I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


Jane Austen, la studiosa di caratteri

Jane Austen, la studiosa di caratteri

L'abilità di Jane Austen di rappresentare con straordinaria vividezza e realismo i caratteri dei personaggi e la natura umana è celebre ed è dovuto alla capacità di comprendere e riprodurre con coerenza e precisione meccanismi psicologici universali, comuni a tutti gli esseri umani o a gruppi di essi. Questo libro esamina alcuni di questi processi come pensiero illusorio, bias cognitivi, ...

Elisa Origine
Vocabolario sentimentale: Le parole che non ti ho detto

Vocabolario sentimentale: Le parole che non ti ho detto

Vocabolario sentimentale nasce un giorno di fine agosto, da una pagina di diario scritta durante un viaggio in treno.Nasce da emozioni diventate troppo forti e ingombranti per non trovare espressione. Nasce dalla storia di un amore finito che si traduce nelle parole di questo speciale vocabolario. Dal mondo sommerso e muto che si agita nei suoi protagonisti e che prende meravigliosamente voce...

Momusso
FLAVIO EZIO, I BARBARI E LA NUOVA VIA DI GLORIA PER ROMA

FLAVIO EZIO, I BARBARI E LA NUOVA VIA DI GLORIA PER ROMA

Mi chiamo Mario Tosoni e sono un ingegnere toscano, laureato a Pisa nel settore nucleare e con una passione, in particolare, per la storia romana. Inoltre dedico questo libro al “Paese Italia” o meglio, per dirla alla maniera di Dante, al “bel paese là dove ‘l sì suona” (Inf. XXXIII, vv. 79-80), poiché questa espressione suggella emblematicamente ciò che la nostra nazione è riuscita a fare per ...

Mario Tosoni
Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale

Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale

Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom! Marie-Jeanne Roland de la Platière La Rivoluzione francese ha scompaginato l’intera storia dell’umanità. Come è stato possibile che una serie di eventi di efferata brutalità, o di indubbia immoralità, siano stati recepiti nella coscienza moderna in una luce così positiva? La aprioristica glorificazione del 1789 sconfessa proprio la filosofia che...

Beniamino Di Martino
Il diavolo mi accarezza i capelli (La cultura Vol. 1314)

Il diavolo mi accarezza i capelli (La cultura Vol. 1314)

Il diavolo non esiste: il male è ovunque. Prende le forme di una ragazza di sedici anni che insieme al fidanzato massacra a coltellate la madre e il fratello undicenne; veste la divisa di un gruppo di poliziotti che commette rapine e omicidi a bordo di una macchina bianca nelle notti buie della via Emilia; possiede i baffi seducenti del più imprendibile e famoso bandito della Milano del ...

Adolfo Cerretti
Antisemitismo: Una storia di oggi e di domani

Antisemitismo: Una storia di oggi e di domani

Il fuoco nero dell’antisemitismo, l’odio irrazionale verso il popolo ebraico accusato di cospirare ai danni del resto dell’umanità, non ha mai smesso di bruciare nonostante alla Shoah, il suo orrendo apice, siano seguiti decenni di appelli affinché simili tragedie non si ripetessero mai più. Negli ultimi anni, tuttavia, l’insofferenza e il disprezzo per gli ebrei sembrano aver ripreso vigore in...

Deborah E. Lipstadt
Meana Sardo: la sua gente e il canto a Tenore (La Cultura in Sardegna Vol. 1)

Meana Sardo: la sua gente e il canto a Tenore (La Cultura in Sardegna Vol. 1)

Una monografia dedicata al meraviglioso borgo di Meana in Sardegna, a cura dello studioso ricercatore Bruno Lombardi; un lavoro tratto dalle sue conoscenze in materia e permanenza a Meana. La pubblicazione contiene alcuni scritti di carattere descrittivo sui meanesi, e sul canto a 4 voci (una forma di canto a tenore e/o cuncordu) che Bruno Lombardi ha indagato e registrato in un cd; e ancora, ...

Bruno Lombardi
Pulcinella è cattivo (I Gechi)

Pulcinella è cattivo (I Gechi)

VINCITORE DEL PREMIO GIALLOLUNA NERONOTTE 2018 PER IL MIGLIOR ROMANZO INEDITO Sara Venturi è una giovane ispettrice della Squadra mobile della Questura centrale di Napoli, sezione omicidi. Da due anni indaga sulla scomparsa di Umberto e Vanessa, due bambini che vivevano nel quartiere popolare di Ponticelli. Ossessionata dalla ricerca del colpevole, Sara non solo è riuscita a conquistare la ...

Gianluca Di Matola
La filosofia di Bob Dylan (Collezione Mu Machine)

La filosofia di Bob Dylan (Collezione Mu Machine)

L’influsso di Bob Dylan sul nostro tempo è incontestabile, inestimabile. Non si estende solo alla musica o alla poesia, ma permea il pensiero e la cultura del nostro tempo. In questo libro l’autore, estimatore di Dylan fin dall’infanzia, rievoca i momenti salienti della sua carriera, dall’analisi dei quali traspare la sua filosofia. I musicisti folk furono scandalizzati dal passaggio di Dylan ...

Leonardo Vittorio Arena
L'arte in sei emozioni

L'arte in sei emozioni

Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. ...

Costantino D'Orazio
Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana

Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, ...

SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)

SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)

Da che cosa deriva l’antisemitismo, che è stato da sempre la matrice del razzismo? Per rispondere a questa domanda Ettore Perrella riconduce la storia di due millenni e mezzo di ebraismo alla contraddizione di fondo della religione ebraica: il Dio degli Ebrei per un verso ha stretto un’alleanza con un solo popolo, ma per un altro è anche il Dio unico di tutti gli altri. Il Dio del monoteismo, ...

Ettore Perrella
Trap: Storie distopiche di un futuro assente

Trap: Storie distopiche di un futuro assente

Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta. La musica trap è un nuovo linguaggio simile a quello della cultura hip hop, ma esposto con modalità che sembrano lasciare più spazio espressivo, un’arma a doppio taglio che genera un’alternanza di brutture stilistiche e picchi di genio. Questa maggiore libertà, enormemente agevolata da un accesso illimitato al mondo dei ...

UFPT UFPT
Breve storia fantastica dell'umanità: Quello che possiamo ipotizzare mettendo insieme scienza e antichi scritti

Breve storia fantastica dell'umanità: Quello che possiamo ipotizzare mettendo insieme scienza e antichi scritti

Prendendo per veritieri gli scritti dei Sumeri e di molti altri popoli, la storia dell'uomo sulla terra va totalmente rielaborata. Ma ciò che le scritture sostengono può essere considerato compatibile con le attuali nostre conoscenze scientifiche?

Nino Contiguglia
La ferita che cura: Dolore e sua possibile collaterale bellezza (piccole gigantesche cose Vol. 8)

La ferita che cura: Dolore e sua possibile collaterale bellezza (piccole gigantesche cose Vol. 8)

«Il dolore atterrisce oppure rivoluziona». Il dolore è un'esperienza che ci accomuna tutti quanti, con atteggiamenti spesso simili, spesso diversi. Ciò che varia, infatti, è l'approccio con cui ognuno di noi vi si accosta. Una riflessione sapienzale che mette in discussione idee e atteggiamenti diffusi nell’accostarsi all’esperienza dolore. L’autrice, impegnata da anni nei temi della formazione...

Antonia Chiara Scardicchio
Liberamente Veronica: I miei 30 giorni senza i social

Liberamente Veronica: I miei 30 giorni senza i social

Com'è la vita senza i social; anzi: c'è vita, senza i social? Veronica, 15 anni, decide di raccogliere la sfida lanciata dalla prof di italiano: chiudere nel cassetto per un mese lo smartphone e provare e vedere come si vive senza Facebook, senza lnstagram, senza nemmeno Whatsapp. L'impresa la mette alle corde. Per esempio, come si vive una relazione se non puoi chattare con il tuo ragazzo, ...

Fernando Muraca
Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)

Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)

Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi e...

Peter Brown
Mangiare a scuola: La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo

Mangiare a scuola: La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo

La mensa della scuola pubblica può essere protagonista del cambiamento, può parlare di sostenibilità ambientale e al contempo educare i bambini alla salute, può esprimere i valori dell'inclusione sociale e della condivisione. Questo libro vuole diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi lavora ogni giorno nelle migliori mense d'Italia (e non solo), per generare un effetto ...

Claudia Paltrinieri
Ogni giorno è un buon giorno: Quindici gioie che il tè mi ha insegnato (Frontiere Einaudi)

Ogni giorno è un buon giorno: Quindici gioie che il tè mi ha insegnato (Frontiere Einaudi)

Prenditi il tuo tempo. Vivi il momento presente e non farti travolgere dalle distrazioni. Guarda il mondo intorno a te come se fosse la prima volta. Ascolta la natura, asseconda le stagioni. Obiettivi a cui tutti aspiriamo, certo, ma che non sappiamo mai come raggiungere. Non lo sapeva nemmeno Morishita Noriko quando, ventenne, cominciò a frequentare le lezioni della signora Takeda per eseguire...

Noriko Morishita
Nate libere: L'amore, il vento, la luna e la follia nel racconto di 27 dee del nostro tempo

Nate libere: L'amore, il vento, la luna e la follia nel racconto di 27 dee del nostro tempo

Ornella, il drago indomito che sputa fiamme, la stramba e lunatica Nicoletta detta Patty, Virna così bella e così austera, Catherine la cerbiatta che si è fatta forte, Amanda la belva, così libera e sfrontata, Eva l'inafferrabile miraggio in carne, ossa e cipria, Nada l'eremita, Ombretta e il Signor G, la morte non li separa, Isabella la splendida folle che ha sprecato il suo talento, Mara il ...

Giancarlo Dotto
Arte e poststoria: Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro

Arte e poststoria: Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro

Questo libro raccoglie conversazioni sull’arte tra Arthur C. Danto (1924-2013) e Demetrio Paparoni che hanno avuto luogo tra il 1995 e il 2012. Arthur C. Danto, docente alla Columbia per oltre quarant’anni, è stato il critico d’arte e filosofo americano in assoluto più citato e tradotto negli ultimi decenni. Il suo pensiero ha fortemente inciso nella definizione di un nuovo modo di intendere la...

Demetrio Paparoni
IT SECURITY SICUREZZA INFORMATICA

IT SECURITY SICUREZZA INFORMATICA

IT SECURITY - SICUREZZA INFORMATICA - 36 CAPITOLI INDICE: 1- COMPRENDERE I TERMINI “CRIMINE INFORMATICO” E “HACKING” 2- RICONOSCERE LE MINACCE DOLOSE E ACCIDENTALI A I DATI 3- RICONOSCERE LE MINACCE AI DATI PROVOCATE DA CIRCOSTANZE STRAORDINARIE 4-RICONOSCERE LE MINACCE AI DATI PROVOCATE DALL’USO DEL CLOUD COMPUTING 5-COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA SICUREZZA DELLE ...

MAPA EDITORE
C'era una volta... la letteratura!: Scoprire i grandi autori Italiani attraverso il teatro

C'era una volta... la letteratura!: Scoprire i grandi autori Italiani attraverso il teatro

Quattro testi teatrali per raccontare alcuni dei principali autori della letteratura Italiana. Le protagoniste, Carlotta e Speranza, accidentalmente approdano nelle Americhe, precisamente in un liceo. Si troveranno ad affrontare le molte differenze culturali e la più grande, quella linguistica. Lo scopo dei loro spettacoli è quello di insegnare l'Italiano ai ragazzi, di modo da poter comunicare...

Silvia Bottini
Assalto all'Amore: Contro le banalità del più nobile dei sentimenti

Assalto all'Amore: Contro le banalità del più nobile dei sentimenti

Parlare d’amore può sembrare facile. Basta guardarsi dentro, rintracciare “gli odori” delle proprie esperienze, avventurarsi nei meandri oscuri della propria anima. Andare indietro nel tempo e ricordare i percorsi a volte tortuosi, oscuri oppure luminosi e, perfino, abbaglianti del proprio essere stati amati e amanti. O malamati e malamanti. Rivivere le emozioni del primo bacio. Del primo ...

Ivan Battista

2 3 4 5 6 7