I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Cantami o Diva...: Iliade: dall'alba al tramonto di Troia (Meet Myths)
Quasi tutti credono di conoscere le vicende della Guerra di Troia, non immaginando che una delle più grandi epiche di tutti i tempi abbia in realtà ancora molto da raccontare. L'Iliade di Omero prende in esame solo le vicende dell'ultimo anno di assedio, lasciando ad altri il compito di narrare cosa avvenne in quelli precedenti, o in che modo gli Achei tornarono a casa dopo una così aspra ...
Mila Fois
Diario di Ponary: Testimonianza diretta del genocidio ebraico in Lituania, 1941-1943
Piccole strisce di carta infilate in bottiglie di limonata conservano il ricordo delle migliaia di colpi di fucile esplosi nel bosco di Ponary, località nei dintorni di Vilnius, a partire dal luglio 1941 fino al novembre 1943, periodo nel quale oltre 60.000 ebrei polacchi e russi furono lì massacrati e gettati in enormi fosse dai nazisti tedeschi e dai lituani collaborazionisti. A registrare la...
Kazimierz Sakowicz
La Guerra Civile americana nelle memorie di un soldato comune
“La Guerra Civile americana nelle memorie di un soldato comune” è il resoconto delle esperienze vissute in prima persona da Leander Stillwell. Sollecitato dal figlio più giovane, Stillwell scrive le proprie memorie nel 1916, a più di cinquant’anni dalla fine della guerra tra Nord e Sud. Dopo una brillante carriera come Giudice – che lo portò a ricoprire incarichi prestigiosi – l’autore, ormai ...
Leander Stillwell
Per il Sangue di Tata
La storia di Gaeta moderna rivive attraverso atti, determine, documenti irreperibili o quasi, insieme ai resoconti delle lotte contadine e operaie che hanno plasmato il nostro presente. Un libro imperdibile per chiunque voglia indagare il passato recente della città, capirne il presente e prevederne il futuro. L’opera prima di Antonio Ciano rivive in questa edizione digitale curata nei minimi ...
Antonio Ciano
Un veneziano alla corte Moghul: Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento
Primi giorni di gennaio 1656: un veliero dell’East India Company getta l’ancora nel porto di Surat, India occidentale. Tra la folla di mercanti e avventurieri europei sbarca anche un ragazzino italiano: si chiama Nicolò Manucci, ha diciott’anni. Ne aveva solo quindici quando è partito da Venezia, nascosto nella stiva di una tartana diretta a Smirne, in fuga dalla vita misera e limitata dei ...
Marco Moneta
La corruzione. Una storia culturale
« Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di “mani sporche” dall’antichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dell’umanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. » Paolo Mieli Una tangente non è mai ...
Carlo Alberto Brioschi
1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)
"Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…" Paolo Monelli Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla...
Mario Avagliano
B. Mussolini. Diario di guerra (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. (Dalla prefazione del libro) Quando l’Italia entrò in guerra nel 1915, rinunciando alla sua neutralità e rompendo gli accordi della Triplice Alleanza, inviò mezzo milione di soldati sul fronte nord orientale per respingere gli Austro-Ungarici. Benito Mussolini aveva allora trentadue anni. Giornalista e già ...
Benito Mussolini
Storie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari (PBS - Piccola Biblioteca degli Studi)
Quanto le repubbliche marinare italiane hanno guadagnato dalle crociate? Colombo, nel suo viaggio verso le Americhe, seguiva una rotta precisa, indicatagli da una carta? Durante la Triplice Alleanza che per trentacinque anni ha legato l’Italia alla Germania e all'Austria-Ungheria, qual’era il compito delle loro flotte riunite? Se la Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale avesse potuto ...
Ernesto Pellegrini
Navi di amianto
La battaglia persa della Marina Militare Italiana non si è combattuta in mare, ma nelle sale macchine, nei dormitori e nelle sale mensa delle navi, dentro i sommergibili, negli Arsenali di La Spezia, Taranto e Augusta. La battaglia persa, che dura da decenni e non è ancora conclusa, non ha avuto come avversaria una flotta pronta a invadere le nostre coste, ma un nemico invisibile, l'amianto, ...
L. Lava
Un cowboy del Texas: Quindici anni di avventure a cavallo
Charles A. Siringo - cowboy texano di origine italiana per parte di padre - vive i momenti d’oro del selvaggio West. Dalla fine della Guerra Civile alla fine degli anni Ottanta del 19° secolo è l’era dei cowboy. Ed è soprattutto la consapevolezza dell’interesse che questo mondo suscita nei diversi ambienti - in particolare quelli cittadini, così lontani dal modo di vivere di rancher e mandriani...
Charles A. Siringo
Un partigiano del comandante “Pippo”: L'XI Zona nei ricordi di "Pelo"
Aldo Battaglini detto "Pelo", partigiano di "Pippo", il famoso comandante Manrico Ducceschi, dopo molti anni scrive un libro componendo frammentati ricordi e ricostruendo la vita da "bandito". Ragazzo di vent'anni, ha però le idee chiare e lotta, soffrendo la fame e il freddo, contro i tedeschi e i fascisti. Lotta contro il male che il fascismo ha inculcato in quei giovani ragazzi, lotta contro...
Aldo Battaglini
Un partigiano sulla Linea Gotica. Il diario di "Tasso"
Antonio Cavani, nome di battaglia "Tasso", entra nelle fila dei partigiani il 5 dicembre del 1944. Ha sedici anni ed è deciso a combattere per liberare la sua terra dai nazifascisti. Si aggrega al battaglione Autonomo patrioti C guidato dal famoso tenente G.B. Bertagni, che fa parte dell'XI Zona comandata da "Pippo" Manrico Ducceschi dell'E.L.N. (Esercito di Liberazione Nazionale). L'unità ...
Antonio Cavani
La rivoluzione ungherese del 1956 e l'Italia
Il volume raccoglie i testi delle relazioni tenute al congresso internazionale «La Rivoluzione ungherese del 1956 e l’Italia», organizzato dall’Accademia d’Ungheria in Roma. In apertura figurano due saggi incentrati su due aspetti dell’incontro della società italiana con il 1956 ungherese. La seconda sezione del volume indaga le discussioni che si accesero all’interno del Partito comunista ...
AA.VV.
Berlino 1936: Quei sedici giorni d’agosto
Berlino, estate 1936. Adolf Hitler è cancelliere del Reich da tre anni, le persecuzioni contro gli ebrei e le minoranze avanzano inesorabilmente e la Germania nazista si sta preparando a una guerra devastante. Ma poi cominciano le Olimpiadi: gli occhi di tutto il mondo sono puntati sulla capitale tedesca invasa da una folla di sportivi, delegazioni olimpiche, personalità e giornalisti di ogni ...
Oliver Hilmes
Noi del ‘49: Cercatori d’oro e altri pionieri in California
“La frenesia dell’oro si diffuse come un incendio persino fuori dalla nostra casupola di legno nella prateria…” ricorda Luzena S. Wilson, che dopo alcune righe aggiunge “quel lunedì mattina, di buon’ora, ce ne andammo. Alle prime luci dell’alba la mia ultima tazza di caffè bolliva nel grande focolare, e il sole non aveva nemmeno superato la linea dell’orizzonte che noi eravamo già in marcia ...
Luzena S. Wilson
L'Argentina vista come è
Agli inizi del secolo scorso, più precisamente nel 1901, il giornalista Luigi Barzini si trasferisce in Argentina per raccontare con spiccato realismo la questione dell'immigrazione italiana. E a distanza di oltre 100 anni, lo scenario politico ed economico-sociale di riferimento non sembra poi tanto cambiato da allora... Una lettura assolutamente da non perdere...
Luigi Barzini
La Shoah oggi
Ogni evento storico ospita una potenziale storia degli effetti attraverso la quale il suo senso si arricchisce nel tempo grazie alle interpretazioni dei posteri che lo studiano e lo meditano. Questo vale tanto più per la Shoah, un avvenimento talmente carico di senso da sembrare ad alcuni lettori indecifrabile, incomprensibile, inimmaginabile. Questo dossier intende presentare alcune recenti ...
Sante Maletta
Democrazia antica: valori e principi (Politica Storia e Società)
Le antiche istituzioni democratiche non sono affatto suscettibili di essere riprodotte nel nostro tempo, ma la concezione del potere che espressero può guidarci nel considerare criticamente la realtà politica e sociale del nostro tempo, in cui troppe coscienze sono assuefatte all'egemonia di oligarchie politiche ed economiche.
Arnaldo Miglino
La macchina imperfetta: Immagine e realtà dello Stato fascista (Collezione di testi e di studi)
Quello che volle e non riuscì a essere lo Stato fascista. Lo Stato fascista è studiato qui nei suoi meccanismi essenziali. I cambiamenti e le continuità che lo caratterizzano: nei ministeri, nei nuovi enti pubblici, nel rapporto contraddittorio fra centro e periferia. E in primo piano il nuovo soggetto che ambiguamente penetra nello Stato e al tempo stesso se ne lascia penetrare, ...
Guido Melis
Apologia contro la bolla di censura della Curia romana (ΙΣΤΟΡΙΑ Vol. 3)
Con le sue Considerazioni teologico-politiche (1709-1710), Grimaldi aveva sostenuto con forza le ragioni di Carlo d’Asburgo durante la polemica beneficiaria di quegli anni contro papa Clemente XI. Anche le Considerazioni andarono incontro alla condanna che soleva colpire le opere anticurialiste. Nel 1710 le proposizioni di Grimaldi vennero dichiarate «false, sediziose, eversive ed eretiche». ...
Costantino Grimaldi
Il melograno nell'antica Paestum (Poseidonia)
“Un elemento tipico dell’immaginario antico, abbondantemente raffigurato nei reperti degli scavi archeologici di Paestum, specialmente negli affreschi delle tombe lucane, è il melograno. La pianta è rappresentata con i rami, i fiori e soprattutto con i frutti, le melagrane, delle quali si trovano numerose riproduzioni in terracotta. La sua importanza ne fece il frutto sacro alla dea Era-Giunone...
Fernando La Greca
L'Italia europea: Dall'Unificazione all'Unione
Obiettivo di questa ricerca collettiva, promossa dalla Lumsa, è indagare come l'Italia dall'Unificazione sia un attore necessario per il progressivo definirsi dello spazio politico, istituzionale, culturale e sociale europeo, come essa sia influenzata nel suo divenire da questo dato e come a sua volta contribuisca a caratterizzarlo. Il percorso, che implica ma non tematizza il termine ad quem...
Giuseppe Tognon
Occhi di marrone
Terezín, città dell’illusione, accoglie, nella prima metà degli anni Quaranta del secolo breve, insieme a vecchi politici e pluridecorati militari, molti degli intellettuali dell’Europa occupata dal Terzo Reich che non potevano, per ovvie ragioni, scomparire tutti contemporaneamente agli occhi del mondo. Elemento comune: l’essere ebrei. In quest’ambiente, tra persone reali che aspettano un ...
Iacopo Maccioni