I migliori libri di Società e scienze sociali
Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali
Tutto sugli Anni 80
Questo libro ripercorre la storia degli anni ’80. Vi sono infatti descritti in ordine cronologico tutti gli eventi salienti. A quattro di essi è stato dedicato uno spazio più ampio: il pazzesco volo di Mathias Rust sulla Piazza Rossa di Mosca, il vile affondamento dell’imbarcazione “Raimbow Warrior” di Greenpeace, l’incredibile vicenda del ritrovamento dei diari di Hitler e la sfortunata ...
Claudio Pavanello
Carabellese Interprete di Mazzini
L'interpretazione della teoria politica di Mazzini secondo il filosofo Pantaleo Carabellese.
E. A. T.ZY
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
Le profetiche tesi del più grande filosofo russo dell’Ottocento ci rivelano la vera natura dell’Anticristo. La sua opera è impressionante per profondità e chiaroveggenza. «Solov’ëv preannunziò con lucidità la grande crisi che ha colpito il Cristianesimo negli ultimi decenni del Novecento». Cardinale Giacomo Biffi I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo è l’ultima opera di Solov’...
Vladimir Sergeevič Solov'ëv
Sei lezioni sulla città
Guido Martinotti è stato il più grande studioso italiano di sociologia urbana. Sei lezioni sulla città raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della dimensione urbana, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali ...
Guido Martinotti
Metapsicologia rosa
Avete mai provato a entrare nella testa del vostro psicoanalista? E in quella di una donna? Alessandra Saugo è una donna, come tutte, e non ha paura di mettere a nudo le nevrosi che tormentano lei e tutte le altre quando si svegliano la mattina, quando vanno al lavoro, a fare la spesa o l’aperitivo. Per farlo, si concede una seduta dal suo psicoanalista. E sceglie una prospettiva insolita. Non ...
Alessandra Saugo
Cuore in pasta: Viaggio sentimentale nell'Italia della pasta fatta in casa
UNO STRAORDINARIO RACCONTO DI GESTI ANCESTRALI, PAZIENZA E AMORE CHE PARLA DI NOI E DI UNA MEMORIA ANTICA E INESTINGUIBILE Qual è il segreto della pasta fresca? Perché un piatto che ha solo due ingredienti è diventato uno dei simboli dell’Italia nel mondo? Perché prepararla è così difficile e così appagante? E come mai una lasagna o un piatto di tagliatelle fatte in casa ha il potere di ...
Davide Morosinotto
Magic: - Legends and Truth -
Since the dawn of the humankind there has being stories about magic, wizards and witches, but now we think that everything is made up, fairy tales for ignorant people of the past. Nevertheless there are people that even now believe in some form of magic. Is it possible that there is some truth behind the legends? My experience says: yes, but is not that easy to distinguish between the two.
Simone Marini
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...
AA. VV.
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come ...
Maria Anna Bertolino
Autoritratto di un reporter
“Credo che per fare del buon giornalismo si debba innanzitutto essere degli uomini buoni” Questo libro è una rara occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il suo modo di utilizzarli dal punto di vista tecnico e morale. Uno strumento per conoscere la profonda, commovente dimensione etica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro ha sempre messo...
Ryszard Kapuściński
L'isola delle donne
Che cos'hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di ...
Roberto Bertinetti
Meglio regnare all'inferno: Perché i serial killer popolano il cinema, la letteratura e la televisione
Negli ultimi quarant'anni il serial killer è diventato sempre più popolare. Protagonista di film, romanzi, graphic novel e serie televisive, nella cultura pop è ritratto come una persona intelligente, astuta e capace, spesso come un vero intellettuale o artista della morte. Eppure le statistiche dimostrano che l'omicidio seriale non è in realtà così frequente come i media e la fiction farebbero...
Mario Arturo Iannaccone
Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano
Per la prima volta, Noam Chomsky, dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberalismo e gettando così uno sguardo se possibile ancora più lucido e profondo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli Stati Uniti e in generale in ...
Noam Chomsky
Profezia extrabiblica: L’Israele Antico in dialogo con i popoli vicini (De Prophetia Vol. 1)
When it comes to prophecy, the thought goes to the prophets of Ancient Israel, as if prophecy was a peculiarity of the Old Testament Bible and of the Hebrew people. But this is not exactly true. Indeed, relatively recent archaeological researches and literary studies on ancient inscriptions show that the old Hebrew people do not possesses the exclusivity and demonstrate that the prophecy, even ...
Andrea Volpe
La passeggiata di Kant
Camminare non significa semplicemente muovere un passo dopo l’altro. Analizziamo attentamente i nostri gesti: seppure per un attimo, restiamo in equilibrio su una gamba sola, rischiando di cadere. Questo procedere in bilico tra certezza e azzardo accompagna l’umanità fin dai primi, incerti passi del bambino che parte all’esplorazione del mondo. La filosofia si muove nello stesso modo, è ...
Roger-Pol Droit
Improvvisazione: Il rivelarsi dell'inatteso
In questo saggio pubblicato exclusivamente in formato e-book, il medico psichiatra e professore di psicologia generale presso l'Università della Basilicata Mauro Maldonato lavora i temi della creazione e dell'improvvisazione. Improvvisazione: il rivelarsi dell'inatteso parte dall'universo della musica, dando speciale risalto al jazz e alle composizioni di musica classica, per affrontare i ...
Mauro Maldonato
Architettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica
Esiste un progresso in architettura? Qual è la relazione tra sviluppo tecnico e progetto? Capire fin dove è fertile e innovatrice la naturalizzazione dell'architettura post-decostruttivista e da che punto in poi questa diviene un feticcio biomimetico, manierismo tecnocratico ostile e introverso, è uno dei temi cruciali dell'architettura del nuovo millennio, nata per ricomporre e rigenerare le ...
Mario Coppola
Alle donne piace soffrire?
Alle donne piace soffrire? La domanda sorge spontanea quando si passano in rassegna tutte le torture quotidiane che la donna occidentale s’infligge per raggiungere la sospirata bellezza: la “cura” del suo corpo richiede tempo, denaro, e tanto dolore, come conferma la popolarità dell’adagio «chi bella vuole apparire un poco deve soffrire». Il racconto ironico e meticoloso delle crudeltà auto-...
Betty Argenziano
L’alchimia: alla ricerca dell’oro e dell’immortalità
A metà strada tra magia, filosofia, arte e scienza, l'alchimia è una disciplina antica e piena di fascino. L'autore ne ripercorre brevemente la storia nell’Europa medioevale e premoderna, cercando di cogliere nelle straordinarie vite degli alchimisti, nelle loro opere e nel loro pensiero, spunti di riflessione utili anche per l'età contemporanea.
Matteo Pagliani
Superman si è schiantato
La verità rende liberi, e forse c’è qualcuno che non sopporta le persone libere. Infatti iniziano a nasconderci la verità molto presto, riempiendoci la testa di bugie. Quando siamo piccoli cercano di convincerci che Babbo Natale è buono, anche se non porta i regali ai bambini poveri, poi quando cresciamo vogliono farci credere che le bombe umanitarie sono un bene, che le labbra rifatte sono più...
Jacopo Fo
Un Greco in via Po: Passeggiate silenziose con Nicola Abbagnano
«E’ morto da qualche anno. Da quanti? Non lo so. Non voglio saperlo. Per me è ancora qui, si aggira silenzioso fra noi. Il dialogo cominciato settant’anni fa è ancora aperto. Il silenzio dei morti è eloquente. Basta saperlo ascoltare». «Nicola Abbagnano aveva imparato per tempo a rinunciare, in parte almeno, alla vitalità in favore della serenità, all’ emotività anche geniale per restare fedele...
Franco Ferrarotti
Periferie: Da problema a risorsa (Historos)
Le periferie: confronti, scontri, contaminazioni. Ma anche accettazione dell’Altro. Riflessioni fondate sulle immagini e sulle ricerche di Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti: uno sguardo critico sulla realtà delle periferie di ieri e di oggi, un resoconto di respiro planetario di viaggi in quelle zone della città in cui regnano indeterminazione, disordine ma anche novità, creatività e...
Ferrarotti Franco
Iram dalle alte colonne
"Iram dalle alte colonne" è il risultato di un'importante incursione del suo autore nei campi della mistica. In esso Gibran cerca di riversare in uno stampo dialogico-narrativo le conclusioni cui nella sua elaborazione teorica era giunto fino a quel momento riguardo alla provenienza, alla vita e alla meta finale dell'uomo; conclusioni che potrebbero essere riassunte nelle formule che seguono. ...
Kahlil Gibran
Questo lo riporto io!: Una storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador.
Una meravigliosa storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador, raccontata attraverso fantastiche fotografie. Il racconto è anche uno strumento di apprendimento sui Labrador da leggere da soli o con i vostri figli. Scritto e illustrato da un professionista dello storytelling.
Alberto Pian