I migliori libri di Studi culturali e sociali


TEATRO NOBILLISSIMO DI SCALCHERIA: Per apparecchio di Banchetti à gran Prencipi, secondo il variar delle stagioni

TEATRO NOBILLISSIMO DI SCALCHERIA: Per apparecchio di Banchetti à gran Prencipi, secondo il variar delle stagioni

La riscoperta di antichi testi culinari rappresenta un affascinante viaggio nel tempo, un'opportunità di immergersi nelle usanze, nei gusti e nelle tradizioni di epoche passate. Il Teatro Nobillissimo di Scalcaria di Venantio Mattei da Camerino, pubblicato originariamente nel 1669, è una di queste opere preziose che ci offre uno sguardo privilegiato sulla cultura gastronomica del XVII secolo...

VENANTIO MATTEI DA CAMERINO
LE NOZZE: COSTUMI E SUPERSTIZIONI DELL'APPENNINO MARCHIGIANO

LE NOZZE: COSTUMI E SUPERSTIZIONI DELL'APPENNINO MARCHIGIANO

Le Nozze è un vivace racconto di Caterina Pigorini Beri che ci immerge nei coloriti costumi nuziali dell’Appennino Marchigiano di fine Ottocento. Siamo in un piccolo borgo di montagna, con le sue usanze secolari e un forte senso di comunità. Quando il vedovo Raffaele decide di risposarsi con la giovane Mariantonia, suscitando le critiche e il biasimo del paese, ha inizio una divertente guerra ...

Mariano Pallottini
Il male non è un gioco (Racconti delle Marche Vol. 3)

Il male non è un gioco (Racconti delle Marche Vol. 3)

Analisi sugli aspetti riguardanti l'horror, il macabro, l'esoterismo e la proliferazione del male. Uno scritto per riscoprire la consapevolezza su cosa sia giusto e cosa sbagliato. Con l'obiettivo di aprirvi gli occhi sul mondo moderno e farvi prendere le giuste decisioni anche per il bene dei vostri figli. Fermiamo l'anti-cultura del paganesimo moderno solamente avvezzo alla creazioni di ...

Michele Paoletti
La notte più buia: Cronache di una generazione

La notte più buia: Cronache di una generazione

La notte più buia. Cronache di una generazione è un libro scritto in un momento di crisi individuale e collettiva determinato dalla pandemia da Covid-19. Dentro c’è la paura e l’ansia del contagio. Ma non la resa e nemmeno il panico. Al contrario, c’è la voglia di capire come siamo arrivati a tanto. A tale scopo, l’autore utilizza un registro narrativo che, attraverso il racconto ironico e a ...

Roberto Gramiccia
'A pizza. Storia del cibo più amato al mondo

'A pizza. Storia del cibo più amato al mondo

Questo disco, profumato e ben condito. Ma alla domanda, cosa pensi quando senti la parola “Pizza”? l’autore risponde: “Penso alla bellezza di Napoli, ai suoi pizzaioli, ai sapori che fanno felici le papille gustative e l’olfatto. Il mare... e sì, il mare perché essendo molto grande, racchiude ciò che è Napoli... un paradiso. Napoli non è una città, è un popolo. Un popolo che ha esteso l’arte, ...

Diversa come te. Viaggio nella società multiculturale. Uno sguardo libero sul mondo

Diversa come te. Viaggio nella società multiculturale. Uno sguardo libero sul mondo

Intenso, coinvolgente, variegato come le tante anime che convivono all’interno della società attuale, è il volume “Diversa come te – Viaggio nella società multiculturale: uno sguardo libero sul mondo”, di Monica Buffagni, con la prefazione del prof. Mantegazza dell’Università di Milano, da poco uscito per Kanaga Edizioni. L’autrice, poetessa, scrittrice e saggista, affronta senza pre-giudizi e ...

Monica Buffagni
La Vertigine della Possibilità: Digital Vertigp

La Vertigine della Possibilità: Digital Vertigp

La vertigine digitale non è una diagnosi clinica; è una descrizione metaforica dell'esperienza disorientante di vivere in un mondo costantemente stimolato e mediato digitalmente. È la sensazione di essere sopraffatti dalle informazioni, bombardati da notifiche e perennemente legati a dispositivi che promettono connessione ma spesso offrono l'opposto.

Dott Giovanni de Ficchy
Roma Città Criminale 2: Dalla morte di Diabolik

Roma Città Criminale 2: Dalla morte di Diabolik

Roma Città Criminale, si addentra in quel regno oscuro, esponendo le brutali lotte di potere, le intricate reti di corruzione e le devastanti conseguenze di un’impresa criminale che opera impunemente. L’assassinio di Fabrizio Piscitelli, noto come “Diabolik”, funge da punto focale per la nostra indagine. Il suo omicidio, uno sfacciato atto di violenza commesso in pieno giorno, ha svelato una ...

GIOVANNI de ficchy
L'Ombra del Dragone: Come la Cina ha saccheggiato l’occidente

L'Ombra del Dragone: Come la Cina ha saccheggiato l’occidente

Il Libro svela una storia di proporzioni sbalorditive: il saccheggio sistematico dell'abilità economica e tecnologica dell'Occidente, orchestrato da un unico potere: il Partito Comunista Cinese.

GIOVANNI de ficchy
Il volto oscuro della luna

Il volto oscuro della luna

L'amore è qualcosa che ci viene insegnato oppure è connaturato in ognuno di noi? La felicità è un diritto o un premio a cui ambire? Depressione, autolesionismo, bullismo, droga, violenza sulle donne, "Il volto oscuro della luna" porta il lettore a scontrarsi con tematiche scomode, squarciando il velo di omertà da cui tutt'ora sono avvolte. Il libro ripercorre gli episodi più decisivi della vita...

Sabrina Lanzillotti
Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie

Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie

Quanti conoscono gli Arbëreshë, gli Occitani, i Tabarchini e le tante altre minoranze linguistiche che fin dall’antichità e prima dei flussi migratori recenti, hanno portato nuove lingue e tradizioni in Italia. Quanti sanno di questa ricchezza che costituisce uno degli assi portanti della straordinaria varietà e bellezza del nostro Paese? Il libro “Gli Italiani che non conosciamo, Lingue, DNA ...

Le donne del Guinigi Ilaria e le altre

Le donne del Guinigi Ilaria e le altre

Ilaria del Carretto, così come le altre mogli di Paolo Guinigi, in una società patriarcale quale era quella del tempo in cui vissero, furono solo preziosi oggetti di scambio. Queste donne, rimaste nell'ombra per far posto, nei racconti degli storici, alla gloria e al decadimento della famiglia Guinigi, meritano di essere illuminate da una luce nuova, perché fu grazie a loro che quella famiglia ...

Simonetta Ronco
Il caso Pacciani: storia di un processo mass-mediatico

Il caso Pacciani: storia di un processo mass-mediatico

Per la prima volta un grande processo legato a fatti di cronaca viene interamente seguito dalle televisioni. Quella di Pietro Pacciani non è solo una omerica vicenda giudiziaria ma anche uno dei primi grandi processi ad essere dato in pasto all' opinione pubblica. Tutto questo grazie alla onnipresenza in aula e fuori del grande fratello elettronico e ad una nuova dimensione del rapporto media...

Raffaele Ganzerli
Strade rotte: Settemila chilometri in ciabatte dall'Africa occidentale all'Italia

Strade rotte: Settemila chilometri in ciabatte dall'Africa occidentale all'Italia

Due anni in viaggio lungo settemila chilometri; due sedicenni partiti dal piccolo Gambia per chiedere asilo in Italia. Con i mezzi più disparati, a volte solo le proprie ciabatte, hanno viaggiato attraverso Gambia, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger, Algeria e Libia senza né documenti né carte geografiche. Sono passati leggeri, conoscendo il valore della parola abarakà – grazie –, dentro un...

Cristiana Venturi
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane

La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono ...

Autori Vari
Milano. Storia comica di una città tragica: I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Milano. Storia comica di una città tragica: I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell’umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile. Dai primi anni sessanta, all’indomani del piano Marshall e in pieno boom – quando il tipico panorama milanese era il profilo di una fabbrica oltre la nebbia, la città era il punto di arrivo di chi non aveva più speranze e l’imperativo era “produrre” – Milano ha...

Giulio D'Antona
Voltaire contro Shakespeare

Voltaire contro Shakespeare

La storia del rapporto tra Voltaire e l'ingombrante eredità di Shakespeare che, con il suo genio, pose fine alla tradizione del mondo classico e all'egemonia culturale francese, annunciò il Romanticismo e aprì alla modernità. Un capitolo affascinante della storia della cultura europea. Voltaire è stato il primo grande intellettuale in senso moderno: l'autore più letto, criticato, discusso ...

Mara Fazio
Primavera: La stagione inquieta (Intersezioni)

Primavera: La stagione inquieta (Intersezioni)

Flora, Demetra, Proserpina, qualunque sia il tuo nome, ti appelli a forze antiche: rinascita, vita, desiderio. In bilico tra il gelo dell’inverno e il caldo dell’estate, periodo di profumi, di piogge e di vento, di sconforto e di speranza, la primavera è per sua natura inquieta. Raccontarla significa narrare di feste dedicate alla vita che rinasce e di luce che ritorna: dai greci agli ebrei, ...

Alessandro Vanoli
La Mericana: L'emigrazione, il Dopoguerra, la vita in campagna

La Mericana: L'emigrazione, il Dopoguerra, la vita in campagna

Un secolo di storia, un secolo di vita vissuta da Ginevra, nata negli Stati Uniti da emigranti veneti tornati in Italia a Mantova negli anni Venti. La grande emigrazione, la famiglia patriarcale e la tragica Seconda guerra mondiale . Ma anche la vita nei campi , scandita dal ritmo delle stagioni e dalle tradizioni contadine. L’Autrice, con lo sguardo della bimba di allora, ci offre il ...

Cristina Sarzi Amadè
Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso

Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso

Cristiano Rocchio è da tempo uno dei più originali liberi pensatori italiani: insegnante a Padova e conferenziere a Tubinga (Germania) e altrove (da cui, ora, questo florilegio di alcune sue conferenze recenti) centra, dal fondamentale punto di vista o d'ascolto (per non dimenticare i memi orali di McLuhan o Wittgenstein...) quel duemila possibile ed evoluto che, nonostante certa indubbia e ...

Cristiano Rocchio
Per la sola colpa di esser nati: Perché serve la commissione Segre (Idee)

Per la sola colpa di esser nati: Perché serve la commissione Segre (Idee)

Le leggi razziali – o, per meglio dire, razziste – non furono concepite in una notte. E non furono concepite neppure a partire da premesse teoriche e politiche edificate esclusivamente sull’odio contro gli ebrei. Il regime mussoliniano aveva già mostrato il proprio volto negli anni precedenti, in particolare attraverso le campagne coloniali.Non esistono diversi razzismi, ne esiste solo uno. ...

People
L'arte in sei emozioni

L'arte in sei emozioni

Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. ...

Costantino D'Orazio
Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all'Africa romana

Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, ...

SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)

SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)

Da che cosa deriva l’antisemitismo, che è stato da sempre la matrice del razzismo? Per rispondere a questa domanda Ettore Perrella riconduce la storia di due millenni e mezzo di ebraismo alla contraddizione di fondo della religione ebraica: il Dio degli Ebrei per un verso ha stretto un’alleanza con un solo popolo, ma per un altro è anche il Dio unico di tutti gli altri. Il Dio del monoteismo, ...

Ettore Perrella

1 2 3 4 5 6