacques Le Goff
Un Martini per il Duce: La comunicazione pubblicitaria nell'Italia fascista
La pubblicità durante il ventennio si esprime attraverso manifesti d'avanguardia, radio, giornali, ricchi concorsi a premi, lotta alla contraffazione, esaltazione dei prodotti italiani, autotreni che girano il paese per far conoscere le eccellenze nazionali. Ma è anche la storia di importanti aziende: Perugina, Campari, Cirio, Motta. Aziende che fecero della pubblicità un'arma importante per ...
Giovanna Giannini
Una settimana a Londra (Versante Est)
RACCONTO LUNGO (35 pagine) - NARRATIVA - Il resoconto leggero e divertente, a tratti surreale, di una vacanza sulle rive del Tamigi.Il racconto di Luigi Brasili è un concentrato di ironia, la scrittura scorrevole e ipnotica trascina il lettore per fargli visitare comodamente da casa, in compagnia dei protagonisti, luoghi mitici e leggendari, tra bacchette e binari magici, giardini maestosi, ...
Luigi Brasili
Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico
È il tardo pomeriggio del 9 giugno 1937. Carlo Rosselli, una delle figure più importanti dell’antifascismo italiano e fondatore del movimento “Giustizia e Libertà” si trova a Bagnoles-de-l’Orne, una stazione termale della Normandia. Da un paio di giorni lo ha raggiunto il fratello Nello, promettente storico del Risorgimento. Mentre rientrano in albergo, dopo una visita in macchina ad Alençon, ...
Mimmo Franzinelli
Storia dell'utopia
“L’uomo cammina con i piedi in terra e la testa per aria; e la storia di ciò che è accaduto sulla terra – la storia delle città, degli eserciti e di tutte quelle cose che hanno avuto corpo e forma – è solo una metà della storia dell’uomo.” L’altra metà è rappresentata proprio dall’utopia. “Utopia,” dice Lewis Mumford nella prefazione del 1922 a questo libro prezioso e insuperato, “può derivare ...
Lewis Mumford
La disfatta
Nella storia recente non c’è avvenimento catastrofico che possa essere paragonato alla fine del Terzo Reich nel 1945. Mai in precedenza il tracollo di un impero aveva comportato la perdita di tante vite umane, la distruzione di tante città, la devastazione di interi territori. Non furono solo gli orrori inevitabili di una sconfitta, accentuati dal potere distruttivo delle guerre moderne. Nell’...
Joachim Fest
Giorgiana Masi: Indagine su un mistero italiano
Quando muore colpita da uno sparo, Giorgiana Masi ha diciotto anni. È il 12 maggio del 1977. I radicali hanno organizzato una manifestazione in piazza Navona per celebrare il terzo anniversario del referendum sul divorzio e si sono opposti al divieto di Cossiga che, dopo l’omicidio del poliziotto Passamonti, ha interdetto la facoltà di manifestare per più di un mese. Manca meno di un anno al ...
Concetto Vecchio
La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo
A cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dell’Unione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual è il ruolo della Rivoluzione d’ottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con questo ...
Marcello Flores
Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente
Il Cairo, autunno 1914: l’archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d’intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l’inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell’epica figura di Lawrence d’Arabia. La sua è una missione ai limiti ...
Fabio Amodeo
L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1: Riti, culti e santi
Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con ...
Autori Vari
Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio (Orienti)
Nella primavera del 1992, all’inizio del conflitto che sino alla fine del 1995 insanguinerà la Bosnia Erzegovina, Višegrad viene sottoposta a un intenso bombardamento da parte dell’esercito regolare jugoslavo. Ritiratesi le forze armate, millantando una situazione ormai sicura e sotto controllo, la cittadina della Bosnia orientale finisce sotto il controllo di un gruppo paramilitare guidato dai...
Luca Leone
Mafie del mio stivale: Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nelnostro Paese
Cos’è la mafia, come e quando è nata, come si è sviluppata, come è cambiata, quali sono i suoi legami con il potere, con la politica, con le istituzioni, con l’imprenditoria? Enzo Ciconte ricostruisce la storia delle organizzazioni criminali: cosa nostra, ’ndrangheta, camorra, sacra corona unita e anche quelle di origine straniera (cinese, albanese, nigeriana, colombiana, bulgara, romena e ...
Ciconte Enzo
Perfino Catone scriveva ricette: I greci, i romani e noi
Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un’epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d’anni un’opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato ...
Eva Cantarella
Il magico potere del digiuno: Il metodo giapponese per mantenersi in salute, prevenire le malattie e rallentare l'invecchiamento
UN PASTO AL GIORNO TI ALLUNGA LA VITA È LA FAME AD ATTIVARE IL MECCANISMO DELLA LONGEVITÀ Meno calorie ingeriamo, meglio stiamo. Da questa realtà, ormai accettata unanimemente dalla comunità scientifica, prende le mosse il dottor Yoshinori Nagumo, chirurgo e docente di Medicina alle università di Tokyo e Osaka. Il suo metodo si basa sulla concentrazione degli alimenti in un unico pasto ...
Yoshinori Nagumo
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare
Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felici Come imparare a smetterla di fare tutto quello che gli altri si aspettano da noi, diventare delle persone più autentiche e vivere come avremmo sempre voluto. Per decenni ci hanno ripetuto che il pensiero positivo è la chiave per avere una vita intensa e felice. «Fan...
Mark Manson
Bambini in fuga: I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono
«Un’autrice capace di dare nuove interpretazioni a momenti cruciali della vicenda culturale nazionale.» Pierluigi Battista, Corriere della Sera «Mirella Serri conosce l’arte di riscrivere la storia senza però cedere all’ideologia.» Aldo Cazzullo, Io Donna Per sottrarsi alle persecuzioni naziste dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi ebrei, tra ...
Mirella Serri
Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere
Storia di briganti, tutta umana, di avvincente e drammatica concretezza quella che si offre al lettore nelle pagine di questo memoriale, pubblicato in forma anonima a Torino nel 1897. Un racconto dal taglio narrativo rapido ed essenziale che corre lungo il filo della memoria a ricostruire avvenimenti, anche più minuti, e strategie militari; a descrivere ambienti e personaggi visti e conosciuti ...
Anonimo
SS-kampfgruppe Peiper 1943-1945 (Ritterkreuz Vol. 11)
Joachim 'Jochen' Peiper, uno dei più famosi e valorosi ufficiali tedeschi che militarono nella Waffen SS, ma anche un personaggio descritto normalmente dalla storiografia ufficiale come un mostro, come uno tra i più feroci criminali di guerra tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. E' sempre molto difficile dover parlare del soldato Peiper, anche volendo affrontare l'argomento solo da un punto ...
Massimiliano Afiero
Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia
Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto un’abitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi necessarie ...
Rino Cammilleri
Ultimi dispacci di vita palestinese in Israele
Qualche tempo fa Ha’aretz, il quotidiano progressista israeliano, ha affidato una rubrica a Sayed Kashua, l’autore di Due in uno e di Arabi danzanti, lasciandogli piena libertà nella scelta dei temi trattati. Grazie a un irresistibile connubio tra gli aspetti piú intimi e personali della vita dell’autore e la situazione storica e politica di Israele, la rubrica è diventata in breve un ...
Sayed Kashua