I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Uccidete il comandante bianco

Uccidete il comandante bianco di Giampaolo Pansa

La storia che leggerete è anche un racconto della giovinezza vissuta dalla generazione che si trovò immersa nel mattatoio della seconda guerra mondiale. Il comandante bianco era uno di loro: Aldo Gastaldi, classe 1921, nome di battaglia Bisagno. Per ricostruire le sue vicende, e quelle dei commissari politici comunisti che lo avversavano, ho usato fonti molto diverse, a cominciare dalle memorie...

Operazione Overlord: Il D-Day e la battaglia di Normandia

Operazione Overlord: Il D-Day e la battaglia di Normandia di Max Hastings

Il leggendario sbarco in Normandia, quel 6 giugno 1944 che nell’immaginario collettivo è rimasto come il D-Day, aveva nome in codice “Overlord”. Lacerando il sipario della retorica e degli interessi di parte, Hastings ne ricostruisce la storia completa, dai preparativi alla faticosa battaglia, incerta fino all’ultimo, per la conquista dell’entroterra, rendendo giustizia all’esercito tedesco, ...

Pagine scelte della rivoluzione russa: marzo-ottobre 1917

Pagine scelte della rivoluzione russa: marzo-ottobre 1917 di Carlo De Risio

russia, rivoluzione, de risio, pagine militari, ibn editore, stalin, lenin, bolscevichi, menscevichi, guerra

Il mio viaggio tra i vinti

Il mio viaggio tra i vinti di Giampaolo Pansa

Gli storici patentati sostengono che i vinti della guerra civile italiana sono soltanto neri, i fascisti della Repubblica sociale. Invece il punto di vista che ho maturato negli anni è del tutto nuovo. Come spiego in questo viaggio, compiuto insieme a Adele Grisendi, tra gli sconfitti dobbiamo collocare anche i bianchi e soprattutto i rossi. Hanno perso la vita ribelli delle formazioni non ...

Roma 1922-1943 : La "città di pietra" sotto il fascismo (Biblioteca)

Roma 1922-1943 : La "città di pietra" sotto il fascismo (Biblioteca) di Mario Sanfilippo

Ancora oggi, a sessant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, scrivere sulla città di pietra a Roma tra il 1922 e il 1943 obbliga ad una dichiarazione di intenti. Se è vero che lo storiografo è sempre condizionato dal suo ambiente sociale e dalla sua formazione culturale, è altrettanto vero che lo stesso storiografo (pur non illudendosi di essere oggettivo e super partes) può tentare ...

ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DELL’ANTICO EGITTO

ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DELL’ANTICO EGITTO di Moustafa Gadalla

Tratta diversi aspetti come le sue antichità remote, le credenze e le pratiche religiose; il sistema socio-politico; gli edifici; la lingua; la musica, le scienze onnicomprensive; l'astronomia, la medicina; l'economia; ecc. Questo libro tratta diversi aspetti della cultura egizia. Questa edizione ampliata è composta da quattro parti, per un totale di sedici capitoli e tre appendici. Parte I...

Corrosione: Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società

Corrosione: Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società di Peter Kodwo Appiah Turkson

Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia ...

L'incontaminata origine egiziana: L’importanza dell’antico Egitto

L'incontaminata origine egiziana: L’importanza dell’antico Egitto di Moustafa Gadalla

Una breve panoramica concisa di alcuni aspetti della civiltà egizia che ci può servire bene al giorno d'oggi nella nostra vita quotidiana, non importa dove siamo in questo mondo. Il libro intende fornire una breve panoramica su alcuni aspetti della civiltà dell’Antico Egitto che possono essere utili anche nella vita quotidiana moderna, indipendentemente dal luogo in cui si vive. Il libro copre...

Black Warriors. I Buffalo Soldiers e la Liberazione dell'Italia lungo la Linea Gotica: In appendice - Il ritorno di un soldato afroamericano. I.J. Houston torna sulla Linea Gotica settanta anni dopo

Black Warriors. I Buffalo Soldiers e la Liberazione dell'Italia lungo la Linea Gotica: In appendice - Il ritorno di un soldato afroamericano. I.J. Houston torna sulla Linea Gotica settanta anni dopo di Ivan J. Houston

I Buffalo soldiers hanno liberato l’Italia dal nazifascismo. Come componenti dell’esercito americano hanno combattuto contro le truppe tedesche lungo il fronte delle Linea Gotica liberando la toscana settentrionale. In questo libro, l’autore Ivan J. Houston racconta la sua storia di soldato combattente sul fronte italiano da quando, studente diciannovenne dell’Università della California, ...

Il soldato blu

Il soldato blu di Lynda Trent

Tennessee, 1864/1865 - Tutto è cambiato, per Megan, il giorno in cui sulla sua montagna è arrivata la guerra. Il suo fidanzato si è arruolato tra le truppe confederate una settimana prima della data fissata per le loro nozze lasciandola sola nella remota baita in cui avrebbe dovuto iniziare la sua vita da sposa. Ora lui langue in una prigione nordista e Mega è pronta a tutto pur di riaverlo. ...

Dieta smartfood VINTAGE (La): In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita

Dieta smartfood VINTAGE (La): In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita di Eliana Liotta

Questo è un libro che fa finalmente chiarezza su cosa, quanto e come mangiare per vivere di più e meglio. Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: nasce in collaborazione con un grande centro, l'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano. Facile da seguire, propone un metodo in due fasi per cambiare senza sacrifici le abitudini a tavola. I risultati? Si combattono i ...

La Nuova Via: I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra (Storie e comunità Vol. 5)

La Nuova Via: I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra (Storie e comunità Vol. 5) di Emmanuel Pesi

La storia dei partiti politici nel secondo dopoguerra a livello locale è ancora in gran parte da scrivere, e non solo per la provincia di Lucca. È la storia di quei quadri intermedi che interpretarono a livello diffuso, lungo tutto il suo travagliato percorso, la vita della Repubblica Italiana sulla quale, a livello nazionale, c’è invece una bibliografia consolidata ormai in diverse stagioni ...

Di fronte all'etremo: Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze (Storie e comunità Vol. 2)

Di fronte all'etremo: Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze (Storie e comunità Vol. 2) di Gianluca Fulvetti

I saggi raccolti nel volume raccontano diversi episodi di resistenza civile in Toscana nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende di don Aldo Mei e Arturo Paoli a Lucca, Monsignor Giovanni Piccioni e don Roberto Angeli a Livorno, la Diocesi e l’arcivescovo di Pisa, e don Pietro Cascioni a Buti ed altri ancora ci ricordano e ci fanno riflettere sulla dimensione culturale e etica della ...

Esuli a Lucca: I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56 (Storie e comunità Vol. 3)

Esuli a Lucca: I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56 (Storie e comunità Vol. 3) di Armando Sestani

La biografia, il vissuto personale e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte da un io, da un noi, dall’ambito privato, e si cercano risposte nel passato, facendo appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina, dotata di metodo. Questo percorso a ritroso emerge in modo chiaro e forte dal lavoro di ...

Stazione di Lucca 6 gennaio 1944: Guerra, bombe e ricostruzione in Lucchesia (Storie e comunità)

Stazione di Lucca 6 gennaio 1944: Guerra, bombe e ricostruzione in Lucchesia (Storie e comunità) di Michele Citarella

Il volume, pubblicato in collaborazione con lʼIstituto Storico della Resistenza e dellʼEtà Contemporanea di Lucca, descrive e riporta alla luce un episodio quasi dimenticato della seconda guerra mondiale. Il 6 gennaio 1944 gli aerei americani bombardarono la stazione di Lucca (oltre ad altre stazioni come Pontedera). Lʼepisodio segnò lʼinizio di un periodo molto difficile per la popolazione. Il...

Storie di Guerra e Resistenza: Garfagnana 1943-45 (Storie e comunità)

Storie di Guerra e Resistenza: Garfagnana 1943-45 (Storie e comunità) di Feliciano Bechelli

Nel volume oltre alla narrazione delle battaglie partigiane più importanti, che porta la Garfagnana oltre i propri confini, ben addentro la storia della Resistenza italiana, Bechelli affronta anche la questione della “giustizia” e delle “vendette”, ricostruendo – a partire proprio dal funzionamento del “tribunale” della Divisione Lunense – alcuni episodi nei quali personaggi coinvolti a vario ...

La guerra dimenticata. I caduti di Pietra. Storia di una regione in cui cadde anche la cultura

La guerra dimenticata. I caduti di Pietra. Storia di una regione in cui cadde anche la cultura di Giuseppe Russo

Terminato il fasullo periodo di pace seguito alla grande guerra, nel '39 la Germania riprese la via oscura del conflitto bellico per imporsi in Europa. L'Italia, affascinata dal nuovo potente alleato nazista, e persuasa dalla politica di potenza del regime fascista, azzardava sciaguratamente l'ingresso in guerra il 10 giugno del 1940. La realtà dei fatti, però, smentì ben presto le rosee ...

Storie d’una Viareggio insolita e sconosciuta

Storie d’una Viareggio insolita e sconosciuta di Gabriele Levantini

In quanti sanno che la ghigliottina del Ducato di Lucca dorme da qualche parte nel mare di Viareggio? O che in un anonimo palazzo di via Fratti si trovava l'antica sinagoga cittadina? E che all'isola di Rapa Nui visse un viareggino finito lì per caso nel XIX secolo? Queste sono solo alcune delle curiosità raccontate in questo libro, nel quale il lettore è accompagnato a scoprire una Viareggio ...

Ghigliottina e dinamite, storia di Ravachol

Ghigliottina e dinamite, storia di Ravachol di Giorgio Leonardi

"Quando il protagonista di questo libro iniziava a prendere coscienza dei disumani ingranaggi del mondo del lavoro di quegli anni, la Francia attraversava un periodo molto turbolento. Dopo l'esperienza della Comune di Parigi (repressa nel sangue) e una Repubblica ancora balbettante, seguirono anni di instabilità anche istituzionale. Terreno fertile per la nascita e la diffusione di movimenti ...

Le Fiabe delle Opere Liriche: Le Fiabe con le avventure, gli amori e le glorie dei protagonisti delle Opere Liriche più famose.

Le Fiabe delle Opere Liriche: Le Fiabe con le avventure, gli amori e le glorie dei protagonisti delle Opere Liriche più famose. di Paolo Menconi

L’Italia è il Paese dell’Opera Lirica, dove quest’arte è nata e si è sviluppata diventando un’eccellenza della nostra cultura. Per portare sempre più persone ad amare l’Opera è necessario cominciare dai bambini. Da qui è nata l’idea di raccontare ai bimbi, sotto forma di fiaba e con le splendide illustrazioni di Greta Castellani, le vicende dei protagonisti e le storie appassionanti delle Opere...

Cronologia di Mantova: Dalla fondazione ai giorni nostri

Cronologia di Mantova: Dalla fondazione ai giorni nostri di Mirko Riazzoli

Questa cronologia ripercorre la storia della città di Mantova, la città dei Gonzaga, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale (i vertici delle istituzioni locali), artistico (come ad esempio informazioni su Palazzo Te o Palazzo Ducale), politico, storico, ...

IL BARBONE

IL BARBONE di Paolo Sassaroli

Due vite in una Cercare di fare introspezione scegliendo una vita particolare

Una bambina in fuga : Diari e lettere di un'ebrea mantovana al tempo della Shoah (ENKI - Saggistica Vol. 16)

Una bambina in fuga : Diari e lettere di un'ebrea mantovana al tempo della Shoah (ENKI - Saggistica Vol. 16) di Lidia Gallico

Una bambina in fuga – Diari e lettere di una ebrea mantovana al tempo della Shoah raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina ...

Io accuso...!

Io accuso...! di Émile Zola

J'Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure, e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che ...

131 132 133 134 135 136