I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Come Dei in Terra: Rivisitazione del mito di Sibari

Come Dei in Terra: Rivisitazione del mito di Sibari

Sibari, fondata nell’VIII secolo a.C. sulla costa jonica calabrese da coloni achei, diventa in meno di due secoli una metropoli di oltre 300.000 abitanti. Una città multietnica e multireligiosa, lontana per questo dai concetti di austerità e moralità del mondo greco. Sibari è sempre apparsa grande perché grande è la sua leggenda. La città della perdizione, della lussuria e dell’ozio descrittaci...

Arnaldo Caruso
Chiesa locale e relazione di potere nel XV secolo: Sant'Orso d'Aosta tra il 1406 e il 1468

Chiesa locale e relazione di potere nel XV secolo: Sant'Orso d'Aosta tra il 1406 e il 1468

Il libro ripercorre le vicende che videro i canonici di Sant'Orso d'Aosta protagonisti tra gli anni dei priorati di Antonio di Vallaise (1406-1449), Bonifacio Bordon (1440) e Umberto Anglici (1440-1467/68), un'epoca segnata sia dal conflitto interno alla comunità sia dallo scontro con i presuli. Un caso di studio specifico diventa così occasione per osservare dal basso, attraverso le carte di ...

Elena Corniolo
Vivere in tempi di crisi: La Repubblica di Weimar: arte, politica, filosofia

Vivere in tempi di crisi: La Repubblica di Weimar: arte, politica, filosofia

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito ...

AA. VV.
Falsa partenza

Falsa partenza

Il potere dell'Arte, contro ogni moda passeggera Falsa partenza fa parte di una collezione di quattro racconti lunghi, usciti nella raccolta Vecchia New York, uscita nel 1924. Siamo dalle parti dell’Età dell’innocenza, con una osservazione minuta e crudele dei riti, usi e costumi, dell’alta società newyorkese. Al centro della vicenda è il viaggio in Europa di Lewis Raycie, giovane rampollo di ...

Edith Wharton
Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica

Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica

La guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre non è nient’altro che una tappa della lotta ingaggiata dalle potenze anglosassoni contro i colossi continentali in rapida ascesa. Quando gli Alleati si riuniscono a Parigi nel 1919 per dettare i termini di pace, gli strateghi angloamericani hanno già concepito le linee su cui sviluppare il prossimo conflitto. Nell’immediato dopoguerra, ...

Federico Dezzani
Elisabetta d'Austria: nei fogli di diario di Constantin Christomanos

Elisabetta d'Austria: nei fogli di diario di Constantin Christomanos

Elisabetta d’Austria, la leggendaria Sissi, è una figura che continua ad affascinare. Ma non è facile avvicinarsi a questa personalità estrema, che sembra sempre nascosta – come lo fu nella vita – dietro l’ombra di un ventaglio. Constantin Christomanos fu scelto dall’Imperatrice nel 1891, quando in lei l’inquietudine e la malinconia si erano acuite in modo spasmodico, come lettore e insegnante ...

Constantin Christomanos
Memorie

Memorie

Ci fu un luogo che, negli anni del Re Sole, osò sfidare Versailles per magnificenza e fulgore mondano: il castello di Sceaux. Lì teneva corte la duchessa del Maine, figlia del gran Condé, ambiziosa tutrice delle fortune dinastiche del marito, nato dalla relazione di Luigi XIV con Madame de Montespan. A Sceaux convergevano e si prodigavano le più belle menti dell’epoca, da Fontenelle a d’...

Madame de Staal-Delaunay
Memorie dalla Torre Blu

Memorie dalla Torre Blu

Imprigionata per ventidue anni, dal 1663 al 1685, nella Torre Blu del Castello Reale di Copenaghen – sotto l’accusa di aver congiurato contro il re insieme a suo marito, il nobile Corfitz – Leonora Christina, figlia morganatica del re Cristiano IV di Danimarca, annotò clandestinamente le sue vicende, durante la prigionia, per istruirne i suoi figli. Ne è risultata una delle opere più ...

Leonora Christina Ulfeldt
Storie della storia di Genova- fatti, personaggi, aneddoti, curiosità...: fatti, personaggi, aneddoti, curiosità... (Mnemosine / Storia e Letteratura)

Storie della storia di Genova- fatti, personaggi, aneddoti, curiosità...: fatti, personaggi, aneddoti, curiosità... (Mnemosine / Storia e Letteratura)

Ricco di informazioni anche poco note, corredato da un notevole apparato iconografico, Storie della storia di Genova è un libro gradevolissimo, che l’autrice porge in maniera garbata e colloquiale, senza fare mai pesare le proprie conoscenze, che anzi condivide col lettore come in una amabile conversazione fra amici. A libro chiuso ci si dispiace della brevità del piacevole intrattenimento che...

Marisa Celestina Traxino
Cinque ragioni per stare alla larga da Pino Aprile

Cinque ragioni per stare alla larga da Pino Aprile

A lungo snobbato dagli storici, l’ex direttore di uno dei più diffusi rotocalchi italiani, Pino Aprile, ha potuto ricostruire la storia d’Italia senza doversi misurare con la faticosa analisi di fonti e di documenti. Il racconto di Aprile è un misto di mezze verità e di complete omissioni, che serve solo ad alimentare un pericoloso sentimento di revanscismo reazionario nei confronti delle ...

Pino Ippolito Armino
La classicità e il mito nella poesia di Salvatore Quasimodo

La classicità e il mito nella poesia di Salvatore Quasimodo

Questo lavoro mira a superare le difficoltà interpretative e le posizioni critiche in merito alle opere di Salvatore Quasimodo, spesso viziate da pregiudizi, da ragioni polemiche e da livore personale, per cogliere ed evidenziare l’autentico spessore artistico del poeta, e riconoscere la sua complessità, grandezza e universalità. In questa prospettiva esegetica, la produzione letteraria è stata...

Carmelo Luca
Meditazioni e Riflessioni sulla presenza di Gesù nella storia, nell'uomo e nella natura

Meditazioni e Riflessioni sulla presenza di Gesù nella storia, nell'uomo e nella natura

L’autore, partendo da quello che hanno scritto i grandi poeti Virgilio, nella sua Quarta Egloga delle Bucoliche, nella quale predice la nascita di Gesù, e di Ovidio, che, nelle sue metamorfosi, tratta delle quattro Età del mondo, L’Età del ferro, l’Età del bronzo, l’Età dell’argento, e l’Età dell’Oro, e Dante Alighieri, che nella Divina Commedia descrive ampiamente l’Età dell’Oro, Purgatorio ...

Benito Stinà
Il maestro di Auschwitz

Il maestro di Auschwitz

Basato sulla storia vera del famigerato Blocco 31 Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere all’orrore del campo di concentramento si fa sempre più dura. Eppure Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei suoi spietati aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel famigerato Blocco 31. È un piccolo gesto di ...

Otto B Kraus
Il tradimento dei chierici: Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 572)

Il tradimento dei chierici: Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 572)

Anche se la questione ha radici lontane, che affondano nell' affaire Dreyfus che negli anni a cavallo tra Otto e Novecento divise la cultura francese ed europea in due schieramenti inconciliabili, Il tradimento dei chierici (1927) resta uno dei testi seminali sul ruolo (e l'autonomia) degli intellettuali: un libro che mette il sale della polemica su ferite tuttora aperte. Contro la ...

Julien Benda
Geography Notebooks. Vol 2, No 1 (2019). The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world

Geography Notebooks. Vol 2, No 1 (2019). The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world

Table of Contents: Editorial: I Quaderni di Geografia e la varietà delle geografie, Giacomo Zanolin - Geographical approaches: Politica e deforestazione in Kenya: i risultati della Commissione Ndung'u nella regione del South West Mau, Stefania Albertazzi, Valerio Bini - Pianificare la mobilità urbana attraverso la cooperazione internazionale: l'esperienza del piano urbano della mobilità ...

AA.VV.
Il libro scolastico in Italia: Dalla ricostruzione all'era digitale

Il libro scolastico in Italia: Dalla ricostruzione all'era digitale

Il libro scolastico, insieme all’insegnamento, rappresenta per gli studenti di tutte le età il veicolo principale di conoscenza, strumento fondamentale per lo studio e l’apprendimento. In quanto progettati appositamente per gli studenti, i manuali sono parte dinamica e vitale del mondo scolastico, e nel corso del tempo sono stati in grado di evolversi e di mutare con esso, per adattarsi a un ...

Mara Conti
Il Club

Il Club

Quando sulla scrivania di una giovane e intraprendente giornalista convergono i nomi di Jean-Claude Arnault, direttore artistico del Forum, il più esclusivo circolo intellettuale di Stoccolma, quello di sua moglie Katarina Frostenson, poetessa e membro dell’Accademia svedese, gli echi del caso Weinstein e l’esplosione del movimento #Metoo, quello che si genera è una vera bomba a orologeria ...

Matilda Gustavsson
Il Castello di Belvedere Marittimo: Guida storica e architettonica

Il Castello di Belvedere Marittimo: Guida storica e architettonica

Questa guida storica e architettonica (in prima edizione) si propone di presentare ai lettori il monumento simbolo e , nello stesso tempo, più importante, di Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza: il suo Castello aragonese. Partendo dall'iscrizione posta sul suo ingresso, inizia un percorso che mette a fuoco le sue caratteristiche architettoniche e ricostruisce il suo aspetto originario ...

Francesco Liporace
Yacyreta! In punta di cuore.

Yacyreta! In punta di cuore.

Ai primi degli anni ottanta del secolo scorso, un consorzio italo-francese stava realizzando sul Rio Paranà, ai confini tra Argentina e Paraguay, una diga, la diga di Yacyreta.Per i dipendenti italiani e loro familiari era stato “costruito” un intero villaggio, con un agglomerato di case tutte uguali.In questo contesto, era stato edificato anche un Liceo Scientifico per i loro figli con docenti...

Giuseppe Arona
Le origini degli Stati uniti d'America

Le origini degli Stati uniti d'America

Gennaro Mondaini (Venezia 1874 – Roma 1948) è stato uno storico italiano. Insegnante nelle scuole superiori, dal 1907 ottenne la cattedra di Storia del commercio, poi di Storia economica all’Università di Roma. Fu un pioniere in Italia riguardo gli studi di storia e legislazione coloniale, inizialmente con le opere sulla società nordamericana (1898, 1904) e successivamente con le collane sulla ...

Gennaro Mondaini
Pompei. Il tempo ritrovato

Pompei. Il tempo ritrovato

È l'alba del novembre 2010. Poco prima che aprano i cancelli ed entrino i visitatori, a Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i giornali italiani e internazionali denunciano a gran voce lo stato di incuria in cui versa il fiore all'occhiello del patrimonio archeologico del nostro Paese. Sono passati quasi dieci anni da allora. ...

Massimo Osanna
L'età del piombo: la fonderia italpiombo di san gavino monreale raccontata in poche parole

L'età del piombo: la fonderia italpiombo di san gavino monreale raccontata in poche parole

Dal libro: Noi che da piccoli ci avventuravamo fino al muro di cinta est, guardavamo la teleferica che gracchiava avanti e indietro, quasi l’unica forma di vita visibile in tutto l’enigma grigio. Cosa accadesse dentro, dove andasse a finire tutto quello che la teleferica non si stancava mai di portare, era oggetto di supposizioni a cui noi credevamo tanto più quanto più erano irrazionali. Ad ...

Enrico Sanna
Pensiero caraibico (Transculturazione)

Pensiero caraibico (Transculturazione)

Il pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Frost Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.Kamau Brathwaite, ...

AA.VV.
Achtung!  DACHAU: Il dolore della memoria

Achtung! DACHAU: Il dolore della memoria

osa può provare un adolescente che, a diciotto anni appena compiuti, si trova deportato nel lager di Dachau? Con quanta angoscia si è visto rinchiudere dapprima nel carcere torinese Le Nuove ed in seguito trasferire via via nel campo di prigionia di Bolzano, di Reichenau, di Dortmund, nello straflager di Dusseldorf, nel campo di lavoro duro di Schlotheim, nel supercarcere di Ingolstad ed infine...

Valerio Morello

131 132 133 134 135 136