I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
Crescere camminando
Intuizione sorprendente, quella di Rudy Orzes: chiamare dirigenti, dipendenti, collaboratori e volontari della cooperativa Solidarietà di Treviso a compiere un vero e proprio «corso di formazione» effettuando il pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Il cammino dispone tutti ad apprendere da tutti e non sopporta gli stacchi narcisisti e neppure il nascondersi nel gruppo. L'autore dà prova che...
Orzes Rudy
Meditazioni sul Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici è rimasto per secoli un libro misterioso. Ci parla un linguaggio arcano, sapido, quasi troppo carnale per non suscitare domande. Per chi è scritto? Come è confluito nel canone biblico? Ma è parola di Dio? La meditazione di Christian de Chergé ci aiuta, con dolcissima poesia, a riscoprire la bellezza di un testo altamente poetico, fittamente denso di spunti che illuminano ...
Cristian de Chergé
Teresa di Calcutta
Breve biografia e selezione di testimonianze e riflessioni di Madre Teresa di Calcutta, la «suora dei bassifondi», nota per la totale dedizione a favore dei poveri, dei dimenticati e degli indesiderati. Proclamata santa il 4 settembre 2016.
Alice Franceschini
Narnia. La teologia fuori dall'armadio
Il libro, firmato da esperti dell'universo di Lewis, conduce il lettore a entrare nel cuore delle "Cronache di Narnia" a vantaggio di quanti a scuola, in famiglia o al catechismo vorranno accostare, attraverso il leone Aslan e gli altri personaggi, niente meno che il protagonista del Vangelo: Gesù Cristo. Le "Cronache di Narnia", scritte da C.S. Lewis alla fine degli anni Cinquanta del secolo ...
Fino ai confini della terra. Zbigniew Strzalkowski e Michal Tomaszek martiri francescani in Perù
Storia di Zbigniew e Miguel, due beati martiri francescani; della Polonia e del Perù, loro terre di provenienza e di approdo; della spiritualità e vocazione di questi giovani frati trentenni. Una narrazione che è anche un'indagine su come negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso nell'America latina il messaggio evangelico si scontrò con quello di un'ideologia di morte veteromarxista, ...
Aldo Maria Valli
Vangelo del gemello
Un'antica leggenda dice che Gesù aveva un fratello gemello Thomas. Un testo extra-biblico che risale probabilmente fin dall'inizio del primo secolo aC (che avrebbe reso la stessa età dei Vangeli biblici) sostiene di essere gli insegnamenti segreti di Gesù registrati da "Judas Didymos Thomas". La parola greca "Didymos" e la parola aramaica "Thomas" entrambi significano "gemello". Mentre ...
Ron Cooper
Il crollo dell'impero ottomano: La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923 (La biblioteca Vol. 31)
L'Impero ottomano durò per piú di sei secoli, prima di dissolversi durante un ampio conflitto che ebbe al centro la Prima guerra mondiale. A partire dall'invasione italiana della Tripoli ottomana nel mese di settembre 1911, l'impero si trovò in uno stato di emergenza continua, con a malapena una frontiera non minacciata. Era sotto costante assedio, ormai considerato un guscio vuoto, e tuttavia ...
Sean McMeekin
Terre scomparse
«Vi invito a considerarla come una raccolta di favole della buonanotte, volte a dare sostanza ai sogni e accompagnarti oltre la soglia del sonno.» Un tempo erano nazioni fiorenti o poverissime, potenti o sottomesse: ora non compaiono più su nessuna carta geografica. Alcune figurano ancora su qualche libro di Storia, mentre altre sono veramente scomparse… Come sono nate? Cosa è accaduto? ...
Bjorn Berge
L'età costituente. Italia 1945-1948 (Istituto storico italo-germ. Annali)
Il volume indaga i tempi, le forme e gli sviluppi della transizione storica che l’Italia ha affrontato nei primi anni del secondo dopoguerra. Quella compresa tra il 1945 e il 1948 fu un’età costituente che rimodellò in profondità la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese sospeso tra l’elaborazione di un passato da superare e la costruzione di un futuro ancora tutto da ...
Lo sguardo di Machiavelli: Una nuova storia intellettuale (Studi e ricerche)
Lo sguardo che Machiavelli porta sulla realtà gli consente di vedere cose che i suoi contemporanei non vedono, come la natura e il comportamento dei collettivi, il carattere mentale del vincolo politico e religioso o l’importanza dell’opinione nel governo degli stati. Nato dalla constatazione che Machiavelli costituisce un caso storico non ancora pienamente esplorato, questo originale studio ...
Sandro Landi
Storia di ordine nuovo
Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati alla cosiddetta eversione nera, ripercorre nel dettaglio cosa è stato Ordine Nuovo e quale importante ruolo ha ricoperto nella strategia della tensione attuata da alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti ...
Aldo Giannuli
Camicia Nera!: Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio
CAMICIA NERA! È l'unica storia militare della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio del 1943 e allo scioglimento di quella che fu la Guardia Armata della Rivoluzione Fascista nel dicembre dello stesso anno che sia stata scritta dopo il classico e oggi introvabile “Storia dei reparti combattenti della MVSN” pubblicato negli anni Settanta da Lucas e De Vecchi. L'autore...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Criminalità nuova in una società in trasformazione
L'indagine storica, che riporta alle origini dell'associazione criminale detta 'Ndrangheta, suscitò a suo tempo particolare interesse e conserva a tutt'oggi aspetti di assoluta novità, inserendosi a buon diritto nel dibattito nazionale sulla storia, la consistenza, la struttura e le dimensioni del fenomeno. Il saggio segue il percorso dell'infiltrazione mafiosa, fino a raggiungerne le origini, ...
Saverio Mannino
Il costo umano del comunismo
Il libro contiene tre rapporti della commissione del Senato americano sulle vittime dei crimini dei regimi comunisti, rispettivamente in Unione Sovietica, in Cina e nel Vietnam comunista, pubblicati nei primi anni 1970. Il numero delle vittime del terrore comunista calcolate a quel tempo era di circa 60 milioni, esclusi i caduti in guerra – o per ragioni riconducibili alla guerra – quelle ...
Unknown
O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo
Il primo religioso tedesco a finire in un lager fu il gesuita Josef Spieker. In una predica a Colonia, nel 1934, aveva esclamato: «La Germania ha un solo Führer ed è Cristo!». Il primo a essere eliminato dai nazisti fu monsignor Bernhard Lichtenberg, arciprete della cattedrale di Berlino: aveva pregato assieme a un gruppo di ebrei. Non fu che l'inizio di una sfida senza equivoci che si concluse...
Luciano Garibaldi
Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna
Le monacazioni forzate femminili sono da considerarsi uno dei prodotti più ingiusti delle società patriarcali di antico regime, perché privarono le donne che ne furono vittime della possibilità di autodeterminare il loro destino. Una privazione che ha riguardato in egual misura la sfera della libertà personale e della sessualità. Partire da uno dei nodi più emblematici della società patriarcale...
Susanna Mantioni
I diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino
Un alpino artigliere della Cuneense e un fante guastatore della Cosseria sono protagonisti con altri duecentomila italiani della Campagna di Russia. Fanno parte dell'ARMIR che si attesterà sul Don dopo una estenuante avanzata lungo le steppe sovietiche. Nell'inverno tra il 1941 e il 1942 avviene l'attacco dei Russi che infrange le difese dell'Asse. Nei diari dei due giovani soldati i giorni ...
Elio Carli Giovanni Grandi
Tra terra e mare: Dialoghi sul porto, oggi
A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di ...
Bicocchi Julie
Il paesaggio come storia (Biblioteca paperbacks)
Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi ...
Carlo Tosco
Il Novecento, letteratura
All’insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un’esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l’esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della cultura ...
Umberto Eco
Le cose come stanno: L'Italia spiegata alle persone di buon senso
Ci sono tre Italie: quella dei retori, quella dei denigratori, quella vera. L'Italia vera è vista da un travet del Prenestino, popolare quartiere romano: Cesaretto Mericoni, uno dei tanti, uno di noi, uno che guarda con i propri occhi, giudica con la propria testa, e vede le cose come stanno. Cos'è il Belpaese? Un manicomio, un luna park, un circo equestre, una discarica a cielo aperto, una ...
Roberto Gervaso
Nilo: L’Egitto antico raccontato dal suo grande fiume
L'Egitto è il Nilo, il Nilo l'Egitto. È una sensazione che trascende il trascorrere degli anni e i tumultuosi eventi della storia: chi visita il Nilo sente gli stessi odori degli antichi egizi, di polvere calda e canne umide, e del fiume stesso, che scorre tranquillo verso Nord.
Toby Wilkinson
MISTERI DEL PASSATO PRESENTE E FUTURO: RACCOLTA DETTAGLIATA PUNTO PER PUNTO DEI PIU GRANDI MISTERI DELLA STORIA DA ATLANTIDE AGLI UFO
Un Mistero è - per definizione - ciò che non si conosce, che si ignora. Il Mistero affascina l'essere umano ed esso è una componente fondamentale, per lo stimolo che offre, di far luce, sia dentro che fuori di noi. Esistono misteri di ogni tipo e in questo libro sono presenti tra i piu grandi:da atlantide all'antico egitto dai profeti agli ufo.IMPERDIBILE
ANTOINE GENRE
Radio attività perugina
Carissimi lettori, ben trovati! E' arrivato il momento di ricordare un fenomeno che ha cambiato alcune nostri abitudini e di provare le sensazioni di volare sulle ali della libertà: poter ascoltare musica senza censura, avere la possibilità di sceglierla e, perchè no, essere i protagonisti di questa impalpabile avventura. Questo viaggio inizia dalle trasmissioni telegrafiche e dall'alfabeto ...
Carlo Trabolotti