I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


Letteratura e Arte della Natura: Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Realismo, Umanitarismo

Letteratura e Arte della Natura: Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Realismo, Umanitarismo

Le Correnti Letterarie ed artistiche dalla seconda metà dell' 800 al primo 900. Autori ed artisti.

Gabriele Nappi
La Civiltà Cattolica n. 4069

La Civiltà Cattolica n. 4069

SPECIALE 170° ANNIVERSARIO Nel quaderno 4069 de "La Civiltà Cattolica": - 1850-2020. «La Civiltà Cattolica» compie 170 anni . - Sfida all’apocalisse . - Per un umanesimo digitale . - «Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa . - La cultura della tolleranza . - L ’«autunno caldo» in Libano e in Iraq. - Anticipare il futuro della Cina . L’eredità del vescovo gesuita Jin Luxian . - ...

AA.VV.
I proverbi giapponesi più belli

I proverbi giapponesi più belli

Questo libro raccoglie alcuni dei proverbi giapponesi più belli. Ogni proverbio giapponese è accompagnato da un'immagine che richiama il Giappone, la sua cultura i suoi colori e i suoi simboli. Questo libro vuole far conoscere alcuni fra i proverbi giapponesi più belli che possono tornare utili nella vita di tutti i giorni, per affrontare le piccole sfide, ma possono dare anche insegnamenti di ...

AA. VV.
Quanto Fai Schifo: La Guida Definitiva: Scopri Quanto Fai Schifo da 0 a 110 e lode

Quanto Fai Schifo: La Guida Definitiva: Scopri Quanto Fai Schifo da 0 a 110 e lode

Aggiornamento Gennaio 2020 seconda ristampa. Lo scopo originario di questo libro era quello di fornire una lettura leggere e che facesse “ morire dalle risate ”. Andando avanti con la stesura però, ci siamo resi conto che era diventato qualcosa in più. L’idea di individuare 110 situazioni reali per cui una persona “ fa schifo ”, per quanto leggera e divertente possa sembrare, ci ha ...

Ugo Fal
TORRANO: Il paese, monte Burello e i Liguri Apuani

TORRANO: Il paese, monte Burello e i Liguri Apuani

A partire dalla prima metà degli anni 80 del secolo scorso la storiografia ha cominciato ad occuparsi anche dei piccoli borghi di montagna studiandone l’andamento demografico, lo spopolamento dovuto ad alterne fasi di migrazione della popolazione col conseguente abbandono di immobili e di coltivazioni, ricostruendo, attraverso lo studio delle fonti documentarie, l’identità di queste piccole ma ...

Francesco Fantoni
Le storie degli altri: Viaggio nella vita e nel cuore di chi non ha voce

Le storie degli altri: Viaggio nella vita e nel cuore di chi non ha voce

Le Storie degli altri è un viaggio nella vita e nel cuore di chi non ha voce, di chi non ha mai voluto parlare, o non aveva trovato qualcuno disposto ad ascoltarlo. Uomini e donne che mi hanno raccontato il proprio vissuto, non per il gusto di apparire, ma per togliersi di dosso un fardello che si portavano dietro da tanto tempo. Sono persone che pensavano di essere al sicuro, ma all’improvviso...

Carmelo Abbate
Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo

Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo

La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l’esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e ...

Benito Mussolini
Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Camillo Agrippa fu un poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato. Milanese di nascita, si trasferì in giovane età a Roma, dove trascorse buona parte della sua vita, realizzando importanti progetti e opere pubbliche. I suoi interessi spaziarono in ogni campo dello scibile umano, dall’Idraulica alle ...

Camillo Agrippa
Il problema dei confini della Marmolada. L'apporto della linguistica: «Studi linguistici alpini in onore di Giovan Battista Pellegrini», Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 2001

Il problema dei confini della Marmolada. L'apporto della linguistica: «Studi linguistici alpini in onore di Giovan Battista Pellegrini», Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 2001

La questione del confine amministrativo sul massiccio della Marmolada è strettamente legata alla corretta interpretazione delle mappe e della toponomastica di fine Settecento. L'analisi comparata dei toponimi dà ragione alle istanze sostenute dalla parte di Rocca Pietore (Belluno, Veneto). Il confine, dicono i documenti ufficiali antichi, deve «tagliare le nevi» (ovvero divide il ghiacciaio) ...

Luigi Guglielmi
Il protagonismo femminile nell'opera di Ada Negri

Il protagonismo femminile nell'opera di Ada Negri

Per qualche decennio, Ada Negri è stata la più celebre poetessa italiana. Dai versi di vibrante protesta sociale e fascinosa allusività autobiografica che sul finire dell’Ottocento la resero nota come «la vergine rossa», all’onore dell’Accademia d’Italia – prima e unica donna –, fino all’oblio pressoché totale, la parabola dell’autrice di Lodi conserva ancora oggi acuti motivi di interesse ...

Elisa Gambaro
La Civiltà Cattolica n. 4068

La Civiltà Cattolica n. 4068

In questo numero de "La Civiltà Cattolica": - Le rivolte globali dell’«autunno caldo». - La fratellanza nell’Antico Testamento. - A cento anni dalla «Maximum illud» . Il percorso missiologico del magistero cattolico. - Comunicazione non verbale . - Uzbekistan . Un Paese chiave dell’Asia centrale. - Fare l’esperienza di sapersi discepoli. La lettera di papa Francesco ai sacerdoti . - ...

AA.VV.
Le vergini delle rocce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 2)

Le vergini delle rocce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 2)

Il romanzo, uscito a puntate sulla rivista “Il Convito” e pubblicato da Treves nel 1895, riassume in sé il genere lirico e quello narrativo, e segna il passaggio di D’Annunzio a un più maturo superomismo, sancendo la trasformazione definitiva dell’esteta nel superuomo d’ispirazione nietzschiana. Dell’Also sprach Zarathustra, che lo segna indelebilmente, D’Annunzio opera tuttavia una lettura del...

Gabriele D'Annunzio
Parole Discrete

Parole Discrete

Le dolorosissime esperienze di perdita di un proprio caro raccontate direttamente in prima persona da persone in lutto provenienti da ogni parte d'Italia: attraverso la scrittura emerge la capacità di risalire dalle profondità del dolore e sollevare la mente e il cuore da ciò che sembra una strada senza via d'uscita. In questo volume sono raccolti i testi vincitori dei IV Concorsi Nazionali per...

A Cura Di Nicola Ferrari
Parolacce e paroline (Giallo Grano Vol. 17)

Parolacce e paroline (Giallo Grano Vol. 17)

[...] la prosa magra eppure farcita; l’understatement scambiato per debolezza dai soliti boriosi; l’ironia talvolta più sottile d’una fettina di prosciutto di San Daniele, tale da poterci guardare attraverso; i continui omaggi al maestro Zygmunt Bauman che una collega, durante una reprimenda pubblica, pronunciò “Bòman”; l’elogio della gentilezza e del gioco, accanto alla stroncatura dell’...

Umberto Folena
I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

Templari… e  il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre “d’Outremer” avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in ...

Floreana Nativo
Sherlock Holmes e il criminal profiling. L'analisi abduttiva della scena del crimine

Sherlock Holmes e il criminal profiling. L'analisi abduttiva della scena del crimine

Saggi - saggio (22 pagine) - Quanto la moderna criminologia investigativa discende dal metodo analitico di Sherlock Holmes. Il criminal profiling consiste nel tentativo di tracciare un ritratto psico-comportamentale dell’autore sconosciuto di un crimine basandosi sulle tracce che questi lascia dietro di sé. Una tipologia di analisi che, prima di venire codificata dai membri dell’Unità ...

Luca Marrone
Questione di... punti di vista: 5 racconti brevi stuzzicanti

Questione di... punti di vista: 5 racconti brevi stuzzicanti

Quando da ragazzo lessi per la prima volta "Sentinella" di Fredric Brawn (riportato nella prefazione), rimasi entusiasmato: il modo in cui così rapidamente, e profondamente, l'autore fosse riuscito a portarmi verso il pregiudizio per poi ribaltarlo su di me nel giro di poche righe... mi affascinò tremendamente. Negli anni successivi cercai altri racconti simili, che avessero la stessa intensità...

Terence Joyce
Il mare privato: Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria. Le conseguenze di cemento, speculazioni, criminalità - Nuova ... digitale, aggiornata e arricchita. (Saggio)

Il mare privato: Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria. Le conseguenze di cemento, speculazioni, criminalità - Nuova ... digitale, aggiornata e arricchita. (Saggio)

I “porticcioli” – il diminutivo è ingannevole – sono la testa di ponte per privatizzare le nostre coste e il mare. Una storia di cemento che parte dalla Liguria, la regione regina del diporto, ma che è la stessa in tutta Italia. Le coste italiane sono infestate dal cemento, per circa 3.300 km, ovvero oltre la metà dei nostri litorali. Ma, non paghi di villette ed eco-mostri, gli speculatori ...

Fabio Balocco
Dell'arte della guerra

Dell'arte della guerra

Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile del dialogo, con lo scopo, dichiarato in principio da Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli): « di onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà, stimare i modi e gli ...

Niccolò Machiavelli
Lotte sociali

Lotte sociali

In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dall’editore di Firenze L’elzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore ...

Victor Hugo
La malavita a Napoli

La malavita a Napoli

Le sue ricerche, raccolte in oltre duecento pubblicazioni, riguardarono argomenti come la camorra, l'aspetto fisico dei delinquenti, sulla base delle teorie lombrosiane, i tatuaggi, le streghe di Benevento, le mummie e vari aspetti dell'omosessualità.

Abele De Blasio
Che cosa è la mafia

Che cosa è la mafia

All'alba del '900 Gaetano Mosca, il grande teorico siciliano della classe politica, all'indomani del processo Palizzolo per l'omicidio Notarbartolo tenne questa conferenza su quello che già allora giudicava un "argomento vecchio". Mosca vede nello spirito antisociale la matrice prima della mafia, caratterizzata per di più da un'atomizzazione organizzativa con i suoi "doviziosi altolocati" ...

Gaetano Mosca
Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica

Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica

La guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre non è nient’altro che una tappa della lotta ingaggiata dalle potenze anglosassoni contro i colossi continentali in rapida ascesa. Quando gli Alleati si riuniscono a Parigi nel 1919 per dettare i termini di pace, gli strateghi angloamericani hanno già concepito le linee su cui sviluppare il prossimo conflitto. Nell’immediato dopoguerra, ...

Federico Dezzani
La fine di Cosa Nostra

La fine di Cosa Nostra

Questo romanzo, seppur ispirato a una storia vera e alle varie inchieste giudiziarie e giornalistiche che si sono consumate negli anni, in Italia, su Cosa Nostra, è un’opera con nomi di pura fantasia,una storia vera, ma romanzata.

Vincenzo Minissale

3 4 5 6 7 8